Progetto di una UdA flipped

Documenti analoghi
Progetto di una UdA flipped

Progetto di una UdA flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una UdA flipped

Progetto di una UdA flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una UdA flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una UdA flipped

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Progetto di una UdA flipped

UdA_Varotto_Davide_A018_La tipologia in Architettura

COMPITO AUTENTICO E RUBRICA DI VALUTAZIONE

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped-classroom

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Progetto di una UdA flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una UdA flipped

Documentare. linee guida per la documentazione didattica

Competenze europee. Fonti di legittimazione

Progetto di una UdA flipped

Progetto di una UdA flipped

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

Docenti neoassunti. Indicazioni

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Classici e SWOT (ricerca-azione flipped classroom)

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche. Strategia del Big6

Strategia del WebQuest

UNITA DI APPRENDIMENTO

I Webdoc nella Flipped Classroom

DOL G6 I anno. Vincenzo Caldarella. Relazione Finale dell Attività Progettuale. Nuove Tecnologie a Scuola:

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO FONTAMARA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado PESCINA (AQ) Animatore Digitale: Docente Antonio Fosca

Progetto di una UdA flipped

Relazione Finale. sul progetto

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

(dalle IN2012) -Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning.

BANDO DI CONCORSO PROGETTI DIGITALI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

Progettazione per competenze

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA

Risultati questionario relativo al PNSD

SCUOLA PRIMARIA PIANSEVERO ENTRA

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Scuola primaria F.lli Ferrandi - Truccazzano Classe terza Docente: Magnani Sara Elena

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

L ENERGIA PRENDE FORMA

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

FORMAZIONE DOCENTI 2016/2017

A.S. \ Programmazione del Consiglio di Classe. classe Sez.

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Istituto Comprensivo di Osio Sotto

SCHEDA DI PROGETTAZIONE Rete Scuola on the road ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "E.GUALA"

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 4 LSA SEZ. B e D

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento FAD n. del

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

costuire unità di apprendimento

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Unità di Apprendimento

L ITALIANO PER TE

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

GRIGLIE/RUBRICHE DI VALUTAZIONE

PROGETTO VENDEMMIA RACCORDO MULTIDISCIPLINARE TRA: SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

Istituto comprensivo di Cadeo

Gruppo di lavoro. RETE AUTONOMIA E CURRICOLO TRIESTE Gruppo di lavoro 2012/2014 Prove per competenze Udine, 13 novembre 2014 Michela Brosolo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Transcript:

Progetto di una UdA flipped Titolo PROPRIETA' TIMBRICHE E SONORE DEL PIANOFORTE. SPERIMENTARE LA MUSICA E CREARE UN DATABASE SONORO. Docente PAPPALARDO ANTONELLA FRANCESCA Tipo di scuola SECONDARIA DI PRIMO GRADO Materia STRUMENTO MUSICALE - PIANOFORTE Classe 2^L Scelta dell argomento curricolare: (indicare l argomento curricolare che si vuole affrontare con approccio flipped classroom, esempi: la struttura atomica della materia, la punteggiatura grammaticale, il Congresso di Vienna ecc.) L' attività vuole essere uno strumento per la scoperta delle possibilità sonore e timbriche del pianoforte. Attraverso la sperimentazione personale ( esplorazione, la ricerca e l'indagine timbrico - sonora),verrà chiesto ai ragazzi di rispondere ad un questionario- guida che serve a realizzare una data caratteristica sonora sullo strumento. Attraverso la sperimentare sul campo in fine gli alunni verranno guidati ad associare alcune terminologie all'evento sonoro secondo la propria attitudine che verranno poi raccolti in un database. Come si intende attivare l interesse e la curiosità degli allievi: (indicare come si intende stimolare l interesse, motivare e coinvolgere gli allievi in modo da renderli parte attiva nella costruzione delle conoscenze indicate. Tipicamente ciò avviene lanciando una sfida che può consistere nel porre una domanda a cui risponde oppure un problema da risolvere, oppure una ricerca da effettuare, un caso da analizzare in modo coinvolgente e motivante.) Viene proposto agli alunni di ascoltare due brani di John Cage: https://www.youtube.com/watch?v=putxnxfvjdw https://www.youtube.com/watch?v=1jxvpuhllui Luciano Berio e Salvatore Sciarrino: https://www.youtube.com/watch?v=fzwof1xjbkm https://www.youtube.com/watch?v=8kx8oaygpce Viene chiesto agli alunni di descrivere quanto ascoltato facendo attenzione sopratutto agli aspetti timbrici, dinamici e sonori ( max 20 righe ). (vedi Allegato A). Link di approfondimento: http://it.wikipedia.org/wiki/pianoforte_preparato 1

Quali attività si intendono svolgere prima della lezione: (indicare se l azione didattica proposta prevede attività preparatorie da svolgere prima della lezione d aula. Ed esempio fruizione di risorse didattiche che costituiscano un quadro di riferimento, richiamino preconoscenze, attivino la curiosità oppure attività di verifica delle conoscenze già affrontate per mettere meglio a punto l azione in classe. Indicare le risorse utilizzate.) L'insegnante propone agli alunni una sperimentazione "sul campo" delle proprietà timbriche e sonore del pianoforte. Le attività vanno svolte a casa singolarmente dagli alunni. Per fare ciò gli allievi sono invitati a svolgere due attività: A. Viene consegnato questionario - guida che riguarda le possibili soluzioni sonore del pianoforte,ad esempio: "come realizzeresti un suono pizzicato al pianoforte?","come suoneresti un suono legato?" (vedi Allegato 1).Nell'attività A gli allievi possono aggiungere un massimo di 4 proposte. Gli alunni devono sperimentare personalmente la tipologia di suono richiesto eseguendolo al pianoforte e registrando successivamente il risultato della loro sperimentazione. B. Viene proposto un ed una elenco di parole chiavi da rappresentare musicalmente (es. piove a dirotto,atmosfera cupa,allegria...).questo serve agli alunni per la costruzione di un database di "effetti sonori" da utilizzare ad esempio per una successiva drammatizzazione o improvvisazione. sonora (vedi Allegato 2). Nell'attività B gli allievi possono aggiungere un massimo di 4 proposte. L'attività musicale va registrata solo come traccia sonora e non come video. Attivita' A: Tutti i risultati sonori della sperimentazione timbrica e sonora devono essere video registrati (attraverso il telefono o la video camera) e importate sul proprio PC. Attivita' B: I file musicali devono essere importati e rinominati secondo le indicazioni delle parole chiavi. Quali attività si intendono svolgere in aula: (indicare le metodologie didattiche che si intendono utilizzare in classe: lezione frontale, lavoro di gruppo, apprendimento fra pari, studio individuale per consentire agli allievi di rispondere alla sfida proposta e costruire le conoscenze richieste, indicando anche diverse metodologie e più fasi successive.) L'attività prevede diversi Step che comprendono attività diverse. Step 1. L'insegnante ha precedentemente diviso la classe in quattro gruppi che avranno nomi diversi (vedi Allegato 3). All'interno di ogni gruppo un relatore raccoglie le annotazioni del gruppo sui video indicati. Si dibatte sulle loro osservazioni e il relatore dovrà insieme al gruppo stendere una relazione sintetica. Il relatore avrà il compito di controllare che tutti abbiano videoregistrato le loro sperimentazioni. Step 2. Ogni gruppo sceglie il proprio portavoce che dovrà poi esporre agli altri gruppi quanto emerso. 2

Step 3. Alla fine si dibatte insieme all'insegnante su quanto discusso all'interno dei vari gruppi. Lo Step 4 riguarda l'attività A da svolgere a casa. Ogni gruppo dovrà raccogliere tutto il materiale multimediale ( le esplorazioni sonore ) in un portatile ( uno per gruppo ) utilizzando schede di memoria CARD O USB. La raccolta dovrà essere accurata: - eliminare ed eventualmente rifare ad esempio registrazioni poco chiare o non attinenti con il lavoro. - raccogliere e catalogare il materiale (utilizzare Allegato 4). Step 5. Nella fase successiva il relatore insieme al gruppo riordina e organizza sul PC del gruppo il database sonoro che dovrà contenere: - la cartella con i file video registrati, - un file Word per l'elencazione di quanto registrato. Anche per questa attività la raccolta dovrà essere accurata ( utilizzare Allegato 5). Step 6. Ogni gruppo espone in diverse sedute (massimo due) il proprio materiale e lo commenta: 1.Deve indicarne per ogni videoregistrazione il tipo di lavoro svolto secondo il modello fornito dall'insegnante negli allegati ( es. suono legato, pizzicato, etc. ) 2.Deve descrivere il database degli effetti sonori dimostrando l'eventuale attinenza o il loro discostamento dall'indicazione secondo la rispettiva parola chiave. Step 7. Discussione guidata in classe. Step 8.Ogni gruppo a casa avrà il compito di lavorare sul montaggio audio - video di quanto raccolto seguendo le indicazioni descritte di seguito: INDICAZIONI LAVORI DI EDITING SONORO E MONTAGGIO AUDIO-VIDEO Gli alunni sono prima invitati a visionare i seguenti link - guida: 1.EDITING AUDIO-VIDEO https://prezi.com/dk1giyu5ygkt/montaggio-audio-video/ 2. TUTORIAL MOVIE MAKER https://www.youtube.com/watch?v=0cujhicg6h4&feature=youtu.be I lavori dell'attività A dovranno essere organizzati realizzando un video che deve avere le seguenti caratteristiche: Durata: 4 minuti Il video dovrà essere diviso in due sezioni che riportano la dicitura: "sperimentazione sonora" e "database sonoro". Ogni spezzone video dovrà contenere la descrizione ( frame con il tipo di effetto sonoro e il tipo di effetto sonoro riprodotto dal pianoforte). Nei titoli di coda dovranno essere riportati i nomi dei componenti del gruppo. I lavori dell'attività B dovranno essere editati (tagliati,migliorati e raggruppati se consimili) utilizzando il software Audacity. 3

3. VIDEO TUTORIAL AUDACITY https://www.youtube.com/watch?v=kcoc6lxaury Ogni gruppo lavorerà sia a casa che a scuola in aula informatica con l'insegnante che avrà il compito di monitorare ed eventualmente correggere il materiale considerato non attinente all'attività. Il docente controlla, partecipa sulle procedure e raccolta di materiale e fornisce feedback. Quali attività di verifica degli apprendimenti concludono l attività didattica: (indicare quali strumenti di valutazione formativa e sommativa si ritiene di dover attuare per verificare e consolidare gli apprendimenti e lo sviluppo di competenze.) La valutazione verrà fatta in itinere e con la somministrazione ai ragazzi di griglie per l'autovalutazione e di griglie finali di valutazione sul lavoro svolto. La valutazione terrà conto: dell'impegno dell'impegno nella ricerca,organizzazione e produzione delle informazioni dalla capacità di organizzare il proprio lavoro dalla cooperazione dimostrata dal gruppo dalla precisione nella consegna. disponibilità partecipazione gruppo contributo gestione gruppo apporto all attività di ricerca contributo elaborazione lavoro qualità della relazione Gli strumenti della valutazione: - GRIGLIA valutazione del singolo alunno ( Allegato 6 ). - RUBRICA per la valutazione del lavoro svolto in cooperative learning precedentemente condivisa con il team docente ( Allegato 7 ). - GRIGLIE per il prodotto finale ( Allegato 8 ). Il punteggio del prodotto finale è dato dalla somma di due griglie: prodotto finale, elaborato multimediale. Al gruppo verrà consegnata una "nota premio" (Allegato 9), secondo la concezione della Token Economy che corrisponde al punteggio cumulato. Chi avrà collezionato più note potrà presentare il proprio agli altri studenti degli altri corsi di strumento organizzando una lezione per le altre classi. Gli altri gruppi esporranno il loro prodotto finale alla classe in ordine di "nota premio" assegnato. In che modo l approccio proposto differisce dal suo approccio tradizionale? (indicare i vantaggi dell approccio scelto rispetto all approccio tradizionale e mettere in luce le differenze.) 4

L'U.D. proposta tratta diversi argomenti,sia di carattere informativo che esecutivo: - Acquisizione di nozioni in merito ad alcuni compositori moderni che solitamente non si studiano e non si eseguono ( Berio, Sciarrino, Cage) - Attraverso il loro esempio vengono stimolati all'esplorazione sonora del pianoforte. L'esplorazione infatti rappresenta un approccio importante allo strumento in quanto permette agli alunni di acquisire maggiore padronanza con il proprio strumento a livello corporeo, sonoro e timbrico. - Padronanza di strumenti multimediali in particolare audio-video per la raccolta del materiale autoprodotto ( esperienze sul campo). Tali argomentazioni avrebbero richiesto tante lezioni e un impegno dispersivo da parte dei ragazzi che non ne avrebbero colto il senso. Attraverso la flipped classroom si consente la fruizione delle conoscenze fuori dalle mura scolastiche, con i tempi e i ritmi che ogni studente può determinare. Gli alunni studiano utilizzando strumenti più coinvolgenti e più vicini alla loro cultura e mentalità ( PC, Video su You Tube,...) insieme allo studio del pianoforte che viene riscoperto in maniera originale e attraente. Questo tuttavia richiede un impegno maggiore dell'insegnante che deve selezionare il materiale fornendo gli strumenti giusti per l'acquisizione del sapere in maniera "capovolta". Se avessi dovuto svolgere questa lezione in maniera tradizionale avrei : dovuto esporre in maniera pedissequa delle informazioni sui compositori, utilizzare le ore di studio a scuola del pianoforte per la sperimentazione che sarebbe avvenuta in mia presenza, rischiando anche di mettere a disagio gli alunni. Successivamente organizzare delle lezioni teoriche sull'utilizzo dei software per l'editing audio-video 5

ALLEGATO A Descrivi cosa hai ascoltato nei due brani di John Cage e Salvatore Sciarrino, prestando attenzione al tipo di sonorità,al timbro,agli espedienti utilizzati, all'uso del pedale,delle tecniche pianistiche da te conosciute. (max 20 righe) 6

ALLEGATO 1 1. Come suoneresti dei suoni pizzicati? 2. Come suoneresti dei suoni legati? 3. Come suoneresti dei suoni staccati pianissimo? 4. Come suoneresti dei suoni dal carattere percussivo? 5. Come suoneresti dei suoni in crescendo? 6. Come suoneresti dei suoni decrescenti? 7. Come eseguiresti dei suoni distanti tra loro legandoli? 8. Come utilizzeresti le due mani per realizzare due suoni uno grave e uno acuto? 7

ALLEGATO 2 1. Piove 2. Annoiato 3. Felice 4. Sciame di api 5. Galoppo 6. Cupo 7.Monotono 8.Con Brio 9.Delicato 8

ALLEGATO 3 Da ritagliare e consegnare ai gruppi. I DIRETORI D'ORCHESTRA I MUSICISTI I ROCCHETTARI I JEZZISTI 9

ALLEGATO 4 SCEDA RACCOLTA DATI L'ALUNNO...DELLA CLASSE... HA RREALIZZATO I SEGUENTI FILMATI CORRISPONDENTI ALLE SEGUENTI DOMANDE: 1. Come suoneresti dei suoni pizzicati? VIDEO 1 2....? VIDEO 2 3.... 4.... 5.... 6.... 7.... 8.... 9.... 10.......... DIFFICOLTA' RISCONTRATE CONSIDERAZIONI PERSONALI ALTRE ANNOTAZIONI ALLEGATO 5 10

SCEDA RACCOLTA DATI L'ALUNNO...DELLA CLASSE... HA RREALIZZATO I SEGUENTI FILE MUSICALI CORRISPONDENTI ALLE SEGUENTI PAROLE CHIAVI: 1. Piove - FILE 1 2. Annoiato - File 2 3.... 4.... 5.... 6.... 8.... 9.... 10.......... 7.... DIFFICOLTA' RISCONTRATE CONSIDERAZIONI PERSONALI ALTRE ANNOTAZIONI

ALLEGATO 6 GRIGLIA VALUTAZIONE SNGOLO ALUNNO Elementi di valore Punti 1 Voto 1/3 Punti 2 Voto 4/5 Punti 3 Voto 6/8 Punti 4 Voto 9/10 Non riesce a partecipare, Riesce a partecipare mostra disinteresse in modo discontinuo Partecipare in modo attivo Riesce a partecipare in modo attivo e propositivo Riesce a partecipare con vivo interesse ed entusiasmo Realizzazione del lavoro Impegno Mostra di essere dispersivo nel lavoro assegnatogli e non segue le indicazioni date Non si impegna nel lavoro. Mostra di essere poco accurato nel lavoro assegnatogli e con fatica esegue e realizza il lavoro assegnatogli Si impegna in modo discontinuo e svolge la consegna solo su su sollecitazione Con cura e precisione svolge e porta a termine il lavoro assegnatogli Si impegna nel lavoro individuale e sostiene in modo propositivo il gruppo di lavoro. Con cura, precisione e senso critico e creativo porta a termine il lavoro assegnatogli Si impegna nel lavoro individuale, promuove e sostiene in modo propositivo il gruppo di lavoro. Si assume responsabilità

ALLEGATO 7 RUBRICA VALUTAZIONE LAVORO DI GRUPPO Elementi di valore Punti 1 Voto 1/3 Punti 2 Voto 4/5 Punti 3 Voto 6/8 Punti 4 Voto 9/10 Partecipare in modo attivo Non riesce a partecipare, mostra disinteresse, crea disturbo Riesce a partecipare in modo discontinuo, a volte è distratto e Riesce a partecipare in modo attivo e propositivo Riesce a partecipare con vivo interesse ed entusiasmo Learning together: Ideazione Realizzazione del lavoro Impegno Non svolge nessun ruolo, è passivo assume atteggiamenti non propositivi e non rispetta impegni e tempi Non partecipa alla ideazione e non interviene con proprie proposte nella formulazione di ipotesi di lavoro Mostra di essere dispersivo nel lavoro assegnatogli e non segue le indicazioni date Non assume nessun ruolo e non svolge nessun compito. Non si impegna nel lavoro collettivo se non per primeggiare con scherzi o battute disturba Con fatica rispetta compiti, ruoli e tempi; poco attivo nel collaborare e nell ascolto Non partecipa al processo di ideazione, tende ad eseguire ciò che gli viene assegnato Mostra di essere poco accurato nel lavoro assegnatogli e con fatica esegue e realizza il lavoro assegnatogli Si impegna in modo discontinuo e svolge qualche compito su sollecitazione Rispetta compiti, ruoli e tempi, collabora e ascolta in modo attivo Partecipa al processo di ideazione formulando proposte alternative, discute i possibili sviluppi del lavoro Con cura e precisione svolge e porta a termine il lavoro assegnatogli Si impegna nel lavoro individuale e sostiene in modo propositivo il gruppo di lavoro. Rispetta compiti, ruoli e tempi, sostiene il lavoro degli altri, promuove collaborazione ed ascolta tutti Partecipa al processo di ideazione, propone idee, discute soluzioni e propone idee originali Con cura, precisione e senso critico e creativo porta a termine il lavoro assegnatogli Si impegna nel lavoro individuale, promuove e sostiene in modo propositivo il gruppo di lavoro. Si assume responsabilità

ALLEGATO 8 1.RUBRICA VALUTAZIONE PRODOTTO FINALE Aspetti da valutare/livello di valutazione Chiarezza Completezza Punti 3 5 8 10 Linguaggio non adeguato, non chiaro Il progetto è realizzato in parte e non risponde alla consegna Linguaggio poco chiaro ed adeguato Linguaggio chiaro ed adeguato Linguaggio chiaro e ricco Il progetto è realizzato in modo completo e rispetta i termini della consegna Rispetto dei tempi I tempi della consegna non sono stati rispettati I tempi della consegna sono rispettati in parte, alla consegna il materiale presentato risulta I tempi della consegna sono rispettati in parte, alla consegna manca una parte, anche se i punti salienti sono stati sviluppati I tempi sono stati rispettati: alla consegna tutti i punti sono sviluppati e presenti Complessità Il progetto risulta elementare Il progetto è semplice Il progetto è abbastanza complesso anche se non richiede un particolare impegno Il progetto è complesso e richiede un notevole impegno e capacità 2.RUBRICA VALUTAZIONE LAVORO MULTIMEDIALE Aspetti da valutare/livello di valutazione Accuratezza delle informazioni Rappresentazione dell informazione Qualità rappresentazioni multimediali Significatività e descrittività dei link Qualità del design dello schermo Organizzazione dei nodi in strutture significative ed informative Chiarezza degli obiettivi del lavoro prodotto Punti 3 L informazione è non rispondente ed accurata; Le rappresentazioni sono poco significative; uso non adeguato dei media Le immagini, la grafica, il suono sono poco curati; il video è sfocato. I link sono poco significativi e non rimandano ai siti; risultano poco chiari nell indicazioni e negli obiettivi La moltitudine di oggetti, colori ed effetti distraggono e non facilitano la comunicazione/comprensione Il contenuto è utilizzato in modo non equilibrato ed è strutturato in nodi poco consistenti; poco accessibile a tutti Non chiari gli obiettivi; poco interessante e funzionale 6 L informazione è rispondente, aggiornata, documentata, accurata e con opportuni riferimenti. Le rappresentazioni- grafica, suono, video sono usati in modo adeguato - sono significative i media facilitano e rafforzano la comprensione Le immagini, la grafica, il suono sono curati; il video è curato, bilanciato I link sono significativi e rimandano ai siti e favoriscono una navigazione continua; risultano chiari nell indicazioni e negli obiettivi; forniscono approfondimenti e chiarimenti I colori, gli oggetti ed i suoni sono bilanciati e stimolano la comunicazione/comprensione Il contenuto è utilizzato in modo equilibrato ed è strutturato in nodi corretti e con obiettivi chiari. Di facile accessibilità Gli obiettivi sono chiari, soddisfano i bisogni e gli interessi degli utenti TOT....

ALLEGATO 9 Da fotocopiare e ritagliare