Il tasso di interesse come obiettivo operativo

Documenti analoghi
Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta

L offerta di moneta. Giovanni Di Bartolomeo

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Economia e politica monetaria

La politicamonetarianell Eurosistema

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria

ARTICOLI LA RISPOSTA DELLA BCE ALLA CRISI FINANZIARIA

SCHEMA delle LEZIONI della TERZA SETTIMANA

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI

LA BANCA CENTRALE EUROPEA

Università degli Studi La Sapienza

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Supplementi al Bollettino Statistico

La domanda di moneta

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30)

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

FOGLIO COMPARATIVO MUTUI PRIMA CASA

SERIE STORICA PRINCIPALI INDICI E PARAMETRI

Supplementi al Bollettino Statistico

Il Sistema Monetario

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a

Il sistema finanziario cap.10

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

I. CARATTERISTICHE TIPICHE DELLE VARIE TIPOLOGIE DI MUTUO:

Moneta e sistema bancario

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Meccanismo di trasmissione (Prima parte)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Obiettivi principali della politica monetaria

Mutuo Variabile con CAP

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Il controllo dell offerta di moneta

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Variazioni dei tassi di interesse

Capitolo IV. I mercati finanziari

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Il mercato della moneta

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze)

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

La politica monetaria della BCE

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Alcuni temi introduttivi

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno)

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

Il mercato della moneta

PREZZI E INFLAZIONE NEL LUNGO PERIODO LA DISOCCUPAZIONE «NATURALE»

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

4 TESORERIA E LIQUIDITÀ

SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 4

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze)

Economia e Politica Monetaria. la struttura a termine e di rischio dei tassi d interesse

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Banca Centrale, moneta e credito

Le sfide della politica economica Discussione Lucrezia Reichlin

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze)

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze)

Capitolo10: il modello IS-LM

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze)

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Economia Monetaria. CLEF classe 14

RECENTI TENDENZE DELLA POLITICA MONETARIA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

retemmt

OBBLIGAZIONI EMESSE DALLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO

Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi. Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. Prof. Massimo Arnone

Transcript:

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il tasso di interesse come obiettivo operativo Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

1. Aggregati monetari 2. Tassi di interesse Obiettivi operativi

Mercato monetario: Certezza Fisso l offerta di moneta (obbiettivo operativo) a cui corrisponde un certo tasso di interesse. Oppure fisso un tasso di interesse (obbiettivo operativo) cui corrisponde una certa offerta di moneta

Mercato monetario: Incertezza Domanda di moneta instabile

Obiettivo operativo: Base monetaria

Obiettivo operativo: Tasso di interesse

Obiettivo operativo: Aggregato monetario Se la banca centrale ha come obbiettivo operativo un aggregato monetario (M0, M1, M2, M3), lo controlla attraverso il controllo della base monetaria. Come abbiamo visto: Variazioni della base monetaria comporteranno variazioni dell aggregato monetario in base al moltiplicatore

Obiettivo operativo: Tasso di interesse Le banche operano sul mercato interbancario Le banche in sofferenza chiedono, in condizioni normali, fondi a prestito a breve alle altre banche non alla banca centrale (prestatore in ultima istanza). Le banche che hanno eccedenza di denaro (riserve) fanno questo prestito alle altre banche che hanno necessità di liquidità (riserve). Il tasso overnight èil tasso al quale le banche prestano denaro per la durata massima di 24 ore attraverso depositi overnight.

Politica monetaria e tasso overnight Generalmente le banche centrali utilizzano gli strumenti (la regolazione della domanda e offerta di riserve bancarie) per influire su un obiettivo operativo come il tasso di interesse di mercato monetario poiché dato, ad esempio, il tasso overnight si determinano gli altri tassi ad esempio il tasso sui depositi, il tasso sui prestiti (vedi in seguito)

Operazioni del SEBC Il SEBC (Sistema europeo di banche centrali ossia BCE e Banche Centrali Nazionali) crea liquidità principalmente attraverso Le operazioni di rifinanziamento principali (ORP) sono operazioni di mercato aperto con frequenza settimanale e di pari durata. Il SECB si avvale anche di operazioni attivabili su iniziativa delle controparti: Le operazioni di rifinanziamento marginali (ORM) sono finanziamenti overnight a fronte di garanzie La remunerazione dei depositi presso la banca centrale

Considerando: Il tasso sulle ORM. Il corridoio EONIA Il tasso sui depositi presso la BCE. Nessuno prende a prestito ad un tasso maggiore di quello sulle ORM e nessuno da a prestito ad un tasso minire di quello sulle riserve. Questi rappresentano quindi il corridoio nel quale si muove il tasso sull interbancario: Euro overnight index average (EONIA) In modo simile: Euro interbank offered rate (EURIBOR) tasso sui depositi interbancari con scadenza fino ad un anno

Grafico del corridoio Tasso di interesse overnight (EONIA) R d R d 2 Mercato interbancario R s = Offerta di riserve R d = Domanda di riserve ORM Tasso overnight R d 1 R s Tasso sui depositi R s R d 2 R d R d 1 Riserve in eccesso Quantità di riserve, R

Il corridoio in azione 7 6 5 EONIA 4 3 ORM 2 1 ORP Tasso sui depositi presso BCE 0 Jan-99 Jan-00 Jan-01 Jan-02 Jan-03 Jan-04 Jan-05 Jan-06 Area dell Euro EONIA Deposit rate Marginal lending Main refinancing

Tassi sui depositi e sui prestiti Il mercato bancario è imperfettamente concorrenziale. Dato il tasso overnight (i O ), le banche massimizzando il profitto: Costo marginale = Ricavo marginale = i O. Determinano i tassi di interesse su depositi e prestiti e l ammontare di depositi e impieghi. I tassi sui prestiti sono determinati da un mark up sul tasso overnight. I tassi sui depositi sono determinati da un markdown sul tasso overnight.

La crisi finanziaria

Crisi finanziaria: tassi a breve e ad un anno Differenziali dei tassi di interesse Media mobile su 5 giorni. Fonte: Global Insight 320 270 20 giugno 2007: hedge funds di Bear Sterns in difficoltà 25 settembre 2008: Fallimento di Lehman Bros bp, 5 day moving average 220 170 120 70 Differenziale Euribor Overnight 20-30 2 January 2007 3 October 2008 Differenziale Libor FED Funds su 3 mesi

Tasso di interesse reale ed inflazione In assenza d incertezza e in un mercato dei capitali privo di frizioni deve valere (1+i T )=(1+r)(1+π) i T tasso nominale sui titoli a lungo termine, r tasso d interesse reale, π tasso d inflazione Dato che il prodotto rπ è piccolo, l identità si approssima come i T = r + π Quest ultima è chiamata identità di Fisher

Effetto Fischer In caso vi sia incertezza i T = r + p i T = r + π e Nella teoria keynesiana un aumento di M determina una riduzione dei tassi (reali e nominali). Tuttavia, se a seguito della riduzione dei tassi, il reddito cresce e così il tasso d inflazione (o quello atteso), allora un aumento dell aspettativa d inflazione determina un aumento dei tassi nominali (effetto Fisher)

L effetto Fisher in pratica (2003) Tasso di interesse Tasso di inflazione

Evidenza dell effetto negli US Quando l inflazione attesa aumenta il tasso di interesse aumenta.