Economia dell Impresa e dell Industria

Documenti analoghi
Economia industriale

L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE

Le categorie interpretative della crisi economica

CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA. Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV)

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

PARTE I - IL MERCATO AUTOMOBILISTICO INTERNAZIONALE

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2017

Lezione 24. I segmenti aziendali

EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA

Gli effetti della crisi economica sul distretto del marmo di Carrara

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 MARZO 2017

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali)

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

Finanza internazionale e crescita nei paesi in via di sviluppo: che cosa abbiamo imparato?

Procurement Pubblico: opportunità di sviluppo delle PMI Paolo Moretti

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

Economia dell'organizzazione

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Economia politica: MACRO vs. MICRO

TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

L analisi strategica per le decisioni aziendali

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Corso di FINANZA AZIENDALE

Insegnamento di Economia aziendale prova del

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

26. Le aree funzionali

Imprese industriali, concetti introduttivi

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009

Capitolo 8. Strategie di collaborazione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

Economia Internazionale: il tasso di cambio

Le piccole e medie imprese Giulio Cainelli

Strutture divisionali e a matrice

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Lezione 6 12 marzo 2010

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Strutture divisionali, a matrice ed a rete

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

ARGENTINA OGGI: UN OPPORTUNITA PER IL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI

DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1

La teoria dell offerta

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Banca europea per gli investimenti

Parte II. La comparazione dei sistemi sociali nel tempo

18 febbraio 2010 Modelli di Governance e Forme Collaborative nelle Società di Consulenza

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Missione Governo Regioni in Brasile Road Show

Corso di Organizzazione Aziendale

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple!

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Storia economica. La diffusione della rivoluzione industriale. Daniele Pozzi 01/04/2008 1

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

Università Aperta - Imola. Saperne di più sui mercati azionari Luciano Messori 4 aprile 2017

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Una moneta complementare non è altro che una semplice unità di conto con. la quale è possibile scambiare beni e servizi assieme al denaro ufficiale.

Le strategie economico-finanziarie: le opzioni possibili. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Economia delle Imprese Multinazionali

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

I P.I.F. in Piemonte

OFFERTA DELL INDUSTRIA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Dal Capital Budgeting. all Expenditure

Nuovo orientamento e strategia 2025

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Università degli Studi di Perugia

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

connessi su scala mondiale continuo flusso di scambi

Transcript:

Economia dell Impresa e dell Industria a.a. 2015/2016 Fabio Montobbio fabio.montobbio@unito.it Dipartimento di Economia «Cognetti de Martiis» Lezione 3 Fonti: Milgrom & Roberts cap. 1 (pdf) Fagerberg et al. Cap. 2 (Lazonick) (pdf) Fabio Montobbio - Dip. di Economia - Università di Torino 1

Verso la teoria dell impresa e dell organizzazione Rivoluzione industriale e «Anni dei miracoli» Acciaio ed elettricità Fordismo Globalizzazione New economy 1890 1940 1980/90 Hudson Bay Company General Motors Toyota Salomon Brothers Fabio Montobbio - Dip. di Economia - Università di Torino 2

Verso la teoria dell impresa e dell organizzazione: l impresa innovativa Rivoluzione industriale e «Anni dei miracoli» Acciaio ed elettricità Fordismo Globalizzazione New economy 1890 1940 1980/90 Il distretto «Marshalliano» La sfida Giapponese La nascita della grande impresa innovativa Fabio Montobbio - Dip. di Economia - Università di Torino L impresa e organizzazione nella new economy 3

Approccio storico-istituzionale Qual è la natura dell impresa? o Diverse visioni complementari: Impresa neoclassica «ottimizzante», impresa come insieme di risorse e competenze, impresa come organizzazione di un sistema di incentivi e contratti Impresa che si adatta al contesto tecnologico e istituzionale o Strategie/struttura Competenze dinamiche Come si determinano i confini verticali e orizzontali dell impresa? o Economie esterne o Processi di diversificazione e integrazione Fabio Montobbio - Dip. di Economia - Università di Torino 4

The Hudson s Bay Company (HBC) 2 maggio 1670: HBC è stata istituita come società per azioni dal re Carlo II d'inghilterra per commerciare nelle terre del bacino della baia dell Hudson. E in una posizione di monopolio su un area immensa. Copre il commercio di tutti i beni e scambia con prodotti locali (pelli) prodotte dalle popolazioni native ma ha avuto un momento molto difficile alla fine del 18 secolo e all'inizio del 19 secolo. spiazzata dalla NWC. 5

The Hudson s Bay Company (HBC) I Sede a Londra. I proprietari e managers erano ricchi aristocratici nel Regno Unito Ignoranza riguardo alle condizioni reali dei mercati in loco Molte decisioni prese centralmente o 15 mesi era il tempo necessario per uno scambio di informazioni fra impiegati locali e managers. Operatori locali pagati uno stipendio basso e indifferenziato. Questi stabilirono alcuni luoghi di vendita lungo le rive della baia di Hudson, utilizzando intermediari indipendenti locali che ottenevano ampi mark up (essendo in una posizione di doppio monopolio). 6

The North West Company Il NWC è istituita dal governo britannico canadese nel 1779 e ha ereditato lo spirito e le modalità concorrenziali dei «coureurs de bois» franco-canadesi. Viola il monopolio reale e ha un immenso "svantaggio tecnologico": riportare a Montreal le pellicce in canoe fragili per circa ulteriori 1.500 miglia! Ci volevano 24 mesi per completare lo scambio di prodotti europei con le pellicce ri-vendute in Europa (contro 6 mesi per l'hbc). 7

Fabio Montobbio - Dip. di Economia - Università di Torino 8

Il successo della NWC All'inizio del 19 secolo la NWC ottiene l 80% del commercio, ed era immensamente redditizia. NWC ha stabilito stazioni commerciali all'interno delle terre da cui provenivano le pellicce, Struttura organizzativa flessibile e decentrata. NWC era una partnership: condivisione dei profitti tra due classi di partner: 1. Senior, a Montreal: finanziamento del commercio e commercializzazione di pellicce a Londra. 2. I winterings: operativi sul territorio 9

Il successo della NWC I Partners si riunivano una volta all'anno per dividere il profitto, scambiarsi informazioni e discutere le strategie. Le decisioni operative erano lasciate ai winterings, garantendo loro un'ampia autonomia. Quest'ultimi avevano retribuzioni che dipendevano dalla performance e una buona possibilità di diventare soci. 10

La riorganizzazione della HBC l'hbc ha risposto alla NWC riorganizzandosi lungo linee simili a quelle della concorrente. In particolare, con o o o la costruzione di stazioni commerciali interne, reclutando una nuova classe di dipendenti, garantendo ai dipendenti in loco più libertà di azione e una migliore struttura di incentivi (e.g. un sistema di partecipazione agli utili, che poteva arrivare alla metà del profitto). NWC ha reagito tentando una scalata ostile, ma per una volta avere sede a Londra è stato un vantaggio per l'hbc. HBC è riuscita a trasformarsi in un concorrente commerciale efficace, e nel 1820 NWC è stata eliminata dal mercato. La storia si è conclusa con una fusione che ha dato il controllo alla HBC. 11

General Motors General Motors (GM) L intervento di Alfred Sloan (1921) Nel 1921 GM ha una quota di mercato dell 11% e sta perdendo il confronto con Ford (T-Model) Ford ha tagliato i prezzi del 25% e ottenuto una quota di mercato pari al 55%. GM presenta diversi problemi: Il sistema di contabilità di GM non è stato in grado di fermare l'accumulo di scorte nel bel mezzo di una recessione. I modelli GM (da Chevrolet a Cadillac) in concorrenza soprattutto tra loro. 12

Sloan: A car for every purse and purpose Ha introdotto la varietà di prodotti e il coordinamento nelle fasi di progettazione (integrazione verticale componenti comuni). In particolare, ha introdotto una struttura multi-divisionale con una grande autonomia delle divisioni (M-form) Un ufficio centralizzato incaricato di valutare le prestazioni e il coordinamento della strategia globale (prezzi interni, la ricerca, spese legali e decisioni finanziarie). Da un insieme incoerente di prodotti fra loro concorrenti, GM è diventata un impresa competitiva. Negli anni 40: GM 45%, Ford il 16%. 13

Toyota I Nei primi anni '50 la Toyota era un piccolo produttore locale: - manodopera a basso costo, - mancanza di capitale e una piccola dimensione produttiva - soffre la concorrenza della grande industria. Il Kanban (Just-In-Time): erogazione di un sistema di inventario con forti economie di scala. Ciò ha richiesto una più stretta comunicazione e un coordinamento più forte tra le varie fasi della produzione. 14

Toyota II Maggiore affidabilità degli impianti (e dei prodotti): manutenzione e riparazioni fatte da medesimi operatori stretti legami con i fornitori. GM utilizza componenti comuni per sfruttare le economie di scala, Toyota ha fatto ricorso alla flessibilità, utilizzando robot Impianti in grado di produrre modelli diversi (riprogettazioni ogni 6 anni). 15

Toyota: relazioni verticali Toyota ha scelto di affidarsi a partner esterni anche per i componenti e i sistemi (diversamente da GM) complessi. Ciò è stato realizzato grazie relazioni a lungo termine con un gruppo ristretto di fornitori. o facilitare la comunicazione e la "condivisione del rischio" Alla fine degli anni '70 Toyota era un consolidato (e aggressiva) concorrente mondiale. 16

Salomon Brothers I Salomon Brothers (SB), in origine una partnership, è diventata una società quotata in borsa nel 1981, quando fu creata la Phibro Corporation. E 'stata guidata da John Gutfreund nel periodo 1984-1991, era la società più redditizia al mondo. Gutfreund ha lasciato dopo uno scandalo finanziario (un tentativo di acquistare più buoni del Tesoro del consentito): non può essere amministratore delegato di una società di intermediazione. SB è diventata parte di Citigroup nel 1998, e nel 2003 ha cambiato il suo nome a causa di un altro scandalo. 17

Salomon Brothers e Investment Banking L investment banking in USA è stato creato nel 1934 con il Glass-Stegall Act che (analogamente al 1936 in Italia "Legge Bancaria") separava le banche commerciali e di investimento. L investment banking comporta due attività principali: Corporate finance: sottoscrizione di obbligazioni, consulenza e organizzazione di finanziamenti per fusioni, acquisizioni e disinvestimenti. Vendite e negoziazione di strumenti finanziari. 18

Salomon Brothers II Durante gli anni '80 i grandi investimenti finanziari erano in obbligazioni, a causa della crescita dei debiti sovrani e privati sia in USA sia nel resto del mondo SB si specializza in obb.ni a reddito fisso Grandi variazioni del prezzo speculative, aumenta la volatilità del tasso d interesse. Anche piccole variazioni di un tasso di interesse generano grandi opportunità (ei rischi) di profitto per i traders. SB è stata coinvolta anche nello sviluppo di nuovi titoli che confezionano diversi mutui ipotecari per formare strumenti finanziari derivati negoziabili (un tipo di derivati che ha causato la crisi dei mutui 2007). Un singolo operatore può scambiare centinaia di milioni di dollari in un giorno, con informazioni molto limitate e con tempi e scadenze molto ristrette. I rischi sono enormi, ma i profitti sono commisurati. 19

SB e il sistema performance-pay Le persone attratte da questo lavoro sono particolarmente individualiste, amano il rischio e sono competitive. I dipendenti erano pagati con uno stipendio base più un bonus annuale (pari a 2/3 della retribuzione complessiva). Le operazioni erano valutate separatamente, i profitti accreditati a individui o divisioni, e il bonus approssima un sistema a cottimo individuale. 20

SB e il systema performance-pay II A SB erano frequenti i bonus di milioni di dollari Tale sistema ha incoraggiato i dipendenti a lavorare molto duramente e a prendere grandi rischi per aumentare il proprio profitto e quello dei loro dipartimenti. Ha anche incoraggiato frodi e comportamenti opportunistici. 21

SB performance-pay system III Problemi: a) Scarsa cooperazione (e in particolare la divulgazione di informazioni) tra le persone provenienti da diversi reparti; b) poca attenzione ai profitti a lungo termine; c) cultura aziendale competitiva e individualistica Nel maggio del 1990 SB ha deciso che -una quota del bonus è utilizzata per acquistare azioni della società, assegnate al dipendente che deve mantenerne il possesso per almeno 5 anni A quanto pare, non ha funzionato. 22

Successi e fallimenti organizzativi: alcuni principi generali Organizzazione e strategia aziendale sono tanto importanti quanto i fondamentali del mercato. Strategia deve riflettersi nella struttura che tiene conto di: Incentivi. L'organizzazione si occupa di come le persone sono coordinate e motivate per fare il loro lavoro. Delega decisioni. Vale la pena di assegnare il potere decisionale nelle mani di coloro che hanno le informazioni, se hanno i giusti incentivi. Complementarietà e allineamento fra incentivi e potere decisionale delegato. 23