Documenti analoghi
Liceo Classico Alexis Carrel. La sezione aurea. per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel

Le proporzioni delle statue

Il monumento a Filippo V a Palermo

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

La sezione aurea nelle sue molteplici

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo

NUMERI, SCIENZE E ARTE - LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI

COMUNICAZIONE N.10 DEL

Successione di Fibonacci e Sezione Aurea. Maura Roberta Orlando a.s Zingarelli Bari

La misura delle grandezze

SEZIONE AUREA. A.S. 2016/2017 Classe 2C Scuole secondarie di primo grado MORUZZI Casalecchio di Reno

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

Applicazioni - Prospettiva, arte e architettura

Proporzioni tra grandezze

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

Dato un segmento AB ed un suo punto interno S, si dice che S divide AB secondo la sezione aurea se: (AS) 2 = AB SB. M = AS, m = SB, a = AB.

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare

Elementi di Geometria euclidea

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

GINNASTICA GENERALE COLLO

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

C6. Quadrilateri - Esercizi

La tecnica base Gymstick

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Un quadretto in più o in meno?

Il rettangolo aureo Divisione di un segmento in media ad estrema ragione

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

Gli enti geometrici fondamentali

Si srotolano i lobi delle orecchie.

Poligoni e triangoli

Il ruolo della bellezza nella matematica LA SEZIONE AUREA

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

AREE DEI POLIGONI. b = A h

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

CRUNCH A TERRA (Addominali)

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

COMUNICAZIONE N.17 DEL

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

1 CORSO DI DIZIONE 1

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Problemi di geometria

1 MISURA DEI SEGMENTI

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

Anno 1. Quadrilateri

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

1 Congruenza diretta e inversa

Disegnare la figura umana (unità 1- italiano di base)

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Istituto superiore Montauti - Delfico Liceo artistico statale Teramo. Programma svolto nella classe 1b di laboratorio artistico,

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Geometria. Rudimenti della Logica e della Matematica. Marzo Geometria Marzo / 18

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

ESERCITAZIONE: Ergonomia

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.)

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME

TEOREMA DI PITAGORA. Francobollo greco dedicato al celebre teorema

MASTER Comunicazione della Scienza

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Le geometrie della visione Liceo Classico Varrone (Rieti) LABORATORIO VII

NOME E COGNOME. Sia ABC un triangolo isoscele di vertice A, Prolungare il lato AB di un segmento BD AB e dimostrare che DC > AB.

Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto

Diag. 1. Il palleggio

Spirale, Fibonacci, numero aureo

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Transcript:

Antonella Chiazza Geometria e proporzioni nelle sculture di Valerio Villareale. Lo studio e l analisi della geometria e delle proporzioni si sono effettuati su due mezzi-busti marmorei a tuttotondo intitolati Pietro Novelli e Vincenzo Bellini, e su Monumento al Beato Giuliano Majali. In quest ultima opera Villareale raffigurò il genio mortuario in posizione eretta e in scorcio, ovvero secondo una tecnica prospettica consistente nel disporre la figura su un piano obliquo rispetto all'osservatore, in modo che alcune parti risultino più vicine e altre più lontane. Lo studio della composizione e dei rapporti spaziali nella stele, conservata nella Chiesa di S. Domenico a Palermo, ha messo in evidenza come lo scultore Villareale risulti padrone della rappresentazione, contenuta nello spazio ridotto del monumento funebre, senza esternare alcuna forma di esasperazione nei gesti e nelle espressioni delle figure. La figura eretta del genio è parzialmente coperta da un drappo leggero: ne risulta un immagine meditata, che manifesta naturalezza nella postura per le spalle inclinate e le gambe leggermente flesse. La spalla sinistra 58

asseconda il movimento del braccio piegato quasi ad angolo retto. In posizione antitetica la gamba destra si flette lievemente con il piede ben poggiato sul piano o- rizzontale. La gamba sinistra indietreggia rispetto al busto poggiando solo la punta del piede. La resa anatomica del nudo mostra un corpo in età giovane, attraverso moderati risalti volumetrici: il torso ignudo è reso attraverso ampie superfici plastiche finemente levigate. Lo scorcio della figura che gradualmente emerge con evidenza dal piano di fondo, la rappresentazione prospettica della lapide e la sovrapposizione di piani paralleli nella rappresentazione delle ali della figura del giovane tendono ad accentuare la profondità del rilievo. Il rilievo geometrico e fotografico ha permesso di analizzare le proporzioni e lo schema compositivo del monumento funebre. Risulta più difficoltoso ricondurre le proporzioni della figura umana a una posa non perfettamente eretta e frontale. Il modulo di riferimento è la testa: si è individuato il rapporto fra questa e le varie altezze del corpo. La figura maschile del giovane alato è alta ml 1.33, mentre la testa misura ml. 0.16: l altezza complessiva del corpo è pari a otto volte la misura della testa, rispettando pienamente il canone classico. Dalle spalle all inguine la testa entra tre volte, come è stato teorizzato da Michelangelo nel suo Modulo delle proporzioni umane (1510 circa, Windsor Castle, Royal Library). La coscia è un quarto dell altezza totale; la larghezza delle spalle corrisponde circa alla distanza fra il gomito sinistro e la punta delle dita; la mano sinistra è circa 1/3 della testa. 59

La figura inoltre può essere divisa in tre parti uguali, se consideriamo l altezza di essa che comprende la misura che va dalla spalla sinistra (guardando la figura frontalmente) al piano in cui sono poggiati entrambi i piedi. Le tre misure uguali corrispondono rispettivamente alla misura del busto, alla distanza bacinoginocchia e alla distanza ginocchia-piedi. Inoltre la distanza dal bacino ai piedi corrisponde alla distanza bacino-testa. La misura dell avambraccio, del braccio sinistro e dell avambraccio destro sono pressoché uguali. Le rette proiettanti gli arti inferiori s intersecano nel punto Y che, a sua volta, corrisponde all altezza della spalla destra. L inclinazione della gamba sinistra e della coscia destra individuano delle rette che, intersecandosi nel punto X, formano un triangolo scaleno la cui altezza X Z corrisponde alla misura della base C D. L inclinazione delle teste delle due figure risulta parallela se prendiamo in considerazione la larghezza dei crani. La lapide è rappresentata in prospettiva accidentale, mentre la figura, raffigurata in scorcio prospettico, è situata su un piano antistante la lapide. Il monumento funebre a bassorilievo (in alcune parti ad altorilievo), evidenzia le norme proporzionali del periodo classico e rinascimentale. Si riscontrano, inoltre, proporzioni auree nel dimensionamento del volto del giovane genio (tav. 1). La simmetria anatomica del volto, equilibrato nelle sue parti vincolate tra loro da un rapporto dimensionale molto preciso, viene regolata anche dalle proporzioni auree governate da numeri 60

www Tav. 1 - Proporzioni e geometria nel Monumento al Beato Giuliano Majali (1821). La figura eretta rispecchia il canone classico: 1/8 dell altezza totale. H totale: ml. 1,33. Testa: ml. 0,16. Modulo: 1/8. Scala 1: 5 Le rette proiettanti gli arti inferiori s intersecano nel punto Y che, a sua volta, corrisponde all altezza della spalla destra. L inclinazione della gamba sinistra e della coscia destra individuano delle rette che intersecandosi nel punto X formano un triangolo scaleno la cui altezza X Z corrisponde alla misura della base CD. 61

irrazionali infinitesimali (Φ = 1 + 5/2 = 1,618 033 988 749 894 84 ). Molte proporzioni geometriche, non e- spresse attraverso numeri interi o frazioni semplici, sono incommensurabili o irrazionali. Euclide dimostra la suddivisione di una linea secondo un rapporto tra medio ed estremo, così definendo la sezione aurea, o divina proporzione, dove la parte minore sta alla maggiore come la parte maggiore sta all intero. Essa presenta due grandezze e le due componenti minori sono uguali sempre all intero: (a + b) : a = a : b (1,618 : 1 = 1 : 0,618); da un punto di vista matematico la sezione aurea è una proporzione di straordinaria bellezza e perfezione perché trasmette un senso di armonico equilibrio. Le proporzioni auree nel volto del giovane alato regolano la distanza che va dalla sommità del capo sino alla fronte e da questa sino alla linea centrale delle labbra. Inoltre l altezza dell occhio e la distanza occhionarice individuano un rettangolo aureo (tav. 2). Infine, la distanza che va dalla sommità dell occhio sino alle labbra e la distanza che va dalle labbra al mento individuano anch esse un rapporto aureo (AC : BC = DF : EF = IG : IH = Φ). Sempre all interno della Chiesa di S. Domenico si può osservare un mezzo-busto intitolato Pietro Novelli: il volto misura ml 24 e risulta proporzionato secondo il criterio della sezione aurea: la distanza tra gli occhi e la bocca si pone come segmento aureo rispetto all altezza che va dal mento alla bocca (tav. 3). 62

Tav. 2: Particolare della testa del giovane genio mortuario in Monumento al Beato Giuliano Majali con le relative proporzioni auree individuate: AC : BC = DF : EF = IG : IH = Φ; la distanza che va dalla sommità del capo sino alla fronte rispetto alla distanza tra questa e le labbra; l altezza dell occhio rispetto alla distanza occhio-narice; la distanza dall occhio alle labbra rispetto alla distanza tra queste e il mento. Scala 1: 3 63

Tav. 3: Proporzioni e geometria in Pietro Novelli. H. Testa: ml 0,24. Il quadrato G H I L racchiude gli occhi, il naso e le labbra: la distanza tra gli occhi è uguale alla distanza tra l arcata sopraccigliare e il labbro inferiore. Proporzioni auree individuate: AC : AB = FD : ED = Φ; la distanza compresa tra gli occhi e la bocca rispetto alla distanza bocca-mento; la distanza fronte-arcata sopraccigliare rispetto alla distanza tra questa e il labbro inferiore. Scala 1: 3 64

Inoltre, il rapporto aureo è riscontrabile tra la distanza che va dalla fronte all arcata sopraccigliare e da questa sino al labbro inferiore (AC : AB = FD : ED = Φ). Se consideriamo, infine, la distanza che va dall arcata sopraccigliare sino al labbro inferiore e la distanza tra gli occhi possiamo evidenziare una figura quadrata (G H I L) che racchiude quindi occhi, naso e bocca. In Vincenzo Bellini, situato a Villa Giulia a Palermo, emergono due elementi interessanti come l equilibrio e l armonia. Essi vengono raggiunti anche grazie all adozione delle proporzioni auree e delle geometrie che regolano il dimensionamento del volto. Quest ultimo misura ml 0.27; la distanza tra gli occhi è di ml. 0.14; la stessa misura si riscontra nella distanza arcata sopraccigliare-labbro inferiore. In particolare, la distanza tra gli occhi e quella cha va dall arcata sopraccigliare sino al labbro inferiore racchiudono un perfetto quadrato, le cui diagonali s intersecano in un punto che corrisponde al naso. Il quadrato G H I L racchiude, pertanto, gli occhi, il naso e la bocca. L altezza della fronte è uguale alla distanza che va dagli occhi al labbro superiore (tav. 4). Le proporzioni auree individuate regolano le misure corrispondenti alla distanza fronte-arcata sopraccigliare e quella che va dall arcata sopraccigliare alla bocca. Infine, il segmento aureo è stato individuato nella distanza mento-labbro inferiore e da quest ultimo sino all altezza dell arcata sopraccigliare (AC : BC = DF : DE = Φ). 65

Tav. 4: Proporzioni e geometria nel Vincenzo Bellini. H. Testa: ml 0,27. Il quadrato G H I L individua la distanza tra gli occhi e l altezza compresa tra l arcata sopraccigliare ed il labbro inferiore. Proporzioni auree individuate: AC : BC = DF : DE = Φ; la distanza frontearcata sopraccigliare rispetto alla distanza tra questa e la bocca; la distanza mento-labbro inferiore rispetto alla distanza tra questo e l arcata sopraccigliare. Scala 1: 3 66