Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Documenti analoghi
STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Progetto di un solaio laterocementizio

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Pressoflessione. Introduzione

Lezione. Progetto di Strutture

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

Risoluzione. 450 fyd = MPa

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

Rinforzo a flessione Esempi numerici

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento

CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

Progettazione di strutture in c.a.

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

1 La struttura. Esempio di calcolo

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

ACCIAIO Calcolo Strutturale

Indice I vettori Geometria delle masse

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ;

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA)

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

Solai e solette con armatura incrociata

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

4. Travi di fondazione

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

Università degli Studi Guglielmo Marconi

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile

Progetto di strutture in cemento armato

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio

Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio Esempi di applicazione

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

TRAVI A SBALZO NELLE TRE TECNOLOGIE E VERIFICA A DEFORMABILITÀ

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare.

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A.

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI - Via del Picchio Bologna

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

ESERCIZIO SVOLTO. Travi secondarie. 4 Il legno 4.2 Elementi strutturali e strutture in legno

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Progetto agli stati limite di elementi strutturali in c.a.

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. distanza ferro da bordo h' = 100

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

2 Classificazione delle sezioni trasversali

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio.

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

Esempi di calcolo elementi strutturali semplici (NTC 2008)

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Seconda esercitazione progettuale Progetto di un telaio piano in c.a.

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

Nome file: 5_(7).doc. ; J id. L.14 Solai ad armatura ordinaria. L.14.1 Riferimenti specifici di normativa. L.14.2 Note di funzionamento statico

Transcript:

Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in calcestruzzo armato, riportata in figura, destinata ad uso residenziale, progettare e verificare per l azione flettente la trave allo SLU (b=300 mm e h=500 mm, peso specifico cls 25 kn/m 3 ). La struttura è realizzata in calcestruzzo con classe di resistenza C28/35 e acciaio B450C. Si considerino agenti sulla trave i seguenti carichi permanenti: Peso proprio del solaio (G1): 9,4 kn/m Carichi permanenti portati sul solaio (G2) 5,00 kn/m

Risoluzione: Carichi sulla trave (la luce del solaio è pari a 5 m, e ogni trave porta i carichi di metà solaio) Peso proprio della trave 0,3m 0,5m 25 kn/m 3 = 3,75 kn/m Peso proprio del solaio: 9,4 kn/m Carico permanente strutturale totale (G1) 13,15 kn/m Carichi permanenti portati sul solaio: 5,00 kn/m Carico permanente portato totale (G2) 5,00 kn/m Carichi variabili per ambienti ad uso residenziale(qk1): 2,00 kn/m 2 2,5m= 5,0 kn/m -Combinazioni di carico -SLU γ G1 G 1 + γ G2 G 2 + γ Q1 Q K1 dove: γ G1 =1,3 G 1 =Carichi permanenti γ G2 =1,5 G 2 = Carichi permanenti non strutturali γ Q1 =1,5 Q K1 = Carichi variabili F Ed =1,3 13,15+1,5 5,00+1,5 5,00 = 32,1 kn/m -Calcolo delle sollecitazioni Massimo taglio sollecitante: Vsd = FEd 3 = 96, 3kN Massimo momento sollecitante (localizzato all incastro; le fibre tese sono quelle superiori): FEd 3 2 M sd = = 144, 45kNm 2 Progettazione dell armatura della trave per l azione flettente. 0,85 28 450 f cd = = 15, 87MPa f yd = = 391, 3MPa 1,5 1,15 Lo SLU per flessione coincide con il raggiungimento della massima capacità deformativa del calcestruzzo, εc = 0,0035.

E necessario assegnare un valore limite alla deformazione dell acciaio assumendo la deformazione ε s pari a 0,01 (Armatura Equilibrata). Si utilizza come diagramma costitutivo del calcestruzzo lo stress-block (β=0,8, k=0,4). 0,0035:x=0,01:(d-x) Posizione dell asse neutro x = 0,259 d d= h-d =500-40=460 mm x=119,14mm Progetto dell armatura tesa. Z=A s f yd M Rd = Z z con Z=A s f yd Si pone M Sd = M Rd = 144.450.000 Nmm z= d-k x=460-(0,4 119,14) = 412,34mm M Sd =Z z= A s f yd (d-k x) = A s 391,3 412,34 mm da cui ricavo l area di armatura tesa minima: A s = 895,3 mm 2 scegliamo un Area effettiva di 6φ14= 924 mm 2 Verifica della trave a flessione SLU. Calcolo asse neutro: Lo SLU per flessione coincide con il raggiungimento della massima capacità deformativa del calcestruzzo, ε c = 0,0035. Dall equilibrio alla traslazione C=Z otteniamo la posizione dell asse neutro, ipotizzando che l acciaio lavori oltre lo snervamento. Si utilizza come diagramma costitutivo del calcestruzzo lo stress-block (β=0,8, k=0,4). C= β x f cd b =0,8 x 15,87 300 Z=A s f yd = 924 391,3=361.561 N x=95 mm Verifico che l ipotesi sul comportamento dell acciaio sia valida. 0,0035:95= εs:(460-95) εs>0,01 OK Verifica M Rd M Sd M Rd = Z z=361.561 (460-(0,4 95)) = 152,6 KNm M Sd =144,45 KNm

Quesito 2 (14 punti) Data la struttura in acciaio, riportata in figura, destinata ad uso ufficio (aperto al pubblico), eseguire l analisi dei carichi e verificare la trave indicata. La struttura è realizzata in acciaio S235 con pilastri HEA 160, con travi IPE 300 di classe 1 e IPE 240 di classe1, si considerino le travi incernierate agli estremi. -Il solaio è realizzato in lamiera grecata del peso di 0,25 kn/m 2, con soletta collaborante del peso di 2,00 kn/m 2, da uno strato di cls alleggerito per il passaggio degli impianti di 70 mm del peso di 11 kn/m 3 e da un pavimento in piastrelle di 20 mm del peso di 20 kn/m 3. -Sul solaio sono presenti dei tramezzi del peso di 1,6 kn/m 2 dell altezza di 2,6m. Dati del profilo: -altezza h 300 mm -larghezza b 150 mm -spessore delle ali t f 10,7 mm -spessore dell anima t w 7,1 mm -raggio di raccordo r 15 mm -area A 5381 mm 2 -momento d inerzia rispetto all asse forte I x 8356 cm 4 -modulo di resistenza plastico rispetto all asse forte W pl,x 628,4 cm 3 -Peso per unità di lunghezza g t 0,42 kn/m Risoluzione:

-Analisi dei carichi Peso proprio del solaio + carichi permanenti portati per m 2 : lamiera grecata 0,25 kn/m 2 soletta collaborante 2,0 kn/m 2 strato di cls alleggerito 11 kn/m 3 0.07m = 0,77 kn/m 2 pavimento in piastrelle di 20 mm del peso di 20 kn/m 3 0.02m= 0,4 kn/m 2 peso totale 3,42 kn/m 2 I carichi dovuti ai tramezzi possono essere ragguagliati ad un carico permanente portato uniformemente distribuito che nel caso di un peso per unità di lunghezza pari a 1,6 kn/m 2 2.60m=4,16 kn/m è pari a 2,00 kn/m 2. Carichi variabili pari a 3 kn/m 2 per edifici ad uso ufficio non aperto al pubblico -Carichi sulla trave n 2 Peso proprio della trave: 0,42 kn/m Peso proprio del solaio + carichi permanenti portati: 3,42 kn/m 2 3m= 10,26 kn/m Peso proprio dei tramezzi: 2,00 kn/m 2 3m= 6,0 kn/m Carichi variabili: 3,00 kn/m 2 3m= 9,0 kn/m Poiché devo verificare la trave n 1 devo valutare il carico concentrato trasferito su di essa dalla trave n 2 Il carico sulla trave n 1 sarà pari alla metà del carico portato dalla trave n 2: [1,3 (0,42 + 10,26) + 1,5 6,0 + 1,5 9,0)] 4,5 F sd = = 82kN 2 -Calcolo delle sollecitazioni Massimo taglio sollecitante = taglio dovuto al carico concentrato + taglio dovuto al carico peso proprio della trave. Fsd 1.3 0,42 6 Vsd = + = 42, 7kN 2 2 Massimo momento sollecitante = momento dovuto al carico concentrato + momento dovuto al carico peso proprio della trave. 2 Fsd 6 1.3 0,42 6 M sd = + = 125, 5kNm 4 8 -Calcolo della resistenza a taglio A V =A-2b t f +(t w +2 r)t f =2568 mm 2 f y / 3 235 VPl Rd = Av = 2568 = 331828N 332kN, γ M 0 1.05 3 Poiché si ha V sd =42,7 kn<v Pl,Rd =332 kn la verifica risulta soddisfatta. Poiché il taglio sollecitante V sd non risulta mai superiore al 50% del taglio resistente plastico V Pl,Rd si può trascurare l interazione tra il taglio e il momento flettente nella successiva verifica. -Calcolo della resistenza al momento flettente Il momento resistente di progetto è (essendo la sezione di classe1): f y 235 M c, Rd = W pl = 628400 = 140641905N 140, 6kNm γ M 0 1.05 Poiché si ha M sd =125,5kNm<M c,rd =140,6kNm la verifica risulta soddisfatta.

Quesito 3 (2 punti) Su un getto di 85 m 3 di miscela omogenea vengono effettuati 3 prelievi, siano R 1, R 2, R 3 le tre resistenze di prelievo, con: R2 R1 R3 R 1 = 49,8 N/mm² R 2 = 42,5 N/mm² R 3 = 51,8 N/mm² Calcolare la resistenza caratteristica minima del calcestruzzo. Risoluzione: Rm Rck + 3,5 (N/mm²) Rmin Rck - 3,5 (N/mm²) R1 + R2 + R3 In cui: Rm = 3 R m = (49,8 + 42,5 + 51,8)/3= 48,03 N/mm² R m - 3,5 Rck (N/mm²) R min + 3,5 Rck (N/mm²) 48,03-3,5 = 44,53 Rck (N/mm²) 42,5 + 3,5 = 46,0 Rck (N/mm²) La Rck minima risulta pari a 44,53 N/mm².