ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

Documenti analoghi
La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014

La continuita delle cure ospedale - territorio a partire dalle fragilita

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

Liceo Scientifico A. Volta Spoleto - Classe 1 AL. Lavoro con il foglio di calcolo sulla popolazione residente nel Comune di Spoleto

La sperimentazione Codice Argento

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO NOVEMBRE 2013

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

La demenza nell ospedale per acuti. -in pronto soccorso- Chiara Mussi Cattedra di Geriatria e Gerontologia Università di Modena e Reggio Emilia

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Casa della Salute di San Secondo

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

Piano della ASL di Milano per le demenze

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

L infermiere protagonista nella nuova sanità: PRESST e POT. Paolo Boldini Ipasvi Brescia

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Le sei dimensioni della VALUTAZIONE

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

L INTEGRAZIONE TEMATICA TRA OSPEDALE E TERRITORIO Claudio Maria Maffei. Congresso Regionale CARD 8 9 Novembre 2012 Civitanova Marche

La popolazione disabile

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

Simposio SIGG Venerdì 30 novembre L anziano al pronto soccorso: il TRIAGE Il rapporto tra Pronto Soccorso e Territorio

Il suicidio nei luoghi di cura e di assistenza

TRIAGE NEI PAZIENTI FRAGILI

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

Dati del flusso PS 2015

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Censimento dei percorsi attuali

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

Progetto di screening della persona con possibile deterioramento cognitivo

Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo

Master I livello Area Critica TRIAGE. In collaborazione con il GFT (gruppo formazione triage)

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

I problemi medici nell oldest-old: quali approcci diagnostici, curativi ed assistenziali

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

Gruppo di lavoro Assorbimento di risorse

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED.

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

Progetto INTESA. Chiara Chiarini Ottavio Di Stefano U.O. Medicina Interna P.O. di Montichiari Spedali Civili A.O.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

La Fragilità in Toscana: Stime e Previsioni

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Transcript:

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014

Età Celibi /Nubili Coniugati /e Vedovi /e Divorziati /e Maschi Femmine Totale % % % 0-4 2.737.141 0 0 0 51,4% 48,6% 2.737.141 4,6% 5-9 2.810.939 0 0 0 51,4% 48,6% 2.810.939 4,7% 10-14 2.800.258 0 0 0 51,4% 48,6% 2.800.258 4,7% 15-19 2.819.649 4.788 5 19 51,5% 48,5% 2.824.461 4,7% 20-24 2.951.996 133.596 159 1.085 51,1% 48,9% 3.086.836 5,2% 25-29 2.575.939 668.615 1.252 5.824 50,3% 49,7% 3.251.630 5,4% 30-34 2.011.603 1.662.373 4.533 24.769 50,0% 50,0% 3.703.278 6,2% 35-39 1.661.063 2.713.547 13.172 81.163 49,9% 50,1% 4.468.945 7,5% 40-44 1.248.587 3.343.341 29.815 162.139 49,7% 50,3% 4.783.882 8,0% 45-49 909.918 3.655.085 60.855 222.970 49,5% 50,5% 4.848.828 8,1% 50-54 600.130 3.357.687 102.768 214.626 48,9% 51,1% 4.275.211 7,2% 55-59 416.166 3.048.511 164.560 177.555 48,5% 51,5% 3.806.792 6,4% 60-64 314.752 2.923.045 270.187 139.213 48,1% 51,9% 3.647.197 6,1% 65-69 241.279 2.525.835 400.438 99.199 47,5% 52,5% 3.266.751 5,5% 70-74 220.473 2.163.687 615.760 67.420 45,9% 54,1% 3.067.340 5,1% 75-79 182.611 1.530.227 797.189 38.814 43,3% 56,7% 2.548.841 4,3% 21,2 % 80-84 150.926 903.226 891.717 21.546 39,0% 61,0% 1.967.415 3,3% 85-89 100.294 370.222 723.986 10.385 32,9% 67,1% 1.204.887 2,0% 90-94 40.042 86.266 336.517 3.477 27,1% 72,9% 466.302 0,8% 95-99 10.473 10.424 80.381 625 21,4% 78,6% 101.903 0,2% 100+ 1.851 1.015 13.458 66 16,8% 83,2% 16.390 0,0% Totale 24.806.090 29.101.490 4.506.752 1.270.895 48,4% 51,6% 59.685.227

ANDAMENTO ACCESSI PS (fonte: Epicentro)

L ANZIANO IN PS: PECULIARITA Presentazione complessa del paziente Presentazione atipica di malattie comuni Effetto confondente della comorbilità Polifarmacoterapia Deficit cognitivi

L ANZIANO IN PS: PECULIARITA Differenze nei valori di normalità dei test ematochimici Riduzione della riserva funzionale Essenzialità della conoscenza dello stato funzionale di base Inadeguato supporto sociale Accesso in PS come un opportunità per valutare importanti condizioni di salute e di vita del paziente

In molte circostanze l uso del PS è frutto di bisogni sanitari persistenti non riconosciuti che culminano in una crisi Uso del PS come espressione del fallimento del SSN il fatto che la persona anziana abbia un alta prevalenza di comorbilità croniche e una disabilità funzionale-cognitiva, NON significa che abbia maggior bisogno di cure in PS o che il PS fornisca una miglior risposta a tali condizioni

L accesso in PS è in qualche modo un marker di vulnerabilità: - aumentato rischio di nuovi accessi sia a 1 sia a 3 mesi - aumentato rischio di ospedalizzazione, istituzionalizzazione e morte Elevata prevalenza di anziani in PS (12-21%), indipendentemente dai paesi, dai sistemi sanitari e dalla distribuzione della popolazione. Il picco si raggiunge dopo i 75 anni e soprattutto dopo gli 85 anni

Accessi ripetuti in PS entro 30 giorni tra soggetti anziani: 10-29% Re-ospedalizzazioni 3-17% Fattori associati agli accessi in PS od ospedalizzazioni ripetute: severità della malattia, disponibilità dei servizi (soprattutto diagnostici), accessibilità a visite specialistiche ambulatoriali, condizioni socioeconomiche, fattori demografici PS come importante rete di sicurezza per lo stato di salute, indipendentemente dalla situazione sociale ed economica

TEMPI DI ATTESA TRA TRIAGE E PRESA IN CARICO 0-64 aa 65-74aa 75-84aa >85 aa Totale Bianco 82,64 80,00 86,48 74,14 82,31 Verde 25,25 22,57 24,51 24,51 24,93 Giallo 9,07 7,98 8,26 8,40 8,54 Rosso 4,87 4,22 4,18 3,06 4,00

Rossi PD et al: JAGS 2010;58(19): 2030-31

Disordini neuropsichiatrici Cadute Cardiopatie Effetti collaterali da polifarmacoterapia Abuso di alcool e altre sostanze Dolore addominale Infezioni Casi sociali Abuso a trascuratezza

PRESENZA NEI VERBALI DI INFORMAZIONI Comorbilità 52,4% Anamnesi farmacologica 38,9% Valutazione stato cognitivo 51,6% Dolore 30,2% Indicazioni dettagliate e chiare alla dimissione 51,2%

Identification of Seniors At Risk (ISAR) indaga, in modo conciso e suggerisce un aumentato rischio di declino funzionale, ritorno in PS, ricoveri ospedalieri e morte entro 6 mesi.

Il test è positivo se vi è deficit cognitivo o per un punteggio 2 negli altri fattori di rischio e suggerisce aumentato rischio di declino funzionale, utilizzo di PS e ricovero a 30 e 120 giorni da una visita in PS. Triage Risk Screening Tool (TRST)

Uso sproporzionato del PS da parte degli anziani NON coincide con abuso inappropriato Traumi da caduta, problemi di gestione delle proprie cure e autonomia quotidiana, elevata frequenza di accessi ripetuti sono indicatori di una complessità di bisogni, che vanno al di là delle cure fornite in urgenza dal PS Molti accessi da parte di persone anziane sono frutto della lenta evoluzione di malattie croniche, che culmina in un bisogno di cure in emergenza

Mancano studi su come i servizi territoriali e le cure primarie possano influire nel prevenire accessi in PS La strutturazione delle cure in PS che dà priorità alle procedure mediche preclude la possibilità di affrontare i bisogni degli anziani

Proviamo assieme a trovare una soluzione! Grazie per l attenzione e buon lavoro a tutti!