Progetto CROSS: Carry-over: stato dell arte Mangimifici Italia Marilena Gili Roma, 30 ottobre 2015

Documenti analoghi
PROGETTO DEL MINISTERO SALUTE / CReAA / ASSALZOO. Roma Ministero della Salute 30 ottobre Lea Pallaroni

H N. Mn Fe H 2 O

BREVE STORIA Alimentare Ecologia Studi Ecotossicologia Servizio dossier

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

Gestione del risultato e della sua incertezza: confronto con limiti

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Struttura Semplice Siti Nucleari

Laboratorio Ambientale Settore IAR

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

Roberta Feliciani BADGE BFDGE NOGE

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

Ministero della Salute

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato.

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

IL PROBLEMA ANALITICO

Determinazione dei metalli nel cuoio ***

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Documento non definitivo

Documento non definitivo

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

CONSIDERAZIONI SULLE ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO CHIMICO EFFETTUATE DAI SERVIZI VETERINARI PIANI SPECIFICI DI INTERVENTO

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

STUDIO DI SETTORE UM85U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GENERI DI MONOPOLIO (TABACCHERIE)

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

nome: classe: data: delle quattro figure sottostanti non risulta in ogni caso congruente a quella sopra?

Melaminanei mangimi: passato, presente e futuro?

L edilizia a consumo quasi zero in Lombardia Nearly zero-energy buildings in Lombardy

Curva di Taratura.xls

I controlli per il Novel Food

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI ANALISI I & F BUREAU VERITAS ITALIA PROCEDURA

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

Oggetto: Ricostituzioni delle pensioni delle gestioni private effettuate a livello centrale con effetto sulla rata di novembre 2013.

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

PROVINCIA DI TREVISO

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERGENTI E DI AGENTI ORGANICI TENSIOATTIVI (ESCLUSI I PRODOTTI PER TOLETTA) FABBRICAZIONE DI OLI ESSENZIALI.

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

EMISSIONI IN ATMOSFERA

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

normativa uni Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell acqua di piscina.

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

Maturazione delle olive Frantoio: campagna di monitoraggio 2009

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

Trattamento ACQUE. REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali

Paola Zoppi Medico del lavoro

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio

PIANO DI CAMPIONAMENTO

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni

I risultati del PT2013: metalli pesanti e additivi nei mangimi

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

Affidabilità &Tecnologie 2014 (Torino aprile 2014) I NUOVI SCENARI NELLA MISURA DEL GAS NATURALE Il punto di vista del Trasporto

Corso di Laurea triennale in Chimica

Documento non definitivo

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

COMMERCIO ALL INGROSSO DI VETRERIA E CRISTALLERIA COMMERCIO ALL INGROSSO DI CERAMICHE E PORCELLANA

SEZIONE DI MONZA RINALDO BARACCHETTI

Laboratorio di Chimica Analitica II

Materiali di riferimento, Armonizzazione di metodi ed Accreditamento dei laboratori

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni

SIGEN GESTIONI PROVE GRUPPI ELETTROGENI

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

Documento non definitivo

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

Documento non definitivo

200 UI/100g. Caroteni naturali e di sintesi vitamina Chimica in HPLC (UV) 0,1mg/100g A.O.A.C. official method gg

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Transcript:

Progetto CROSS: Carry-over: stato dell arte Mangimifici Italia Marilena Gili Roma, 30 ottobre 2015 Marilena.gili@izsto.it

MIN. SAL. TETRACICLINE SULFAMIDICI Il progetto ASSALZOO C.Re.A.A.

La catalogazione dei campioni Ogni campione è stato conferito al laboratorio in imballo individuale catalogato come Prova 1, Prova 2. Prova 25

La catalogazione dei campioni Ogni scatola conteneva all interno vari sacchetti, ciascuno etichettato con una lettera: T A B C D P E sempre presente l aliquota T, sinonimo di TRACCIANTE, su cui il laboratorio verifica la conformità al dichiarato in p.a. Non sempre sono presenti tutte le lettere da A a D: su queste il laboratorio ricerca il p.a. a livello di carry-over. E sempre presente l aliquota P, sinonimo di post-pellettatura, su cui il laboratorio ricerca il p.a. a livello di carry-over.

La catalogazione dei campioni I campioni sono pervenuti già macinati. Per ogni lettera sono sempre presenti due sacchetti, corrispondenti a punti diversi di prelievo: es. T1 T2 A1 A2 Ogni sacchetto rappresenta il campione di laboratorio ed è stato analizzato in due repliche indipendenti.

L approccio analitico Livello Titolo Metodo analitico per la verifica della conformità al dichiarato nei mangimi medicati. 10 2 10 3 mg/kg Livello carry over Metodo analitico per la verifica di presenza di p.a. a livello di carry-over in mangimi bianchi. 1 10 mg/kg

L approccio analitico Problemi connessi: i livelli di concentrazione di analita tra dose di utilizzo e carry-over differiscono di circa 2 ordini di grandezza in generale sono necessari 2 diversi metodi di analisi; poiché non sono disponibili metodi ufficiali, il laboratorio deve sviluppare e validare in house 2 diversi metodi di prova; è necessaria una fase di purificazione e concentrazione del campione prima dell analisi.

PESATA Preparazione campione: ESTRAZIONE CENTRIFUGAZIONE CARRY-OVER SGRASSSATURA PURIFICAZIONE SPE CONCENTRAZIONE DOSE UTILIZZO diluizione DERIVATIZZAZIONE ANALISI STRUMENTALE

L effetto della matrice: In generale i metodi chimici risentono molto dell effetto della matrice. Nel caso dei mangimi, questo effetto è accentuato dalla eterogeneità di composizione a seconda della tipologia e della specie di destinazione: diventa ancor più rilevante per le ricerche a livelli di carryover, che richiedono una pre-concentrazione degli estratti del campione.

L effetto della matrice: Può dare risultati variabili, per cui deve esser studiato a fondo durante lo sviluppo del metodo MANGIMI SEMPLICI BOVINI - SUINI COMPLETI OVICAPRINI - PESCI COMPLEMENTARI CONIGLI - VOLATILI

L approccio analitico SULFAMIDICI 1. Verifica del titolo in p.a. Pesata: 10 o 20 g, in base al tenore di p.a. dichiarato Estrazione: 100 ml NaOH 0.05 M in acqua/meoh (1/1) 1 h in agitatore a inversione + 30 min in ultrasuoni Centrifugazione e diluizione con fase mobile HPLC FD da 1/10 a 1/50 in base al tenore di p.a. dichiarato metodo di analisi multiresiduo HPLC-DAD; campo di misura 100 2500 mg/kg. Incertezza di misura del risultato: U = 10%

L approccio analitico SULFAMIDICI 2. Verifica del carry-over Pesata: 4 g di campione macinato Estrazione: 2 x 20 ml etile acetato (anidrificante Na 2 SO 4 ) Centrifugazione e evaporazione Ripresa con HCl 0.1M acquoso e sgrassatura con esano Purificazione SPE Scambio Cationico Evaporazione e ripresa con fase mobile HPLC metodo di analisi multiresiduo HPLC-DAD campo di misura 1 10 mg/kg. POS 10CH126

L approccio analitico SULFAMIDICI 2. Verifica del carry-over Analisi quantitativa: interpolazione su retta di taratura in solvente. Effetto matrice: corretto mediante utilizzo di standard interno per la determinazione quantitativa (area relativa). Recupero: correzione per il fattore di recupero di seduta (spiked). Incertezza di misura estesa del risultato: U = 20% (k=2, p=95%) POS 10CH126

L approccio analitico TETRACICLINE 1. Verifica del titolo in p.a. Pesata: 4-8 g, in base al tenore di p.a. dichiarato Estrazione: 40 ml HCl 0.2 M in metanolo 1 h in agitatore a inversione + 30 min in ultrasuoni Centrifugazione e diluizione 1/5 con fase mobile HPLC metodo di analisi multiresiduo HPLC-DAD; campo di misura 100 2000 mg/kg. Incertezza di misura estesa del risultato: U = 12% (k=2, p=95%) POS 10CH087

L approccio analitico TETRACICLINE 2. Verifica del carry-over Pesata: 4 g di campione macinato Estrazione: 2 x 10 ml acido succinico 0.1M acquoso Centrifugazione + 2 x 10 ml metanolo Purificazione MCAC + SPE polimerica C18 Evaporazione e ripresa con fase mobile HPLC metodo di analisi multiresiduo HPLC-DAD campo di misura 1 15 mg/kg.

L approccio analitico TETRACICLINE 2. Verifica del carry-over Analisi quantitativa: interpolazione su retta di taratura in matrice ante. Effetto matrice: corretto mediante standard interno per la determinazione quantitativa (area relativa). Recupero: concentrazione corretta per il recupero Incertezza di misura estesa del risultato: U = 20%

L approccio analitico PENICILLINE 1. Verifica del titolo in p.a. 2. Verifica del carry-over La ricerca non era prevista nel progetto, perché laboratorio del C.Re.A.A. non dispone di metodi di prova. In fase di campionamento sono stati individuati due casi ritenuti molto interessanti, per i quali è stata aggiunta la richiesta di AMOXICILLINA. Le analisi sono state effettuate presso il laboratorio di IZS LER Brescia. il

Messa a punto dei metodi Il laboratorio utilizza in routine un metodo accreditato per la ricerca di sulfamidici al carry-over e uno per la determinazione di tetracicline alle dosi di utilizzo. Nel 2014 è stato sviluppato e validato presso il laboratorio il metodo analitico per ricerca di tetracicline a livello di carryover. Nel 2015 è stato sviluppato presso il laboratorio il metodo analitico per ricerca di sulfamidici al titolo.

Validazione dei metodi Regulation (EC) n. 882 / 2004 annex 3 La validazione è stata condotta prendendo in considerazione i seguenti parametri: - linearità della risposta - specificità - recupero / esattezza - ripetibilità, riproducibilità intralaboratorio - LOD, LOQ - Robustezza - incertezza di misura FEED

Esecuzione delle analisi ELENCO CAMPIONI ID P.A. TITOLO P1 OTC 1500 P2 CTC 800 P3 DOSSI 400 P4 SDZ 2400 P5 CTC 800 P6 SDZ 400 P7 SDM + CTC 2000 + 800 P8 DOSSI 400 P9 OTC 1500 P10 AMOXI 450 P11 OTC 1000 P12 SDZ 688 P13 OTC 1400 P14 OTC 1500 P15 SDM + CTC 2000 + 800 P16 OTC 2000 P17 SDM + CTC 500 + 200 P18 AMOXI 272 P19 CTC 800 P20 CTC 600 P21 SDM + CTC 1500 + 600 P22 SDZ 2400 P23 CTC 400 P24 CTC 800 P25 CTC 1000 Le analisi sono state eseguite nel periodo maggio-ottobre 2015. Sono stati campionati: - 6 casi per ossitetraciclina (OTC) - 11 casi per clortetraciclina (CTC) - 2 casi per dossiciclina (DOSSI) - 2 casi per amoxicillina (AMOXI) - 4 casi per sulfadiazina (SDZ) - 4 casi per sulfadimetossina (SDM). In totale sono stati analizzati: -176 subcampioni per TETRACICLINE - 62 subcambpioni per SULFAMIDICI - 18 subcampioni per PENICILLINE

Determinazione quantitativa La quantità di p.a., espressa in mg/kg, è stata calcolata come media delle 4 repliche indipendenti: es. Prova 15 P: Q = media (P1a, P1b, P2a, P2b) Quando la differenza tra le repliche è risultata superiore al limite di ripetibilità del metodo, la prova è stata ripetuta interamente. Quando, in un dosaggio al carry-over, la quantità è risultata superiore al campo di misura del metodo, la prova è stata ripetuta interamente utilizzando il metodo del titolo, con alcune modifiche nel fattore di diluizione.

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati ELENCO CAMPIONI AMOXICILLINA ID P. A. DICHIARATO T A B C P Px P10 AMOXI 450 517 2,6 NR P18 AMOXI 272 200 2,2 NR NR 3,7 NR

Grazie per l attenzionel