CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

Documenti analoghi
Progetto in rete I CARE. Crescere lavorando in gruppi autentici. La vecchia fattoria

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

COOPERATIVE LEARNING. Prof. Maria Giovanna Greca

Relazione Finale. sul progetto

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PROGETTI DIDATTICI/LABORATORI Infanzia Primaria Secondaria di I grado

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA

INIZIATIVA DI FORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI IMPIEGATI SU POSTI DI SOSTEGNO A.S.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

QUESTIONARIO DOCENTI 78% 105/134. Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il. Totale

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO PAGANI SCUOLA PRIMARIA G. Rodari ANNO SCOLASTICO

Scuola Primaria C. Pisacane Pluriclasse seconda-terza Anno Scolastico

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

QUESTIONARIO DOCENTI 2 CIRCOLO CASTROVILLARI ANNO SCOLASTICO

Collegio docenti. Report FF.SS. Floriana Di Renzo (Area 1) Renata Pirozzi (Area 2) Ida Sorrentino (Area 3) 14 gennaio 2016

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

«Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione»

Prima della lezione: a casa

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

IL DOCENTE DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE. A cura del gruppo BES Monza Centro

Decreto n.119 Addì Oggetto: Criteri generali per la formazione delle classi e delle sezioni per l anno scolastico 2015/2016.

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO REPORT DEL TUTOR AZIENDALE

Piano di Miglioramento (PDM)

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

PROGETTO GIOCO- SPORT A.S. 2016/2017

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO Progetto di recupero, potenziamento e consolidamento delle abilità logiche e cognitive S VEGLIA LA MENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTAZIONE ANNUALE SEZIONE B. Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

Insieme diamoci una regolata! 2 (il gioco continua)

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Rete per il curricolo verticale dell istituto comprensivo

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

Allegato n. 2 al PTOF

allievo insegnante Oggetto culturale

SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA'

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

La valutazione fra pari nel Sistema Nazionale di Valutazione (SNV)

Gestione dei contenuti didattici multimediali e Applicativi OpenSource

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale. ISTITUTO COMPRENSIVO Taverna di Montalto Uffugo (CS)

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5, VIA PIRANDELLO 12, IMOLA (BO) A.S. 2014/15 DOCENTI SECONDARIA MONITORAGGIO DOCENTI

INDICE DEL PROGETTO SCUOLA

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 PRENDIAMOCI PER MANO

FINO AL 22/09/2018 LA FREQUENZA E DAL LUNEDI AL SABATO

Questionario n Alunno disabile

Ruolo e funzioni del tutor alla luce delle indicazioni normative

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA Relazione Finale

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Scuola innovativa per le nuove metodologie. SCUOLA-POLO PER LA FORMAZIONE Ambito 28. DOCENTI: Anna Cusumano Antonietta Falcetta

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

L apprendimento cooperativo

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

Esperienza di apprendimento cooperativo I RUOLI

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO EST LUMEZZANE a.s QUESTIONARIO AUTOVALUTAZIONE INCLUSIONE

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

PROGETTUALITA ATTIVITA DI POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA LE SCHEDE DI PROGETTO

Dai RAV e dai PTOF delle scuole piemontesi: lo spazio assegnato all educazione alla cittadinanza Loredana TRUFFO

Campagnoli Mila (a cura di) Star bene a scuola Laboratorio di letto-scrittura Scuole elementari del III Circolo di Carpi 2000/2001.

IMPARARE COMUNICARE AGIRE EDUCATIVA

Transcript:

Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOGNO SCUOLA PRIMARIA DI AMBRIA PLESSO POTENZIATO DI AMBRIA Impariamo a stare insieme. giocando! REFERENTI: De Pasquale Anna Falzone Maria Federica Tassis Aparo Letizia. Imparare a stare insieme giocando 1

Premessa L apprendimento cooperativo come modalità di organizzazione e conduzione della classe si sta diffondendo progressivamente. Ma in cosa consiste? E evidente che non è sufficiente organizzare gli alunni in gruppi per sperare che si realizzino le condizioni per un efficace collaborazione e un buon apprendimento. Che cosa contraddistingue, quindi, l apprendimento cooperativo? Il Cooperative Learning è un insieme di principi, tecniche e metodi di conduzione della classe in base ai quali gli studenti affrontano l apprendimento delle discipline o di altri argomenti lavorando in piccoli gruppi, in modo interattivo, responsabile, collaborativo e solidale, ricevendo valutazioni sulla base dei risultati ottenuti. La progettazione qui estesa mette in particolare evidenza le competenze sociali, proprio perché lo scopo principale è favorire l integrazione degli alunni disabili presenti nell Istituto all interno dei gruppi classe. Finalità Valorizzare la dimensione sociale attraverso i tre elementi: IO-TU-NOI Obiettivi didattici Accettare la vicinanza dell altro Accettare il contatto con l altro Riconoscere gli altri come risorsa Obiettivi cooperativi Aiutarsi; Riconoscere i ruoli; Cooperare. Imparare a stare insieme giocando 2

Soggetti coinvolti La sperimentazione sarà attivata dalle insegnanti coinvolte nel progetto I CARE sulla classe 2 della scuola primaria di Ambria per favorire l integrazione dei bambini disabili presenti nel plesso potenziato. Modalità di attuazione e durata Il percorso progettato si baserà su una sperimentazione corporea; prevede 12 incontri a cadenza settimanale, ognuno di 1 ora. La classe sarà suddivisa in due gruppi e ogni gruppo, alternandosi, parteciperà a 8 incontri. Ogni attività verrà anche affrontata con il gruppo-classe intero per favorire lo scambio. Cosa verrà spiegato ai bambini? Prima di tutto, per non rischiare di essere troppo generici, verranno spiegato agli alunni l obiettivo didattico e l obiettivo cooperativo. Obiettivo didattico: Impariamo a stare insieme Obiettivo cooperativo: Lavoriamo insieme Questi non devono, quindi, essere impliciti, poiché solo la loro chiara esposizione permetterà al gruppo di lavorare costruendo una buona cooperazione. Naturalmente è necessaria la condivisione di questa metodologia di lavoro anche con il team docenti affinchè la scuola favorisca il vivere rapporti di condivisione, di appartenenza ad una comunità, per imparare a chiedere e ricevere aiuto, per esercitarsi ad ascoltare pensieri diversi dai propri, per allenarsi alla flessibilità e alla collaborazione. Interdipendenza positiva Momento fondamentale nell attuazione di una così complessa metodologia è comprendere che la sorte di ogni membro, all interno del gruppo, è legata a quella degli Imparare a stare insieme giocando 3

altri componenti. Si cercherà, quindi, di creare condizioni perché gli alunni abbiano l opportunità di sperimentare situazioni di interdipendenza. Come? Si indicheranno al gruppo obiettivi precisi e comuni Si assegneranno compiti che nessun membro sarebbe in grado di svolgere da solo Ad ogni componente del gruppo verrà attribuito un ruolo complementare a quello degli altri al fine della buona realizzazione del compito (i ruoli verranno conservati fino al compimento del lavoro, ma verranno fatti ruotare nel corso delle varie attività) I materiali e gli strumenti necessari verranno affidati al gruppo che decide come organizzare la distribuzione e l utilizzo, non verranno distribuiti ad ogni singolo alunno Responsabilità personale e di gruppo Una delle preoccupazioni fondamentali dell insegnante sarà quella di sollecitare il senso di responsabilità personale. E innanzitutto importante che la prestazione di ogni alunno venga individuata, valutata e i risultati restituiti a lui e al gruppo in modo tale che il gruppo stesso possa capire quali sono le carenze di ognuno e interrogarsi su come fare per ottenere il supporto necessario e rimediare. Si cercherà di attribuire al gruppo la funzione di mediatore nei confronti del singolo, cercando e predisponendo le condizioni che consentono all individuo di realizzare quei progressi che con minore probabilità realizzerebbe da solo. Gli alunni come insegnanti per gli altri alunni! Decisioni organizzative La grandezza e la formazione dei gruppi verranno stabiliti in base alle attività scelte, ma comunque tenendo in considerazione determinati elementi: Imparare a stare insieme giocando 4

Le capacità scolastiche, le competenze relazionali degli alunni e il sistema di relazione presente tra gli studenti Il tipo di attività che dovrà essere svolta Il tipo e la quantità di materiale utilizzato nell attività L eterogeneità data dalla diversità di sesso, cultura, provenienza e competenze Le differenze, infatti, inducono ad attività di elaborazione e ragionamento dei contenuti, ma offrono anche numerose occasioni per migliorare le relazioni, con ricadute positive sul clima e sulla gestione dell intero gruppo classe. Anche la grandezza dell aula sarà correlata al tipo di attività da svolgere e alla formazione dei gruppi; verrà utilizzata un aula abbastanza ampia in modo che ogni gruppo non sia elemento di disturbo per gli altri gruppi in fase di lavoro e sarà predisposto anche uno spazio appropriato per i momenti di confronto. In alcune attività è previsto l utilizzo di materiale che sarà distribuito ai gruppi in copia singola in modo da facilitare lo scambio e la cooperazione. Le competenze sociali Per competenze sociali si intende l insieme di quei comportamenti capaci di far conseguire al soggetto i propri obiettivi, sviluppando contemporaneamente relazioni positive con gli altri. Il compito dell insegnante, all interno di questa progettazione, sarà quello di insegnare tali competenze agli alunni specificando diversi elementi: Parlare tenendo un tono di voce adeguato Parlare sempre con rispetto Permettere a tutti di esprimersi e parlare Essere concisi Parlare esprimendo le proprie emozioni Chiedere aiuto Imparare a stare insieme giocando 5

Dare risposte di aiuto Esprimersi in modo chiaro Indagare sui bisogni del gruppo Trovare un accordo soddisfacente per tutti Ovviamente l insegnante avrà un ruolo determinante, quello di controllare l esercizio delle competenze sociali attraverso griglie strutturate. Controllo e revisione Alla fine del lavoro in piccolo gruppo o anche in itinere (dipende dall attività e dalle dinamiche relazionali), i membri di ogni gruppo discuteranno sui risultati raggiunti, sia per quanto riguarda gli obiettivi didattici sia per quelli cooperativi. Si rifletterà sui processi, per individuare le azioni ritenute più utili o inutili per il conseguimento degli scopi del gruppo; i comportamenti da ripetere e potenziare perché efficaci, le dinamiche da modificare per le volte successive. La revisione, con le sue componenti metacognitive, permette di imparare dall esperienza. Modalità di verifica Proprio perché la sorte di ogni membro è legata a quella degli altri componenti del gruppo, la verifica da parte dell insegnante sarà sia verso il singolo sia verso il gruppo. Infatti, verrà valutato non solo l apprendimento degli alunni ma anche il funzionamento dei singoli gruppi. Lo strumento di cui si servirà l insegnante è l osservazione, necessaria per la compilazione di griglie di osservazione in riferimento all attività, al gruppo ma anche al portatore di handicap. Imparare a stare insieme giocando 6