Minibond e nuovi strumenti finanziari

Documenti analoghi
MINIBOND. Marzo Strettamente riservato & confidenziale

LE NUOVE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE. 19 Marzo 2014

L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea

PIR e PMI Innovative: dettagli della Legge di Stabilità 2017

Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca

MINIBOND. Nuova finanza alle imprese

UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI. Mini-bond e confidi. Possibili spazi per la diversificazione

Il mercato delle obbligazioni per le PMI

2 Mini-Bond Meeting.un anno dopo

ICCREA BANCAIMPRESA E GLI STRUMENTI A SUPPORTO DELLE PMI

"MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. Eugenio de Blasio 9 Maggio 2014

Trieste, 10 Giugno Il Ruolo del Nomad

La quotazione su AIM Italia : preparazione della società

L Offerta di Borsa Italiana per le PMI. Luca Tavano Primary Markets Borsa Italiana - London Stock Exchange Group Ottobre2016

I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note

Ai sensi del Decreto Sviluppo (DL 83/2012) le micro imprese non rientrano. Risultato netto positivo nell ultimo esercizio

CAMERA DI COMMERCIO CHIETI 30 GENNAIO 2013 DOTT. MASSIMILIANO PALUMBARO - CFI ADVISORS

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia

Minibond PROBLEMATICHE ECONOMICO- FINANZIARIE E RISCHI DEI MINIBOND E DEI FONDI IN MINIBOND. Prof. Claudio Cacciamani

MINIBOND. Nuova finanza alle imprese.

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

IL PROCESSO DI QUOTAZIONE SU AIM ITALIA

Le opportunità di Borsa Italiana per le PMI

Minibond: potenzialità attuali e future

AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award

Aggiornamento sul mercato dei Minibond. Milano 4 luglio 2016

La quotazione per sostenere e valorizzare la crescita delle PMI Italiane. Dott. Livio Pasquetti Gotha Advisory Spa

Piani Individuali di Risparmio (PIR)

COMUNICATO STAMPA SITI-B&T GROUP S.P.A. IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA 2017

Il MAC: un nuovo business per gli Advisor

Progetto di emissione in club deal di cambiali finanziarie da parte di piccole imprese con garanzia confidi

LE STARTUP INNOVATIVE

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito

I Piani Individuali di Risparmio: questioni interpretative

L offerta di Borsa Italiana per le PMI

Iniziative per stimolare forme alternative di finanziamento delle PMI: i Minibond

Gli incentivi fiscali per gli investimenti nelle Start Up Innovative

Industria 4.0. Capital Optimization UniCredit SpA. Torino, 20 Marzo 2017

Viveracqua Hydrobond. Fabio Trolese Roma, 20 Giugno 2014

IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06

Le Obbligazioni (aspetti legali)

28 febbraio febbraio Giancarlo Giudici. 25 febbraio febbraio 2016

MINIBOND. Marco M. Fumagalli

L ECCELLENZA DEL RISPARMIO GESTITO ITALIANO. Symphonia Azionario Small Cap Italia Symphonia Patrimonio Italia Risparmio. Materiale pubblicitario

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Genova, 23 Novembre PMI Innovative. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

NUOVI STRUMENTI E IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA A SUPPORTO DELLE IMPRESE

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

I MiniBond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese

SITI-B&T GROUP IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO ED IL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2016

Le linee guida per l introduzione dei piani individuali di risparmio e gli adempimenti degli intermediari

L offerta di Borsa Italiana per le PMI MERCATI REGOLAMENTATI

PRONTI, PARTENZA, PIR.

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni

Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo

Premiare chi investe in innovazione: dalle startup innovative a Industria 4.0

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2016 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

WM CAPITAL APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2017

CORPORATE FINANCE. Consulenza di Investimento dal 1985

REQUISITI, PROCESSO E COSTI DI EMISSIONE DI UN MICROBOND

Le Start-up Innovative

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco

BORSA ITALIANA S.P.A. Ruolo, funzioni e caratteristiche

Nuovi strumenti di finanza d impresa: il ruolo delle banche David Sabatini ABI

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

Cambiali finanziarie

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

MECCANICA BOND 4.0 IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO «INDUSTRY 4.0» NEL SETTORE MECCANICO

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO

7 Forum Banca e Impresa - Oltre il Credito Milano, 14 aprile 2016 Il Sole 24 ORE, Via Monte Rosa 91

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

Il sistema di servizi integrato. Finanziamenti. Factoring. Leasing. Estero. Le società controllate. La nostra missione. Le succursali.

I minibond Finalità, attori e processo di emissione

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

Piani Individuali di Risparmio (PIR)

Partner: Chiomenti Studio Legale Nome referente PiùBorsa*: Manfredi Vianini Tolomei, Antonella Brambilla

Reperimento di capitale di rischio per le PMI: il mercato AIM Italia di Borsa Italiana

Informazione Regolamentata n

Utile netto della capogruppo Anima Holding: 135,8 milioni di euro (+31% sul 2015)

Making Business Easier. IPO sul mercato AIM Italia di

Fondi Amundi Obiettivo

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98.

1 - Realizzazione dello studio di fattibilità dell'operazione di ammissione a quotazione. Grado di complessità dell analisi.

Si precisa infine che non sono state previste modificazioni ai contratti vigenti. La Direzione

Agevolazioni & Incentivi Srl

Euromobiliare PIR Italia Flessibile A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

DECRETO CRESCITA 2.0 D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (conv. con L n. 221) ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE

BANCA CR FIRENZE Le società

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

La prima SPAC italiana specializzata nelle imprese della Green Economy

Transcript:

Minibond e nuovi strumenti finanziari Dott. Enrico Duranti Direttore Generale Iccrea BancaImpresa Rimini, 22 Marzo 2017 1 1

Indice 1. Credito Cooperativo in Italia: un partner per la crescita delle imprese 2. Contesto di mercato 3. Minibond 4. Case study: Gestioni Piccini 5. Ulteriori opportunità per le PMI: il mercato AIM 6. Legge di Bilancio 2017: alcune novità 2 2

Credito Cooperativo Un Sistema di «banche differenti» Da oltre 130 anni, la prima Cassa Rurale italiana venne fondata nel 1883 a Loreggia (Padova) ad opera di Leone Wollemborg, le Banche di credito cooperativo sostengono lo sviluppo dei territori grazie ai principi di: Cooperazione: voto capitario e capitale variabile Mutualità: fornisce prodotti e servizi finanziari principalmente ai propri soci Localismo: la BCC-CR è espressione (attraverso i soci) della propria comunità di riferimento con l obiettivo migliorare la condizione materiale, culturale ed economica dei soci, impiegando le risorse laddove le raccoglie, creando così un circolo economico virtuoso sul territorio, 3

Credito Cooperativo Una posizione di primo piano nel panorama bancario italiano 337 Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali 4.374 Sportelli bancari (14,9% QM) 1.243.257 Soci (+0,8% incremento su base d anno) 36.000 Dipendenti dell intero Credito Cooperativo (compresi quelli delle società del sistema) 193,1 miliardi Provvista totale (raccolta da banche, da clientela e obbligazioni) 158,7 miliardi Di cui raccolta da clientela e obbligazioni (+0,5 nel trimestre) 7,2% Quota di mercato della raccolta 133,2 miliardi Impieghi economici 7,2% Quota di mercato degli impieghi 19,9 miliardi Patrimonio Dati a settembre 2016 4

Il Gruppo bancario Iccrea 5

Chi siamo I numeri Iccrea BancaImpresa Iccrea BancaImpresa è leader nella locazione finanziaria. Ha 530 dipendenti 670 mln di euro Il patrimonio Oltre 260.000 contratti per oltre 44 mld di 7,9 miliardi gli impieghi a clientela Il 90% del volume d affari deriva dalla relazione con le BCC 6

Le Società controllate Più valore alla specializzazione Iccrea BancaImpresa offre, inoltre, i servizi di factoring e small ticket attraverso due società specializzate. Pro - Solvendo Pro Soluto Maturity Indiretto Factoring Enti Pubblici Export Factoring Small ticket Locazione operativa Locazione finanziaria Finanziamento finalizzato 7

La presenza sul territorio 14 succursali Ancona Bari Bologna Bolzano Brescia Firenze Milano Padova Palermo Roma Salerno Torino Trento Udine 2 uffici di rappresentanza Pescara Rende 2 uffici all estero Tunisi Mosca 8

Iccrea BancaImpresa Un quadro d insieme I numeri Le soluzioni Leasing Copertura rischio Numero contratti in essere: oltre 33mila Leasing Finanziamenti Strumentale Immobiliare Targato tasso Agevolazioni: InnovFin/Cosme Estero Finanziamenti Fondo Centrale Industriale di Garanzia Numero clienti: 24mila Finanza Straordinaria Derivati Agrario Energetico Estero Import/Export 2iper l Impresa SACE SIMEST Servizi assicurativi Crediti Documentari Agevolazioni Internazionalizzazione Reti d impresa Impieghi: 7.9 miliardi Agrario Reti d impresa Servizi Assicurativi Finanza Straordinaria Acquisition & Project Finance Finanza Pubblica Advisory & M&A Minibond & IPO (AIM) Agrario 9

Indice 1. Il Credito Cooperativo in Italia: un partner per la crescita delle imprese 2. Contesto di mercato 3. Minibond 4. Case study: Gestioni Piccini 5. Ulteriori opportunità per le PMI: il mercato AIM 6. Legge di Bilancio 2017: alcune novità 15 15

Il mercato del credito alle imprese Ritorno alla crescita o stabilizzazione? Andamento dei Prestiti Bancari ( mln) in Italia (2011 2015) 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 0 894.257 846.670 813.940 807.970 803.930 2011 2012 2013 2014 2015 Presti Bancari Fonte: Relazione Annuale, Banca d Italia (2016). 16 16

Struttura del passivo delle imprese Un sistema «banco - centrico» Leva finanziaria e composizione dei debiti finanziari nel 2015 Fonte: Banca d Italia, BCE, Federal Reserve System - Board of Governors (2016). 17 17

Banche e mercati finanziari Verso un maggiore equilibrio? Il peso dei finanziamenti non bancari in Europa: 2007 2015 Fonte: Europe Central Bank, Creditreform Retin Agentur (2015). 18

Indice 1. Il Credito Cooperativo in Italia: un partner per la crescita delle imprese 2. Contesto di mercato 3. Minibond 4. Case study: Gestioni Piccini 5. Ulteriori opportunità per le PMI: il mercato AIM 6. Legge di Bilancio 2017: alcune novità 19 19

Minibond Il contesto normativo (1/2) Con l entrata in vigore del Decreto Crescita DL 83/2012 (e successivi) il Governo si è posto i seguenti obiettivi: consentire anche alle società non quotate l accesso alla raccolta del capitale di debito e ridurre sensibilmente la disparità esistente civilistica e fiscale; rendere possibile anche alle società non quotate l emissione di strumenti di debito da destinarsi ai mercati domestici ed internazionali; favorire l apertura di un circuito d intermediazione diretto tra risparmio ed investimento, per indirizzare stabilmente parte delle risorse raccolte verso il sistema produttivo delle PMI nazionali, superando l eccessivo ricorso al sistema bancario. Art. 32: Minibond e Cambiali Finanziarie 20

Minibond Il contesto normativo (2/2) BENEFICI REGOLAMENTARI Eliminazione dei limiti previsti dall art. 2412 c.c. per le emissioni obbligazionarie (emissione massima pari al doppio del capitale sociale) Possibilità di emettere obbligazioni partecipative (con clausole di partecipazione agli utili) BENEFICI FISCALI Lato Emittente: esenzione delle cambiali finanziarie dematerializzate dall'imposta di bollo eliminazione delle restrizioni speciali alla deducibilità degli interessi passivi (ex art. 96 TUIR) deducibilità dei costi di emissione dei titoli nell'esercizio in cui sono sostenuti (indipendentemente dal criterio contabile) deducibilità della quota di remunerazione legata ai risultati economici riferita alle obbligazioni partecipative Lato Sottoscrittori: esenzione della ritenuta d acconto (ex D.Lgs. 239/96) sui prestiti obbligazionari quotati (o non quotati purché collocati da investitori istituzionali) 21

Minibond Il Segmento ExtraMot PRO Requisiti di ammissione e di informativa meno stringenti Rapido processo di quotazione Pubblicazione del bilancio degli ultimi due esercizi, di cui l ultimo sottoposto a revisione Documenti di ammissione semplificati redigibili in italiano o in inglese FLESSIBILE ED EFFICIENTE ECONOMICO Bassi costi di listing Listing partner non obbligatorio Deducibilità oneri finanziari Esenzione ritenuta per investitori Adempimenti informativi ridotti (bilancio annuale revisionato, rating se pubblico, informativa su caratteristiche tecniche del bond ed eventuali modifiche) BRAND MERCATO DI SCAMBIO Ampio network di investitori istituzionali Mercati obbligazionari conosciuti MTF eleggibile per operazioni presso la BCE Propedeutico ad IPO Negoziazione elettronica MIFID compliant e procedura di settlement automatica Titolo dematerializzato Operatori specializzati sell side e buy side 22

L.E.G.O. S.P.A. Boni S.P.A. Coleman Pasta Zara Egea Ferrarini Essepi Ingegneria Micoperi It Way Oxon Landi Renzo First Capital Terre Cortesi Moncaro Cartiere Villa Lagarina Cartiere Villa Lagarina Cmd Costruzioni Fab Settentrionale Trasporti Teethan Ligabue Isaia & Isaia Isaia & Isaia Qs Group Building Energy Cartiere Vi Sirio Industrial Tf Industrial Tf Industrial Tf Renco Proma Ifir Ifir Microspore Gino Rag. Felice E Figlio Tundo Vincenzo Spa Noemalife Spa Etrion Spa Ett Spa Mercedes Benz Financial Services Italia Spa Sace Bt Spa Tecnpcap Spa Finanziaria Internazione Spa Polesine Acque Spa Acque Veronesi Sicarl Azienda Gradesana Servizi Spa Alto Trevigiano Servizi Srl Bim Gestione Servizi Pubblici Finanziaria Internazione Spa 4 Madonne Caseificio Dell'Emilia Trefin Group Spa Finanziaria Internazionale SpA Essepi Ingegneria SpA Wiva Group SpA mln Tassi in % Minibond Il mercato attuale (1/3) Marzo 15 Febbraio 16 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 6,5 0,8 8,0 4,5 15,0 30,0 2,2 35,0 1,0 8,0 34,0 9,4 5,0 5,0 5,0 5,0 7,0 10,0 5,0 5,0 5,0 2,5 0,5 20,0 20,0 3,0 18,8 10,0 10,0 3,6 5,0 5,2 3,0 3,0 2,8 1,0 0,6 35,0 0,8 50,0 14,5 4,0 1,8 12,0 20,0 8,0 30,0 7,0 6,0 4,0 1,3 1,5 2,8 3,7 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% 2,00% 0,00% Outstanding ('000 ) Tasso IBI Fonte: ExtraMot PRO, Borsa Italiana. Si segnala che sono presenti i Minibond con valore nominale di emissione fino a 50 mln. 23

Giplast Group SpaA Giglio Group SpA GDS - Global Display Solutions SpA United Brands Company SpA Finanziaria Internazionale SpA Boni S.P.A. Organizzazione di produttori Faro Halley Consulting Spa Yatchline 1618 SpA Yatchline 1618 SpA GPI SpA Ett SpA Arti Grafiche Boccia SpA Clabo SpA Energetica Srl Osa - Coop. Soc. Tecno SpA TS Energy Italy SpA Boni SpA Energetica srl United Brands Company SpA Tenute Piccini Enertronica SpA Condor SpA Agrumaria Reggina srl Soleto SpA Lucart SpA Datacol Srl ETT SpA Ferrarini Spa Sonnedix Italia SpA Cristiano di Thiene SpA OSAI A.S. SpA Antonio Zamperla S.p.A. IMI Fabi SpA ASI S.p.A. ASI S.p.A. ICM S.p.A. ICM S.p.A. Boni SpA Saxa Gres S.p.A. Hdm S.p.A. Wolftank Systems S.p.A. Space S.p.A. PSC S.p.A. PSC S.p.A. I.CO.P. S.p.A. Hightel Towers S.p.A. Fonderia Casati S.p.A. Scatolificio Salernitano S.r.l. C.R. S.p.A. Autotorino S.p.A. Corvallis Holding S.P.A. mln Tassi in % Minibond Il mercato attuale (2/3) Marzo 16 Oggi 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 2,1 3,5 8,0 0,2 35,0 5,0 3,0 1,0 0,4 0,5 15,0 5,0 3,0 0,8 1,0 10,0 5,0 21,0 5,0 4,5 5,0 5,0 4,9 5,5 2,5 0,4 0,2 0,5 0,3 0,4 5,0 0,2 1,0 0,6 25,0 15,0 9,0 5,0 4,0 5,0 5,0 5,0 0,4 0,4 12,0 10,0 6,0 4,2 0,5 0,4 0,3 8,00% 6,00% 4,00% 2,00% 0,00% IBI Fonte: ExtraMot PRO, Borsa Italiana. Si segnala che sono presenti i Minibond con valore nominale di emissione fino a 50 mln. Outstanding 50 mln : ca. 2 mld > 50 mln : ca. 9 mld Aree Geografiche Nord: 81% Centro: 13% Sud e Isole: 6% Outstanding ('000 ) Tasso Settori Manifattura: 41% Servizi: 51% Costruzioni: 8% Fatturato emittenti < 50 mln : 52% 50-100 mln : 15% > 100 mln : 33% 24

Minibond Il mercato attuale (3/3) Valore medio < 10 mln : 77% 10 20 mln : 13% 20 50 mln : 10% Modalità di rimborso Amortizing: 54% Bullet: 46% Scadenze < 3 anni: 26% 3 5 anni: 34% > 5 anni: 40% Tassi Cedolari < 5%: 46% 5% - 7%: 47% > 7%: 7% 25

Minibond Requisiti degli emittenti REQUISITI MINIMI * Requisiti minimi previsti dalla Legge REQUISITI QUALITATIVI REQUISITI FINANZIARI MEDI RICHIESTI DAL MKT (pre-money) Bilancio revisionato (ultimo anno)* No Microimprese (organico superiore a 10 unità, fatturato o totale attivo 2 mln euro)* Forma Giuridica (SpA, Srl, Scpa) No Startup No distressed Azienda sana in crescita con credibile piano quinquennale di sviluppo Management esperto e capace con view di medio lungo termine Valido posizionamento di mercato Ampia diversificazione di servizi e clienti Efficiente controllo di gestione Gestione operativa trasparente e qualità della comunicazione Propensione all internazionalizzazione Fatturato > 10 mln euro Utile (ultimi 3 anni) > 0 EBITDA (ultimi 3 anni) > 0 - EBITDA Margin min > 5% PFN/EBITDA indicativamente < 3/ 4x Interest Cover Ratio (EBITDA/Oneri Finanziari) > 1,5x PFN/Patrimonio netto < 2x Rating min > BB (Investment Grade) 26

Minibond Gli attori ed il processo Arranger / Advisor Analisi dei fabbisogni finanziari dell impresa Assistenza nella finalizzazione del Business Plan e redazione dell Information Memorandum Strutturazione dell emissione (cedola, durata, tasso ) STUDIO LEGALE Assistenza nella stesura del regolamento del prestito BORSA ITALIANA MONTE TITOLI BANCA AGENTE Collocamento presso investitori istituzionali e quotazione INVESTITORI PROFESSIONALI Valutazioni preliminari e studio di fattibilità Richiesta Rating (eventuale) Ottenimento Rating (Pubblico/ Privato) Durata: 10/ 12 settimane 27

Minibond Il ruolo di IBI (1/2) Assistenza alla Società verificando la fattibilità dell emissione di MiniBond e accompagnando la Società in tutto il processo. Predisposizione di: Regolamento del prestito; Documento di ammissione per la quotazione del MiniBond; Contratto di sottoscrizione tra emittente e investitore. Advisor In collaborazione con l emittente: Finalizzazione del Business Plan: Attenta analisi della performance storica della società e delle prospettive future; Analisi della composizione del passivo alla luce del nuovo debito; Redazione dell information memorandum. Studio Legale EMITTENTE Arranger Rating Solicited Diffuso al pubblico attraverso il sito internet dell agenzia di rating. L Emittente ha un ruolo attivo nel processo di due diligence. Rating Unsolicited Comunicati ai clienti del servizio di rating e all entità valutata. L Emittente non partecipa al processo di valutazione. Società di Rating Coordinamento del processo di emissione obbligazionaria e gestione delle relazioni con gli investitori e la Borsa. Altri soggetti coinvolti: Borsa Italiana S.p.A. Monte Titoli S.p.A. Banca d Italia Banca Agente Rappresentante obbligaz. 28 28

Minibond Il ruolo di IBI (2/2) Arranger, Advisor ed Agent presidiando tutto il processo di emissione: fase di selezione delle imprese; studio di fattibilità e strutturazione del prestito obbligazionario (ammontare massimo, durata, tasso cedolare, modalità di rimborso); predisposizione dell information memorandum da presentare agli investitori; assistenza alle emittenti per le attività legali, di attribuzione del rating e del processo di quotazione (adempimenti on-going richiesti da Borsa Italiana); ricerca dei potenziali investitori e assistenza nelle procedure relative alle richieste di: Codice Isin (Banca d Italia); Dematerializzazione del bond (Monte Titoli); Ammissione alla negoziazione su Extramot Pro (Borsa Italiana). Assuntore del rischio dell emissione (Underwriter), attraverso sottoscrizione totale o parziale dei titoli, ovvero rilascio garanzie di firma. Il tutto andando a presidiare comunque i rischi dell attività (in primis il rischio reputazionale in caso di default dell emittente) 29

PMI Minibond Vantaggi/opportunità imprese disponibilità di nuova finanza per gli investimenti (allungamento vita media del debito finanziario) ed il finanziamento del circolante diversificazione delle fonti di finanziamento e minore dipendenza dal canale bancario (non impegna capacità di affidamento no segnalazione in CR) vantaggi di tipo fiscale (deducibilità degli interessi passivi, costi di emissione) vantaggi in termini di reputazione: l emissione è sinonimo di azienda evoluta e viene percepita come un importante elemento di comunicazione e trasparenza verso il mercato confronto proattivo con la comunità finanziaria; strumento per dotarsi di metodi di pianificazione economico finanziaria evoluti strumento propedeutico alla quotazione dell emittente (equity) o ad altre operazioni di natura straordinaria (aggregazioni, ingresso Fondi) accesso diretto al mercato dei capitali (soluzione del problema del credit crunch); quotazione in mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione (MTF) 30

Minibond Vantaggi/opportunità banche Diversificare i ricavi, con maggiore componente di servizi Accompagnare le imprese nella ricerca di canali di finanziamento complementari a quello bancario Soprattutto per le banche di relazione, un modo per riaffermarsi sul proprio territorio come attori di innovazione e di supporto per i propri clienti, contribuendo a finanziare la crescita dell economia del territorio In definitiva c è la necessità per le Banche di posizionarsi in un mercato nuovo, allo scopo di presidiare un processo di disintermediazione che in Italia andrà ad assumere dimensioni crescenti, stante i vincoli patrimoniali e regolamentari esistenti e la difficoltà di accesso al credito di molte imprese. 31

Minibond Track Record IBI Senior Unsecured 6,5% 07/2018 EUR 3,000,000 Arranger, Advisor & Senior Unsecured 5,5% 03/2021 EUR 15,000,000 Arranger, Advisor & Senior Unsecured 5,5% 04/2021 EUR 8,000,000 Arranger, Advisor & Senior Unsecured 5,75% 07/2020 EUR 10,000,000 Underwriter Senior Unsecured 5,3% 08/2022 EUR 50,000,000 Underwriter Underwriter 2013 Italy Underwriter 2015 Italy Underwriter 2015 Italy 2015 Italy 2015 Italy Senior Secured 5,5% 08/2022 EUR 5,000,000 Arranger, Advisor & Senior Unsecured 5,7% 08/2020 EUR 8,000,000 Underwriter Senior Unsecured 5,0% 08/2022 EUR 4,500,000 Arranger, Advisor & Senior Unsecured 4,6% 12/2023 EUR 24,000,000 Underwriter Senior Unsecured 5,0% 03/2023 EUR 10,000,000 Underwriter Underwriter 2016 Italy 2016 Italy Underwriter 2016 Italy 2016 Italy 2017 Italy Senior Unsecured 4,0% 2025 EUR 60,000,000 Underwriter 2015 Italy 32

Minibond Portafoglio IBI 31,3 31,8 28,3 23,1 24,1 25,6 19,6 13,6 14,6 8,1 0,3 7,8 5,5 1,0 5,0 3,5 1,0 1,5 2,7 3,0 0,5 Corvallis ICM PICCINI* UBC GDS GEMELLI INDUSTRIAL LIGABUE OXON EGEA * CAAR Importo Sottoscritto (mln ) Importo Cumulato (mln ) * Importo post sindacazione: importo originario 15 mln Egea, 5 mln Piccini. 33

Indice 1. Credito Cooperativo in Italia: un partner per la crescita delle imprese 2. Contesto di mercato 3. Minibond 4. Case study: Gestioni Piccini 5. Ulteriori opportunità per le PMI: il mercato AIM 6. Legge di Bilancio 2017: alcune novità 34 34

Gestioni Piccini S.r.l Emissione obbligazionaria GESTIONI PICCINI S.r.l. 2016-2022. Protagonisti dell operazione: - Gestioni Piccini S.r.l.: azienda attiva nel settore vitivinicolo; - ICCREA Banca Impresa: arranger, agent; - ADB: advisor. Principali caratteristiche Size: 5,0 milioni di Euro Durata: 6 anni Tasso: 5,5% Tipologia: senior secured Garanzia: Privilegio speciale sul magazzino. Si tratta della prima emissione, in Italia, garantita dalla produzione vinicola. Modalità di rimborso: amortizing Impiego dei proventi Supportare l importante magazzino caratteristico del modello di business di Piccini; Finanza per investimenti mirati al miglioramento dell'efficienza nei processi produttivi e funzionali alla crescita; Ulteriore sviluppo sui mercati internazionali con focus sul canale Ho.Re.Ca.. Fondi MiniBond Investitori Banche 35

Gestioni Piccini S.r.l.: Key Financials KEY FINANCIALS Dati in k 2014A 2015A 2016PC Ricavi 42.280 48.720 53.105 var. % n.d. 15,2% 9,2% EBITDA 3.159 3.584 3.759 % fatt. 7,5% 7.4% 7,1% Utile Netto 583 249 1.400 % fatt. 1,4% 0,5% 2,6% Magazzino 28.665 34.913 35.522 PN 8.849 8.977 10.337 PFN 27.601 26.662 25.859 di cui: Minibond 0 0 5.000 PFN/PN 3,1x 3,0x 2,5x PFN/EBITDA 8,7x 7,4x 6,9x Rating Cerved Scoring B1.2 Data 30/06/2016 C2.1 C1.2 C1.1 B2.2 B2.1 B1.2 B1.1 A3.1 A2.2 A2.1 A1.3 A1.2 A1.1 Merito creditizio basso Merito creditizio alto 36

Indice 1. Il Credito Cooperativo in Italia: un partner per la crescita delle imprese 2. Contesto di mercato 3. Minibond 4. Case study: Gestioni Piccini 5. Ulteriori opportunità per le PMI: il mercato AIM 6. Legge di Bilancio 2017: alcune novità 37 37

Il mercato di borsa per le PMI AIM Italia AIM Italia è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese italiane con ambizioni di crescita. 79 le società quotate complessivamente su AIM Italia per una capitalizzazione totale superiore a 2,8 mld e un giro d affari 2015 complessivo di 4,2 mld; 11 nuove IPO nel 2016 con una raccolta pari a 208 mln ( 278 mln nel 2015) e capitalizzazione complessiva è pari a 489 mln; Il mercato ha raccolto complessivamente nel 2016 208 mln, di cui 91% provenienti da emissione di nuovi titoli (OPS) e 9% dalla vendita dei titoli esistenti (OPV). Green (24%), Digital (22%), Prodotti e Servizi (21%), Finanza (14%) i settori più rappresentati sul listino italiano. Le regioni maggiormente rappresentate sono quelle delle Nord: in particolare Lombardia (43% delle società), Lazio (16%), Emilia Romagna (12%) e Veneto (6%). Le società quotate sull AIM Italia presentano in media un fatturato (2015) di 40 mln, un flottante medio del 24% (escluse SPAC) e una market cap. media di 38,2 mln. AMPIO POTENZIALE Fonte: Osservatorio AIM, Marzo 2017. 38

Perché AIM ITALIA? AIM ITALIA è stato concepito come mercato dedicato alle PMI con un approccio regolamentare equilibrato tra le esigenze delle imprese e degli investitori. AIM Italia è pensato per le imprese più dinamiche e competitive del nostro Paese, con una formula che fa leva sul know how ottenuto in oltre 15 anni di esperienza dell AIM inglese, da un lato, e sulle specifiche esigenze del sistema imprenditoriale italiano dall altro. Esigenze delle piccole e medie imprese Italiane (PMI) Esigenze degli investitori italiani ed esteri Requisiti minimi di ammissione Snellezza nel processo Presidio di un operatore specializzato (Nomad) Trasparenza informativa L accesso al capitale di rischio destinato al finanziamento degli investimenti, e perciò della crescita, è un elemento fondamentale per lo sviluppo di ogni impresa: ancora di più per quelle di piccola e media dimensione. 39

Perché quotarsi? Motivare e coinvolgere il management nei risultati della tua impresa Raccogliere importanti risorse finanziare per accelerare lo sviluppo Diversificare le fonti di finanziamento, riducendo la dipendenza dal sistema del credito Perché Quotarsi? Esigenze degli investitori italiani ed esteri Aumentare lo standing e la visibilità sul mercato Offre agli azionisti esistenti una strategia di uscita dal capitale e la possibilità di realizzare i loro investimenti Garantisce alla società una valutazione oggettiva del mercato 40

Quotazione in Borsa Requisiti (1/2) Bilancio revisionato o volontà di sottoporlo a revisione contabile (ultimo anno) Requisiti minimi Forma giuridica (SpA, ScpA) Volontà dell imprenditore di aprire il capitale a nuovi soci istituzionali/finanziari Valido posizionamento di mercato Potenzialità di crescita per linee sia interne che esterne Capacità ed esperienza del Management Requisiti qualitativi Efficiente controllo di gestione Solido e dettagliato piano industriale Adeguata generazione di cassa Forte propensione all internazionalizzazione Requisiti medi richiesti dal Mercato (in fase di quotazione) Fatturato > 8,0 milioni Posizione Finanziaria Netta / EBITDA < 3,0x EBITDA (MOL) > 2,0 milioni Interest Cover Ratio (EBITDA / Oneri Finanziari) > 1,5x EBITDA Margin > 10% Posizione Finanziaria Netta / Patrimonio Netto < 1,5x I parametri riportati in tabella sono da considerarsi puramente indicativi. 41

REQUISITI POST-IPO (ON GOING) REQUISITI PRE-IPO (AMMISSIONE) Quotazione in Borsa Requisiti (2/2) AIM ITALIA MTA STAR BILANCI CERTIFICATI 1 (se esistente) 3 (di cui 2 IFRS) PRINCIPI CONTABILI Italiani o Internazionali Internazionali ALTRI DOCUMENTI Documento di Ammissione Prospetto informativo / SCG / Piano Industriale MARKET CAP MINIMA Nessun requisito formale Min 40 m Min 40 m Max 1 bn GOVERNANCE CODICE AUTODISCIPLINA Nessun requisito formale Raccomandato Obbligatorio PROCESSO DI AMMISSIONE No due diligence di Borsa Italiana Due diligence di Borsa Italiana e Consob sul prospetto informativo FLOTTANTE MINIMO 10% 25% 35% INVESTOR RELATOR Non obbligatorio Raccomandato Obbligatorio PRINCIPALE ADVISOR Nomad Sponsor / Global coordinator CODICE DI CORPORATE GOVERNACE Facoltativo Comply or explain Parzialmente obbligatorio SPECIALIST Obbligatorio Facoltativo Obbligatorio INFORMATIVA Necessario price sensitive e Necessario price sensitive e operazioni straordinarie (TUF e operazioni straordinarie Regolamento Emittenti) OPA (Regolamento AIM) TUF 30% per obbligatoria, 60% per preventiva, 90%-95% per OPA Statutaria residuale PARTI CORRELATE DATI TRIMESTRALI Procedure semplificate e obblighi informativi NO NO Procedure e obblighi informativi 1Q e 3Q entro 45 gg da chiusura trimestre DATI SEMESTRALI Sì entro 90 gg da chiusura semestre Sì entro 60 gg da chiusura semestre Sì entro 60 gg da chiusura semestre DATI ANNUALI Sì pubblicazione entro 6 mesi da chiusura esercizio Sì pubblicazione entro 120 giorni da chiusura esercizio Sì se entro 90 giorni da chiusura esercizio no 4Q 42

Il processo di quotazione TEMPISTICA INDICATIVA DI UNA IPO SU AIM Preparazione Adozione dei principi contabili internazionali / italiani Certificazione di bilancio (eventuale) modifiche di governance e organizzative Definizione piano di lavoro Strutturazione Equity Story Definizione del piano industriale Selezione dei consulenti Modifiche statutarie Primi contatti con Borsa Italiana Due Diligence Business Due Diligence Financial Due Diligence Legal Due Diligence Valutazione sul Sistema di Reporting Organizzazione del collocamento Doc. Ammissione e Presentazione Finalizzazione Documento di Ammissione Predisposizione Presentazione per Investitori Roadshow/Bookbuilding *t: ammissione Ammissione -10 gg a t Pre-Ammissione 12-24 settimane 6-12 settimane 1-6 settimane 1 settimana DUE DILIGENCE DOCUMENTAZIONE MARKETING & ADMISSION 43

I principali punti di forza Visibilità globale Riconoscibilità globale del mercato Pool di liquidità dedicato a small caps Accesso a vari investitori Know how consolidato Riproduce il modello UK, ormai noto agli investitori istituzionali Semplicità di accesso No Capitalizzazione minima No Corporate Governance richiesta Ulteriori requisiti richiesti dal Nomad Poca burocrazia AIM Italia è un Mulilateral Trading Facility (MTF) No istruttoria Consob Ammissione di Borsa in 10 giorni AIM Italia offre la possibilità di ridurre gli adempimenti necessari per la quotazione pur mantenendo elevati standard qualitativi 44

I numeri di AIM Italia (1/2) IPO SU AIM ITALIA * 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 2 1 2 NR. OPERAZIONI 3 2 2 1 1 1 0 0 0 1 2 0 3 2 3 7 5 5 8 4 5 6 4 5 2 3 4 2 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 RACCOLTA ( m) (in grigio la raccolta delle SPAC) 80 35 76 78 51 64 50 50 45 33 35 30 31 24 23 25 16 16 17 10 8 3 6 3 7 8 6 50 8 16 100 2 Fonte: Borsa Italiana Fonte: Borsa Italiana IPO PER SETTORE * Dal 2009 ad oggi sono 86 le società che si sono quotate su AIM Italia ** Sul mercato sono stati complessivamente raccolti oltre 1 miliardo di Euro, di cui oltre 200 milioni di Euro nel corso del 2016 Le società quotate su AIM Italia (escluse ex-mac) esprimono una capitalizzazione di mercato complessiva di circa 2,8 mld **Delle 86 società indicate 10 si sono delistate o passate ad altro mercato per cui ad oggi le società quotate, comprese le ex MAC (in totale 6 di cui 3 delistate), sono 79 società. 16% 6% 7% 14% 0% 18% 30% 4% 1% 4% Fonte: Bloomberg (Market cap 8.1.2017) Real Estate Financials Consumer Prod. and Services Digital Advertising Media and Entertainment Industrials Energy and Power Advisory SPAC *Non include le società precedentemente quotate su MAC Investment companies 45

I numeri di AIM Italia (2/2) FLOTTANTE ALL IPO * CAPITALIZZAZIONE ALL IPO * 20% 20% 1% < 10% 10-15% 19% 35% < 10 m 15-20% 10-20 m 10% 20-25% 16% 20-30 m 35% 25-35% 30-50 m Fonte: Borsa Italiana 14% > 35% 15% 15% Fonte: Borsa Italiana 50-200 m RACCOLTA ALL IPO * ( M) > 30 20-30 9% 9% Al listing, il flottante medio delle società quotate su AIM Italia è stato del 24% circa (escluse SPAC) 15-20 12-15 4% 4% Dal 2009 ad oggi, sono stati raccolti in media circa 12 milioni, con una raccolta massima di 100 milioni di Euro (SPAC) 10-12 8-10 5-8 3% 6% 22% Ad oggi la capitalizzazione media è di circa 38 mln di Euro. Il 64% degli emittenti presenta ad oggi una market cap inferiore ai 50 milioni di Euro 3-5 1-3 < 1 7% 16% 18% Il 74% delle società si è quotata con un offerta interamente in aumento di capitale 0 5 10 15 20 25 *Non include le società precedentemente quotate su MAC 46

Indice 1. Il Credito Cooperativo in Italia: un partner per la crescita delle imprese 2. Contesto di mercato 3. Minibond 4. Case study: Gestioni Piccini 5. Ulteriori opportunità per le PMI: il mercato AIM 6. Legge di Bilancio 2017: alcune novità 47 47

Industria 4.0 e PMI Innovativa (1/2) L espressione Industria 4.0 è collegata alla cosiddetta quarta rivoluzione industriale. Grazie alla disponibilità di sensori e di connessioni wireless a basso costo, la rivoluzione industriale mira all impiego pervasivo di dati e informazioni, di nuove tecnologie per l ottimizzazione e l automatizzazione dei processi industriali, di nuovi materiali, nuovi componenti e sistemi digitalizzati e connessi. TECNOLOGIE INNOVATIVE FINALIZZATE A: Ottimizzare i processi produttivi e l automazione industriale; Analisi e gestione digitalizzata dei dati di produzione; Favorire la collaborazione produttiva tra imprese attraverso tecniche avanzate di pianificazione distribuita, gestione integrata della logistica ed interoperabilità dei sistemi informativi. PROCESSI PRODUTTIVI INNOVATIVI BASATI SU: Tecnologie di produzione di prodotti realizzati con nuovi materiali; Meccatronica; Robotica; Utilizzo di tecnologie ICT avanzate per la virtualizzazione dei processi di trasformazione; Sistemi per la valorizzazione del ruolo delle persone nelle fabbriche. POLITICA NAZIONALE E SPINTA DEL LEGISLATORE TESA A: Incentivare investimenti Iper ammortamento, Super ammortamento, Fondo Rotativo Imprese Aumentare la spesa privata in R&S Credito d imposta Rafforzare la finanza a supporto di Ind. 4.0, VC e Start-up Detrazioni fiscali, Assorbimento perdite start-up, Detassazione capital gain, Fondi VC dedicati Settori di applicazione: Meccanica di precisione; Meccanica strumentale; Automotive; Energy; Railways & Safety; Oil & Gas; Steel Food & Beverage; Packaging; Tessile; Logistica; Industria Ceramica; Cyber Security; ICT & Software; Digital Computing; Realtà Aumentata; E-Commerce; Aerospace; Satellite; Chimico Farmaceutico; Biotech; Domotica; Arredo; Mobilità & Smart Cities. Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico 48

Industria 4.0 e PMI Innovativa (2/2) Sono innovative le PMI, non quotate o quotate sul mercato AIM, che (i) hanno sostenuto spese in R&S almeno pari al 3% del valore della produzione, (ii) impiegano personale altamente qualificato (1/5 del personale dottori di ricerca oppure 1/3 con laurea magistrale) e (iii) titolari, depositari o licenziatari di almeno un brevetto o software registrato. È sufficiente che vengano soddisfatti due dei tre requisiti menzionati. Vantaggi per le imprese Gestione societaria delle SRL più simile a quella delle SPA: è consentita la creazione di categorie di quote ed emissione di strumenti finanziari; Ripianamento delle perdite più facile: è concessa la moratoria di un anno nei casi di perdite superiori ad 1/3 del capitale; Disapplicazione della disciplina fiscale per le società di comodo: nessuna penalizzazione in caso di perdite fiscali sistematiche; Facilitazione di accesso al credito: accesso preferenziale al Fondo Centrale di Garanzia fino ad 2,5M; Credito di imposta R&S e Patent Box: credito di imposta del 50% sugli investimenti incrementali in R&S; Piani di incentivazione in Equity: possibile remunerazione con stock option e work for equity che non rientrano nel reddito imponibile. PERSONE FISICHE: Vantaggi per gli investitori* Detrazione IRPEF del 30% dell importo investito (Importo massimo agevolabile 1M/ beneficio massimo 300K in ciascun periodo d imposta); PERSONE GIURIDICHE: Deduzione IRES del 30% dell importo investito (Investimento massimo agevolabile 1,8M/ beneficio massimo 149K in ciascun periodo d imposta). * Subordinato all approvazione del regolamento attuativo da parte della Commissione UE. 49

Piani Individuali di Risparmio (PIR) (1/2) Il piano di risparmio a lungo termine è un contenitore fiscale (OICR, gestione patrimoniale, contratto di assicurazione, deposito titoli) all interno del quale i risparmiatori possono collocare qualsiasi tipologia di strumento finanziario (azioni, obbligazioni, quote di OICR, contratti derivati) o somma di denaro, rispettando però determinati vincoli di investimento. PRINCIPALI REQUISITI Composizione del Patrimonio del PIR un ammontare pari almeno al 70% del valore complessivo degli strumenti finanziari detenuti nel PIR deve essere investito in strumenti finanziari emessi o stipulati con imprese residenti in Italia, o in Stati membri dell UE o in Stati aderenti all ASEE aventi stabile organizzazione in Italia: di questo 70% del valore complessivo degli strumenti finanziari almeno il 30% deve essere investito in strumenti finanziari emessi da imprese diverse da quelle inserite nell indice FTSE MIB di Borsa italiana o in indici equivalenti di altri mercati regolamentati Limiti alla concentrazione: il patrimonio del PIR non può essere investito per una quota superiore al 10% del suo valore complessivo in strumenti finanziari emessi o stipulati con lo stesso emittente o con altra società appartenente al medesimo gruppo o in depositi e conti correnti. Periodo di detenzione Periodo di detenzione degli strumenti finanziari detenuti nel piano stesso pari a 5 anni. Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico 50

Piani Individuali di Risparmio (PIR) (2/2) I principali incentivi fiscali previsti per il PIR sono i seguenti: Esenzione da Tassazione dei redditi destinatari dell agevolazione sono solo le persone fisiche, per investimenti effettuati al di fuori dell esercizio di impresa. Esenzione da Imposta di successione ciascuna persona fisica non può investire più di 30.000 all anno nel PIR ed entro un limite complessivo di 150.000 Gli incentivi fiscali dedicati agli investitori rappresentano un opportunità molto interessante per le PMI Innovative che intendano quotarsi su AIM Italia. Tra le società attualmente quotate su AIM Italia, 5 hanno la qualifica di PMI Innovativa, ma in base ad analisi preliminari circa il 70% potrebbe già avere i requisiti per diventarlo (Fonte IR Top). Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico 51

Agevolazioni fiscali Enti Previdenziali La Legge di bilancio 2017 ha introdotto, inoltre, agevolazioni fiscali per le Casse di previdenza e i Fondi pensione, per investimenti di lungo termine (almeno 5 anni) nel capitale di imprese, finalizzati alla crescita del sistema imprenditoriale italiano. Nello specifico, gli Enti Previdenziali possono destinare una quota, al massimo pari al 5% dell attivo patrimoniale risultante dal rendiconto dell esercizio precedente, agli «investimenti qualificati» in attività finanziarie quali: azioni o quote di imprese residenti nel territorio dello Stato, in Paesi Ue o in Stati aderenti all accordo sullo spazio economico europeo con stabile organizzazione nel territorio medesimo; quote o azioni di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) nel territorio dello Stato, in Paesi Ue o in Stati aderenti all accordo sullo spazio economico europeo, che investono prevalentemente negli strumenti finanziari di cui al punto precedente. La Manovra prevede infatti l'esenzione fiscale da tassazione dei redditi di natura finanziaria derivanti da tali investimenti ovvero della (i) ritenuta sui dividendi e (ii) dell imposta sostitutiva sugli utili da azioni (in deposito accentrato). Per strumenti finanziari oggetto di investimento qualificato si prevede l obbligo di detenzione per un periodo almeno pari a 5 anni. Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico 52

Conclusioni 1. L attuale livello dei rendimenti delle attività finanziarie tradizionali spinge verso una diversa asset allocation da parte degli investitori 2. Il livello di maturità organizzativa e trasparenza delle PMI è in costante miglioramento 3. L Italia resta uno dei paesi più virtuosi per quanto riguarda la propensione al risparmio (privato e previdenziale) 4. Le innovazioni/agevolazioni normative sono coerenti e potenti 5. Il modello di business delle banche (soprattutto italiane) subirà un profondo mutamento anche in relazione ai requisiti di capitale 6. La BCC del futuro è la sintesi ideale tra fiducia e competenze 53 53