La nuova Guida sui biomarcatori oncologici

Documenti analoghi
Follow up: ruolo dei marcatori tumorali

Marker tumorali: quali e quando richiederli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Appropriatezza degli interventi di prevenzione e degli esami diagnostici Torino 17 Ottobre 2017

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

AGENAS nella programmazione dei percorsi e delle reti oncologiche

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno. Gli screening e la prevenzione della salute

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

LOCALES: l analisi della spesa energetica dei comuni strumento di riduzione dei consumi e contenimento della bolletta energetica

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Dipartimento di Patologia Clinica Presidio Ospedaliero di Venezia - Mestre AZIENDA USSL12 VENEZIANA

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

LA MAPPA ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI D UTENZA PER LE MALATTIE RARE

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

normativa e delle esperienze in Italia

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Accordo per la regolazione dei flussi finanziari connessi alla mobilità degli assistiti tra le Regioni per gli anni

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Le cure primarie nella definizione dei LEA

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Emilio Porcaro. CONVEGNO NAZIONALE CPIA: il nuovo sistema di Istruzione degli Adulti. ROMA, 30 novembre 2016

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione. 25 ottobre 2017

performance per il miglioramento e la sostenibilità del sistema sanitario

Scritto da ReporterScuola Giovedì 25 Agosto :28 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto :44

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

Esami di laboratorio: istruzioni per l uso Massimo Gion

14 novembre C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE

Tumore allo stomaco, familiarità e prevenzione

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Mobilità dei pazienti oncologici verso gli ospedali milanesi

I Centri di Riferimento

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano Pag.

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia

Scuola dell'infanzia Regione

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

Area di gara 1 (Lombardia-Bolzano-Trento) Base d'asta Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Ministero della Salute

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Rapporto Epidemiologico InfluNet

RUOLO E RISULTATI ATTESI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE. dr.enrico Ioverno

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

Organizzazione e coordinamento. Dr.ssa Simonetta Pupella

La rete delle cure palliative in Emilia-Romagna. Maria Rolfini D irezione generale s anità e politiche sociali Assessorato politiche per la salute

Rapporto Epidemiologico

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Transcript:

La nuova Guida sui biomarcatori oncologici Massimo Gion Centro e Programma Regionale Biomarcatori Regione del Veneto, AULS12 Venezia

Agenda 1. La questione dell appropriatezza degli esami di laboratorio 2. Lo stato delle cose: come usiamo i marcatori tumorali nella pratica clinica 3. Lo stato dell arte: cosa raccomandano le linee guida sui marcatori tumorali

In che modo un intervento sanitario può essere inappropriato??

Inappropriatezza Per difetto Non fare un esame che è raccomandato Per eccesso Fare un esame che NON è raccomandato

Quale tipo di inappropriatezza è più probabile nel caso dei marcatori circolanti in oncologia??

Linee guida vs. pratica clinica Le linee guida raccomandano l uso di un numero limitato di marcatori in un numero limitato di scenari clinici di un numero limitato di neoplasie

Inappropriatezza per difetto Nel caso dei marcatori circolanti in oncologia, il rischio di inappropriatezza per difetto è basso ed è controllabile, in quanto è limitato a poche situazioni cliniche.

Inappropriatezza per eccesso Quali fattori possono indurre una richiesta di marcatori al di fuori di quanto indicato dalle linee guida? Timore del medico di mancare una diagnosi Bisogno di riassicurazione del paziente Approccio poco invasivo e a basso costo Attitudine a ritenere che di più è meglio

Inappropriatezza per eccesso Nel caso dei marcatori circolanti in oncologia, il rischio di inappropriatezza per eccesso è elevato, potenzialmente esteso a molti scenari clinici e condizionato da fattori poco controllabili.

L inappropriatezza per eccesso è un problema reale nell utilizzo clinico dei biomarcatori??

Come possiamo verificarlo? Esistono INDICATORI consolidati per monitorizzare l inappropriatezza per eccesso degli esami di laboratorio??

Valutazione della appropriatezza degli esami di laboratorio Meta-analisi disponibili: 2

Risultati delle meta-analisi Sono rappresentative del mondo reale? Le due meta-analisi riportano tassi di inappropriatezza molto dispersi dal 5 al 96% (van Walraven et al. 1998) dal 2 al 56 % (Zhi et al. 2013) L inappropriatezza riguarda sia test generici che specialistici non varia significativamente nei diversi paesi non migliora nel tempo

I risultati delle meta-analisi sono rappresentative del mondo reale? Le due meta-analisi disponibili hanno esaminato 13.000 + 1.605.095 richieste di esami. distribuiti su 10 differenti settori diagnostici. fra il 1966 e il 2012 (46 anni) In un laboratorio di media grandezza vengono registrati dai 3 ai 5 milioni di esami per anno

Analisi dell appropriatezza prescrittiva dei test di laboratorio - Approccio tradizionale Si basa sul confronto fra richiesta e problema clinico Concettualmente ideale, nella pratica non è applicabile in quanto il laboratorio non conosce in genere il quesito clinico che induce la richiesta

NON esistono INDICATORI consolidati per monitorare l inappropriatezza per eccesso degli esami di laboratorio!

Come superare questa barriera??

Sviluppare INDICATORI per una ricognizione sistematica della inappropriatezza, applicabili su larga scala!

Tavolo di lavoro Interregionale Piano di miglioramento della pratica clinica per l utilizzo dei biomarcatori in oncologia Patrocinato dalla Commissione Salute della Conferenza Stato-Regioni Operativo dal Settembre 2012

Metodologia di monitoraggio della prescrizione applicabile su larga scala Confronto dei dati di prescrizione (esami effettuati) con i dati epidemiologici (esami attesi) Dati di prescrizione per utenti ambulatoriali di tutte le regioni; fonte Min Sal Dati epidemiologici: fonte AIRTUM (Rete dei Registri Tumori Italiani) Tavolo Interregionale Biomarcatori - Commissione Salute. 2014-15

Totale popolazione e marcatori eseguiti Fonte dati: Nsis - Flusso di specialistica ambulatoriale Art 50 (Legge 326/2003) 2012 Popolazione Italiana 59.685.227 Tot. marcatori prescritti 13.207.289 Tot marcatori prescritti x 1000 abitanti 221,3 Tavolo Interregionale Biomarcatori - Commissione Salute. 2014-15

Quanti malati di tunore ci sono in Italia? Persone che hanno avuto una diagnosi entro 15 anni 1.794.649

Marcatori prescritti per anno per 1000 abitanti: 221,3 per caso prevalente: 7,4 Tavolo Interregionale Biomarcatori - Commissione Salute. 2014-15

Alla ricerca di un razionale Analisi per regione dei marcatori più comuni (CEA, CA125, CA15.3, CA19.9) (Gion M, et al. Clin Chem Lab Med 2016; 54: 473-82)

Region Variazioni di richieste di CEA, CA15.3, CA19.9 e CA125 fra le diverse Regioni arker A125 A15.3 A19.9 EA Puglia Umbria Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Toscana Molise Marche Lazio Lombardia Piemonte Abruzzo Veneto Basilicata Calabria Sardegna Campania Liguria Sicilia Valle d'aosta P.A. Trento P.A. Bolzano Biomarker CA125 CA15.3 CA19.9 CEA uals 250 0 50 100 150 200 250 Number of requests in 2012 per 1.000 individuals (Gion M, et al. Clin Chem Lab Med 2016; 54: 473-82)

Number of requests per 1.000 individuals for CA19.9 and CEA per 1.000 female for CA125 and CA15.3 2011 2012 Number of BM orders per 1000 inhabitants in aggregate areas (North-Western, North-Easter, Central and Southern Italy) 80 60 40 20 0 80 60 40 20 0 CA125 CA15.3 CA19.9 CEA Biomarkers Macro-area North West North East Centre South (Gion M, et al. Clin Chem Lab Med 2016; 54: 473-82) (Gion M, et al. Clin Chem Lab Med 2016; 54: 473-82)

Oggi si determinano più marcatori di quanti ne sarebbero raccomandati dalle linee guida disponibili La modalità di richiesta sembra riflettere prevalentemente abitudini prescrittive locali o regionali

Perchè le LINEE GUIDA sui biomarcatori NON vengono seguite??

Barriere nelle implementazione delle linee guida sui biomarcatori La rigidità della raccomandazione (percepita dal medico come una significativa limitazione alla propria autonomia decisionale) Discordanza delle raccomandazioni su uno stesso quesito clinico (rinforza la percezione di relativa inaffidabilità della linea guida)

Come superare queste barriere??

Abbiamo sviluppato un nuovo modello: presentare in modo sinottico e comparativo le raccomandazioni delle diverse linee guida!

Il gruppo di lavoro Promotori: Centro Regionale Biomarcatori Venezia, AGENAS, AIOM, SIBioC Partner: Altre 8 società scientifiche e istituzioni: IOV-IRCCS, AIRO, ELAS, FADOI, SICO, SIGO, SIMG, SIUrO Metodologia: Referenti: C. Trevisiol (IOV/CRIBT), A. Rutjes (GRADE Working Group) Revisori: H. Schünemann (GRADE Working Group), E. Maiello, V. Torri (AIOM), T. Trenti (SIBioC) Partecipanti totali: 74 ricercatori ed esperti di 9 società scientifiche

Quale è l elemento fortemente innovativo del nuovo modello sviluppato? Non è un altra linea guida (non fornisce raccomandazioni o consigli) ma presenta in maniera sintetica le raccomandazioni delle diverse linee guida mettendole a confronto fra loro Offre quindi al medico la possibilità di scegliere in modo autonomo e critico fra tutte le opzioni sostenute da evidenze

Percorso 1. Identificazione di tutte le linee guida esistenti sui tumori solidi (periodo 2009-2015) 2. Selezione delle linee guida pertinenti 3. Estrazione delle informazioni relative ai marcatori 4. Sintesi delle raccomandazioni e delle altre informazioni a livelli decrescenti di complessità (Fonte: M. Gion, C. Trevisiol, G. Rainato, A.S.C. Fabricio, Marcatori Circolanti in Oncologia: Guida all uso Clinico Appropriato. I Quaderni di Monitor, AGENAS, 2016)

Identificazione e selezione dei documenti

6806 report identificati in PubMed 907 report identificati in NGC 553 report identificati in GIN Library 8266 report analizzati 7085 report eliminati (da titolo e abstract) 77 linee guida individuate in siti web 1181 report identificati in con ID unico (IDG14) 699 report eliminati: multiple report / duplicati non sono la versione più recente non sono linee guida non pertinenza fulltext non recuperabile 559 linee guida (Fonte: M. Gion, C. Trevisiol, G. Rainato, A.S.C. Fabricio, Marcatori Circolanti in Oncologia: Guida all uso Clinico Appropriato. I Quaderni di Monitor, AGENAS, 2016)

Le linee guida identificate sono state selezionate in base ai criteri indicati dal Institute of Medicine (IOM) e utilizzati anche per l inclusione di un documento come linea guida nella National Guideline Clearinghouse An explicit statement (and evidences) that the clinical practice guideline was based on a systematic review (Fonte: M. Gion, C. Trevisiol, G. Rainato, A.S.C. Fabricio, Marcatori Circolanti in Oncologia: Guida all uso Clinico Appropriato. I Quaderni di Monitor, AGENAS, 2016)

La classificazione delle linee guida 1. Linee guida preparate attraverso una esplicita revisione sistematica, definite linee guida basate sull evidenza (LBE) 2. Linee guida che non danno evidenza di revisione sistematica. In questo gruppo vi sono numerosi documenti prodotti da società scientifiche o istituzioni autorevoli e ritenute leader di opinione per i medici italiani. Queste sono state sottoposte al panel e, se votate da almeno il 25% dei componenti, sono state selezionate e definite linee guida basate sul consenso (LBC) (Fonte: M. Gion, C. Trevisiol, G. Rainato, A.S.C. Fabricio, Marcatori Circolanti in Oncologia: Guida all uso Clinico Appropriato. I Quaderni di Monitor, AGENAS, 2016)

6806 report identificati in PubMed 907 report identificati in NGC 553 report identificati in GIN Library 8266 report analizzati 7085 report eliminati (da titolo e abstract) 77 linee guida individuate in siti web 1181 report identificati in con ID unico (IDG14) 559 linee guida 127 linee guida basate sulle evidenze 111 linee guida basate sul consenso 699 report eliminati: multiple report / duplicati non sono la versione più recente non sono linee guida non pertinenza fulltext non recuperabile 321 linee guida basate sul consenso eliminati (non uso in Italia) Totale LG selezionate: 238 (Fonte: M. Gion, C. Trevisiol, G. Rainato, A.S.C. Fabricio, Marcatori Circolanti in Oncologia: Guida all uso Clinico Appropriato. I Quaderni di Monitor, AGENAS, 2016)

La sintesi Le informazioni relative ai marcatori presenti nei documenti selezionati sono state estratte per tipo di neoplasia e per scenario, (screening, diagnosi, bilancio di base, monitoraggio dopo la terapia primaria e terapia della malattia avanzata) e tabulate a livelli crescenti di semplificazione tenendo distinte le informazioni delle LBE da quelle delle LBC. (Fonte: M. Gion, C. Trevisiol, G. Rainato, A.S.C. Fabricio, Marcatori Circolanti in Oncologia: Guida all uso Clinico Appropriato. I Quaderni di Monitor, AGENAS, 2016)

La sintesi (Fonte: M. Gion, C. Trevisiol, G. Rainato, A.S.C. Fabricio, Marcatori Circolanti in Oncologia: Guida all uso Clinico Appropriato. I Quaderni di Monitor, AGENAS, 2016)

La sintesi TABELLA SINOTTICA DELLE EVIDENZE TAKE HOME MESSAGE (Fonte: M. Gion, C. Trevisiol, G. Rainato, A.S.C. Fabricio, Marcatori Circolanti in Oncologia: Guida all uso Clinico Appropriato. I Quaderni di Monitor, AGENAS, 2016)

I livelli di sintesi nel Manuale Take-home message (tabulazione sintetica delle informazioni essenziali) strumento per le decisioni cliniche; Tabelle sinottiche delle evidenze (tabulazione più completa e articolata) Strumento per la predisposizione di documenti di indirizzo; Strumento per l articolazione e l armonizzazione di attività formative su base nazionale; Strumento utile di approfondimento per la pratica clinica. (Fonte: M. Gion, C. Trevisiol, G. Rainato, A.S.C. Fabricio, Marcatori Circolanti in Oncologia: Guida all uso Clinico Appropriato. I Quaderni di Monitor, AGENAS, 2016)

Take-home message La struttura

La valutazione AGREE Un supporto aggiuntivo per un processo decisionale critico. Le LBE sono state valutate con lo strumento AGREE per consentire ai professionisti di confrontare le diverse linee guida in termini di qualità. Le valutazioni AGREE sono presentate di seguito dopo i Take-home message.

Tabelle sinottiche delle evidenze La struttura

Confronto fra Take-home message e Tabelle sinottiche delle evidenze Il Contenuto Un esempio: il follow-up dei pazienti operati per Adenocarcinoma del colon e del retto

Take-home message

Tabelle sinottiche delle evidenze

Tabelle sinottiche delle evidenze

Quale è l elemento fortemente innovativo del nuovo modello sviluppato? Non è un altra linea guida (non fornisce raccomandazioni o consigli) ma presenta in maniera sintetica le raccomandazioni delle diverse linee guida mettendole a confronto fra loro Offre quindi al medico la possibilità di scegliere in modo autonomo e critico fra tutte le opzioni sostenute da evidenze

Risultati ottenuti 1. Strumento per la ricognizione dei tassi di sovraprescrizione adeguato ad un utilizzo su larga scala mediante esplorazione di registri dati elettronici 2. Strumento di presentazione della raccomandazioni basato su rigorosa metodologia EBM, ma più flessibile delle linee guida e adatto a supportare decisioni in situazioni cliniche differenti

Istituzioni che hanno adottato la Guida per documenti di indirizzo 1. Regione Liguria 2. Regione Piemonte 3. CIPOMO 4. Regione Emilia Romagna 5. Regione Lombardia 6. Regione Veneto 2011 2011 2011-13 2013 2015 2015-16

Conclusioni - Percorso a medio termine Miglioramento continuo dell appropriatezza Disseminazione e implementazione della Guida come supporto decisionale Ricognizione periodica di impatto (tassi di inappropriatezza) in aree campione Aggiornamento regolare della Guida Ottimizzazione mediante approssimazioni successive di: modalità di presentazione/implementazione delle raccomandazioni metodologia di ricognizione della inappropriatezza

Grazie per l attenzione