Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

Documenti analoghi
Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Chi è e cosa fa lo Psicologo

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

VIII Congresso Nazionale ANIMO

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

PDTA e Sclerosi Multipla

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

VILLA PIA NELLA ASL RM G UNA REALTÀ ED UN PERCORSO DI CURA PER PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI ALIMENTARI

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Il Nursing Case Management

CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

ADI : assistenza domiciliare integrata

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

Curriculum Vitae di CHIARA GUELLA

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Programma regionale Giuseppe Leggieri

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

SERVIZI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA. Descrizione del servizio. A chi si rivolge. Elenco prestazioni

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Metodi e Strumenti del Governo Assitenziale 20/11/2007. Chantal Moiset 1

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

più anziani, più ammalati, più soli

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza 14 MARZO 2015 CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO

La continuità assistenziale

CLINICAL GOVERNANCE E CONTRIBUTO DELLE AZIENDE SANITARIE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Implementazione buone pratiche di fine vita

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE

Casa della Salute di San Secondo

PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia

Il Case manager questo sconosciuto

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

ADHD in Regione Emilia-Romagna

La salute è un benessere globale, non solo fisico, e la malattia non è solo anormalità biologica o malfunzionamento di organi.

Contratto di Apprendimento Clinico. Contratto di Apprendimento Clinico

I Tavoli di Coordinamento

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

Dal Curare al Prendersi Cura

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Medico di Medicina Generale e intensità di cure. Lo sviluppo dell Assistenza Primaria. Massimo Magi

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Scenari di formazione per gli operatori sanitari

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Transcript:

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi 14 MARZO 2015 CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO Aldo Genovese Responsabile CDCA APSS - Trento

TAVOLA ROTONDA Integrazione degli interventi nella gestione di casi di DCA L equipe multidisciplinare, la rete dei servizi, l integrazione socio-sanitaria Aldo Genovese Responsabile CDCA APSS - Trento

DCA: Paradigma della complessità L adozione di un modello interpretativo biopsicosocialedei disturbi del comportamento alimentare determina un approccio terapeutico multimodale la cui gestione operativa avviene nel gruppo di lavoro.

DCA: Paradigma della complessità La pratica del trattamento multimodale dei DCA richiede una valutazione diagnostica multi assiale e quindi una attenta indagine sulle condizioni psicopatologiche e medico/nutrizionali, sulle condizioni familiari e psicosociali, in base alle quali fondare un progetto terapeutico mirato e personalizzato che può includere l integrazione di trattamenti psicoeducazionali, ospedalieri, farmacologici, riabilitativo-nutrizionali, psicoterapeutici individuali e familiari ma anche di interventi sul territorio in partnership con i Servizi Sociali e il Privato Sociale

DCA: Paradigma della complessità L 0biettivo primario del trattamento multimodale nei DCA è l integrazione degli interventi terapeutici sanitari e sociali all interno di un progetto terapeutico unitario, concordato con la paziente e i suoi familiari, la cui regia, specie nelle situazioni in cui ci si avvale di risorse di rete, è affidata a un caremanager in grado di presidiare i diversi livelli di comunicazione e coordinare i passaggi tra i diversi livelli di cura e i diversi servizi.

In questo contesto l organizzazione stessa diventa il sistema curante fondamentale.

Integrare Un modello di trattamento integrato ha anche una funzione integrativa: aiuta il paziente ad integrare le diverse parti della propria sofferenza e di sé. di decentrarsi momentaneamente rispetto al sintomo e di osservare grazie all interazione con le diverse figure professionali dell èquipe la propria condizione, dandole una fisionomia, riconoscendone le caratteristiche di malattia, quindi di condizione suscettibile di guarigione

Su queste premesse è indispensabile una elevata capacità dei professionisti di diverse discipline di lavorare insieme in modo integrato sul principio della condivisione del modello di cura e sul rispetto delle specifiche competenze. Tale modello di lavoro richiede una formazione specifica, elevate competenze relazionali e di comunicazione all interno dell èquipe curante.

La messa in campo delle varie professionalità fa sì che tutti i versanti coinvolti (organico, psicologico, nutrizionale, sociale) siano valutati in modo specialistico e professionalmente qualificato. Nessuna delle distinte osservazioni, per quanto specializzata e di elevato livello è di per sé sufficiente

A caratterizzare l èquipe terapeutica è il meta-pensiero che origina dall unione degli operatori ed evolve grazie all interscambio continuo tra di essi: è l èquipe che conosce il paziente, non il singolo operatore, è l èquipe che costruisce nel tempo un pensiero sulla storia e sulla personalità del paziente, è l èquipe che elabora un progetto terapeutico per il paziente e con il paziente e ogni azione del singolo componente trae legittimazione e fondamento dalla sua utilità alla realizzazione del fine comune: il maggiore benessere possibile del paziente

Sistema curante Il sistema di cura è formato da differenti livelli assistenziali tra di loro coordinati. Lo scopo del trattamento è abbinare il livello e l intensità dei servizi terapeutici più attentamente possibile con i bisogni che si presentano (matching). Per realizzare un sistema efficace che soddisfi le varie esigenze di trattamento, deve agire un processo composto da screening, valutazione, coordinamento e revisione del trattamento. Dato che il bisogno di trattamento evolve nel tempo, la valutazione deve essere un processo continuo, che in sé richiede diversi livelli di intensità. La valutazione continua dovrebbe contribuire ad organizzare il percorso terapeutico (U. Nizzoli, 2011).

La rete La rete è lo strumento attraverso il quale si eseguono le azioni di volta in volta individuate per prevenire o curare i vari stati di patologia. Per il suo buon funzionamento la rete ha necessità di armonia, formazione e appropriato coordinamento interno La rete è anche il metodo di lavoro ritenuto più adeguato e più efficace per intercettare i DCA La rete è un sapere specifico: sapere cooperare, sapere interagire, sapere progettare assieme, sapere gestire assieme, sapere comunicare

La rete multi-agenzia Prevenzione Scuola Genitori Palestre Scuole di danza ASS. FAM. Privato sociale Scuola CDCA Agenzie culturali e sociali MMG PLS CDCA Sistema Scuola Paziente CDCA Genitori famiglia CSM SeRD SERV. SOC Progetti di ricerca Università Coordinamento nazionale Comunità Terapeutica Ricovero H24 DH/DS Provincia Autonoma Assessore Mezzi di informazione

La rete è un sistema complesso I sistemi complessi sono sistemi aperti (interagiscono con l ambiente) costituiti da: - tante componenti più o meno complesse - che interagiscono tra loro attraverso numerosissime interazioni locali non lineari

Interazioni lineari A C E B D Interazioni lineari (c è una sequenza) Il sistema NON è complesso

Interazioni non locali A C E B D Interazioni non locali (c è un Hub componente centrale Il sistema NON è complesso

Interazioni locali non lineari A C E B D Interazioni locali non lineari (non in sequenza) Il sistema è complesso

In un sistema complesso, le parti non sono semplicemente una accanto all altra: esse sono in grado di sviluppare comportamenti collettivi. tali sistemi si autoorganizzano L autoorganizzazionederiva dalla integrazione delle parti che lo compongono; L integrazione produce un funzionamento armonioso e flessibile; La sua compromissione genera caos, rigidità o entrambi

Complessità tra rigidità e caos In assenza di integrazione un sistema complesso può oscillare tra rigidità e caos. La capacità di operare cambiamenti permette al sistema di adattarsi all ambiente, ma una flessibilità eccessiva può portare a stati caotici, d altra parte una eccessiva rigidità riduce le capacità di cambiamento e di adattamento del sistema. L integrazione il legame tra le parti distinte- è il processo che consente il movimento del sistema in maniera flessibile e coerente, come un coro che canta in armonia.

Per Holland era centrale l idea che i sistemi complessi adattativi, accumulando esperienza, continuano a riesaminare e riordinare i loro mattoni aumentando la loro complessità e autoorganizzazione.

Gestione della rete: il care-manager o coordinatore delle cure Figura chiave per navigare all interno della rete terapeutica complessa, per facilitare i passaggi, le consegne, le verifiche e che sappia stare in costante rapporto con il paziente. FUNZIONI: Implementare, gestire e rivedere i programmi terapeutici debitamente documentati (strumenti facilmente applicabili) tramite la continua valutazione dello stato del paziente e delle azioni cliniche; Coordinare la cura nel suo dipanarsi lungo la gamma dei servizi; Dare origine agli invii da un presidio ad altro reputato più appropriato; Comunicare con gli altri professionisti coinvolti; Restare permanentemente in contatto col paziente; Effettuare follow-up precoce dei pazienti dimessi; Riagganciare il paziente in drop-out; Attivarsi dopo la ripresa della patologia (U. Nizzoli, 2011)

Gestione della rete: favorire l auto-motivazione Se il care-manager ha il compito prevalente di coordinare pianificre e presidiare. Per garantire il massimo coordinamento gestionale, deve anche fare leva su una visione condivisa, creare le condizioni favorevoli per l apprendimento e l innovazione continua, presidiare nel tempo l evoluzione del contesto, creare auto-motivazione( Lowney, 2005) Nel modello manageriale complesso, potrebbe sembrare che la leadership del manager sia meno importante, ma non è così. In una logica di auto-organizzazione, secondo Vicari (1998): Le funzioni del leader si accrescono, non diminuiscono.

Conclusioni Vi è la necessità di condividere valori (intesi come etica delle relazioni), cultura (concepita come patrimonio specifico di conoscenze e nozioni organicamente legate fra loro che contribuiscono in modo sostanziale alla formazione della personalità di un singolo o di una organizzazione) e linguaggi (interpretati come codici di interazione, portatori di significati impliciti).