geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche



Documenti analoghi
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

Parte Seconda. Geometria

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

f : A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che si può invertire.

Esempi di funzione. Scheda Tre

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

La simmetria centrale

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente.

Elementi di Geometria. Lezione 03

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

3 GRAFICI DI FUNZIONI

GEOMETRIA DELLE MASSE

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Osservazioni sulla prima prova intermedia

Le trasformazioni geometriche

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

Punti notevoli di un triangolo

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Grandezze scalari e vettoriali

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

MODULO 3/4 - TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE - (Supporto didattico)

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

1 Congruenza diretta e inversa

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria

Qui cade sua altezza

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

LA SIMMETRIA. Prof Rosa Cassarino

Forze come grandezze vettoriali

a b c d a. 4, b. 3, c. 4, d. nessuno dei precedenti valori a b c d.

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Esercizio Decorazioni

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

Analisi Matematica di circuiti elettrici

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

Processo di rendering

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

Scuola di Wrenn, Dipartimento di Matematica. Investigare cerchi. Questo pacchetto di fogli di lavoro vi fornisce alcune attività per aiutarvi

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

Rilevazione degli apprendimenti

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

1.6 Che cosa vede l astronomo

Angoli al centro e alla circonferenza

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

4. Proiezioni del piano e dello spazio

LE ISOMETRIE: OSSERVA, COSTRUISCI E SCOPRI

Il controllo della visualizzazione

COM È FATTA UNA MERIDIANA

Geometria analitica di base (prima parte)

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI- MIUR 2012 MATEMATICA. Nodo concettuale disciplinare

Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto italiano.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Appunti di Geometria

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Gli oggetti 3D di base

Transcript:

Parte Sesta Trasformazioni isometriche In questa sezione di programma di matematica parliamo della geometria delle trasformazioni che studia le figure geometriche soggette a movimenti. Tali movimenti, a seconda della loro natura, modificano le caratteristiche di forma, grandezza o posizione nel piano o nello spazio. Tutto ciò si collega in modo naturale alle esperienze spaziali del bambino che vive in un mondo di oggetti visti da prospettive mutevoli, riflessi e traslati, su piani in continua trasformazione. 1 2 Alcuni matematici dell Ottocento scoprirono che era possibile costruire diversi tipi di geometrie accettando o negando uno o più assiomi euclidei e fissando l attenzione sulle proprietà delle figure non più viste nella loro staticità, ma considerate nella possibilità di mutarsi l una nell altra mediante trasformazioni continue: le trasformazioni geometriche. In generale per trasformazione geometrica intendiamo un qualsiasi procedimento che permette di ottenere da una figura data F un altra F i cui punti sono in corrispondenza biunivoca con quella data. È una trasformazione geometrica uno spostamento, un rimpicciolimento o,in generale, una deformazione. 3 4 La congruenza è una particolare trasformazione geometrica che non varia la forma e le dimensioni delle figure ma ne varia la posizione. Le trasformazioni isometriche che variano soltanto la posizione di una figura sono movimenti rigidi e possono essere: Traslazioni l immagine viene trascinata nel piano in cui si trova Tutte le trasformazioni geometriche che, come la congruenza, non variano la forma e le dimensioni delle figure, prendono il nome di trasformazioni isometriche o isometrie (dal greco iso, uguale e metron, misura 8 Rotazioni l immagine viene fatta girare attorno a un punto mantenendola sullo stesso piano Simmetrie l immagine viene ribaltata, facendola uscire dal piano in cui giace per farvela tornare capovolta. 9

La traslazione Si dice traslazione il movimento rigido individuato da un vettore che ne stabilisce modulo, direzione e verso. L immagine si è spostata secondo le direzioni indicate dalle frecce che indicano: la direzione dello spostamento (orizzontale, verticale, obliquo); il verso dello spostamento (da sinistra a destra, da sinistra in basso a destra in alto); la lunghezza dello spostamento(possiamo misurare il percorso fatto). 10 11 Ogni traslazione è quindi caratterizzata da tre elementi: lunghezza-direzione-verso Questi elementi si rappresentano con una freccia chiamata vettore. Per costruire dalla figura F la figura F, si conducono dai vertici A, B, C, D i segmenti AA, BB, CC, DD congruenti e paralleli al vettore HK, e nel suo stesso verso. Congiungendo i punti A, B, C, D si ottiene la figura F, traslata rispetto alla figura F secondo il vettore v Un vettore indica: la direzione della traslazione, con la retta a cui appartiene; il verso della traslazione con la punta della freccia; l ampiezza della traslazione con la lunghezza del segmento. 12 13 Utilizza i quadretti per costruire le figure traslate dal punto A al punto A. E D A B C 14 15

Trasla le figure secondo le indicazioni dei vettori La rotazione Si dice rotazione il movimento rigido individuato da un punto fisso O, detto centro di rotazione, e da un angolo orientato che stabilisce l ampiezza e il verso di spostamento nel piano. 16 17 rotazione oraria ed antioraria Ogni coppia di semirette che congiunge il centro di rotazione con i punti corrispondenti, formano angoli uguali la cui ampiezza indica l ampiezza della rotazione. 18 19 Fissato l angolo α e il centro di rotazione, per disegnare in F il punto A, corrispondente del punto A nella figura F, si punta il compasso in O e con apertura uguale al segmento OA si descrive in senso orario(o antiorario) un arco corrispondente all ampiezza dell angolo. α 20 21 90.O

Indica se l enunciato è vero o falso 22 23 Il centro di rotazione può essere anche esterno alla figura La simmetria centrale Fra le rotazioni possibili ve ne è una che ha particolari caratteristiche e che viene chiamata simmetria centrale. La rotazione è di 180. 24 L ombrellino ha subito una rotazione di 180 25 Le coppie di punti corrispondenti sono allineate con il centro di rotazione O e sono da esso equidistanti. Per questa proprietà la rotazione di 180 si chiama simmetria centrale Una figura si dice dotata di centro di simmetria o di simmetria centrale se esiste un punto (detto centro di simmetria) rispetto al quale i punti della figura sono a due a due simmetrici. Le simmetrie centrali sono molto diffuse in natura, nell arte, negli oggetto di uso comune 26 27

Il centro di simmetria di ogni parallelogramma è il punto di intersezione delle diagonali. Dopo una rotazione di un angolo piatto, la figura si sovrappone a se stessa, mutando evidentemente le posizioni dei vertici. Sono dotati di centro di simmetria tutti i quadrilateri che hanno diagonali che si bisecano, i poligoni regolari con numero pari di lati ed il cerchio 28 29 La simmetria assiale Si definisce simmetria assiale la trasformazione che fa corrispondere ad ogni punto del piano il suo simmetrico rispetto ad un asse, detto asse di simmetria. Due punti A ed A si dicono simmetrici rispetto ad una retta r se tale retta è perpendicolare al segmento che unisce i due punti nel suo punto medio. r A...A. M 30 31 Rappresentando figure simmetriche sulla carta quadrettata si avrà una più precisa definizione delle caratteristiche della simmetria: I punti simmetrici sono equidistanti dall asse di simmetria La retta che congiunge due punti simmetrici è perpendicolare all asse di simmetria 32 o Simmetrie con r le lettere i z 0 assi di simmetria z F, G, L, N,P, Q, R, S, J, Z o 1 asse di simmetria n B, C, D, E, K orizzontale t a 1 asse di simmetria verticale l e 2 assi di simmetria 1 a Simmetrie con le frasi s s e d A, M, T, U, V, W, Y H, I, O, X OTTO AMA AVA AVA AMA OTTO 33

Il concetto di simmetria ha una grande rilevanza culturale e non è solo legato alla matematica: esso pervade la realtà naturale ed anche le dimensioni cognitive, estetiche ed emotive dell uomo. E strano come dal caos possa avere origine una armonia geometrica così particolare L uomo, infatti, vive in un mondo dove animali, piante, minerali sembrano ripetergli ad ogni istante che le cose belle della natura hanno elementi di regolarità, hanno elementi simmetrici. Anche il corpo umano presenta molti elementi di simmetria. Le mani sono uguali, ma simmetriche e per farle combaciare bisogna ribaltare l una sull altra; per questo non possiamo indossare il guanto destro al posto del sinistro e viceversa. Fin dai tempi più remoti l uomo ha espresso nell arte quello che per lui voleva dire armonia, ha creato nella pittura, nella scultura, nella architettura, figure geometriche aventi elementi di simmetria. 34 35 36 37 Il Campidoglio, sede del governo cittadino, è il centro ideale di Roma. La piazza di forma trapezoidale fu progettata da Michelangelo nel 1536. I due edifici laterali il palazzo dei Conservatori e il Museo Capitolino sono uguali e simmetrici 38 39

Asse di simmetria Esercizio Caterina D C B r B Se i vertici A B C D si susseguono in senso antiorario, i loro corrispondenti A B C D si susseguono in senso orario e quindi, in una simmetria assiale l ordinamento dei punti cambia; A Costruzione della figura F corrispondente della figura F nella simmetria assiale di asse r A C D 40 41 La relazione sopra e sotto della figura reale resta immutata nell immagine riflessa Si conservano le relazioni vicino-lontano e quelle di inclusione Cambia la relazione destra-sinistra sinistra che risulta capovolta (ad esempio il braccio destro di una persona diventa il braccio sinistro nella sua immagine riflessa). 42 43 Due figure che si corrispondono in una traslazione o in una rotazione sono direttamente congruenti Le figure si possono sovrapporre in modo da coincidere mantenendole nel piano in cui si trovano. Due figure che si corrispondono in una simmetria assiale sono inversamente congruenti. Per sovrapporre le due figure non basta traslare e ruotare, ma bisogna sollevarne una, cioè uscire dal piano in cui si trova, ed eseguire un ribaltamento. Applicazioni della simmetria assiale In un triangolo isoscele, bisettrice, mediana, altezza e asse relativi alla base coincidono in un unico segmento che è asse di simmetria del triangolo isoscele 44 45

In un triangolo equilatero bisettrice, mediana, altezza e asse relativi ai tre lati coincidono in tre unici segmenti. Questi tre segmenti sono assi di simmetria del triangolo equilatero. In un trapezio isoscele l asse di simmetria è la retta a perpendicolare alle due basi e passante per il punto di incontro delle diagonali. 46 47 In un rettangolo sono assi di simmetria le due rette a e b rispettivamente perpendicolari alla base e all altezza, passanti per il punto di incontro delle diagonali. In un quadrato sono assi di simmetria le due rette a e b perpendicolari ai lati, passanti per il punto di incontro delle diagonali. Sono assi di simmetria anche le due diagonali. 48 49 In un rombo sono assi di simmetria le due diagonali. In una circonferenza ogni diametro è asse di simmetria. 50 51

In un poligono regolare sono assi di simmetria gli assi di ciascun lato e la retta che congiunge due vertici diametralmente opposti nella circonferenza circoscritta al poligono. 52