TIPOLOGIA LINGUISTICA

Documenti analoghi
La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La tipologia sintattica

3. La classificazione tipologica

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La tipologia e gli universali

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema.

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più)

La tipologia e gli universali

Saussure ( ) 1913)

Modulo 5 Tipologia linguistica. Nicola Grandi Università Milano Bicocca

Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia

La tipologia linguistica

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

La classificazione tipologica prevede il raggruppamento delle lingue in base a somiglianze (e divergenze) strutturali

Cenni di tipologia morfologica

Variabili: i] velocità ii] esito finale

TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE

5 Motivazioni funzionali

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più)

Area linguistica (o Sprachbund):

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Il codice linguistico

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

La strutturazione del dominio spaziale nell ungherese e nell italiano. Proposte per la didattica

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate alle forme flesse.

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Comunicazione Vs. Linguaggio

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE INDIPENDENTE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica

Alcuni esempi di relazioni formali: Stessa parola base: pizza > pizzeria / pizzaiolo Stesso suffisso: -aio > gelataio / giornalaio

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE Q U E S T I O N I D I M E T O D O P A R T E 1. Francesca Forza - Linguistica Generale 2

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Corso di Psicometria Progredito

a. indipendente: se coinvolge una forma in tutte le sue occorrenze. Es. proto-indoeuropeo e, o > sanscrito a p-ie *okto > skt aşţa

Fondamenti di Linguistica

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Morfemi lessicali. Morfemi grammaticali

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

Analisi grammaticale

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

informatica di base per le discipline umanistiche

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 3 E 4. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

Grandezze fisiche e loro misura

LA GRAMMATICA PEDAGOGICA

informatica di base per le discipline umanistiche

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

Linguistica Generale

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat. I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile. 11. I1 proto-indoeuropeo, di Culvert Watkins

Corso propedeutico Ditals 1

Transcript:

TIPOLOGIA LINGUISTICA Introduzione: variazione interlinguistica ed metodi di indagine della tipologia linguistica La nozione di TIPO LINGUISTICO Risorse

Introduzione Lezione basata su: N. Grandi [2003]. Fondamenti di tipologia linguistica. Babele linguistica: oggi vengono parlate sul pianeta circa 6000 lingue. La distribuzione delle lingue storico-naturali non è completamente caotica: intrattengono tra di loro rapporti di varia natura e quindi possono essere classificate. LINGUISTICA STORICO-COMPARATIVA: ricostruzione dei legami di parentela tra lingue e classificazione in famiglie TIPOLOGIA LINGUISTICA: classificazione sulla base di affinità strutturali sistematiche, a prescindere dalle relazioni genetiche. n L appartenenza alla stessa famiglia linguistica non garantisce l uniformità strutturale delle lingue: n Lingue strettamente imparentate che hanno notevoli differenze sul piano strutturale n Lingue lontanissime geneticamente che sono molto simili nella struttura

Introduzione oggetto di studio: variazione interlinguistica piano sincronico, impianto strutturale delle lingue Classificazione delle lingue sulla base di affinità (o divergenze) sistematiche sul piano strutturale, indipendentemente dalla famiglia linguistica di appartenenza, dalla loro attestazione storica, dai processi evolutivi. TIPO LINGUISTICO: n categoria astratta (semplificazione della realtà realmente osservabile, modello di descrizione delle lingue storico-naturali) n combinazione di proprietà strutturali logicamente indipendenti le une dalle altre, ma reciprocamente correlate, che consentono di operare previsioni sulla struttura della lingua indagata n non è un mero elenco di proprietà, ha carattere strutturale > la tipologia deve esplicitare l insieme delle proprietà che caratterizzano il tipo e il principio soggiacente che le pone in correlazione n l assegnazione di una entità reale ad un tipo avviene in base alla tendenza prevalente, che difficilmente è categorica

Metodo Individuazione dei segmenti del sistema lingua e costruzione di un campione rappresentativo Selezione dei parametri pertinenti Valutazione delle correlazioni tra parametri: quante/quali correlazioni sono effettivamente attestate? Non tutte le correlazioni possibili tra i parametri di indagine (non tutti i tipi possibili) hanno la medesima diffusione tra le lingue storico-naturali: alcuni avranno alto indice di occorrenza, altri avranno rarissime attestazioni o saranno inesistenti Ricerca della ratio profonda del fenomeno, ovvero dei fattori che possano giustificare la distribuzione interlinguistica dei tipi: Fattori di natura semantico-pragmatica, ottica FUNZIONALE La lingua è un fatto sociale, la sua funzione primaria è quella di consentire alle comunità umane di comunicare. Le configurazioni tipologiche sono il riflesso di strategie che la lingua predispone per risolvere problemi legati alla comunicazione

Obiettivo La tipologia linguistica studia la variazione interlinguistica con l obiettivo di stabilire, ove possibile, se essa sia soggetta a limiti e restrizioni e, in caso di riscontro positivo, di capire quale sia la natura di questi limiti e queste restrizioni. In altre parole, studiare le occorrenze sistematiche di specifiche affinità (o divergenze) strutturali tra le lingue dovrebbe condurre il tipologo a svelare le ragioni dell esistenza di configurazioni strutturali, cioè di tipi, possibili (o meglio probabili) e impossibili (o improbabili)

Risorse Word Altlas of language structures http://wals.info/ Inventario di Universali linguistici, Università di Costanza http://typo.uni-konstanz.de/archive/intro/index.php

Tipologia e sintassi Tipologia e sintassi: l ordine dei costituenti Parametri: posizione del soggetto nella frase dichiarativa, relazione testa/modificatore

Ordine dei costituenti: posizione del soggetto nella frase dichiarativa ORDINE DEI COSTITUENTI Posizione del soggetto nella frase dichiarativa 3 costituenti: n Soggetto (S) n Verbo (V) n Oggetto diretto (O) n Tra le combinazioni possibili, c è una netta prevalenza di alcuni tipi: n SOV (45% delle lingue del mondo: turco, basco, parte delle lingue ugrofinniche, coreano, giapponese ) n SVO (42% delle lingue del mondo: gruppi romanzo, germanico, slavo e baltico della famiglia indoeuropea, finnico ed estone della famiglia ugrofinnica, lingue bantu, alcune lingue della famiglia camito-semitica, vietnamita, cinese ) n VSO (meno del 10% delle lingue del mondo: lingue celtiche, ebraico, aramaico, arabo classico, berbero, masai, lingue polinesiane )

Posizione del soggetto nella frase dichiarativa Tre tipi [SOV, SVO, VSO] coprono il 97% della variazione interlinguistica su scala mondiale. VOS, OVS, OSV? VOS (Malgascio, coeur d Aléne) OVS (hixkaryana, lingue penuti dei gruppi coos e siuslaw) OSV (kxoe, tobati, wik ngathana, nadeb)

Posizione del soggetto nella frase dichiarativa Livello esplicativo fattore che accomuna SOV, SVO e VSO: anteposizione del soggetto all oggetto Generalizzazione: la quasi totalità delle lingue del mondo antepone il soggetto all oggetto nella frase dichiarativa Possibili ragioni: Il soggetto è l entità che dà il via all azione espressa dal verbo e che esercita su di essa un alto grado di controllo (il referente del soggetto può decidere se proseguire o interrompere l azione etc ). Ha preminenza cognitiva rispetto all oggetto che invece subisce l azione e non esercita su di essa alcun controllo. Il livello linguistico riproduce questa disparità di peso cognitivo ponendo il soggetto prima. Le prime posizioni della frase infatti conferiscono ai costituenti che le occupano una rilevanza maggiore nell atto comunicativo La disposizione lineare del materiale linguistico è, almeno in parte, legata all organizzazione mentale dell informazione da veicolare. Il soggetto è pragmatiamente informazione data (tema/topic), e quindi la sua naturale collocazione è all inizio della frase (prima di introdurre informazione nuova viene chiarito di chi o di cosa si intende parlare, il background)

Posizione del soggetto nella frase dichiarativa Questo parametro non ha uguale rilevanza in tutte le lingue! La funzione di marcare i ruoli sintattici può essere affidata: All ordine dei costituenti Es. IT: il ragazzo ama la ragazza Alla morfologia flessiva Es. LAT: puellam puer amat Nel secondo caso l ordine dei costituenti è meno rigido! STIAMO OPERANDO UNA SEMPLIFICAZIONE!!! La tipologia basa le sue generalizzazioni sull ordine non marcato Dati due (o più) costrutti linguistici, uno di essi viene definito marcato in rapporto all altro se in esso compare un elemento in più, detto appunto marca, cioè un elemento assente nell altro costrutto. n Sul piano sintattico: l ordine non marcato è quello pragmaticamente neutro Es: il bambino mangia una mela Una mela, mangia il bambino > contorno intonativo particolare e pausa

Testa / modificatore Sono stati individuati costrutti la cui struttura interna risulta in correlazione con quella del sintagma verbale Le lingue del mondo esibiscono un più alto grado di differenziazione su questo parametro rispetto alla posizione del soggetto. Due tipi ideali di riferimento: VO e OV n TIPO VO: preposizioni, nome-genitivo, nome-aggettivo, nome-dimostrativo, nomenumerale, nome-frase relativa, ausiliare-verbo principale, verbo-avverbio, congiunzione-frase subordinata, comparativo-secondo termine di paragone, pronome interrogativo in posizione iniziale n TIPO OV: posposizioni, genitivo-nome, aggettivo-nome, dimostrativo-nome, numeralenome, frase relativa-nome, verbo principale-ausiliare, avverbio-verbo, frase subordinata-congiunzione, secondo termine di paragone-aggettivo al comparativo, pronome interrogativo in posizione non iniziale

VO OV: esempi

Testa / modificatore Concentrandosi sui primi parametri della lista (V e O, proposizioniposposizioni, posizione di genitivo e aggettivo rispetto al nome) le lingue si distribuiscono in circa 15 tipi, di cui solo 7 hanno una diffusione interlinguistica significativa (i tipi possibili sarebbero svariate decine).

Testa / modificatore Livello Esplicativo La variazione è circoscritta e tutt altro che caotica: il principio organizzativo concerne la posizione reciproca di testa e complementi/modificatori. VO, testa a sinistra, iniziale OV, testa a desta, finale Possibili ragioni Economia nell uso e nell acquisizione del linguaggio: un unico parametro serve per costruire ed interpretare molteplici strutture obiezione: aggettivo e articolo raramente di conformano (cfr. tipi III, IV, VII) Branching Direction Theory la coerenza tipologica nei costrutti che compongono i due tipo VO e OV è rigorosamente rispettata solo dai costituenti che hanno una struttura (micro)sintattica interna, ovvero che nelle rappresentazione ad albero mostrino una ramificazione.

Branching Direction Theory Sono conformi - Leader of the party (genitivo) - Book that I read (relativa) Sembrano non essere conformi: - Black dog (aggettivo) - The/a table (articolo)

Tipologia e morfologia Indice di sintesi e indice di fusione Tipi e sottotipi morfologici: isolante, polisintetico, incorporante, agglutinante, fusivo, introflessivo Incongruenze e contraddizioni: il caso della lingua inglese

Tipi morfologici Azione di due parametri: Indice di sintesi Numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più) Indice di fusione Segmentabilità della parola stessa, ovvero grado di difficoltà con cui vengono individuati i confini tra i morfemi La combinazione degli indici consente di identificare almeno 4 tipi di riferimento: Isolante Polisintetico Agglutinante Fusivo

Indice di sintesi Due tipi estremi: ISOLANTE e POLISINTETICO 1. ISOLANTE (es. cinese) n L indice di sintesi ha valore minimo n Caratteristiche: n Ogni parola tende ad essere monomorfemica n Ogni morfema è invariabile nella forma n Ogni morfema in genere esprime un solo significato n Non ha senso parlare di indice di fusione: i morfemi non si combinano mai tra loro, non esistono i confini tra morfemi, ma solo quelli tra parole n Una stessa parola può svolgere più funzioni sintattiche senza alterare la propria configurazione formale: frequente la CONVERSIONE ( derivazione 0 ), procedimento per cui un elemento cambia la propria categoria sintattica senza l aggiunta di materiale linguistico

Indice di sintesi 1. POLISINTETICO (es. eschimese siberiano) n L indice di sintesi ha valore massimo n Caratteristiche: n Numero piuttosto alto di morfemi all interno della stessa unità lessicale n In una sola parola giunge a condensare informazioni che in italiano richiederebbero la costruzione di un intera frase n Indice di fusione: valori medi SOTTOTIPO INCORPORANTE (es. Ciukci) n Lingue che tendono a giustapporre in una sola parola numerosi morfemi di natura lessicale (vs. Polisintetiche: morfi giustapposti sono sia grammaticali che lessicali)

Indice di sintesi Esempi lingua isolante (cinese, vietnamita) Esempio lingua polisintetica (eschimese siberiano) Esempio lingua incorporante (ciukci)

Indice di fusione Due tipi estremi: AGGLUTINANTE e FUSIVO 1. AGGLUTINANTE (es. turco, nahuatl) n L indice di fusione ha valore minimo n Caratteristiche: n La parola è costituita di più morfemi n La segmentazione non presenta difficoltà perché i morfi sono disposti in sequenza senza che i confini si confondano n Corrispondenza biunivoca forma/contenuto: ogni morfo adempie ad una sola ben definita funzione n Indice di sintesi ha valore medio-alti (le parole tendono a dotarsi di un buon numero di morfemi, in quanto è impossibile esprimere più categorie semanticofunzionali con un unico morfema)

Indice di fusione 1. FUSIVO (es. lingue indoeuropee) n L indice di fusione ha valore massimo n Caratteristiche: n I confini tra un morfema e l altro perdono visibilità, perciò: n La segmentazione è ostica n I casi speciali ( eccezioni ) si moltiplicano n svanisce la corrispondenza ideale tra piano della forma e piano del contenuto: Più forme > una funzione Una forma> più funzioni n Indice di sintesi: valori medio bassi: Possibilità di far convergere più unità semantiche in un unico morfema consente di ridurre il numero complessivo dei morfemi all interno della parola SOTTOTIPO INTROFLESSIVO (es. arabo) n Lingue in cui il rapporto tra unità del contenuto e unità dell espressione ricalca lo schema delle lingue fusive, ma che hanno una morfologia non concatenativa: collocazione a pettine dei morfemi

Indice di fusione Es. lingua agglutinante (turco) Es. lingua fusiva (latino) Esempio di lingua introflessiva

Non esistono tipi puri I tipi sono artifici teorici che filtrano la concreta realtà linguistica filtrandola sensibilmente, non sono oggetti concretamente osservabili e non si realizzano integralmente in alcun sistema linguistico La tipologia dovrà condurre un analisi delle tendenze prevalenti: fatte salve poche eccezioni, le lingue sono tipologicamente miste. Numerosi fattori condizionano l evoluzione della lingua, indirizzandola verso configurazioni tipologiche non del tutto coerenti Tuttavia, la distribuzione dei tratti linguistici e delle correlazioni tra di essi non è causale! La presenza di casi anomali dipende spesso dal fatto che una lingua, nella sua evoluzione, subisce il forte condizionamento di fattori storici e sociali legati alle vicende delle comunità parlati e quindi esterni al sistema. Aspetti spiegabili conciliando sincronia e diacronia. Es. Contatto interlinguistico (tipologia Areale)

Inglese Es: INGLESE, incongruenze e contraddizioni tipologiche Ordine costituenti: VO The boys loves the girl MA: n Aggettivo e articolo precede il nome The black dog n Genitivo sassone Anne s bike

Inglese Morfologia: n ISOLANTE? n n Le parole inglesi non sono analizzabili (non hanno marche di genere e numero ad esempio) CONVERSIONE ( derivazione zero ) n A round table (aggettivo) n Rounds of paper (nome) n The earth goes round (avverbio) n To round a figure (verbo) n AGGLUTINENTE? n Formazione del plurale e del comparativo n Boy-s tall-er n FUSIVA? n Forme pronominale di 3 singolare n He [3 PERSONA] [SINGOLARE] [MASCHILE] n Morfema grammaticale legato ed : [PASSATO SEMPLICE] oppure [PARTICIPIO PASSATO] n INTROFLESSIVA? n Forme con alternanza vocalica n sing sang sung n foot feet

Universali linguistici Universali assoluti e implicazionali Come spiegare gli universali? Tipologia e variazione sociolinguistica

Tipologia linguistica, teoria del linguaggio e universali linguistici La LINGUISTICA è una disciplina NOMOTETICA Una teoria del linguaggio ambisce a capire come funzioni il linguaggio, inteso come capacità cognitiva, e come esso si realizzi nelle lingue storico-naturali L. Hjelmslev: In realtà una tipologia linguistica esauriente è il compito più grande e più importante che si offre alla linguistica. [ ] Il suo compito è rispondere alla domanda: quali strutture linguistiche sono possibili, e perché tali strutture sono possibili mentre altre non lo sono? Obiettivo tipologia: Studiare i limiti della variazione interlinguistica (censendo, rispetto ad ogni segmento della grammatica, i tipi attestai e quelli non attestati), e con ciò, definire la nozione di lingua umana possibile (individuando schemi di variazione ricorrenti e i principi che li determinano) I percorsi della tipologia linguistica e la ricerca degli universali si sovrappongono. Ricerca degli universali: individua ciò che è tipologicamente irrilevante, ovvero le proprietà che non variano, e facendolo delimita il campo di indagine della tipologia. Evidenzia i tratti comuni a tutte le lingue storico-naturali: rispetto a quei tratti l indice vi variazione interlinguistica è nullo!

Universali assoluti UNIVERSALI ASSOLUTI Sanciscono la presenza (o l assenza) di una particolare proprietà in ogni lingua storico-naturale, senza stabilire correlazioni tra tratti differenti Stabilendo requisiti imprescindibili per ogni lingua, forniscono informazioni sulla natura profonda del linguaggio umano. Spesso rimandano a condizionamenti che la lingua subisce in rapporto alla conformazione fisica dell apparato fonatorio e alle costrizioni neurologiche e psicologiche che intervengono nell atto comunicativo

Universali implicazionali Pongono in relazione due (o più) proprietà, vincolando la presenza di una di esse alla presenza dell altra. Un tratto linguistico può realizzarsi in una certa lingua storiconaturale solo se nella medesima lingua è attestato anche un altro tratto. n Es: VSO preposizione Preposizioni NG Posposizioni GN Vocali nasali vocali orali Flessione derivazione Genere numero

Esempio: VSO preposizione VSO preposizione 4 possibilità combinatorie Un tipo (il II) deve essere escluso: e in effetti non risultano attestazioni nelle lingue storico naturali Es tipo I, Gallese: VSO con preposizioni

Esempio: VSO preposizione Es tipo III, inglese : SVO con preposizioni Es tipo IV, turco: SOV con posposizioni

Come spiegare gli universali? Universali linguistici serie di requisiti che ogni lingua storico-naturale, indipendentemente dall epoca e dal luogo di attestazione, deve soddisfare. proiettano sulla concreta realtà linguistica proprietà essenziali del linguaggio, inteso come facoltà mentale e cognitiva comune a tutti i membri della specie umana. Come possono essere spiegati? Non è ancora emersa una soluzione chiara e unanimamente condivisa. Probabilmente ci sono fattori di natura diversa che interagiscono tra di loro È possibile una GENERALIZZAZIONE di tipo FUNZIONALE: La funzione primaria della lingua, intesa come prodotto sociale di una specifica facoltà mentale (il linguaggio), è essenzialmente quella di associare una forma ad un contenuto per consentirne l espressione. Le proprietà universali vanno inquadrate nel contesto delle finalità comunicative a cui la lingua assolve.

Come spiegare gli universali? 3 principi in particolare: Economia n Tendenza a snellire il più possibile l apparato formale di un sistema linguistico, preservando intatte le sue potenzialità comunicative. Massimo risultato con il minimo sforzo. n Es: Contenimento dell inventario delle unità linguistiche di base entro limiti n Iconicità compatibili per la memoria umana Limitazione strutture ridondanti n Tendenza a riprodurre sul piano della struttura linguistica, le sequenze di base con cui viene organizzata a livello mentale l informazione da trasmettere n Es: condizionale prima della conclusione Motivazione comunicativa n La lingua ha come traguardo la comunicazione: è logico che essa faccia convergere tutte queste risorse su questo obiettivo. La struttura della lingua si adegua progressivamente alle esigenze comunicative della comunità parlante. n Es: tutte le lingue hanno un sistema pronominale con almeno 3 presone e due numeri

Tipologia e variazione sociolinguistica VARIABILITÀ TIPOLOGICA e SOCIOLINGUISTICA Berruto: Ogni lingua, al suo interno, è varia, conosce differenziazioni, è diversificata negli usi dei parlanti e si articola quindi in tante varietà di lingua (assioma della variabilità linguistica); questo entro i confini stabiliti dal suo sistema peculiare, dall essere quella lingua x, e non un altra. Si noti che tale variabilità interna alle lingue si inserisce nella più ampia variabilità delle diverse lingue rispetto a parametri tipologici generali del linguaggio, che le definiscono come lingue possibili ; e che peraltro non tutto può variare, tra gli elementi di un sistema linguistico: anzi, i limiti alla variabilità posti dai caratteri tipologici del singolo sistema sono da ritenere non amplissimi. Limite dell approccio tipologico: tende ad astrarre la lingua dal contesto sociale da cui essa invece trae linfa vitale.