Anatomia Umana. Apparato digerente. Parte 3: Ghiandole annesse

Documenti analoghi
GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

E ORGANO PARENCHIMATOSO - PARENCHIMA OMOGENEO - LOBULI EPATICI - EPATOCITI - SPAZIO PORTALE

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato digerente 3 a parte

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

Apparato digerente. 3 a parte: FEGATO e PANCREAS

SECREZIONE PANCREATICA

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile

Metabolismo lipidico. Digestione

Il fegato si trova nella parte alta dell addome sotto il diaframma, occupa per interol ipocondrio dx e parte dell epigastrio e ipocondrio sin.

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

(o dotto di Santorini)

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

Fase intestinale della digestione. Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento

Funzione dell apparato digerente

Apparato digerente. Parte 2

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali

Apparato digerente. Parte 2

P A N C R E A S. Lunghezza: cm. Larghezza: 3-9 cm. Spessore: 2-3 cm. Peso: grammi.

L APPARATO DIGERENTE

VIE BILIARI EXTRAEPATICHE BIBLIOGRAFIA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

ghiandola esocrina ghiandola endocrina

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto

FEGATO. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

Ruolo del fegato nella nutrizione

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

Laboratorio di Anatomia Umana A.A

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SINTESI DELL INSULINA

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Regolazione ormonale della digestione

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

Integrazione del metabolismo

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Fegato e salute. Compendio di malattie epato-biliari

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

INTRODUZIONE. di patologie che hanno in comune l ostruzione dell albero biliare. extraepatico e quindi dell efflusso di bile 1,2,3.

ANATOMIA. Apparato digerente

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

CHECK UP FEGATO (Valutazione del benessere del fegato) IL FEGATO TRANSAMINASI FOSFATASI ALCALINA ALBUMINA BILIRUBINA CONSIGLI UTILI

Apparato digerente. Quantità Secrezione. Composizione. giornaliera (L) Saliva Amilasi, bicarbonato. Succo gastrico Succo pancreatico

Il Sistema Digerente

Il FEGATO Cardarera, cap.3

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Fisiologia del Sistema Digerente

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Sviluppo dell apparato digerente nella porzione sottomesocolica

IL SISTEMA ENDOCRINO

Funzioni e processi del Sistema Digerente

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

Il benessere attraverso le piante

Università " Sapienza" di Roma Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata. Corso di Laurea Infermieristica

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

La motivazione ed il comportamento alimentare

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna


INTEGRAZIONE E REGOLAZIONE DEL METABOLISMO

Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

La patologia epato- bilio-pancreatica

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Transcript:

Anatomia Umana Apparato digerente Parte 3: Ghiandole annesse

FEGATO La più grossa ghiandola dell'organismo peso: 1,5 kg consistenza dura, lacerabile vert max: 8 cm, trasv max: 28 cm, sagg max: 17 cm rivestito da capsula fibrosa del Glisson tralci connettivali c.a 100.000 lobuli i lobi ext non corrispondono a una struttura lobare interna specifica

Produzione della bile Deposito di glucosio, Fe, vitamine A, B12, D, E, K Interconversione di sostanze nutritive, ad es. quando la dieta non è bilanciata, come nel caso di eccesso di proteine, nel fegato avviene la scissione degli aa e tramite complesse vie enzimatiche si producono ATP, lipidi e glucosio. Detossificazione di sostanze che possono risultare tossiche, se accumulate come alcool, farmaci e altre sostanze (gli epatociti trasformano l ammonio, sottoprodotto tossico del metabolismo degli aa, in urea che viene poi eliminata dai reni). Fagocitosi ad opera delle cellule di Kuppfer che fagocitano gli eritrociti e i linfociti deteriorati, i batteri e le sostanze di scarto che entrano nella circolazione epatica. Sintesi di proteine ad es. le proteine plasmatiche: albumina, fibrinogeno, globuline, eparina e fattori della coagulazione. Ematopoietica nel feto F U N Z I O N I

VCI VV. EPATICHE Nutrienti dall intestino V. PORTA (2/3) FEGATO Sangue ossigenato A. EPATICA (1/3)

Lobulo epatico Lobuli epatici: in sezione appaiono come aree poligonali separate tra di loro da strette fessure con poco connettivo: le fessure interlobulari (Fil). Nel punto di convergenza degli spigoli di più lobuli: spazi più ampi detti spazi portali (Sp). Al centro dei lobuli: vena centrolobulare (Vc). Spazio portale Zona connettivale in cui decorrono l'arteriola proveniente dall'arteria epatica, la venula derivante dalla vena porta, un condotto bilifero (Cb), vasi linfatici e nervi.

Vena centrolobulare La parete della vena centrolobulare appare discontinua per la presenza dello sbocco dei sinusoidi (s). Attorno ad essa è ben evidente la disposizione a raggiera degli epatociti (ep) in cui sono riconoscibili i nuclei.

VCI VV. EPATICHE Nutrienti dall intestino Vv. intralobulari Sangue ossigenato Vv. sottolobulari V. PORTA A. EPATICA

SINUSOIDI V. PORTA E P A T I C A A R T E R I O L E I N T R A L O B U L A R E D O T T I B I L I A R I V. SOTTOLOBULARE SPAZIO PORTALE C E N T R O L O B U L A R E VCI VV. EPATICHE

sinusoide Epatociti a raggiera Canalicolo biliare

ASPETTI CLINICI ITTERO: comparsa di un colore giallo della cute, dovuta ad una immissione in circolo dei Sali biliari. Cause: - ostruzione delle vie biliari dovute a calcoli; - Epatite virale (A, B, C) - CIRROSI: infiammazione cronica del fegato, che si indurisce e diventa fibroso. La cirrosi è spesso causata a sua volta da epatiti croniche o dall abuso cronico di alcool.

CISTIFELLEA o COLECISTI Organo muscolare cavo forma a pera Lungh: 10 cm, max: 3,5 cm capacità max: 40-70 ml di bile occupa la fossa cistica Funzioni: CONCENTRA ED ACCUMULA LA BILE ; RICEVE BILE DILUITA DAL DOTTO EPATICO COMUNE E RILASCIA NEL COLEDOCO UNA BILE CONCENTRATA, ATTRAVERSO IL DOTTO CISTICO Regolazione svuotamento: COLECISTOCHININA (prodotta dalla mucosa duodenale) COLECISTITE: compressione dolorosa con possibile blocco del dotto cistico o coledoco dovuta a calcoli biliari (cristalli di minerali insolubili che si formano se la bile è troppo concentrata).

LA CIRCOLAZIONE ENTEROEPATICA DELLA BILE

PANCREAS grossa ghiandola annessa al duodeno color grigio-roseo lungh: 15 cm, altezza: 4 cm peso: 80 g CAPSULA FIBROSA tralci connettivali LOBULI

GHIANDOLA MISTA: 1) PARTE ESOCRINA (97-99%) Ghiandola tubuloacinosa composta a secrezione sierosa pura. Produzione del succo pancreatico, ricco di enzimi digestivi, che viene immesso nel duodeno 2) PARTE ENDOCRINA (1%) Isole del Langherans, ovvero sottili cordoni epiteliali anastomizzati a rete e delimitati da sottilissima membranella connettivale, accolgono ampi sinusoidi (struttura CORDONALE). Produzione di ormoni che controllano il metabolismo glucidico (insulina, glucagone).

Parte esocrina: ADENOMERI Gli adenomeri sono gli acini sierosi (Ac). Le cellule che li costituiscono poggiano direttamente sulla lamina basale. Presentano una forma piramidale con la parte basale slargata e la parte apicale più piccola che si affaccia nel lume.

Condotti collettori - Condotto pancreatico principale o del Wirsung papilla duodenale maggiore ( a ramo di abete ) - Condotto pancreatico accessorio o del Santorini papilla duodenale minore Seguono i condotti interlobulari e quelli intralobulari, quindi i preterminali che mettono capo agli adenomeri costituiti da acini sierosi puri.

Attivazione degli enzimi proteolitici

Parenchima pancreatico: parte endocrina (1%) Piccoli aggregati epiteliali detti isolotti pancreatici o isole del Langherans (IL) ovvero sottili cordoni epiteliali anastomizzati a rete e delimitati da sottilissima membranella connettivale, accolgono ampi sinusoidi. Produzione di ormoni che controllano il metabolismo glucidico (insulina, glucagone)

Parenchima pancreatico: parte endocrina (1%) Piccoli aggregati epiteliali detti isolotti pancreatici o isole del Langherans (IL) ovvero sottili cordoni epiteliali anastomizzati a rete e delimitati da sottilissima membranella connettivale, accolgono ampi sinusoidi. Produzione di ormoni che controllano il metabolismo glucidico (insulina, glucagone) Cellule α GLUCAGONE Cellule β INSULINA Cellule δ SOMATOSTATINA

IPOGLICEMIA IPERGLICEMIA CELLULE α CELLULE β INSULINA GLUCAGONE + - GLICOLISI + - LIPOLISI GLICOGENOSINTESI SINTESI PROTEICA + +

CELLULE δ SOMATOSTATINA INIBIZIONE SECREZIONE di INSULINA e GLUCAGONE N.B.: la stimolazione simpatica inibisce il rilascio di insulina

Ormoni pancreatici Tessuti bersaglio Risposte Insulina Muscolatura scheletrica e cardiaca, Aumentata captazione del glucosio cartilagine, osso, fibroblasti, e sintesi di glicogeno; aumentata leucociti e ghiandole mammaria captazione di alcuni aa Aumentata sintesi di glicogeno; Fegato aumentata utilizzazione del glucosio a scopo energetico (glicolisi). Cellule adipose Sistema nervoso Aumentata captazione di glucosio e acidi grassi e aumentata sintesi di glicogeno e lipidi; aumentata glicolisi. Limitata, tranne aumento della captazione del glucosio nel centro della sazietà dell ipotalamo (in assenza di insulina, nonostante tassi ematici alti, si ha intensa sensazione di fame). Glucagone Limitata Rapido aumento della glicogenolisi e rilascio di glucosio nel sangue. Aumentata formazione di glucosio dagli aa e, a volte, dai lipidi. Aumentato catabolismo degli acidi grassi. Alte concentrazioni causano lipolisi. Nessun effetto.

ASPETTI CLINICI PANCREATITE: Infiammazione del pancreas, con liberazione da parte dei lisosomi di proenzimi ed auto-digestione del tessuto pancreatico e dei dotti. Possibili cause: infezioni, alcool, blocchi dei dotti pancreatici. Sopravvivenza: circa del 60%, ma con possibili recidive ed eventuale comparsa di diabete se sono danneggiate le Isole del Langherans.