3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA

Documenti analoghi
Banca Centrale, moneta e credito

Moneta e sistema bancario

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta

Il mercato della moneta

Capitolo IV. I mercati finanziari

Il Sistema Monetario

Lezioni di Economia Politica

Le operazioni bancarie. A breve termine

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria

Macroeconomia (Primo Modulo)

Lezione 10 Il sistema finanziario e la moneta. Dalla politica fiscale alla politica monetaria

Il mercato della moneta

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

ECONOMIA MONETARIA La moneta e le istituzioni monetarie. Economia Monetaria 1/16

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30)

Capitolo 4 Il mercato della moneta ()

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

Supplementi al Bollettino Statistico

Economia Politica II Lezione 9. Sergio Vergalli

Capitolo 13. Banca Centrale, moneta e credito. La moneta: cosa sappiamo già (cap. 5)

Economia Monetaria. CLEF classe 14

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

IL SISTEMA MONETARIO. Harcourt Brace & Company

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

OIC 14 DISPONIBILITA LIQUIDE

Capitolo 30. Gestione della liquidità. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

Supplementi al Bollettino Statistico

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio.

Moneta e interesse in Keynes

Supplementi al Bollettino Statistico

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

CONTRATTI BANCARI. Dipartimento di Giurisprudenza. Diritto Commerciale - III Cattedra

Le attività finanziarie non immobilizzate, le disponibilità liquide

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche

LA BANCA CENTRALE EUROPEA

DISPONIBILITÀ LIQUIDE E DEBITI VERSO LE BANCHE

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

CONDIZIONI MONDO BANCA

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

FONDAZIONE DI COMUNITÀ VICENTINA PER LA QUALITÀ DI VITA ONLUS. sede in Montecchio Precalcino (VI) - via Europa Unita, 2 Codice Fiscale n.

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali

ESERCIZI DI CONTABILITA

I MERCATI FINANZIARI

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC)

Moneta elettronica. Servizi finanziari. Quadro normativo

La politicamonetarianell Eurosistema

COMUNE DI ALBEROBELLO. Modello B - Rivalutazione valori patrimoniali ai sensi dell'allegato 4/3 punto 9 del D.Lgs 118/2011. Stato Patrimoniale 2016

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

La bilancia dei pagamenti

Sintesi Modello del moltiplicatore

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

La disciplina degli intermediari finanziari

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

Obiettivi principali della politica monetaria

Università degli Studi La Sapienza

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA

L organizzazione dell attività economica e i sistemi economici Il sistema economico e la sua dinamica

Fonti di finanziamento esterne:

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

UNITÀ DIDATTICA 8 OPERAZIONI BANCARIE E CONTI CORRENTI

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

Alessandro Scopelliti

Insieme, Facciamo Credito alle Imprese

INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE in qualità di Presidente del Comitato interministeriale per il credito ed il risparmio

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

o Il regolamento della posizione IVA

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

BANCA CENTRALE EUROPEA

Le scritture in partita doppia dell impresa

IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

Antiriciclaggio: l Adeguata verifica della clientela Modelli organizzativi e soluzioni operative per le banche e gli intermediari finanziari

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

Circuito della produzione

SCHEMI DI BILANCIO AL 31/12/2014

Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Transcript:

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA LA MONETA CIRCOLANTE LA QUANTITÀ COMPLESSIVA DI MONETA CHE CIRCOLA IN UN PAESE IN UN DETERMINATO MOMENTO SI DEFINISCE OFFERTA DI MONETA È UN DATO MACROECONOMICO MOLTO IMPORTANTE IN GRADO DI INFLUENZARE IL SISTEMA NEL SUO COMPLESSO. IL CONTROLLO DELL OFFERTA DI MONETA È UN RILEVANTE STRUMENTO DI POLITICA ECONOMICA 1

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA LA MONETA CIRCOLANTE OCCORRE DISTINGUERE TRA OFFERTA DI MONETA LEGALE DI MONETA BANCARIA 2

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA OFFERTA DI MONETA LEGALE LA MONETA A CORSO LEGALE È EMESSA DALLA BANCA CENTRALE (BANCONOTE) E DALLA ZECCA DI STATO (MONETA DIVISIONARIA) su richiesta: DELLO STATO. SI EMETTE BASE MONETARIA QUANDO LA BANCA CENTRALE ACQUISTA TITOLI PUBBLICI SUL MERCATO, PER FINANZIARE LO STATO (AUMENTO DEL DEBITO PUBBLICO CON CREAZIONE DI MONETA) DELLE BANCHE: SI EMETTE BASE MONETARIA NELLE OPERAZIONI DI RIFINANZIAMENTO, COME EROGAZIONE DI PRESTITI ALLE BANCHE, ACCREDITATI SUI CONTI DI RISERVA. DELL ESTERO: SI EMETTE BASE MONETARIA ATTRAVERSO LA VALUTA ESTERA CHE AFFLUISCE SUL MERCATO DEI CAMBI (ESPORTAZIONI) E HA L EFFETTO DI AUMENTARE LE RISERVE UFFICIALI VALUTARIE. 3

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA LO STATO RICHIEDE MONETA PER FINANZIARSI QUANDO NON È IN GRADO DI FAR FRONTE ALLE PROPRIE SPESE CON LE ENTRATE ORDINARIE (TRIBUTI). IN CAMBIO DEL PRESTITO, LO STATO EMETTE TITOLI DEL DEBITO PUBBLICO. QUESTI VENGONO COMPRATI O DA PRIVATI O DALLA BANCA CENTRALE SOLO IN QUESTO CASO SI HA EMISSIONE DI MONETA 4

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA LE BANCHE RICHIEDONO MONETA PER INCREMENTARE LA LORO DISPONIBILITÀ DI MONETA DA PRESTARE, A LORO VOLTA, AI LORO CLIENTI. IL PRESTITO DELLA BANCA CENTRALE VIENE REMUNERATO CON IL TASSO UFFICIALE DI RIFERIMENTO (TASSO UFFICIALE DI SCONTO). ESSO RAPPRESENTA IL COSTO DEL DENARO CHE, A CASCATA, RI RIVERSERÀ SUL MERCATO. 5

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA RAPPORTI CON L ESTERO QUANDO LE ESPORTAZIONI SUPERANO LE IMPORTAZIONI, NEL PAESE SI CREA UN AFFLUSSO DI MONETA ESTERA CHE DETERMINERÀ UN AUMENTO DELLA MONETA LEGALE. SE LE IMPORTAZIONI SONO SISTEMATICAMENTE MAGGIORI DELLE ESPORTAZIONI SI VERIFICA INVECE UNA RIDUZIONE DELLA MONETA 6

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA RAPPORTI CON L ESTERO. QUANDO LE ESPORTAZIONI SUPERANO LE IMPORTAZIONI, NEL PAESE SI CREA UN AFFLUSSO DI MONETA ESTERA CHE DETERMINERÀ UN AUMENTO DELLA MONETA LEGALE. ESPORTAZIONE IMPORTAZIONE SI RICHIEDE MONETA NAZIONALE IN CAMBIO DI QUELLA ESTERA. SI RICHIEDE MONETA ESTERA IN CAMBIO DI QUELLA NAZIONALE AUMENTA L OFFERTA DI MONETA LEGALE SI HA DISTRUZIONE DI MONETA LEGALE 7

RUOLO DELLE BANCHE NELLA CREAZIONE DI MONETA L OFFERTA DI MONETA NON È CONTROLLATA COMPLETAMENTE DALLA BANCA CENTRALE. IN REALTÀ NEI SISTEMI ECONOMICI ESISTONO DIVERSI INTERMEDIARI FINANZIARI (FRA CUI LE BANCHE) CHE: RICEVONO FONDI DA INDIVIDUI E IMPRESE (DEPOSITO DI CONTANTI) CONCEDONO PRESTITI ACQUISTANO E VENDONO TITOLI 8

L ATTIVITÀ DELLE BANCHE INFLUENZA L OFFERTA DI MONETA ESAMINIAMO I RAPPORTI CHE INTERCORRONO FRA FAMIGLIE E IMPRESE E LE BANCHE A)ASSUMIAMO CHE FAMIGLIE E IMPRESE POSSIEDANO UNA CERTA QUANTITÀ DI CONTANTI (K). IL CONTANTE K È SUDDIVISO QUOTA DETENUTA PRESSO DI SÉ CIRCOLANTE DEPOSITI QUOTA DEPOSITATA IN BANCA 9

L ATTIVITÀ DELLE BANCHE INFLUENZA L OFFERTA DI MONETA B)LE BANCHE RICEVONO LE SOMME DEPOSITATE TALI SOMME POSSONO ESSERE UTILIZZATE IN QUALUNQUE MOMENTO DAI LORO PROPRIETARI (PRELEVAMENTI, ASSEGNI, ECC.) LE BANCHE DOVREBBERO DETENERE IN CASSA UNA QUANTITÀ DI CONTANTI PARI AI DEPOSITI RICEVUTI IN REALTÀ SOLO UNA PARTE DEI DEPOSITI VIENE PRELEVATA LE BANCHE DETENGONO IN CASSA CONTANTI < DEPOSITI 10

L ATTIVITÀ DELLE BANCHE INFLUENZA L OFFERTA DI MONETA LE QUOTE DI CONTANTI DETENUTE DALLE BANCHE SONO DETTE RISERVE BANCARIE LA BANCA CENTRALE FISSA LA PERCENTUALE MINIMA DI RISERVE (RISERVE OBBLIGATORIE)LE BANCHE POSSONO DETENERE UNA PERCENTUALE PIÙ ELEVATA (RISERVE VOLONTARIE) RISERVE BANCARIE = RISERVE OBBLIGATORIE + RISERVE VOLONTARIE 11

c) DETERMINATE LE RISERVE, COSA ACCADE ALLA PARTE RESTANTE DEI DEPOSITI? SI HANNO PRINCIPALMENTE DUE FORME DI UTILIZZO: CONCESSIONE DI PRESTITI (MUTUI,ANTICIPAZIO NI SU C/C,ECC.) ACQUISTO DI TITOLI SUL MERCATO CONCESSIONE DI PRESTITI E ACQUISTO DI TITOLI HANNO EFFETTI ANALOGHI PER SEMPLICITÀ ASSUMIAMO SOLAMENTE CONCESSIONE DI PRESTITI 12

D) LE BANCHE CONCEDONO PRESTITI A FAMIGLIE E IMPRESE COME VENGONO SUDDIVISI I CONTANTI CHE LE FAMIGLIE E LE IMPRESE RICEVONO? CIRCOLANTE DEPOSITI DA CIÒ SI RIAVVIA IL MECCANISMO PRECEDENTE 13

AD OGNI PASSAGGIO UNA QUOTA SEMPRE MINORE DI CONTANTI VIENE REIMMESSA NEL SISTEMA I CONTANTI REIMMESSI POSSONO ESSERE UTILIZZATI PER EFFETTUARE TRANSAZIONI CIASCUNA REIMMISSIONE DI CONTANTI CREA NUOVA MONETA L INTERAZIONE FRA BANCHE, IMPRESE E FAMIGLIE CREA NUOVA MONETA 14

LA FUNZIONE CREDITIZIA SVOLTA DALLE BANCHE PRODUCE, PERTANTO, UN IMPORTANTE EFFETTO NEL SISTEMA ECONOMICO LA MOLTIPLICAZIONE DELLA QUANTITÀ DI MONETA ESISTENTE. (MOLTIPLICATORE DELLA BASE MONETARIA) SI PUÒ DIRE CHE ATTRAVERSO LE RELAZIONI CHE INTERCORRONO FRA LE BANCHE, LE FAMIGLIE E LE IMPRESE SI MOLTIPLICA LA MONETA 15

QUESTO EFFETTO ESPANSIVO SI REALIZZA IN MISURA TANTO MAGGIORE QUANTO PIÙ AMPIA È LA POSSIBILITÀ CONCESSA ALLA BANCHE DI PRESTARE IL DENARO DEPOSITATO PRESSO DI LORO, OVVERO QUANTO MINORE SARÀ IL COEFFICIENTE DI RISERVA OBBLIGATORIA SI PUÒ DIRE CHE ATTRAVERSO LE RELAZIONI CHE INTERCORRONO FRA LE BANCHE, LE FAMIGLIE E LE IMPRESE SI MOLTIPLICA LA MONETA 16