Accuratezza di un modello matematico: precisione semplicità. Modelli ottenuti dalle leggi della fisica, chimica, etc...



Documenti analoghi
Sistemi e modelli (ver. 1.2)

Progetto dei sistemi di controllo

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Sistemi e modelli matematici

La funzione di trasferimento

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Indice. 1 Introduzione 1

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica Effetti inerziali Effetto della rigidezza e dello

Programmazione Modulare

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Michele Basso, Luigi Chisci e Paola Falugi

Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Analisi della risposta dinamica

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Valvole di regolazione

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

Sistema dinamico a tempo continuo

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA

Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Programmazione modulare

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

Il lavoro nelle macchine

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Concetti fondamentali

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

Oscillazioni: il pendolo semplice

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

Controllo del livello di una vasca

Programmazione modulare a.s Disciplina: Meccanica

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

OGGETTO: INFORMAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE GESTITI. Criteri adottati per il dimensionamento e la verifica dell assetto distributivo

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory

Lezione 4 24 Gennaio

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura

Classe 35 A Anno Accademico

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Impianto di Sollevamento Acqua

I motori elettrici più diffusi

Indice 3. Elenco delle figure 9. 1 Introduzione 17. I Azionamenti e Macchine Elettriche 1

Controllo del livello di una vasca

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Transcript:

SISTEMA REALE MODELLO MATEMATIO Definizione di modello matematico. Accuratezza di un modello matematico: precisione semplicità. Modelli ottenuti dalle leggi della fisica, chimica, etc... Modelli ottenuti attraverso dati sperimentali. Modelli per i controlli automatici.

LASSIFIAZIONE MODELLI Modelli dinamici e non dinamici (statici). Modelli a parametri distribuiti ed a parametri concentrati. Modelli deterministici e stocastici. Modelli a tempo-continuo, a tempo-discreto, ed a dati campionati. Modelli lineari e non lineari. Modelli stazionari (tempo-invarianti) e non stazionari (tempo-varianti). Modelli causali e non causali. Modelli scalari (SISO) e multivariabili (MIMO).

RAPPRESENTAZIONE ON SHEMI A BLOHI Blocco elementare: = F (u). u F ( ) Blocco lineare: F (u) =Ku. u K Punto di diramazione e giunzione sommante. v z u

REGOLE RIDUZIONE SHEMI A BLOHI LINEARI. Riduzione di blocchi in cascata: K K 2 K K 2 2. Riduzione di blocchi in parallelo: K K 2 K + K 2 3. Riduzione di giunzioni sommanti: x x w z w z 4. Spostamento di un punto di prelievo di segnale a monte di un blocco: K K K 5. Spostamento di un punto di prelievo di segnale a valle di un blocco: K K /K 6. Spostamento di una giunzione sommante a monte di un blocco: /K K x x K 7. Spostamento di una giunzione sommante a valle di un blocco: x K K x K 8. Eliminazione di un anello: K ± K 2 K K K 2

MODELLI DI SISTEMI ELETTRII Elementi costitutivi dei circuiti a costanti concentrate Resistenza, Induttore, ondensatore Legge della conservazione della carica Equazioni di equilibrio ai nodi Il campo elettrostatico è conservativo Equazioni di equilibrio alle maglie Variabili di stato Tensioni sui condensatori e correnti negli induttori Relazione com l energia del sistema alcolo della funzione di trasferimento mediante risoluzione del circuito col metodo della trasformata di Laplace (vedi corso di Elettrotecnica!)

MODELLI DI SISTEMI MEANII Sistemi di riferimento inerziale Notazione f = f(t) = forza = (t) = coppia = (t) = posizione lungo asse orientato θ = θ(t) = posizione angolare orientata u = u(t) = ẏ(t) = velocità di traslazione ω = ω(t) = ϑ(t) =velocità angolare orpo rigido con massa prevalente f m ω f = m u J = J ω Ammortizzatore con attrito viscoso prevalente f f ϑ ϑ 2 2 f = β(u u 2 ) = β(ω ω 2 ) Molla con elasticità prevalente f f ϑ ϑ 2 2 f = k ( 2 ) = k (ϑ ϑ 2 )

MODELLI DI SISTEMI MEANII Accoppiamenti cinematici Ruote dentate c ϑ z τ = z z 2 ϑ 2 c 2 ϑ 2 = τϑ z 2 2 = τ Meccanismo di rinvio 2 τ = r 2 f 2 r 2 = τ f f 2 = τ f Accoppiamento ruota - vite senza fine ϑ r f = rϑ f = r Puleggia r ϑ 2 = = rϑ 2 f 2 f = r f f 2

ANALOGIA SISTEMI MEANII-SISTEMI ELETTRII ostruzione del circuito meccanico Equivalenza degli elementi costitutivi ELEMENTOMEANIO orpo rigido Equilibrio di forze (coppie) al corpo rigido Forzeecoppie Potenze, tempi, energie ELEMENTOELETTRIO Nodo di rete Equilibrio di correnti al nodo orrenti Potenze, tempi, energie ircuito elettrico equivalente al sistema meccanico onservazione topologia. Le velocità sono analoghe a potenziali. Le masse sono analoghe a condensatori con armatura a terra ( = M). Le molle sono analoghe ad induttanze (L =/K). Gli smorzatori sono analoghi a resistenze (R = /B). Le forze applicate sono analoghe a generatori di corrente (I = f) Gli accoppiamenti cinematici sono analoghi a trasformatori.

ESEMPIO DI SISTEMA MEANIO (/2) Variabili di stato Velocità u, ω per le masse Forze/coppie per le molle Esempio: f k k 2 m m 2 β 2 Modello matematico: equazioni componenti elementari + equazioni equilibrio dinamico Massa m : f k ( 2 ) β(u u 2 )=m u Massa m 2 : k ( 2 )+β(u u 2 ) k 2 2 = m 2 u 2 Funzione di trasferimento tra f e 2 : G(s) = 2(s) F (s) = βs+ k m m 2 s 4 + β(m + m 2 )s 3 +[k (m + m 2 )+k 2 m ]s 2 + βk 2 s + k k 2 Equazioni ingresso - stato - uscita: f = k ( 2 ), f 2 = k 2 2 f = k u k u 2 f 2 = k 2 u 2 u u 2 = m [ f βu + βu 2 + f] = m 2 [f f 2 + βu βu 2 ] = k 2 f 2

ESEMPIO DI SISTEMA MEANIO (2/2) Poiché f e f 2 sono legate linearmente a e 2, si possono usare e 2 : u = m [ βu + βu 2 k + k 2 + f] u 2 = m 2 [βu βu 2 + k (k + k 2 ) 2 ] = u 2 = u 2........ A =........ 0, B = 0 0, =[000] Analogia elettrica Esempio: f β 2 f u m u 2 m 2 k k 2 G(s) = U 2(s) sf(s) U 2 (s) =F (s) s k 2 + m 2 s 2 F (s) = sm sm + sm 2 + k 2 s + β+ k s

ESEMPIO: AELEROMETRO DI TRASLAZIONE m = x z x b k u = z z Schema a blocchi: u := z; := x z (D := operatore di derivazione). u(t) m md 2 + bd + k (t)

UN LASSIO: IL PENDOLO INVERSO Y L mg 6(X, Y ) θ O s X Dinamica del moto ml θ(t) =mg sin θ(t) m s(t)cosθ(t) Modello del pendolo inverso (u(t) := s(t); (t) :=θ(t)) ÿ(t) = g L sin (t) u(t)cos(t) () L (t 0 ) = 0 (2) ẏ(t 0 ) = ẏ 0 (3)

SISTEMI ELETTROMEANII Il funzionamento è basato sulla conversione dell energia elettrica/meccanica. Fondamento: i A M v B f u h B N x x Φ = Bh x Legge dell induzione elettromagnetica v = dφ dt = Bhdx dt = Bhu Legge di conservazione dell energia (in assenza di perdite) vi= fu f = Bhi Equazioni di funzionamento per macchine lineari v = Bhu f = Bhi Equazioni di funzionamento per macchine rotanti ω v a = K Φ ω = k Φ i a i e i a v e v a

MODELLO MAHINA ON PARAMETRI PARASSITI R a L a i p E = k Φ ω i e i = k Φ I I a = I + I p v a v e R e L e + e R p V a = E +(R a + sl a ) I a V e = (R e + sl e ) I e I p = E R p Φ K e I e = r + ω(β + sj) Schemi a blocchi Motore con comando in armatura omando=v a, Disturbo= r, Variab. contr.=ω, Flusso=Φ costante v a r + i a i k Φ R a + sl a + β + sj ω E R p i p k Φ v a r + i a k Φ R a + sl a + β c + sj ω E k Φ β c = β + k 2 Φ 2 R p i a v a ω β r

SISTEMI ELETTROMEANII Motore con comando in eccitazione omando=v e, Varib. contr.=ω, Disturbo= r, orr. armatura costante Equazioni funzionanti: KK e II e =(KK e I) } {{ } costante I = I a I p I e I p = E m /R p costante << I a V e = (R e + sl e ) I e = r + ω(β + sj) V e R e + sl e i e kk e I + r β + sj ω Dinamo con comando in velocità omando=ω, Disturbo=i a, Uscita=v a, Flusso Φ=costante i a R a + sl a ω K Φ e + V a Dinamo tachimetrica

MODELLI DI SISTEMI IDRAULII Liquidi incomprimibili, privi di viscosità interna e attrito con le pareti dei condotti ed in moto stazionario. Vale la Legge di Bernoulli: p + ρgh+ 2 ρu2 = costante p=pressione, ρ=massa specifica, g=acc. gravità, u=velocità del liquido = p ρg }{{} z +h + u2 2 g = costante =carico totale idraulico, z=carico piezoelettrico Resistenza idraulica Per liquidi con attrito interno/esterno lungo una condotta si verificano perdite del carico idraulico in funzione della portata in volume q = Au (A=sezione condotta). q z z 2 z τ τ 2 τ 3 τ 4 τ 5 3 z 4 z 5 q La caduta di carico è funzione non lineare di q. linearizzazione linearizzazione 2 q q 0 Linearizzazione 2: = Rq+ 0, R=resistenza idraulica [ s m 2 ]

MODELLI DI SISTEMI IDRAULII Inerzia idraulica Si manifesta nel moto vario. Un tratto di condotta: A i m i A i : sezione della condotta p i u i p i+ x i : lunghezza tratto condotta m i = ρa i x i : massa liquido x i u i = q/a i Equazioni equilibrio dinamico: m i u i = A i (p i p i ) L i : inerzia idraulica [ ] s 2 m 2 i = p i p i ρg = x i ga i }{{} L i q apacità idraulica z A q q 2 Equazione di conservazione della massa: q q 2 = A ż = A ẏ A: apacita idraulica [ m 2] Analogia elettrica

MODELLI DI SISTEMI IDRAULII Valvola ad apertura variabile z z 2 τ 2 τ q ϑ q = (q, ϑ) 0 + Rq λϑ 0 : costante di linearizzazione R : resistenza idraulica media ϑ : angolo di apertura λ : coefficiente di comando Esempio: servomotore oleodinamico p 0 2 0 x q q 2 A f p p 2 Dunque: q = kx p 0 p q 2 = (kx) 2 (p 0 p ) q 2 = kx p 2 q 2 2 = (kx) 2 p 2 q = q 2 = q q = kx 2 p0 p, p = p p 2 Linearizzando (cost. linearizz.=0): p k x k 2 q

MODELLI DI SISTEMI IDRAULII Equilibrio del pistone di potenza A p f =(β + ms) u m: massa pistone+carico β: coefficiente di attrito Portata: q = Au Schema a blocchi: x k + p A + f β + sm u s k 2 q A x G(s) + s f G d (s) G(s) = k A β c + ms, G d (s) = β + ms, β c = β + k 2 A 2

MODELLI DI SISTEMI IDRAULII Esempio di circuito idraulico Pressione atmosferica come pressione di riferimento Primo serbatoio q i q = A ẏ Primo tratto di condotta 2 = R q Secondo serbatoio q q 2 = A 2 ẏ 2 Secondo tratto di condotta (uscita fluido a pressione atmosferica) 2 0=R 2 q 2

MODELLI DI SISTEMI IDRAULII Equivalente elettrico Equivalenza generale tra circuiti idraulici ed elettrici ELEMENTOIDRAULIO ELEMENTOELETTRIO Portata arico idraulico apacità idraulica Resistenza idraulica Inerzia idraulica orrente Tensione apacità Resistenza elettrica Induttanza

UN ALTRO LASSIO: MODELLO DI UN SERBATOIO Attuatore idraulico riferimento q A i Valvola d ondotta h A i q i S Serbatoio galleggiante A u q u Modello del serbatoio e della condotta. Principio di conservazione della massa q i q u = S dh dt Bernoulli (velocità pelo trascurabile, pressione atmosferica) ρgh = 2 ρ q2 u A 2 u

MODELLO DI UN SERBATOIO Modello del serbatoio. d dt h(t) = A u 2g h(t)+ S S q i(t) Modello della condotta. q i (t) = q(t T ) Modello condotta+serbatoio (u(t) := q(t); (t) := h(t)) d dt (t) = A u 2g (t)+ u(t T ) (4) S S (t 0 ) = 0 (5)

MODELLO DI UN SERBATOIO q i Valvola d ondotta h A i S Serbatoio A u q u Schema a blocchi modello non lineare. q i (t) ritardo S D da iˆq h(t) A u S 2g( ) Schema a blocchi modello linearizzato ( h e q i sono le variazioni). q i (t) ritardo S D da iˆq h(t) A 2 us gˆq

MODELLI DI SISTEMI TERMII I fenomeni termici (es. conduzione del calore) sono in genere rappresentati da equazioni alle derivate parziali. Ipotesi di temperatura costante spazialmente costanti concentrate orpi di piccole dimensioni e fluidi perfettamente mescolati apacità termica Q = T = s M Q Q: calore scambiato, T : variazione temperatura, s : calore specifico. onservazione dell energia (trasformazione isocora) q = dq dt = dt dt = du dt T, q q: potenza termica, U: energia interna La temperatura T è una variabile di stato Modello di conduzione a costanti concentrate (resistenza termica) q = q R (T 0 T ) T R T 0

ESEMPIO: TERMOMETRO A MERURIO R R = resistenza termica del bulbo T, T 0 q = capacità termica del bulbo T = temperatura del bulbo T 0 = temperatura del liquido q = R (T 0 T ) (conduzione) q = dt dt (conservazione energia) R dt dt = T 0 T T = R T + R T 0 st(s) = R T (s)+ R T 0(s) G(s) = T (s) T 0 (s) = +sr Analogo elettrico R T 0 T

ESEMPIO: SALDABAGNO T a q a T q t R q i + q = q t + q a + q 0 T i,q i q T o,q o onservazione dell energia q t = dt dt q 0 = n s T q i = n s T i q a = T T a R q t = calore assorbito dall acqua R = resistenza termica dell acqua n = flusso d acqua in transito s = calore specifico dell acqua T + nc s (T T i )+ T T a R T = ( n s + ) R = q T + n s T i } {{ } ingresso + R T a } {{ } ingresso + q }{{} ingresso T R q n s T a T i