L innovazione ed il processo di R&S

Documenti analoghi
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Il Progetto Scientifico: dall idea al prodotto

Strategie di prodotto (cap. 16)

Innovazione di prodotto: definizione e processo

I processi di innovazione

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Innovazione e cambiamento

La Ricerca Industriale ed il trasferimento Tecnologico come Leva di Competitività per le PMI. ing.vincenzo Capalbo. R&D Managing Director

Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: Punti di forza e di debolezza del sistema agro alimentare

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Più trasparenza nel punto vendita

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

Cosa determina la performance?

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)?

SVILUPPO DI UN FARMACO

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Introduzione al processo di Marketing Management

I costi diretti ed indiretti. Dott.ssa Caterina Cavicchi Prof.ssa Emidia Vagnoni CDL Biotecnologie

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE

COMUNICAZIONE D IMPRESA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

ANALISI e CONSULENZA I NOSTRI CLIENTI SONO I NOSTRI PARTNER

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Il posizionamento sul mercato

Fondo Europeo di sviluppo regionale. Progetto Strategico Alcotra Innovation

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

Il protocollo di ricerca

FORNITORI EATON I D E A S CLIENTI. L Innovazione stimola l eccellenza, il successo, e i risparmi.

L innovazione. #afiancodelcoraggio

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

DIGITAL 4 NON PROFIT

REGIONE PUGLIA APPALTI PUBBLICI PER L INNOVAZIONE

26. Le aree funzionali

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Innovazione e cambiamento. «dobbiamo cambiare per sopravvivere» B. JORDON Southwest Airlines

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1

CICLO DI VITA DEL PROGETTO

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice.

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

Metodologie di progettazione Avanzata

NiKem Research: Piattaforma Integrata di Tecnologie e Competenze. per la Ricerca Farmaceutica

Rimini Maggio 1 Giugno. L impatto delle nuove tecnologie

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

BENVENUTO NEL MONDO DEL CAMBIAMENTO DESIDERATO

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

DFMA. Introduzione al Design for Manufacture and Assembly. Contenuti. Concetti preliminari. Design for Manufacture and Assembly.

IL BREVETTO E LA SUA RILEVANZA PER LE IMPRESE BIOTEC: ALCUNI CENNI

Il marketing: prima e dopo

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

Lezione 6 12 marzo 2010

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

ZENTIVA. Per una salute di qualità accessibile al maggior numero di persone

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Web Marketing. Graphic design

Informazioni preliminari AZIENDA A8

Obiettivi della lezione

Prevenzione basata sulle evidenze

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7

Insurance Lab PwC Lab Innovation

Creazione e sviluppo dello studio professionale

La sensibilizzazione del personale nelle strategie di sostenibilità. Caso Studio

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Leader of pneumatic components

MARKETING (Principi e strumenti)

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

L EVOLUZIONE DEL SETTORE E IL CAMBIAMENTO STRATEGICO

Economia e Gestione delle Imprese. Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

Promuovere la trasparenza Trasferimenti di valore agli operatori sanitari

Transcript:

L innovazione ed il processo di R&S Prof. Emidia Vagnoni Dott.ssa Caterina Cavicchi Dep. Economics and Management-UNIFE

L innovazione Innovazione significa: 1. Introduzione di sistemi e criteri nuovi; 2. Fatto imposto nell ambito di un rinnovamento radicale della prassi. Doppia valenza: 1. Discostarsi dalle procedure abituali standard; 2. Discostarsi dall esperienza (rischio intrinseco)

Shumpeter (1992) e il bisogno di innovare 1. Se durante lo scorrere del tempo le condizioni esterne sono stabili, il soggetto che svolge l attività d impresa trae dalla routine e dall osservazione dei fenomeni e dagli sbagli commessi, un esperienza tale da fargli raggiungere una sicurezza economica; 2. data la staticità degli eventi non c è bisogno di introdurre sconvolgimenti; il soggetto si adatta, adotta un comportamento razionale che tende all equilibrio tra mezzi di produzione e bisogni da soddisfare. 3. Innovazione solo a seguito di shock (ruolo passivo dell impresa): mutamenti dell ambiente esterno tali da richiedere un mutamento della strategia aziendale.

Innovazione per la competizione (Porter, 2004) L innovazione fa parte della strategia d impresa; L innovazione permette di acquisire un vantaggio competitivo; L innovazione dipende dall analisi delle cinque forze di mercato e dunque dipende dall intensità della concorrenza. L innovazione è un processo di reazione.

Kim e Mauborgne (2005) L innovazione non è solo collegata alla concorrenza, ma deriva dall identificazione di spazi ancora inesplorati di mercato, dove le regole della concorrenza non sono ancora state definite, i quali possono garantire all impresa profitti maggiori se è in grado di diventarne leader. L innovazione è un processo che determina il cambiamento, non è un processo che segue il cambiamento. Si innova per raggiungere nuovi mercati.

Innovazione di prodotto L innovazione di prodotto consiste nell introduzione sul mercato di un prodotto tecnologicamente nuovo dal punto di vista delle caratteristiche tecniche, funzioni, uso, etc, rispetto a prodotti già presenti sul mercato di riferimento Non si riferisce a variazioni che non modificano sostanzialmente il prodotto nella sua funzionalità (es. estetica, design).

Innovazione di processo L innovazione di processo consiste nell adozione di processi produttivi o di supporto nuovi, dal punto di vista della tecnologia utilizzata. Possono avere molteplici funzioni che si estrinsecano ad esempio nel miglioramento dell efficienza, della qualità, della flessibilità, etc. Sono escluse tutte quelle attività migliorative che non modificano sostanzialmente il processo (es. utilizzo di tecnologie e attrezzature simili a quelle già esistenti).

Tipi di innovazione: Ansoff (1957)

Innovazione di processo e di prodotto Se si offre un prodotto che già esiste ad un mercato consolidato, la strategia innovativa riguarderà il processo: value engineering per poter abbassare i costi di produzione; Se si offre un nuovo prodotto ad un mercato già consolidato, la strategia innovativa riguarderà la miglioria del prodotto per renderlo attrattivo agli occhi dei consumatori (innovazione incrementale); Se si offre un prodotto che già esiste per conquistare un mercato nuovo, l innovazione sarà disruptive (Christensen, 2008); Se si offre un prodotto nuovo ad un mercato nuovo, si avrà innovazione radicale (nuovi paradigmi tecnologici che possono combinare vari tipi di innovazione).

Il processo innovativo (Cooper, 2008)

I vari step Stage: fasi in cui il team di progetto decide, raccoglie cioè dati circa l idea sviluppata, e si interroga circa la possibile continuazione del processo di sviluppo. Ogni stage è anticipato da un gate, ovvero un entrata che serve da barriera alla fase successiva di progetto; finchè non vengono completate le attività di gate non si passa alla fase successiva. Tutto il processo origina dalla scoperta scientifica..

I Gate Screening delle idee; Selezione delle idee; Scelta del progetto di prodotto; Scelta dei test di prodotto; La proposta di lancio.

Gli stage Fissare l obiettivo; Costruire il business case, ovvero progettare il prodotto; Sviluppo (fattibilità del prodotto creato); Test e verifica; Lancio sul mercato.

Il processo innovativo: le attività Nelle prime fasi i functional managers hanno il compito di stabilire assieme alla direzione quali sono gli elementi irrinunciabili della innovazione, definiscono l uso, il design, il brand, etc. Solo in seguito, stabiliti i materiali e gli impianti utilizzabili nel processo produttivo, si dovrà verificare la fattibilità di prodotto. La fase si conclude con la presentazione di un prototipo al top management che, se accettato, verrà accompagnato dalla fissazione di un budget per la produzione su larga scala.

Il processo innovativo nelle imprese farmaceutiche Research Target discovery Compound discovery development Clinical research Application/ approval Manufactur ing Sales and distribution

Fasi del processo: la ricerca Identificazione del target (bersaglio), ovvero una proteina, o un gene a cui è associata una determinata patologia e sua convalida (verifica della sua capacità di regolare i processi che caratterizzano la forma morbosa, e della sua capacità di iterazione con la molecola la quale determina il mutamento desiderato della patologia) Scansione di librerie molecolari per trovare il lead, ovvero la sostanza in grado di interagire col bersaglio; Ottimizzazione della molecola lead di partenza, attraverso il miglioramento delle sue proprietà per far si che la stessa interagisca solo con quel dato bersaglio e dunque garantire una maggior sicurezza del potenziale farmaco; Sintesi della molecola e suo testing (in vitro e in vivo).

Fasi del processo: lo sviluppo Lo sviluppo pre-clinico segue la ricerca e si prefigge di utilizzare test di laboratorio per verificare la tollerabilità ed efficacia del potenziale farmaco. Si divide in: studi clinici di fase 1: sperimentazione su volontari sani per verificare la tollerabilità, i possibili effetti collaterali e il dosaggio massimo somministrabile; Studi clinici di fase 2: testing su pazienti per verificare l efficacia e sicurezza del farmaco ed individuare il dosaggio ottimale; Studi clinici di fase 3: sostanzialmente di conferma circa la fase due; si amplia il numero del campione (da centinaia a migliaia); si verifica la riproducibilità dei risultati ottenuti in fase 2

Fase di approvazione Durante la fase di regulatory approval, le autorità di controllo verificano i dati ottenuti negli studi clinici e decidono circa l immissione in commercio di quel determinato farmaco. In Italia, tale organismo è rappresentato dall AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco.

La gestione del ciclo di vita del farmaco Una volta approvato il farmaco, possono essere condotti ulteriori test per affinare lo stesso, attraverso il monitoraggio degli effetti collaterali e l individuazione di reazioni avverse gravi. Testing su campioni di elevata numerosità.

Quanto dura la fase pre-approvazione? Quanto è difficoltosa? Il tempo dedicato per la ricerca e sviluppo di un farmaco è passato da 5,7 anni (negli anni 70) a 12,4 anni (negli anni 90), dovuto all aumento dei tempi richiesti dai clinical trials. Questo perchè si è assistito ad uno shift rilevante dallo studio delle patologie acute a quelle croniche, ed inoltre, alla possibilità di creare farmaci personalizzati con maggiore specificità. Si calcola che su migliaia di composti, solo l 1 % si rivela interagente col bersaglio.

Le fasi post-approvazione Brevettazione: richiesta di diritto d uso esclusivo dell invenzione brevettata; dura circa 20 anni e per ottenerla il tempo medio è di 4 anni. Questo ha portato le imprese che vogliono competere sul mercato a dover ridurre il tempo delle fasi pre-approvazione per potersi assicurare il monopolio economico derivante dalle vendite del farmaco. Manufacturing, marketing e commercializzazione

Il processo di drug discovery in Takeda http://www.takeda.com/research/process/ http://www.takeda.com/research/pipeline/ http://www.takeda.com/research/property/