SALUGEA PREVIEW STUDIO CLINICO. Pubblicato Novembre 2015 SALUGEA. Integratore alimentare 100% Naturale a base di estratti vegetali.

Documenti analoghi
LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

SALUGEA STUDIO CLINICO. Pubblicato Novembre 2015 SALUGEA

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB

ARMOCOLEST INTEGRATORE PER IL MANTENIMENTO DEI NORMALI LIVELLI DI COLESTEROLO - 30 COMPRESSE

screening SINDROME METABOLICA

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

FARMACI IPOLIPEMIZZANTI

FITOSTEROLI Plus LACTOSTEROLO LINOSTEROLO. Possono favorire la salute del sistema cardiovascolare riducendo i livelli di colesterolo nel sangue.

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

OBESITÀ? NON ESISTE UN FARMACO MAGICO Cristiana Pulcinelli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

L ipercolesterolemia familiare

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA

LINEE GUIDA PER TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE con STATINE e RISCHIO CARDIOCEREBROVASCOLARE

Meccanismi d azione e razionali formulativi. ACADEMY NUTRACEUTICA Venerdì 30 settembre 2016

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

In tandem. Montefarmaco ha fatto qualcosa di più nella. contro il colesterolo NUTRACEUTICA

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Sesto San Giovanni (MI), 5 ottobre 2016

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Digestione dei lipidi: 7 fasi

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

APPROCCIO NUTRACEUTICO

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

!"#$%&'(")*!+,&"(&-'%%$.+,&"(&-'%& ) /01!2 * $ (+'%

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

1. Iperlipidemie Fabbisogno di lipidi

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR

LIPIDCLUB Meeting biotematico Corso interdisciplinare di aggiornamento 15 Maggio 09 TERAPIA NON FARMACOLOGICA DELLE DISLIPIDEMIE

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

Carniton Plus I N T E G R A T O R E N A T U R A L E P E R T U T T E L E S P E C I E A N I M A L I

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

DIMAGEN PLUS (PANCIA)

Formazione di una placca aterosclorotica

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

Quali esami, quando e quanto spesso

Educazione Alimentare per migliorare la salute

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Campagna Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare 2013 COLESTEROLO. Apoteca Natura. Seminari sul Territorio Ottobre 2013

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 22 luglio 2008, n. 1384

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare.

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Riguardiamoci il cuore

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

Prenditi cura della tua salute.

Ingredienti: Coles ( COLEUS FORSKOHLII ) radice estratto secco (20% forskolina) 250mg. Opercolo: gelatina Vegetale.

DIABETE DI TIPO 2: GESTIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA E DEI LIPIDI EMATICI

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI

Progetto Donna. Ricerca

sfida per il medico...e

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

PREVENZIONE SECONDARIA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Ossidazione del colesterolo LDL Formazione delle foam-cells Formazione delle strie lipidiche

RELAZIONE TRA OSTEOPROTEGERINA ED EMOGLOBINA GLICOSILATA IN UNA POPOLAZIONE DI OBESI NON DIABETICI

SEMESTRALE PROGETTO PER FINANZIAMENTO BORSE DI STUDIO 2014 FONDAZIONE DIABETE RICERCA

ASCOLTA IL TUO CUORE SCEGLI REGOLIPID PER REGOLARE LA FUNZIONE CARDIOVASCOLARE E LA GLICEMIA

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare

Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 25 novembre 2013 (OR. en) 16792/13 DENLEG 136

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Transcript:

LIPOSAN FORTE SALUGEA PREVIEW STUDIO CLINICO Pubblicato Novembre 2015 LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale a base di estratti vegetali. 1. A UTORI 2. SOGGETTI 3. M ETODI 4. RISULTATI 5. COMMENTI

LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa ed esclusiva riduzione a 3 vie del livello di Colesterolo e ne permette il mantenimento a livelli normali grazie all apporto di Monacolina K, di Berberina e di Silimarina. I suoi ingredienti naturali, Riso Rosso fermentato, Crespino, Cardo Mariano e Rosmarino, esercitano insieme un grande sostegno all equilibrio lipidico dell organismo, migliorando la funzionalità epatica e riducendo il rischio cardiovascolare complessivo. La sinergia dei suoi ingredienti naturali favorisce il contenimento dei livelli di Colesterolo e di Trigliceridi ed un migliore equilibrio dei lipidi a livello ematico e cardiovascolare grazie all uso combinato di 3 meccanismi funzionali complementari e sinergici. La sua formula esclusiva apporta giornalmente 10 mg di Monacolina K, un principio attivo naturale contenuto nel Riso Rosso fermentato (Monascus purpureus) che solamente a questo dosaggio svolge una azione accertata di riduzione e mantenimento del livello di colesterolo del sangue verso livelli fisiologici. La sua formulazione bilanciata è studiata per assicurare un benessere lipidico globale, andando ad agire sul riequilibrio e la ottimizzazione della funzionalità del fegato, organo fondamentale per il metabolismo dei grassi nell organismo, sulla detossicazione del sangue e sul sostegno antiossidante, così importante per la riduzione di rischio aterosclerotico. I rischi indotti da livelli alterati di Colesterolo sono ben conosciuti e spesso solo una correzione degli stili alimentari può non essere sufficiente a contenerli. Gli attivi presenti nel prodotto permettono di agire in modo naturale anche sull equilibrio dei grassi ematici complessivo.

AZIONE IPOCOLESTEROLEMIZZANTE Vengono utilizzati tre meccanismi complementari e sinergici per il controllo del colesterolo nel sangue. I 10 mg/die di Monacolina K apportati assicurano un azione scientificamente certa e riconosciuta di riduzione e mantenimento dei livelli di colesterolo nel sangue (riduzione della sua sintesi attraverso l inibizione dell enzima HMG-CoA Reduttasi). Migliora anche l Indice di Rischio Cardiovascolare (Colesterolo Tot. / Colesterolo HDL) e in particolare la sintesi di colesterolo di origine endogena (essenziale). La Berberina svolge azione ipocolesterolemizzante promuovendo i meccanismi cellulari di captazione del colesterolo ematico da parte degli epatociti, diminuendone così la concentrazione totale. Infine la Silimarina aumenta la bio-disponibilità e l efficacia della Berberina, altrimenti poco attiva in sua assenza e stimola le ottimali funzioni ed il riequilibrio del fegato. AZIONE IPOLIPEMIZZANTE ED ANTI-ATEROSCLEROTICA Gli estratti ad alto titolo di Crespino (Berberina), Cardo Mariano (Silimarina) e Rosmarino agiscono sinergicamente per il contenimento ed il riequilibrio anche dei Trigliceridi e dei grassi metabolizzati dal fegato. Svolgono una fondamentale azione di ripristino e miglioramento della funzione epatica e del sostegno antiossidativo, inducendo così una riduzione della tendenza alla deposizione ateromatosa all interno delle pareti vascolari e abbassando di conseguenza il rischio cardiovascolare complessivo della persona. VANTAGGIO FUNZIONALE Il vantaggio funzionale esclusivo di Liposan Forte è quello di attuare, oltre all'apporto dei 10 mg/die di Monacolina K, anche l'azione di contrasto verso la pro-proteina p-csk-9, responsabile della degradazione per i recettori epatici del Colesterolo LDL, che altrimenti non permetterebbe, malgrado l'abbassamento della concentrazione di Colesterolo Totale, una proporzionale riduzione di quello LDL. Tale azione è svolta dalla Berberina, che risulta un inibitore della p-csk-9, ed amplificata dalla Silimarina, che a sua volta è in grado di esaltare l'assorbimento della Berberina nelle cellule epatiche. Grazie a questa sinergia è stata verificata la possibilità di incidere globalmente sui principali parametri lipemici, responsabili dello stato di salute cardio-vascolare della persona (Colesterolo Totale, Colesterolo LDL, Trigliceridi); tale azione complessiva non è solitamente conseguibile dalla sola assunzione di Monacolina K.

STUDIO CLINICO Per testare l efficacia funzionale del prodotto Liposan Forte Salugea nei confronti degli stati di iper-colesterolemia ed iper-triglicidemia, è stato effettuato un studio clinico sperimentale su pazienti che presentavano tali problematiche. 1. AUTORI Dr. Filippo Capriotti Medico Chirurgo Dr. Stefano Censani Biologo 2. SOGGETTI Sono stati arruolati 8 pazienti (5 uomini e 3 donne, età media 56 anni) che presentavano come criteri di ammissione Colesterolo LDL > 100 mg/dl ed almeno 1 altro fattore di rischio cardio-vascolare (pregressa ischemia cardiaca o cerebrale, ipertensione, familiarità con gravi eventi vascolari). 3. METODI È stato svolto un test analitico all inizio della sperimentazione, prima dell assunzione del Liposan Forte (T0), sui seguenti parametri: Colesterolo Totale, Col. HDL, Col. LDL, Trigliceridi, Glicemia, GOT, GPT, GGT; è stato monitorato anche il peso corporeo e la pressione arteriosa a T0. Successivamente è iniziata l assunzione di Liposan Forte in ragione di 1 capsula al termine del pranzo ed 1 capsula al termine della cena per die; il tutto per la durata totale di 3 mesi, con una interruzione di 5 giorni fra un flacone ed il successivo. Nessuna variazione allo stile di vita ed alla alimentzione è stato richiesto ai soggetti. Al termine è stato effettuato un test analitico sugli stessi parametri (T1) e sono stati ricontrollati peso corporeo e pressione arteriosa. 4. RISULTATI Sono stati confrontate le medie dei vari parametri fra inizio del test e suo termine; le risultanze sono le seguenti: T0 dev.std T1 dev.std Diff. Diff. % t student Colesterolo Tot. mg/dl 268,50 31,39 223,75 17,60-44,75-16,67% LDL Colesterolo mg/dl 187,25 24,03 147,13 17,16-40,12-21,43% NON HDL Col. mg/dl 207,38 17,59 169,50 18,30-37,88-18,27% LDL/HDL 3,14 0,40 2,83 0,62-0,31-9,87% Trigliceridi mg/dl 121,00 46,05 100,88 38,13-20,12-16,63%

GLICEMIA, GOT, GPT, GGT non hanno mostrato variazioni significative, permanendo, sia all inizio che al termine, in range di normalità. Per PESO CORPOREO e PRESSIONE ARTERIOSA non sono state riscontrate variazioni significative. 5. COMMENTI l utilizzo di Liposan Forte, nell arco di soli 3 mesi di trattamento, ha dimostrato di essere efficace nell indurre un miglioramento significativo del quadro lipidico complessivo della persona, in soggetti fortemente iper-colesterolemici (media T0 = 269 mg/dl), in assenza di qualsiasi altro intervento sugli stili di vita e le abitudini alimentari. In particolare sono da sottolineare i netti miglioramenti sul Colesterolo Totale, quello LDL, i Trigliceridi ed il miglioramento dei dati estrapolati di Col. Tot/HDL, del rapporto LDL/HDL e del Colesterolo NON HDL, che rappresentano valori estremamente importanti nella valutazione clinica del migliorato grado di rischio cardio-vascolare della persona. Tutto il trattamento si è svolto in assenza di segnalazioni di effetti collaterali o avversi importanti. Liposan Forte si è dimostrato essere un integratore a base totalmente naturale in grado di svolgere una efficace ed importante funzione di riduzione dei valori dei grassi circolanti nel sangue, sia Colesterolo che Trigliceridi (intorno al 20% nell arco di 3 mesi); il tutto senza incidere sugli stili di vita della persona ed in assenza di effetti avversi. I risultati ottenuti mostrano una efficacia del Liposan Forte paragonabile a quella di una statina di primo livello. Pertanto Liposan Forte può rappresentare una valida alternativa di natura vegetale per il trattamento efficace delle dislipidemie da Colesterolo e Trigliceridi, specie per soggetti sensibili alle Statine sintetiche o per coloro i quali può non essere necessario/opportuno il ricorso al farmaco. Novembre 2015 Dr. Filippo Capriotti - Medico Chirurgo Dr. Stefano Censani - Biologo N.B. La relazione ufficiale dello Studio completo è richiedibile a Salugea - Reload srl, da parte di professionisti del settore medico, farmaceutico o erboristico, all indirizzo e-mail info@salugea.com

info@salugea.com salugea.com Tel. 0549 910205 - info@salugea.com -salugea.com