Il sistema nazionale di previsione della qualità dell aria.

Documenti analoghi
Il progetto SIMULATOR

Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie. Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V.

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, ICT Gabriele Conforti

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO:

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Ministero della Salute

Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010. Mauro M. Grosa

Sistemi di analisi e previsione della qualità dell aria con la modellistica: esperienze in campo diagnostico e prognostico

Sperimentazione del file-system distribuito HDFS in ambiente GRID. III Borsista Day, Roma,

Modelli matematici e Data Mining

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria

CSN4! GGI marzo Calcolo teorico. E. Onofri, R. Tripiccione, E. Vicari

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Sistema modellistico previsionale della qualità dell'aria

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

Infoday Programma Spazio Alpino

Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

La nuova implementazione del sistema operativo AdriaROMS

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Ambiente Dipartimento Ambiente

L'Ilva è una società per azioni del Gruppo Riva che si occupa prevalentemente della produzione e trasformazione dell acciaio realizzata per volontà

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

Panoramica del Prodotto

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo.

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

PIANO DI SVILUPPO RETE RADIO MOBILE PER L ANNO 2015 Ai sensi dell art. 15 Capo IV Legge Regionale del 6/10/2011 n. 49

INCONTRO INFORMATIVO Rovigo 04/05/2016

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

I siti potenzialmente contaminati in Italia

ICTARC ICT per i Beni Architettonici e Archeologici. BORSISTA: Arch. Maria Cristina Diamanti TUTOR: Dott.ssa Mirella Serlorenzi

Il Trasporto Intermodale e l Economia

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Acque potabili: la rete per la qualità

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

[OnYourWay beta ]: [Kublai Awards] Scheda tecnica. [Allegato C] [V0.1] First edition: [08/01/09]

Cloud e PMI. Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane. Lomazzo, 5 Novembre 2015

Strumenti ICT per l innovazione del business

1

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

INQUINAMENTO E MALATTIE RESPIRATORIE: LA RICERCA DEL CREA PER UN ARIA PIÙ PULITA

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

Il portfolio Siemens alla Mostra Convegno Expocomfort. Milano, 16 marzo 2016

Dimensione locale del risanamento: esperienza del Comune di Bologna

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO


Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

La guerra (taciuta) dell aria

SIMULAZIONI E MODELLI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

Internal rating e gestione efficiente del credito:

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore...

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, Milano Tel Fax info@cervedgroup.com

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Ministero dell Interno

Una nuova sfida al servizio del cittadino!

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Un percorso integrato riabilitativo

Definizione operativa. Valore Baseline

Progetto badanti Io lavoro in casa. Evoluzione

Piano Lauree Scientifiche

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

10 anni. del Centro regionale di Protezione civile al meeting di Lonigo. Longarone Belluno

Caratteristiche di un PC

DGR 1118 del

ATTIVITA 5 Modellistica

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Gestione scarichi idrici dei laboratori analisi. Comacchio, 23 ottobre 2009

Transcript:

Il sistema nazionale di previsione della qualità dell aria. QUALITA DELL ARIA E SALUTE IN ITALIA Una proposta ENEA per affrontare l emergenza inquinamento atmosferico in Italia Roma, 20 aprile 2017 Gabriele Zanini Responsabile Divisione SSPT-MET

2 febbraio 2017 Il sistema nazionale di previsione della qualità dell aria - Roma, 20 aprile 2017 2

L Italia è stata condannata dalla Corte UE per i superamenti dei limiti sul PM10 nel 2006 e 2007, ed è in procedura di infrazione per i superamenti dei limiti sul PM10 dal 2008 a oggi i superamenti dei limiti sul NO 2 dal 2010 a oggi Il sistema nazionale di previsione della qualità dell aria - Roma, 20 aprile 2017 3

qualche numero è il maggiore rischio ambientale per la salute umana: nel 2012 nel mondo, 7 milioni di morti premature (12% del totale) (WHO, 2015) in Italia, nel 2014, 84400 morti premature da PM2.5, NO 2, O 3 (EEA, 2016) principali patologie: tumore al polmone, infarto, ischemia, asma, malattie respiratorie acute e croniche costi: In Italia, nel 2010, 97 miliardi US$ (per le morti premature), 4.7% del PIL annuale (WHO, 2015) Il sistema nazionale di previsione della qualità dell aria - Roma, 20 aprile 2017 4

In Italia, l'inquinamento atmosferico costituisce ancora un problema nonostante la riduzione delle emissioni avvenuta negli ultimi anni In molte zone, in particolare in pianura padana e nelle aree maggiormente urbanizzate, i superamenti dei limiti di legge, soprattutto delle concentrazioni di particolato nel semestre invernale, sono frequenti e costituiscono un fattore di rischio per la salute della popolazione esposta L'utilizzo dei modelli numerici di qualità dell'aria in modalità previsionale è fondamentale per indirizzare e sostenere misure a carattere emergenziale da applicare in tempo reale nelle aree dove sono previsti i superamenti dei limiti di legge

In Italia, l'inquinamento atmosferico costituisce ancora un problema nonostante la riduzione delle emissioni avvenuta negli ultimi anni In molte zone, in particolare in pianura padana e nelle aree maggiormente urbanizzate, i superamenti dei limiti di legge, soprattutto delle concentrazioni di particolato nel semestre invernale, sono frequenti e costituiscono un fattore di rischio per la salute della popolazione esposta L'utilizzo dei modelli numerici di qualità dell'aria in modalità previsionale è fondamentale per indirizzare e sostenere misure a carattere emergenziale da applicare in tempo reale nelle aree dove sono previsti i superamenti dei limiti di legge

Effetti sulla salute a breve termine Incremento % per 10 µg/m 3 (IC 95%) Studio MISA NO 2 PM10 (9.1 milioni di abitanti, 15 città italiane, 1996-2002) Mortalità giornaliera 0,6 (0,3-0,9) 0,31 (0,2-0,7) Ospedalizzazione cause respiratorie 0,77 (0,08-1,50) 0,60 (0,22-1,05) Ospedalizzazione cause cardiache 0,57 (0,25-0,91) 0,29 (-0,04-0,59) Il sistema nazionale di previsione della qualità dell aria - Roma, 20 aprile 2017 7

La previsione della qualità dell aria Il risultato di oggi deriva da oltre un decennio di esperienza sullo sviluppo del modello integrato nazionale MINNI utilizzato in modalità diagnostica: Analisi annuali con risoluzione temporale oraria e di scenari futuri. Valutazione dell efficacia di politiche nazionali e regionali. Analisi dei costi. Supporto al negoziato internazionale. valutazione (1999, 2003, 2005*, 2007, 2010**) scenario (differenti proiezioni al 2015, 2020, 2030) * include HM and POPs a 20 km risoluzione orizzontale ** include HM and POPs a 4 e 20 km risoluzione orizzontale Il sistema nazionale di previsione della qualità dell aria - Roma, 20 aprile 2017

GLI IMPATTI SANITARI DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO MED HISS Progetto nazionale, 2013-2015, 400 m finanziato dal Ministero della Salute 7 partners: 2 agenzie nazionali, 3 AréA regionali, 1 università, 1 SME Obiettivo: stima della mortalità (per malattie respiratorie, cardiovascolari, cancro al polmone ) e mesi di vita persi per esposizione all inquinamento atmosferico Anni base (2005, 2010) e anni futuri (2020, 3 scenari) Stima sull intera nazione e individualmente su 20 regioni inquinanti: PM2.5, NO 2, O 3 EU LIFE+ Pilot project, 2013-2016, 790 m funding by EC 4 countries: Italy, France, Slovenia and Spain - 7 partners (national and regional env. agencies and epidemiological surveillance agencies, 1 university) objective: to set up a low-cost surveillance system of long term effects of air pollution, based on routine air quality and health data (National Health Interview Surveys, mortality and hospital admissions registries, air pollution models) pollutants: PM10, PM2.5, NO 2, O 3

Modello Integrato Nazionale a supporto della Negoziazione Internazionale sui temi dell inquinamento atmosferico http://www.minni.org/ RAMS (METEOROLOGICAL MODEL) prognostic non-hydrostatic open source http://www.atmet.com/index.shtml compiled in its parallel version implemented in MVAPICH environment EMISSION MANAGER (EMISSION PRE-PROCESSOR) Modular pre-processing system for model-ready emissions input (Spray, Chimere FARM) different geometries treatment (point, area, line) different speciation schemes (SAPRC90/99) FARM (CHEMICAL TRANSPORT MODEL) 3D Eulerian grid dispersion model K-closure turbulence SAPRC90/99 chemical mechanisms AERO3 aerosol model OpenMP compiler directives

La previsione della qualità dell aria La previsione della qualità dell aria è uno strumento utile per: l informazione ai cittadini il supporto ai decisori per le politiche locali lo sviluppo di conoscenza scientifica sulle relazioni sanitarie a breve termine La previsione produce informazione utile per: minimizzare i rischi connessi agli eventi critici (mitigazione) evitare aree e fasce orarie con alti livelli di concentrazione degli inquinanti (adattamento) Il sistema nazionale di previsione della qualità dell aria - Roma, 20 aprile 2017 11

I sistemi di previsione in Europa Il sistema nazionale di previsione della qualità dell aria - Roma, 20 aprile 2017 12

SISTEMA NAZIONALE DI PREVISIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA Nested grid system Dataset di input GFS, United States weather service (NCEP) Global Air Quality forecast MACC-Copernicus Emissioni italiane: ISPRA 2010 provinciali Emissioni extra-italiane: TNO 2005 EMEP Risoluzione 20 km Europa 50 km 5 giorni di previsioni Risoluzione 4 km Europa 20 km 3 giorni di previsioni da QualeAria a ForAir_IT Sia QualeAria che ForAir_IT risiedono sull infrastruttura di calcolo dell ENEA CRESCO HPC Computing

L infrastruttura di calcolo ENEA. Il cluster CRESCO4 (ENEA DTE-ICT) risiede fisicamente presso il Centro ENEA di Portici. E un sistema di calcolo costituito da 304 nodi ( circa 140 Tflops). Ogni nodo dispone di: 2 socket da 8 core con processore Intel E5-2670 2.6 GHz 64 GB/RAM (4 GB per core, 8 istruzioni per ciclo di clock) un disco 500GB SATA II una interfaccia IB QDR 40 Gb/s (32 Gb/s effettivi per i dati) due interfacce GbE supporto BMC/IPMI 1.8 e software per la gestione remota della console. Si hanno quindi a disposizione 4864 core connessi tra loro da una rete a larga banda e bassa latenza basata su Infiniband 4xQDR a 40 Gb/s gestita da uno switch Qlogic 12800.

La Procedura La procedura è già operativa quotidianamente, senza fallimenti, alla risoluzione minore. Le procedure parallele vengono sottomesse su code prioritarie. Previsione metereologica 128 core (per ora) Previsione qualità dell aria 96 core (per ora) L utilizzo delle cpu è in fase di ulteriore ottimizzazione Run operativo da predisporre su coda prioritaria e dedicata di CRESCO. Risultati pubblicati per valutazione interna sul sito: http://www.afs.enea.it/project/ha_forecast/

La sequenza Ore 13.00 download dati condizioni contorno chimiche ( CAMS) Ore 18.30 download dati condizioni al contorno meteorologiche (NCEP) Ore 19.30 inizia la procedura di previsione: Preparazione condizioni al contorno chimiche Run modello meteorologico Post processing variabili meteorologiche Preparazione emissioni Calcolo parametri turbolenza Run modello chimico Post processing chimico e rilascio risultati. Concentrazioni bassa risoluzione rilasciate alle 22.30 Concentrazioni alta risoluzione rilasciate alle 04.30 * Tempo CEST (UTC+2)

Sviluppi futuri. Assimilazione dati reti qualità dell aria e satellite. Sviluppo indici di qualità dell aria personalizzati per classi di popolazione sensibili. Validazione e calcolo della probabilità dell evento critico previsto. Aumento della sicurezza del sistema ( ridondanza). Automazione del sistema di rilascio dei dati agli utenti. Apertura alla comunità scientifica nazionale.

Gli autori. LUISELLA CIANCARELLA Responsabile Laboratorio Inquinamento Atmosferico Mario Adani, Gino Briganti*, Andrea Cappelletti*, Giuseppe Cremona, Massimo D Isidoro, Mihaela Mircea, Antonio Piersanti, Gaia Righini, Lina Vitali. * sede ENEA Pisa DTE ICT Silvio Migliori, Giovanni Bracco, Guido Guarnieri.

GRAZIE Gabriele Zanini gabriele.zanini@enea.it Il sistema nazionale di previsione della qualità dell aria - Roma, 20 aprile 2017