CONCETTO ENSH-Global 2015 (FINALE) (Traduzione, Versione 04 gennaio 2016)

Documenti analoghi
Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana)

GESTIONE RISORSE UMANE

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS

Il percorso tecnico e formativo. Il modello SGSL

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

CRITERI E MODALITÀ PER L INDIVIDUAZIONE DEI CENTRI DI RIFERIMENTO E DI SPECIALIZZAZIONE REGIONALE, NONCHÉ PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI ESISTENTI

Cooperativa Medi.Ter

Protocollo d intesa TRA

CHE COS E? FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESE VIAGGI E TURISMO, dal 1955 nel Veneto

Alunni Diversamente Abili (DVA)

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali

La continuità assistenziale

Sezione 1 - Gestione e governance della protezione dei dati

Protocollo di intesa

Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE

PE GESTIONE COMUNICAZIONE ETICA

Le azioni per il controllo del fumo di tabacco

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

1. Principi fondamentali e valori

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

A) REQUISITI ORGANIZZATIVI E FUNZIONALI GENERALI

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Il gruppo di auto aiuto come risorsa per servizi e professionisti

Regolamenti REACH / CLP

Ufficio Studi Sonia Ciccolella e Mattia Suardi Proposta di Regolamento delegato, Direttiva IDD consultazione della Commissione europea

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

RIESAME DELLA DIREZIONE

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROCEDURA RESPONSABILITA SOCIALE Titolo: Controllo dei fornitori/subappaltatori INDICE

Capo Reparto di ipermercato

AVVISO PUBBLICO PER LA GESTIONE DI UNO SPORTELLO DI INFORMAZIONE E CONSULENZA AL CITTADINO CONSUMATORE

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni.

Missione. Lavoro Attività

LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGRAMMI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Amministrazione/Ufficio

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

SANITAS SERIATE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Gennaio 2016

La valutazione dello stress lavoro-correlato proposta metodologica

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

Gli infermieri e gli operatori socio-sanitari sono esposti a un rischio più alto di subire violenze sul posto di lavoro in quanto sono a contatto

Acque potabili: la rete per la qualità

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

Ferrara 23 settembre 2016

I servizi di diagnosi aziendali

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI DI INTERVENTO E DI VOTO INERENTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DETENUTI DAI PORTAFOGLI GESTITI

Agenzia delle Entrate

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione

Un percorso formativo in ambito Senologico

Educazione Alimentare

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

AGENZIA VIAGGI. informativi - Agenzia Viaggi

SCA lavorerà insieme a tutti i suoi partner commerciali per introdurre cambiamenti positivi ed incoraggiare il rispetto di questa politica aziendale.

STRATEGIE CANTONALI. Promozione e Protezione della salute. Giorgio Merlani Medico cantonale. Dipartimento della sanità e della socialità

1. Formazione Qualità 2. Formazione Formazione Privacy 4. Audit

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

Transcript:

CONCETTO ENSH-Global 2015 (FINALE) (Traduzione, Versione 04 gennaio 2016) Standard 1: Organizzazione e Impegno si dichiara apertamente in favore di un miglioramento sistematico sistematica della politica antitabacco STRUMENTO PER DEGLI STANDARD (abilitante) Standard 1: Organizzazione e Impegno 1.1 è dotata di documenti in cui l impegno a favore del miglioramento degli Standard Globali ENSH è chiaramente dichiarato. 1.2 proibisce l accettazione di qualsiasi sponsorizzazione o finanziamento da parte dell industria del tabacco; nonché la vendita dei loro prodotti e degli strumenti associati (sigarette elettroniche). STRUMENTO DI 1.1 I documenti politici della struttura sanitaria dimostrano chiaramente l impegno ad implementare tutti gli Standard Globali ENSH. 1.2.1 proibisce l accettazione di sponsorizzazioni e finanziamenti da parte dell industria del tabacco. 1.2.2 proibisce la vendita di prodotti a base di tabacco e degli strumenti associati (sigarette elettroniche). più e migliorato 1.3 identifica una chiara responsabilità a tutti i livelli e per tutti gli aspetti del miglioramento della politica antitabacco 1.3.1 Un dirigente di livello superiore è responsabile del miglioramento della politica antitabacco. 1.3.2 La responsabilità viene assegnata a tutti i livelli e per tutti gli aspetti del miglioramento della politica anti-tabacco.

1.4 Nei contratti di lavoro del personale della struttura sanitaria (inclusi i subcontratti e i documenti redatti con altre agenzie operanti all interno dell organizzazione sanitaria) è riportato che la struttura richiede l impegno di tutti i membri del personale per l attuazione della politica antitabacco dell organizzazione. 1.5 nomina un apposita rappresentanza per lo sviluppo e Il miglioramento di una strategia e di un piano d azione basati sui risultati dell autoverifica, del monitoraggio e della valutazione della politica. 1.6 assegna risorse umane e finanziarie necessarie per ogni aspetto implementativo della politica. 1.4.1 4 Nei contratti di lavoro del personale è indicato che la struttura richiede l impegno del personale per l attuazione della politica anti-tabacco dell organizzazione sanitaria. 1.4.2 I contratti con subcontraenti sanciscono il dovere da parte del personale di osservare la politica anti-tabacco dell organizzazione sanitaria. 1.5.1 La strategia e il piano d azione vengono sviluppati e gestiti da un team dedicato al miglioramento delle norme antitabacco. 1.5.2 La strategia e il piano d azione sono revisionati annualmente tenendo conto dei risultati dell autoverifica, del monitoraggio e della valutazione della politica. 1.6 Adeguate risorse umane e finanziarie sono assegnate in base alla strategia e al piano d azione. Standard 2: Comunicazione dispone di una strategia di comunicazione completa allo scopo promuovere la sensibilizzazione e Il miglioramento della politica anti-tabacco e dei servizi di cessazione del tabacco. 2.1 La struttura utilizza mezzi di comunicazione interattivi mirati ad informare tutto il personale e i subappaltatori, prima e durante l impiego lavorativo, della politica anti-tabacco dell organizzazione e della disponibilità di servizi di cessazione del tabacco. Standard 2: Comunicazione 2.1 Il personale e i subcontraenti sono informati della politica antitabacco e dei servizi di cessazione del tabacco dell organizzazione sanitaria. più

2.2 La struttura utilizza mezzi di comunicazione interattivi mirati ad informare tutti gli utenti del servizio, prima e/o al momento dell ammissione, della politica anti-tabacco dell organizzazione e della disponibilità di servizi di cessazione del tabacco. 2.3 La struttura utilizza mezzi di comunicazione interattivi mirati ad informare sulla la politica anti-tabacco dell organizzazione e della disponibilità di servizi di cessazione del tabacco la comunità in generale e specifici gruppi che possono profittare particolarmente di queste norme (Gruppi bersaglio). 2.2 Tutti gli utenti del servizio sono informati della politica anti-tabacco e dei servizi di cessazione del tabacco dell organizzazione. 2.3 La comunità e determinati gruppi bersaglio vengono informati della politica anti-tabacco e dei servizi di cessazione del tabacco dell organizzazione sanitaria. Standard 3: Formazione e Addestramento assicura adeguata formazione ed addestramento del personale clinico e nonclinico. Standard 3: Formazione e Addestramento 3.1 Le riunioni informative e gli incontri formativi sul tema strategie anti-tabacco svolte all interno della struttura sono obbligatori per tutto il personale, incluso il quadro dirigente. 3.1 Tutto il personale, incluso il quadro dirigente, è presente alle riunioni informative e agli eventi formativi sul tema strategie antitabacco che organizzate dalla struttura. più 3.2 assicura che tutto il personale sia a conoscenza di come rapportarsi con le persone che fanno uso di tabacco o di elettroniche, visitatori inclusi, per informarli della politica antitabacco e dei servizi di cessazione del tabacco. 3.2 Tutto il personale viene istruito su come rapportarsi con le persone che fanno uso di tabacco o di elettroniche, per informarli sulla politica anti-tabacco e sui servizi di cessazione del tabacco.

3.3 Tutto il personale medico e paramedico è addestrato a fornire consulenze brevi ma esaurienti e ad adottare le migliori misure assistenziali per la dipendenza psicologica/fisica dal tabacco in linea con i più 3.4 Personale clinico selezionato viene istruito sulle tecniche di motivazione che possono essere utili a favorire la cessazione dell uso di tabacco secondo i piu 3.3 Tutto il personale clinico è addestrato a fornire consulenze brevi ma esaurienti allo scopo di motivare le persone che fanno uso di tabacco o di strumenti quali le sigarette elettroniche, a smettere. 3.4 Personale clinico selezionato conosce e usa in modo corretto le tecniche di motivazione utili a favorire la cessazione dell uso del tabacco in linea secondo i piu Standard 4: Identificazione, Diagnosi e Supporto per la Cessazione del uso del Tabacco identifica tutte le persone che fanno uso di tabacco e fornisce adeguata assistenza secondo i migliori standard nazionali ed internazionali. Standard 4: Identificazione, Diagnosi e Supporto per la Cessazione dell uso del tabacco 4.1 attua una procedura sistematica per identificare, diagnosticare e documentare lo stato di dipendenza psicologica/fisica dal tabacco degli utenti del servizio, inclusi le persone che fanno uso di elettroniche. 4.1 Tutte le persone che fanno uso di tabacco e di strumenti quali le sigarette elettroniche sono sistematicamente identificati e il loro stato di dipendenza psicologica/fisica viene diagnosticato e documentato. più 4.2 attua und procedura sistematica per identificare e documentare l esposizione passiva al fumo o al vapore emesso dalla sigaretta elettronica di tutti gli utenti del servizio inclusi neonati, bambini e donne in gravidanza. 4.2 L esposizione al fumo passivo o al vapore emesso dalle sigarette elettroniche di tutti gli utenti del servizio viene identificata e documentata

4.3 Informazioni sui rischi del consumo di tabacco e dell uso di elettroniche, e sui metodi utili a favorire la cessazione del tabacco sono ampiamente disponibili a tutti gli utenti del servizio. 4.4 Tutte le persone che fanno uso di tabacco e di strumenti quali le sigarette elettroniche che sono stati identificati ricevono consulenze brevi ma esaurienti in linea con i più 4.5 Il piano di assistenza rivolto all utente del servizio identifica e soddisfa le esigenze sia delle persone che fanno uso di tabacco e di strumenti quali le sigarette elettroniche, che dei soggetti esposti al fumo passivo e/o al vapore emesso della sigaretta elettronica. 4.6 dispone di un programma per favorire la cessazione del tabacco, o della possibilità di indirizzare ad un servizio di terapia della dipendenza psicologica/fisica dal tabacco in linea con i più elevati standard internazionali. 4.3 Informazioni sui rischi del consumo di tabacco e dell uso di elettroniche, e sui metodi utili a favorire la cessazione del tabacco sono ampiamente disponibili all interno della struttura. 4.4.1 Tutte le persone che fanno uso di tabacco e di strumenti quali le sigarette elettroniche ricevono consulenze brevi ma esaurienti in linea con i più elevati standard internazionali. 4.4.2 Tutti gli interventi per motivare le persone che fanno uso di tabacco e e-sigarette a smettere vengono documentati. 4.5 Le esigenze sia delle persone che fanno uso i tabacco e di elettroniche che dei soggetti esposti al fumo passivo e/o al vapore emesso della sigaretta elettronica vengono identificati e documentati all interno del piano di assistenza. 4.6 Tutti gli utenti di tabacco e di elettroniche hanno la possibilità di accedere ad un servizio per la cessazione del tabacco che fornisce trattamenti secondo i più elevati standard internazionali..

4.7 Il servizio di cessazione del tabacco considera le esigenze terapeutiche dei diversi gruppi di utenti del servizio (es. gravidanza, fase preoperatoria, malattia mentale, disabilità) in linea con i più elevati standard internazionali. 4.8 Se necessario viene fornito un supporto farmacologico per il trattamento della dipendenza psicologica/fisica dal tabacco, in linea con i più elevati standard internazionali. 4.9 Il servizio di cessazione del tabacco di cui l organizzazione si avvale segue da vicino gli utenti del servizio, in linea con i più 4.7 Il servizio di cessazione del tabacco si rivolge alle esigenze dei diversi gruppi di utenti del servizio attraverso specifiche linee guida di trattamento o attraverso appositi protocolli in linea con i più elevati standard internazionali. 4.8 Se necessario è possibile fornire un supporto farmacologico per le persone che fanno uso di tabacco, in linea con i più elevati standard internazionali. 4.9 Il servizio di cessazione del tabacco ha una procedura che permette di seguire da vicino gli utenti del servizio, in linea con i più Standard 5: Ambiente libero dal tabacco ha attuato strategie per realizzare aree libere dal tabacco. Standard 5: Ambiente libero dal tabacco 5.1 L uso di tabacco o di elettroniche non è permesso in alcun luogo all interno degli edifici della struttura sanitaria. 5.2 L uso di tabacco o di elettroniche non è permesso sui terreni e a bordo dei mezzi di trasporto che appartengono alla struttura sanitaria. 5.1 L uso di tabacco o di strumenti quali le sigarette elettroniche non è permesso in nessun luogo degli edifici della struttura sanitaria. 5.2 L uso di tabacco o di strumenti quali le sigarette elettroniche non è permesso sui terreni e a bordo dei mezzi di trasporto che appartengono alla struttura sanitaria. più 5.3 ha una segnaletica chiara e inequivocabile che definisce i prodotti vietati e delimita i confini delle aree libere dal 5.3 La segnaletica identifica i prodotti vietati e i confini delle aree libere dal tabacco negli edifici e sui terreni.

tabacco negli edifici e sui terreni. 5.4 proibisce la vendita, la distribuzione e la pubblicità di prodotti a base di tabacco e di elettroniche all interno di tutta la struttura sanitaria. 5.5 prevede una procedura di controllo per verificare che tutti gli utenti del servizio, i membri del personale e i visitatori, non siano mai esposti al fumo passivo e/o al vapore emesso delle sigarette elettroniche entro i confini dell aree libere dal tabacco. 5.6 L eventuale uso di tabacco da parte di utenti del servizio viene gestito secondo una procedura definita secondo le vigenti regole per la denormalizzazione dell uso del tabacco. 5.7 prevede una procedura per documentare e gestire qualsiasi violazione delle regole antitabacco, inclusi gli episodi di esposizione dei membri del personale, degli utenti del servizio o del pubblico al fumo passivo e/o al vapore emesso delle sigarette elettroniche. 5.4 Il tabacco e gli strumenti quali le sigarette elettroniche non sono possono essere venduti, distribuiti o pubblicizzati all interno della struttura sanitaria. 5.5 Esiste una procedura di verifica e prevenzione dell esposizione al fumo passivo e/o al vapore emesso delle sigarette elettroniche. 5.6 L uso di tabacco nelle aree libere da tabacco viene gestito secondo una procedura definita secondo le vigenti regole per la denormalizzazione dell uso del tabacco 5.7 Esiste e viene attutata una procedura di registrazione e di gestione di ogni eventuale violazione delle regole anti-tabacco della struttura sanitaria.

Standard 6: Salute sul luogo di Lavoro persegue politiche di gestione delle risorse umane e sistemi di supporto volti a proteggere e promuovere la salute di chi lavora all interno dell organizzazione. Standard 6: Salute del Luogo di Lavoro 6.1 ha un programma completo per la promozione della salute sul luogo di lavoro. 6.2 enfatizza il ruolo proattivo ed di esempio che i membri del personale hanno nel miglioramento e nel sostegno di una politica per un luogo di lavoro libero dal tabacco. 6.1 ha un programma completo per la promozione della salute sul luogo di lavoro. 6.2 Le regole della struttura sanitaria descrivono i ruoli proattivi e di esempio che i membri del personale hanno nel miglioramento e nel sostegno di una politica per un luogo di lavoro libero dal tabacco. più 6.3 ha codificato una procedura di identificazione e registrazione dello stato di salute dei membri del personale (incluso l uso di tabacco e degli strumenti quali le sigarette elettroniche). Se necessario, è previsto siano offerte adeguate forme di aiuto, sostegno e trattamento. 6.3 Esiste una procedura per identificare le persone che fanno uso di tabacco e di strumenti quali le sigarette elettroniche, e per motivarle a smettere. 6.4 offre un servizio di cessazione del tabacco, ovvero l accesso diretto ad un servizio di cessazione del tabacco, per aiutare i membri del personale che fanno uso di tabacco a smettere. 6.5 dispone di una procedura chiara e conforme alle procedure disciplinari locali in vigore per la gestione dei casi di violazione 6.4. Il personale ha accesso ad un servizio di cessazione del tabacco. 6.5 I casi di violazione da parte dei membri del personale vengono gestiti in conformità con i procedimenti disciplinari locali in vigore.

Standard 7: Impegno verso la Comunità contribuisce a promuove il controllo e la prevenzione dell uso di tabacco nella comunità locale in accordo con la WHO FCTC e/o la strategia sanitaria pubblica nazionale. della politica dell organizzazione da parte dei membri del personale. Standard 7: Impegno verso la Comunità 7.1 collabora con partner della comunità e con altre organizzazioni per contribuire a e promuovere attività antitabacco a livello locale, nazionale e internazionale. 7.2 collabora con partner della comunità per incoraggiare e supportare gli utenti di tabacco e di elettroniche a smettere, tenendo conto delle esigenze di determinati gruppi (donne, adolescenti, migranti, emarginati e altri gruppi culturali). 7.1 collabora con partner della comunità e con altre organizzazioni per contribuire a e promuovere attività antitabacco a livello locale, nazionale e internazionale. 7.2.1 L organizzazione collabora con i partner della comunità per incoraggiare e supportare gli utenti di tabacco di strumenti quali le sigarette elettroniche a smettere. 7.2.2 L organizzazione lavora con i partner della comunità per rispondere ai bisogni di determinati gruppi (donne, adolescenti, migranti, emarginati e altri gruppi culturali) più 7.3 mette a disposizione la propria esperienza per il sostegno ad altre organizzazioni nello sviluppo e nel miglioramento di politiche anti-tabacco. 7.3. mette a disposizione la propria esperienza per il sostegno ad altre organizzazioni nello sviluppo e nel miglioramento delle politiche antitabacco.

Standard 8: Monitoraggio e Valutazione monitora e valuta regolarmente Il miglioramento di tutti gli standard ENSH-Global Standard 8: Monitoraggio e Valutazione 8.1 dispone di procedure interne ed esterne di revisione per il monitoraggio del miglioramento di tutti gli standard, tenendo conto del feedback dei membri del personale e degli utenti del servizio. 8.1.1 Esiste una procedura interna per la revisione, una o più volte all anno, del miglioramento degli standard. 8.1.2 La procedura di revisione tiene conto del feedback degli utenti del servizio e dei membri del personale. 8.1.3 partecipa alle attività esterne di revisione. Implementato più e implementato 8.2 dispone di procedure di raccolta dei dati principali, inclusi i risultati delle auto-valutazioni, per avere informazioni utili per la redazione del piano d azione annuale e per assicurare una qualità migliore. 8.2.1 Esistono procedure di raccolta dati (risultati delle auto-valutazioni inclusi) per il monitoraggio del miglioramento della politica antitabacco. 8.2.2 I dati raccolti sono usati per effettuare il miglioramento e il piano d azione annuale della politica anti-tabacco.