vengono detti conduttori ionici o elettrolitici.

Documenti analoghi
Per una mole di AB 1 - α α α. Per n moli di AB n (1 α) n α n α. Il numero totale delle particelle, all'equilibrio, sono:

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Schema di una cella galvanica

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

ESERCIZI Tabella dei potenziali

Esploriamo la chimica

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Quando due elettrodi vengono immersi in una soluzione e si applica un potenziale tra essi, si osserva il passaggio di una corrente nel circuito

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Chimica Generale ed Inorganica

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

TECNICHE ELETTROANALITICHE

Le proprietà di trasporto delle soluzioni elettrolitiche (cenni)

Reazioni di ossido-riduzione

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1.

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Chimica Fisica dei Materiali

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica.

Elettrodi Il loro potenziale è funzione dell attivit

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Esploriamo la chimica

La corrente elettrica

Capitolo 18 L equilibrio chimico

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Elettrochimica (Cap. 25)

La Vita è una Reazione Chimica

Elettrochimica. ChimicaGenerale_lezione22 1

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

... corso di chimica elettrochimica 1

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

L equilibrio non è descritto dalla legge di Henry applicata alla specie HCl(aq): a basse concentrazioni. p x m

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

LA TAVOLA PERIODICA. Ingegneria delle costruzioni

Esploriamo la chimica

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

Elettrochimica. Uso di reazioni chimiche di ossidoriduzione spontanee per produrre. corrente elettrica. Si parla di PROCESSO ELETTROCHIMICO, e il

Quando due elettrodi vengono immersi in una soluzione e si applica un potenziale tra essi, si osserva il passaggio di una corrente nel circuito

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE

SOLUZIONI e DILUIZIONI

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

Reazioni di ossido-riduzione

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

1. Perché le sostanze si sciolgono?

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Titolazioni Acido-Base

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

RNH 3 + OH - C 0 x x x

Transcript:

CONDUTTORI ELETTRONICI E IONICI Una corrente elettrica è determinata dal movimento di cariche elettriche. In un conduttore metallico queste cariche sono gli e - che sono liberii di muoversi sotto l'azione di un campo elettrico: i metalli e tutti i conduttori in cui la corrente è data dal movimento di e - si dicono conduttori elettronici. In una soluzione contenente uno o più elettroliti disciolti (es. sali come NaCl, MgSO 4 ecc.) sono presenti ioni. Se alla soluzione viene applicato un campo elettrico, gli ioni si muovono sotto l'azione di tale campo. Essendo gli ioni particelle cariche, il loro movimento determina una corrente elettrica. Tutti i conduttori elettrici in cui la corrente è data dal movimento di ioni (e non di elettroni) vengono detti conduttori ionici o elettrolitici.

LA CONDUCIBILITA ELETTRICA DELLE SOLUZIONI La conducibilità o conduttanza di una soluzione è definita come l inverso della sua resistenza elettrica: C = 1/R [ohm -1 = mho = siemens] Per un conduttore di seconda specie la resistenza R dipende: - dalla natura dell elettrolitaelettrolita - dalla sua concentrazione; - dalla natura del solvente. Inoltre è direttamente proporzionale alla distanza fra gli elettrodi, inversamente proporzionale alla superficie di essi e diminuisce all aumentare della temperatura. t

La seconda legge di Ohm indica che la resistenza è legata alle caratteristiche fisiche del conduttore attraverso la relazione: R = ρ l/s [ohm cm] dove ρ è la resistività o resistenza specifica Si vede quindi che R: - è direttamente proporzionale alla distanza fra gli elettrodi; - è inversamente proporzionale alla superficie di essi. Inoltre diminuisce all aumentare della temperatura.

Pertanto: C = 1/R = 1/ρ S/l = χ S/l χ = conducibilità o conduttanza specifica = costante t di cella S/l Ponte dikohlrausch h Quando il ponte è equilibrato, il valore della resistenza R x della cella è dato dalla relazione: l l 1 R x = 2 R

A parità di temperatura e di solvente la conduttività aumenta al crescere della concentrazione dell elettrolita, tuttavia per valori di concentrazione elevati, per i quali la teoria elementare non può più essere ritenuta valida, la conduttività, raggiunto un massimo, diminuisce.

T C 15 16 18 20 22 24 26 Conduttanza specifica di KCl (Ω -1 cm -1 ) 0,01 N 0,1 N 1 N 0.001147 0.001173 0.0012205 0.001278 0.001332 0.001386 0 001441 0.010480 0.010720 0.0111667 0.011670 0.012150 0.012640 0 013130 0.092520 0.094410 0.097838 0.102080 0.105940 0.109840 26 0.001441 0.013130 0.113370

Conducibilità Equivalente La conducibilità equivalente è la conducibilità misurata tra due elettrodi tra i quali vi è un volume di soluzione che contiene un equivalente di elettrolita. Poiché N = n eq /V(l) N : 1000 (cm 3 ) = 1 eq : V eq Quindi V eq = 1000/N cm 3 eq -1 Λ = χ (1000/N) Ω -1 cm 2 eq -1

Peso equivalente di un elettrolita A i m B n che si dissocia in m A n+ + n B m- P eq = PF/(m n) n eq =n mol m n

Andamento della conducibilità equivalente con la concentrazione per alcuni elettroliti

CONDUCIBILITÀ EQUIVALENTE A DILUIZIONE INFINITA Λ La legge di Kohlrausch permette di esprimere Λ come somma di contributi indipendenti l'uno dall'altro e caratteristici solamente dei cationi e anioni presenti nella soluzione; infatti per soluzioni contenenti più di un elettrolita, la legge si generalizza in: Λ = λ i Ad esempio, per una soluzione infinitamente diluita contenente NaCl, CaCl 2,siha: Λ = λ + λ i + λ + λ + λ Na + Mg 2 + Ca 2 + Cl SO 2 4 MgSO 4 e La conducibilità ionica equivalente a diluizione infinita esprime la capacità di un dato ione di muoversi sotto l'effetto di un campo elettrico in assenza di interazioni con altre specie ioniche.

Alcuni valori delle conducibilità equivalenti limite di singoli ioni Conducibilità equivalenti limite a 25 C in Acqua

Riassumendo Poiché il passaggio di corrente elettrica alternata in una soluzione è possibile grazie al movimento degli ioni in essa contenuti, la χ di una soluzione sarà, fino ad un certo punto, tanto maggiore quanto maggiore è la concentrazione di specie ioniche presenti. Inoltre, a parità di concentrazione, la χ sarà tanto maggiore quanto più facile è il movimento degli ioni nella soluzione. La χ diminuisce all'aumentare delle interazioni ione-solvente. Queste dipendonod a loro volta dasvariati ifattori, quali il rapporto carica/raggio i degli ioni o la loro eventuale capacità di instaurare legami idrogeno con l'acqua. Un altro fattore fisico che influisce sulla conducibilità di una soluzione modificando la mobilità ionica è la viscosità: un'elevata viscosità implica una bassa mobilità ionicai e quindi una bassa χ dll dellasoluzione. l Infine χ dipendedapet. L'influenza della p è di solito molto piccola, mentre la temperatura influisce sulla velocità di migrazione in ragione di 1-3% per ogni grado Kelvin.

Gli strumenti per effettuare misure di conducibilità e titolazioni conduttometriche sono generalmente poco costosi e semplici; per questo le misure di conducibilità sono largamente impiegate nell industria sia in laboratorio che sugli impianti per il controllo di processi. La conducibilità di una soluzione elettrolitica, si misura con una cella conduttimetrica In pratica, una porzione di soluzione viene confinata tra due elettrodi (generalmente di platino). Uno strumento (conduttimetro) fa circolare una corrente alternata di elevata frequenza fra gli elettrodi e misura la resistenza della soluzione compresa fra essi. L'inverso di tale resistenza è naturalmente la conducibilità.

TITOLAZIONI CONDUTTIMETRICHE Uno dei principali p impieghi analitici della conduttimetria consiste nell utilizzarla per seguire il decorso di una titolazione. Esempio: Titolazione di acido forte (HCl con NaOH). La reazione di neutralizzazione è: H+ + Cl + Na+ + OH- Na+ + Cl- H2O Il grafico Λ vs ml di titolante sarà di questo tipo: Prima del punto di equivalenza si ha una diminuzione di conducibilità via via che si aggiunge NaOH in quanto si ha una sostituzione di ioni H + (ad elevata λ 350 Ω -1 cm 2 ) con ionii Na + (db (ad bassa λ 50 Ω - 1 cm 2 ). Oltre il punto di equivalenza si ha un aumento di conducibilità per la presenza di 200 un eccesso di ioni OH - (ad elevata λ 200 0 Ω -1 cm 2 ). 0 5 10 15 20 p. eq ml NaOH Λ ( S) 1200 1000 800 600 400

Elettrolisi di NaCl fuso

Elettrolisi di NaCl concentrato (processo continuo)

Leggi di Faraday (1832) 1 - I pesi delle sostanze formate ad un elettrodo sono direttamente proporzionali alla quantità di elettricità che passa attraverso la cella elettrolitica. 2 - I pesi di sostanze diverse formate al passaggio della stessa quantità di corrente sono proporzionali ai rispettivi pesi equivalenti. Alla luce della teoria atomica e delle conoscenze connesse le due leggi sono autoesplicative. Si ricorda che 1 C = 1A x 1s 1 mol di elettroni trasporta circa 96.500 C (1 Faraday, F) di carica

La differenza di potenziale E alla quale la scarica inizia dipende d dalla natura e dalla concentrazione della sostanza che subisce l elettrolisi, dalla natura dell eventuale solvente e dll dalla temperatura. t

Applicazioni dell elettrolisi: Applicazioni dell elettrolisi: produzione dell alluminio

Applicazioni dell elettrolisi: elettrolisi: raffinazione elettrolitica - Galvanostegia o galvanoplastica - Coulombometria

CELLE GALVANICHE Dispositivi attraverso i quali si converte energia chimica in energia elettrica. Tutti i processi spontanei che possono essere condotti elettrochimicamente, ltt i t che cioè possono essere la combinazione i di un processo anodico e di un processo catodico, sono possibili fonti di energia elettrica. La differenza di potenziale agli elettrodi dipende: - dalla natura del solvente e delle specie reattive in ogni semicella - dalla concentrazione delle specie attive - dalla temperatura.

Semicella con elettrodo attivo Semicella con elettrodo inerte

L elettrodo normale a idrogeno (NHE) T = 298,15 K 2 H +2 e - 3 O + H 2(g) + 2 H 2 O

POTENZIALI STANDARD (O NORMALI ) DI RIDUZIONE segue

segue

Ricordiamo che Δ G = ΔH TΔ S e che, a T e P costanti, ΔG = w u Equazione di Nernst In una cella il lavoro è di tipo elettrico, quindi: Δ G = wu = qee = nfe (1) cella E cella o o o ed anche ΔGo = qe = nfe = nf( Ecat o Ean ) (2) cella Se nella cella avviene la reazione aa + bb cc + dd cella per essa si ha ΔG = ΔG o + RT lnq (3) Sostituendo le relazioni 1 e 2 nella 3 e dividendo per -nf E cella o o = Ecat Ean RT ln Q nf

Un elettrodo a gas Un elettrodo di riferimento (argento/cloruro d argento)

L elettrodo a calomelano saturo

Elettrodo a vetro per la misura del ph

Diagramma di taratura dell elettrodo a vetro

Pila Leclanché (pila a secco)

Una pila alcalina Guaina in materiale fibroso imbibito di una soluzione conc. di KOH Zn e KOH in polvere sospesi in gel MnO 2 e KOH in polvere sospesi in gel

(gel) Pila a bottone (a mercurio o ad argento) Ossido del metallo in pasticca di grafite

Pila a combustibile

Accumulatore al piombo

Batterie commerciali Ricaricabili Non ricaricabili