Introduzione ai rivelatori di particelle

Documenti analoghi
Nadia Pastrone. Lezioni sui Rivelatori - Torino - 3 maggio 2004

Parte 10 Calorimetria

RPCs e Contatori Cherenkov

Lezione 7 Effetto Cerenkov

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Effetto Cherenkov - 1

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS)

Radiazione elettromagnetica

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Theory Italiano (Italy)

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb

Scattering Cinematica Relativistica

surriscaldato e compresso bollicine

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Rivelatori di Particelle (Rassegna)

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

rivelatori di particelle elementari: Radiazione nella materia, principi di rivelazione e rivelatori per neutrini

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Parte 4 ionizzazione e deriva nei gas

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

Particelle e interazioni

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

BeamLine for Schools (BL4S)

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

III. Rivelazione di neutrini di alta energia

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

DECADIMENTO RADIOATTIVO

Rivelazione e studio di raggi cosmici

Simulazione di apparati. Programmi di simulazione. Design. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Simulazione di processi fisici

I rivelatori di particelle, ovvero come vedere senza vedere

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Scattering inelastico con neutrini

Sismica a Rifrazione: fondamenti. Sismica rifrazione - Michele Pipan

Spettro elettromagnetico

TECNICHE RADIOCHIMICHE

MISURA DI SEN 2 (θ ) W DALL INTERAZIONE. Valentina Zambrano

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

la forma esplicita delle correzioni

interpretazione del modello a partoni

geometria di un apparato di conteggio

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Rivelatori a ionizzazione nel Gas 17/03/11

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

Soluzioni degli esercizi

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R.

Raggi cosmici. Introduzione

Tracker. 1 AMS-02 2 TRD 3 ToF 4 Spettrometro Magnetico. 5 RICH 6 ECAL 7 ACC 8 TAS 9 TTCS 10 Star Tracker 11 Elettronica 12 Primi risultati AMS-02

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Rivelatori di particelle

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

A CACCIA DI EVENTI. Hypatia

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Scoperta sperimentale dei mesoni J/ψ e Υ in interazioni adroniche. Confronto tra le tecniche sperimentali utilizzate.

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

LASER PRINCIPI FISICI

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Astrofisica e particelle elementari

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

LA PARAMETRIZZAZIONE DELLA LUCE CERENKOV EMESSA DA UNO SCIAME ELETTROMAGNETICO : ALCUNE CONSIDERAZIONI

La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze. Oscar Adriani

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

The Large Hadron Collider LHC

Scoperta delle interazioni da neutrino tau

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

The Large Hadron Collider LHC

MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI. C. Daniel

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Seminario Introduttivo

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

introduzione ai rivelatori di particelle

Simulazione. Definizione dei parametri. Confronto e validazione. Modello del sistema. Valori di aspettazione delle osservabili

Lezione 22 - Ottica geometrica

Violazione della Parità

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Rivelazione della luce di scintillazione prodotta da raggi cosmici nel rivelatore ICARUS T600

Transcript:

Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 8 Identificazione delle particelle (PID) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1

Particle Identification Metodi basati sulla misure del momento p e di un altra variabile cinematica p= m 0 c se conosco p, misurando o ricavo m 0 Tempo di volo (TOF) Ionizzazione specifica (de/dx) Cherenkov Transition radiation Altri metodi topologia dello sciame in un calorimetro elettroni/adroni passaggio attraverso un assorbitore spesso muoni analisi cinematica dei decadimenti vertici e prodotti di decadimento secondari massa invariante AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 2

Identificazione con tempo di volo (TOF) TOF t L Δt = βc = pc 2 L t+ t E = c 2 p p 2 c 2 + m 2 c 4 = c p p 2 + m 2 c 2 L=base di volo t=tof Δt L = 1 c p 2 + m 2 c 2 = 1 p 2 c 1 + m2 c 2 p 2 per m2 c 2 p 2 << 1 vale 1 + m2 c 2 1+ m2 c 2 p 2 2 p 2 se ho due particelle con lo stesso momento e masse diverse m 1 e m 2 ottengo: Δt 1 Δt 2 = L c 1 + m 2 1 c 2 1 m 2 2p 2 2p 2 Δt 1 Δt 2 = Lc m 2 2 2 p 2 1 m 2 ( ) Il tempo di volo dipende dalla differenza dei quadrati delle masse 2 c 2 AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 3

Identificazione con tempo di volo (TOF) Δt 1 Δt 2 = L c 2 misurando il tempo t in ns, L in metri, le masse in GeV/c 2, i momenti in GeV/c e ricordando che c 0.3m/ns: Δt 1 Δt 2 = L 1 2c m 1 2 m 2 2 ( ) p 2 m 2 2 ( 1 m 2 ) L 5 p 2 3 m 2 2 ( 1 m 2 ) p 2 la separazione in tempo tra due particelle diverse dipende da 1/p 2, al crescere del momento la base L deve crescere con p 2 a parità di separazione in tempo. Esempio: supponiamo di avere una risoluzione in tempo t =100 ps e voler considerare distinte le particelle con una distanza t 4 t. Quale è la distanza tra gli scintillatori per distinguere pioni da k di 1GeV/c? m k 0.5GeV /c 2 m π 0.14GeV /c 2 Δt k Δt π 5 m 2 2 ( 1 m 2 ) 0.4 ns m L 3 p 2 si ottiene una separazione di 400ps con una base di un metro. chiaramente separazioni con il metodo di misura del TOF sono utili con momenti relativamente bassi, o con differenze di massa grandi AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 4

Misure di TOF con scintillatori L Il tempo misurato dal rivelatore di TOF: dipende dalla distanza tra gli scintillatori e dalla velocità della particella ma dipende anche dal tempo di estrazione del segnale dallo scintillatore (velocità di propagazione della luce nel rivelatore) In particolare se gli scintillatori sono grandi e la traccia è inclinata l effetto può essere rilevante Si usano sistemi di mean-timer per ovviare a questo inconveniente AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 5

mean timer e tempo di volo (TOF) propagazione della luce nello scintillatore v = velocità della luce nello scintillatore t 2 t 0 x t 1 L t 1 = t 0 + x v t 2 = t 0 + L x v t 1 + t 2 = 2t 0 + L t v t = 1 + t 2 L v 0 2 t 2 t 1 = L v 2x v x = v L 2 v + t t 1 2 misurando il tempo da entrambi i lati si possono calcolare sia la posizione della traccia che il tempo di passaggio σ ( t) = 100ps σ ( t 1 t 2 ) = 150ps σ ( x) = v 2 σ ( t 1 t 2 ) = c 4 0.15 10 9 1cm buona risoluzione spaziale AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 6

Esempio:ALICE ad LHC: TOF con multigap RPC (t) 50ps separazione in massa per momenti fino a 3GeV/c (simulazione) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 7

Identificazione con de/dx In generale come sottoprodotto della misura del momento in un rivelatore di tracce molti campioni sottili ( 1cm Ar) media di molte misure per traccia ma grandi fluttuazioni statistiche dovuta alle emissioni di elettroni (distribuzione di Landau) truncated mean : si migliora la risoluzione tagliando gli eventi sulle code 20 40% dei campioni a più alta ionizzazione risoluzioni dell ordine del 2 3% AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 8

truncated mean de/dx (unità arbitrarie) taglio inferiore per rimuovere il rumore taglio superiore per rimuovere le fluttuazioni risoluzione su de/ dx in funzione del taglio (minimo al 70%) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 9

Cherenkov Cherenkov a soglia fissato l indice di rifrazione n, danno segnale le particelle con > min =1/n vetro, plexiglass: n=1.5» min =0.67, min = 1.37 acqua: n=1.33» min =0.75 min = 1.52 aerogel n=1.007 0.13» min =0.993 0.884, min = 8.5 2.1 aria STP: n=1.0003» min =0.9997, min =41.2 in generale interessano particelle con grande gas nei gas n dipende dalla pressione» n 1+ p posso usare diversi gas e diverse pressioni per determinare la soglia in aerogel di silicio struttura porosa con moltissima aria n dipende dalla densità» n 1+0.21 AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 10

schema Cherenkov a soglia specchio sferico gas radiatore dn dx = 1 2παz2 sin 2 θ C 1 λ 1 λ 1 per z =1, λ 1 = 400nm, λ 2 = 700nm dn dx = 490 cm sin2 θ C il numero di fotoni emessi dipende da sin 2 C, l emissione è maggiore per particelle molto sopra soglia si può aumentare il numero di fotoni andando in UV, ma l indice di rifrazione diminuisce con la frequenza AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 11

Cherenkov a soglia a parità di momento, hanno più grande le particelle con massa più piccola raggiungono la soglia di emissione Cerenkov prima gli elettroni, poi i,,k,p un rivelatore a soglia misura tutte le particelle sopra soglia p 1 p 2 <p 1 esempio, posso mettere due rivelatori in cascata, uno sopra soglia per e,,,k ed uno sopra soglia per e,, si può ottenere con gas a pressioni diverse se ottengo segnale dal primo ma non dal secondo ho identificato la particella come un K e NB funziona bene per momenti definiti, per ex per determinare la composizione di un fascio di particelle selezionato in momento K p AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 12

Imaging Cherenkov RICH (Ring Imaging Cherenkov) si ricostruisce la posizione dei singoli fotoni emessi dal raggio del cerchio e dalla distanza dal radiatore si risale all angolo e quindi alla 1 R 1 1 2 2 R 2 radiatore Cherenkov sottile cosθ C = β = l l 2 + R = 1 2 nβ 1 ncosθ C = l2 + R 2 ln rivelatore di fotoni sensibile alla posizione proximity focusing: radiatore deve essere relativamente sottile per produrre un cerchio focalizzato piccolo numero di fotoni (tenendo conto anche dell efficienza quantica del rivelatore possibile confusione tra i cerchi se la densità di particelle è alta AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 13

imaging Cherenkov realizzazione di Delphi (LEP) due assorbitori diversi (liquido/gas) con indici di rifrazione diversi struttura proximity per il liquido e focusing per il gas rivelatore di fotoni comune in generale un convertitore fotoni elettroni (sottile strato di CsI) con un rivelatore a fili per misurare la posizione AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 14

PID in Delphi insieme delle misure di PID in Delphi (simulazione) è evidente il diverso range di applicazione dei metodi NB si è anche poi utilizzato il de/dx nel silicio del rivelatore di vertice AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 15

imaging Cherenkov DIRC: Detection of Internally Reflected Cherenkov light usato in BaBar a SLAC sfrutta la riflessione interna in guide di quarzo (radiatore) per conservare l angolo Cherenkov rivelatore esterno 11000 fotomoltiplicatori convenzionali AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 16

Transition Radiation Detectors Esempio di TRD (AMS) radiatore con molti strati molte transizioni di indice di rifrazione maggiore probabilità di emissione di un fotone (in genere X) rivelatore a gas con gas nobili pesanti migliore efficienza di rivelazione di fotoni X per effetto fotoelettrico TRD sensibile a adatto a discriminare elettroni veloci AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 17

identificazione dei muoni muoni identificati dalla penetrazione in spessi assorbitori calorimetri ferro di ritorno del campo magnetico associazione con tracce cariche nei rivelatori di traccia AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 18

Altri metodi di identificazione elettroni/fotoni rispetto ad adroni struttura dello sciame in un calorimetro neutrini interazioni deboli con produzione di particelle cariche in rivelatori molto massicci misura indiretta con la missing energy Esempio, evento di charged current in ZEUS e+p ν+jet e p possibile in un rivelatore ermetico AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 19