(dalle IN2012) -Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(dalle IN2012) -Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando"

Transcript

1 La didattica non formale ed informale adotta metodi partecipativi e centrati sul discente.. MODELLO DI LEZIONE Legenda per chiarezza indichiamo: in rosso i suggerimenti, in nero l azione didattica svolta. Istituzione Scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO Losapio San Filippo Neri Gioia del Colle Livello d istruzione PRIMARIA Classe/Sezione 4 Target o CONTESTO classe: La classe è costituita da 20 alunni: 11 maschi e 9 femmine, il background è eterogeneo. Ottima è la collaborazione scuola-famiglia. I livelli di apprendimento sono vari. Notevole è l impegno e la curiosità mostrata dagli alunni. TITOLO CRESCERE CON I SUONI BISOGNI/TEMATICHE/QUESTIONI SPECIFICHE affrontate nell UDA Definire lo schema del percorso in cui si inserisce la lezione La lezione prevede che si proceda secondo un percorso progressivo, scandito in tappe successive, finalizzato alla promozione della pratica e della cultura musicale, tanto strumentale che corale, fornendo agli alunni una sempre maggiore capacità di lettura attiva e critica del reale e offrendo loro una ulteriore possibilità di conoscenza ed espressione di sé, razionale ed emotiva. PAROLE CHIAVE/FOCUS Definire l obiettivo/i della lezione La pratica dello strumento musicale e la musica d insieme COMPETENZE DA PERSEGUIRE MUSICA (dalle IN2012) -Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. -Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. -Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. ITALIANO -Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. - Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. LINGUA INGLESE Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. ARTE E IMMAGINE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (graficoespressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

2 (Dagli CULTURALI) Asse linguaggi ASSI dei OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 MUSICA -Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. -Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l intonazione, l espressività e l interpretazione. LINGUA ITALIANA -Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza. -Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. -Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo sotto forma di diario. LINGUA STRANIERA -Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pro-nunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. ARTE E IMMAGINE Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE: Indicare le metodologie didattiche che si intendono utilizzare in classe: lezione frontale, lavoro di gruppo, apprendimento fra pari, studio individuale per consentire agli allievi di rispondere alla sfida proposta e costruire le conoscenze richieste, indicando anche diverse metodologie e più fasi successive. COSTITUZIONE promozione della globalità dell esperienza sonora: esplorazione, ascolto, discriminazione, rappresentazione, appropriazione, composizione, ricomposizione ecc. sviluppo, attraverso la pratica strumentale e ritmica, della coordinazione motoria ed il movimento fine, delle capacità percettive ed espressive, delle abilità relative a varie tecniche strumentali, del senso del ritmo, della capacità di ascoltarsi e di ascoltare rispettando le regole della musica d insieme promozione dell esperienza del fare musica collettivamente negli studenti favorendo atteggiamenti positivi verso sé (autostima, sicurezza, intraprendenza) e verso gli altri (confronto costruttivo, rispetto, valorizzazione), atteggiamenti questi che diventano sempre più consapevoli e oggetto di riflessione elaborazione, attraverso la musica, di un codice comunicativo individualizzato, che favorirà il coinvolgimento attivo degli alunni con bisogni educativi speciali e con disabilità attraverso lo studio di uno strumento musicale DEI Gruppi eterogenei per competenze

3 GRUPPI: omogenei/eterogenei per: livello / per competenze /. COME SI INTENDE ATTIVARE L INTERESSE E LA CURIOSITÀ DEGLI ALLIEVI: Tipicamente ciò avviene La musica d'insieme verrà praticata di preferenza con la lanciando una sfida che può piccola orchestra, ma anche con piccole formazioni consistere nel porre una domanda a cui rispondere diversificate nell'organico. oppure un problema da Per quanto riguarda l'organizzazione della didattica risolvere, oppure una ricerca finalizzata alla realizzazione dei brani orchestrali da effettuare, un caso da programmati si procederà attraverso le seguenti tappe: analizzare in modo coinvolgente e motivante. studio individuale della parte prove a sezioni prove con piccoli gruppi misti prova dell'intero organico PRIMA DELL INIZIO DELLA LEZIONE: PREPARARE I MATERIALI Indicare se l azione didattica proposta prevede attività preparatorie da svolgere prima della lezione d aula. Ad esempio: fruizione di risorse didattiche che costituiscano un quadro di riferimento, richiamino preconoscenze, attivino la curiosità oppure attività di verifica delle conoscenze già affrontate per mettere meglio a punto l azione in classe. Indicare le risorse utilizzate. Prima opzione Seconda opzione Terza opzione Visione di filmati di esecuzione strumentale e corale ad opera di ensemble di alunni di scuola primaria e secondaria di 1 grado Partecipazione alle prove generali, presso il teatro Petruzzelli, dell opera lirica La Boheme per un percorso di viaggio alla scoperta dell opera per alunni di scuola primaria e secondaria di 1 grado I MOMENTI DELLA LEZIONE IN AULA: PRIMA FASE Quali attività si intendono svolgere in aula: ESEMPIO FLIPPED CLASSROOM : ogni lezione può iniziare con una valutazione della qualità dei lavori svolti a casa dagli studenti. FASE 1 Attività di alfabetizzazione musicale, di conoscenza dello strumento e delle tecniche di esecuzione attraverso modalità innovative di approccio e di esecuzione strumentale. Educazione all ascolto (acuto/grave, piano/forte, colori timbrici), del senso ritmico (lento/veloce, figure ritmiche varie). Lettura espressiva di testi da musicare in lingua italiana e in lingua inglese. Esercizi ritmici con notazione musicale e lettura ritmica di testi parlati. Principi di produzione sonora con la voce e gli strumenti. Approccio agli strumenti e loro esplorazione timbrica. Fare musica insieme. Lavorare insieme con i suoni: dal

4 I MOMENTI DELLA LEZIONE IN AULA: SECONDA FASE Corpo della lezione: L insegnante svolge un attività di monitoraggio, interviene, quando necessario, per assicurarsi che gli studenti comprendano correttamente i contenuti disciplinari. Il monitoraggio e l intervento fornisce opportunità per valutare l apprendimento degli studenti in itinere. Controlla la qualità delle spiegazioni e degli interscambi di contenuto tra gli studenti, valuta la comprensione e le strategie che utilizzano per affrontare i problemi e i compiti. L insegnante comunica agli studenti il compito di prestazione, gli obiettivi di apprendimento da raggiungere, i criteri per il successo, le modalità del lavoro da eseguire. Se l attività prevede un lavoro di gruppo, l insegnante specifica la struttura d interdipendenza positiva cioè i modi attraverso i quali ogni studente sarà responsabile per gli apprendimenti propri e dei compagni, sia studiando i materiali a lui assegnati, sia aiutando gli altri nel gruppo. I MOMENTI DELLA LEZIONE IN AULA: TERZA FASE Conclusione della lezione Quali attività di verifica degli apprendimenti concludono l attività didattica Il docente visiona e condivide con il gruppo classe, i prodotti realizzati avviando un azione di riflessione e rilevazione di criticità/punti di forza nell adempimento del compito e in riferimento alla consegna data Indicare solo quali strumenti di valutazione formativa e rumore e dalle emissioni inarticolate alle strutture musicali semplici. Drammatizzazioni rumoristico/musicali. Creazione dell ORCHESTRA degli alunni e di semplici ensemble musicali all interno dei diversi istituti coinvolti nella rete e nel territorio. Le attività proposte saranno legate all improvvisazione e all esplorazione dello strumento, un connubio che favorisce l evoluzione non solo tecnica, ma soprattutto musicale dello studente. In modalità laboratoriale verranno proposti materiali per lezioni collettive di tecnica del suono, di improvvisazione vocale e strumentale, di interazione e di ascolto pensati per allievi della scuola primaria, ma fruibili e rimodulabili nel contesto della scuola secondaria. Si organizzeranno percorsi di apprendimento dello strumento musicale in una prospettiva di verticalizzazione dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo e secondo grado. -realizzazione di manifestazioni conclusive e rassegne con il coinvolgimento dei diversi gruppi strumentali e delle orchestre giovanili costituite nei diversi Istituti e dell orchestra giovanile del Conservatorio -monitoraggio finale, organizzazione della settimana della musica con l organizzazione di workshoop e di concerti itineranti da svolgersi in diversi teatri del territorio

5 sommativa si ritiene di dover attuare per verificare e consolidare gli apprendimenti e lo sviluppo di competenze. Principali punti di forza prevedibili Principali punti di debolezza e difficoltà prevedibili -raggiungimento di abilità di esecuzione di gruppo. Potenziamento di abilità proprie della disciplina strumentale come l'autoascolto, l'intonazione, la sicurezza nel suonare, la capacità di controllo. Gestione di strumenti e materiali per realizzare nel modo più proficuo il lavoro assegnato Inserimento degli alunni meno coinvolti attraverso la valorizzazione della loro personalità e la formazione dei gruppi di lavoro Raggiungimento di capacità di organizzazione, concentrazione, collaborazione con compagni ed insegnanti. Promozione della socializzazione e la coesione del gruppo classe e delle diverse classi tra loro. Promozione dell'orientamento musicale inteso come capacità di individuare i propri interessi, le motivazioni e le abilità anche in vista della prosecuzione degli studi musicali. -Presenza di laboratori sonorizzati e dotati di strumentazione musicale -Presenza di docenti esperti interni di musica

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE ARTISTICA E NUCLEI Comprensio ne COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Esplorare e discriminare

Dettagli

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Musica. Musica

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Musica. Musica Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Traguardi per lo sviluppo delle competenze in uscita dai tre ordini di scuola Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

M U S I C A ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE

M U S I C A ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA M U S I C A CLASSI PRIMARIA RICONOSCERE CLASSIFICARE O B I E T T I V I D I UTILIZZARE IMPROVVISARE A P P R E N D I M E N T O ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE

Dettagli

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA CLASSE 1 a AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA- Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). CONSAPEVOLEZZA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri 8 47838 Riccione Telefono: 0541-606256 PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della SCUOLA DELL'INFANZIA Il bambino rappresenta

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

Progetto di una UdA flipped

Progetto di una UdA flipped Progetto di una UdA flipped Titolo Tema con variazioni Docente Rossella Vicentini Tipo di scuola (Liceo, Professionale ) Scuola secondaria di primo grado Materia Musica Classe Seconda Scelta dell argomento

Dettagli

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE CLASSE PRIMA della voce, di oggetti sonori imparando ad ascoltare se Eseguire in gruppo semplici brani vocali. di notazione analogiche o codificate. Eseguire semplici canti in gruppo. Ascoltare ed eseguire

Dettagli

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA MUSICA COMPETENZE - L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. - Esplora diverse possibilità

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale Specifico formativo della disciplina : La musica favorisce la comunicazione, lo sviluppo della dimensione estetica, l espressione

Dettagli

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Dati dell Unità di Apprendimento Titolo: Lo sballo del sabato sera Scuola:Liceo Classico Materia:Scienze Motorie Classe:4^ Argomento curricolare: (indicare

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE MUSICALE

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE MUSICALE CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE MUSICALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO:

Dettagli

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

CONTINUIAMO A FARE MUSICA CONTINUIAMO A FARE MUSICA Progetto Continuità Premessa La continuità didattica è uno dei pilastri del processo educativo; essa, infatti, si pone come filo conduttore che unisce i diversi ordini di scuola

Dettagli

Area linguistico artistico - espressiva TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI - ATTIVITÀ

Area linguistico artistico - espressiva TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI - ATTIVITÀ CLASSE PRIMA Esplora la realtà attraverso il linguaggio dei suoni. Ascoltare, per il piacere di ascoltare, brani musicali diversi. Percepire il contrasto suono/silenzio. Distinguere suoni naturali e artificiali.

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE PRIMO STEP

PROGETTARE PER COMPETENZE PRIMO STEP PROGETTARE PER COMPETENZE PRIMO STEP BISOGNI FORMATIVI Avendo rilevato alcune difficoltà di relazione, comunicazione e collaborazione nel gruppo classe, si vuole promuovere il senso di appartenenza al

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE MUSICALE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE MUSICALE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE MUSICALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: Musica

Dettagli

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO CURRICULUM TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno esplora, discrimina e riesce a classificare eventi sonori in base all altezza, alla durata, all intensità

Dettagli

Competenze europee. Fonti di legittimazione

Competenze europee. Fonti di legittimazione europee Fonti di legittimazione Sezione A Classe prima Competenza chiave in.musica... Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni

Dettagli

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO CURRICOLO DEL PRIMO CICLO MUSICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in Eseguire collettivamente e individualmente semplici brani vocali/strumentali curando

Dettagli

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali Utilizzare in modo creativo la voce, oggetti vari, movimenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse possibilità espressive della

Dettagli

GIORNATA SEMINARIALE MUSICA A SCUOLA CONSERVATORIO «LUISA D ANNUNZIO» PESCARA, 25 MAGGIO 2015

GIORNATA SEMINARIALE MUSICA A SCUOLA CONSERVATORIO «LUISA D ANNUNZIO» PESCARA, 25 MAGGIO 2015 GIORNATA SEMINARIALE MUSICA A SCUOLA CONSERVATORIO «LUISA D ANNUNZIO» PESCARA, 25 MAGGIO 2015 LO STATO DELL ARTE, DOPO IL PRIMO ANNO DI ATTUAZIONE DEL D. M. 8 /11: DA COSA PARTIRE? Riflessioni da condividere

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1. PRATICA VOCALE E STRUMENTALE 1.1 Riprodurre con la voce, semplici strumenti e oggetti vari suoni e rumori che imitano il paesaggio sonoro. 1.2 Utilizzare la voce per produrre espressioni

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO I DISCORSI E LE PAROLE Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio

Dettagli

IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per sviluppo competenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE A. PROGETTARE Costruire un unità di lavoro per una classe secondo il seguente format. Durata: Traguardo di competenza disciplinare di fine ciclo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI LA FRUIZIONE I SUONI : L ASCOLTO E LA PRODUZIONE CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO ICOCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE

Dettagli

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale europee Fonti di legittimazione Classe Seconda Competenza chiave in... Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI INFANZIA Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo. Riconosce rumori e suoni dell ambiente naturale e familiare. Segue con curiosità

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: La consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora le molteplici possibilità espressive della voce,

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SOLIMENA-DE LORENZO CURRICULO D ISTITUTO CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/14 MUSICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SOLIMENA-DE LORENZO CURRICULO D ISTITUTO CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/14 MUSICA 1 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SOLIMENA-DE LORENZO CURRICULO D ISTITUTO CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/14 MUSICA EUROPEE ALTRE COMPETENZA CHIAVE IN MUSICA COMPETENZA SOCIALE E CIVICA IMPARARE AD

Dettagli

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA: Musica Classe: I A e B Docente: Renata Mocci Traguardi: 1. L alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE classe 2 DISCIPLINA: DISCIPLINA: MUSICA A.S. 2016 2017 Docente: PASETTI LAURA Profilo delle competenze: Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali. CLASSI PRIME - MUSICA 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali. 1.1 Porsi in atteggiamento di ascolto. 1.2 Percepire, distinguere e riconoscere i suoni della realtà

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE 2016/2017

CURRICOLO DISCIPLINARE 2016/2017 CURRICOLO DISCIPLINRE 2016/2017 COMPETENZ CHIVE CONSPEVOLEZZ ED ESPRESSIONE CULTURLE- ESPRESSIONE MUSICLE DISCIPLIN DI RIFERIMENTO COMPETENZE SPECIFICHE DI SE MUSIC classe PRIM ILIT CONOSCENZE EVIDENZE

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale; le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, competenza digitale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora

Dettagli

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA -ESEGUIRE IN MODO ESPRESSIVO, INDIVIDUALMENTE E COLLETTIVAMENTE, SEMPLICI BRANI VOCALI, AVVALENDOSI ANCHE DI STRUMENTI RITMICI. -LETTURA DI SEMPLICI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA-

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA- CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA- Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA MUSICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il significato

Dettagli

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari.

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari. Musica Classe I- TRAGUAR COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. Articola combinazioni timbriche e melodiche applicando schemi elementari. MUSICA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA DI I GRADO

CURRICOLO VERTICALE MUSICA SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE MUSICA SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA DI I GRADO MUSICA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PPPRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf Scuola dell Infanzia ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw MUSICA ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) La voce: dal parlato al canto

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH)  La voce: dal parlato al canto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Riconosce alcuni elementi

Dettagli

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA MUSICA - ARTE

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA MUSICA - ARTE IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA - ARTE Pagina 1 di 5 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: Arte e immagine, Musica DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico Sede (uffici e scuole):

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO A.S

UNITA DI APPRENDIMENTO A.S UNITA DI APPRENDIMENTO A.S. 2014-2015 UNITA DI APPRENDIMENTO A.S. 2014-2015 Premessa Una Unità di apprendimento è un occasione didattica significativa per gli allievi, che mira alla formazione integrale

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA rivisto ottobre 2016

CURRICOLO DI MUSICA rivisto ottobre 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO DI MUSICA rivisto ottobre 2016 MODELLO DI MATRICE ADOTTATA PER LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO Campo d esperienza/disciplina Periodo di riferimento

Dettagli

MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze

MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente, brani vocali e strumentali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Responsabile programmazione Insegnanti Destinatari (Classe/Gruppo) Durata (dal-al) Ore settimanali CL. V Anno scolastico MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA DATA DI PRESENTAZIONE:

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA DATA DI PRESENTAZIONE: PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 3ªC TEMPO NORMALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROGETTO U D A. Conoscenze Abilità Indicatori riferiti al livello di padronanza Principali forme di. È in grado di seguire spettacoli espressione

PROGETTO U D A. Conoscenze Abilità Indicatori riferiti al livello di padronanza Principali forme di. È in grado di seguire spettacoli espressione Scuola infanzia: La Sorgente Sezioni:piccoli, medi, grandi e Spazio Cuccioli Integrato Insegnanti: Biotti, Bovo, Cavallini, Gschnell, Magagnato, Penzo Anno Scol. 2015/2016 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: PROGETTO

Dettagli

Classe prima Disciplina

Classe prima Disciplina Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina MUSICA Competenza chiave europea di riferimento Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Traguardi per

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII (ex IX) - tel. 06 89371483 fax 06 893 74 949

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE STATALE DI RACCONIGI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE INDICATORE I Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Dettagli

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSE QUINTA Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali Esegue da solo e in gruppo semplici brani strumentali e vocali appartenenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI PIAZZA RISORGIMENTO - 70010 CELLAMARE (BA) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Ministero dell Istruzione,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE - Conosce, comprende e utilizza vocaboli musicali. - Conosce, comprende ed utilizza la notazione musicale

Dettagli

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni. CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA Consapevolezza ed Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali

Dettagli

PERIODO ORIENTATIVO UDA

PERIODO ORIENTATIVO UDA PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA LNGUAGGI ESPRESSIVI: ARTE, MUSICA, ED. FISICA (CLASSI QUINTE) secondo le Indicazioni 2012 NUMERO TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA DI SVILUPPO UDA N.1 Colori e festa

Dettagli

MUSICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MUSICA

MUSICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MUSICA MUSICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno

ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S. 2013-14 SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno COMPETENZE- CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA (Ob. Operativi)

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA COMPETENZE DI CITTADINANZA INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI COLLABORARE E PARTECIPARE COLLABORARE E PARTECIPARE ACQUISIRE E INTERPRETARE L INFORMAZIONE IMPARARE AD IMPARARE AGIRE IN MODO AUTONOMO E

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nucleo tematico Comprensione e uso dei linguaggi specifici Traguardi per lo sviluppo delle competenze Comprendere ed utilizzare gli elementi

Dettagli

Musica. Programmazione d istituto

Musica. Programmazione d istituto Istituto comprensivo MARCONI ANTONELLI Torino Scuola Secondaria di 1 Grado G.Marconi Musica Programmazione d istituto CLASSI PRIME Obiettivi Decodificazione e utilizzo della notazione tradizionale ed altri

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione GLOBALISMO AFFETTIVO Prodotti Premessa Realizzazione di un libro: IL MONDO DELLE LETTERE L intento del progetto è quello

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Cappannini Daniela in collaborazione con Maggiori Simona,

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

Istituto paritario parrocchiale Maria Ausiliatrice - Luino

Istituto paritario parrocchiale Maria Ausiliatrice - Luino PROGETTAZIONE DIDATTICA DI MUSICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2013/2014 La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza umana, offre uno spazio simbolico e relazionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della personalità

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Al termine

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA Ascolto C Produzione B Comprensione A CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3 a OBIETTIVI CONTENUTI Conoscere i primi simboli della scrittura musicale. L ALUNNO

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO IST. COM. ANTENORE GUACCERO Viale Italia, 31-70027 - Palo del Colle - (Ba)- Tel. 080. 629255 Fax 080. 9911585 Distretto n. 08 Codice BAIC86900T C.F. 93423300727 @-mail: baic86900t@istruzione.it web site

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ Fruizione consapevole di eventi sonori attraverso lo sviluppo delle capacità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Competenza collegiale dalla scheda di certificazione: SEC: Possiede un patrimonio

Dettagli

CLASSE PRIMA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ESPRESSIVA MUSICA. -Le possibilità espressive della voce.

CLASSE PRIMA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ESPRESSIVA MUSICA. -Le possibilità espressive della voce. CLASSE PRIMA,creare e improvvisare fatti -Le possibilità espressive della voce. -Sonorità di oggetti e strumenti -Brani vocali e strumentali -Usare la voce in modi appropriati alla situazione espressiva

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2016-2017 Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi Presentazione della classe: omissis UNITA DI LAVORO N 1 COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI

Dettagli