Che cosa significa dare spazio al paziente nella mediazione nei servizi socio-sanitari? sanitari? Università di Modena e Reggio Emilia

Documenti analoghi
La mediazione dialogica. Claudio Baraldi Università di Modena e Reggio Emilia

Che cosa significa dare spazio al paziente nella mediazione nei servizi socio-sanitari? sanitari? Università di Modena e Reggio Emilia

La mediazione nei servizi socio-sanitari: sanitari: problemi e opportunità. Claudio Baraldi e Laura Gavioli Università di Modena e Reggio Emilia

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

I mediatori culturali: tra competenze linguistiche e relazionali. Daniela Zorzi SSLiMIT Università di Bologna

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA

La decostruzione di stereotipi e pregiudizi nella comunicazione: dall etnocentrismo alla promozione del dialogo. Esempi dal contesto scolastico

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Invito per i partecipanti

Accompagnare al cambiamento

L IMPORTANTANZA DELLE RELAZIONI UMANE PER IL SERVIZIO SOCIALE

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

Laurea Specialistica Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione - Infermieristiche e ostetriche. La riunione periodica

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Laboratorio area antropologica

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

La comunicazione Medico-paziente

Quale informazione per le persone con diabete?

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

PERCORSI DI PARTECIPAZIONE SOCIALE NEL PIANO REGOLATORE SOCIALE DEL COMUNE DI ROMA. Claudia Chiarolanza Sapienza- Università di Roma

Mediare tra professione e formazione

I corsi di studio internazionali

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

MODENA AZIENDA CASA EMILIA-ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI MODENA MEDIAZIONE SOCIALE. info: 059/

GUIDA PER OPERATORI SUL RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

L Educazione interculturale di fronte ai razzismi ( )

ANNO ACCADEMICO

Ricerca qualitativa: Focus group

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

Italiano Lingua Seconda II classe scuola primaria

QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? LE VOSTRE RISPOSTE

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog?

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Con amore e con rigore: gli strumenti della formazione

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Dal piano al processo

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Tutor in un contesto in evoluzione

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione e documentazione nei contesti educativi. Consulente Istituto degli Innocenti

allievo insegnante Oggetto culturale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

Apprendimento cooperativo e lingua straniera nella lezione CLIL CLIL

Strategie di marketing e processi di internazionalizzazione Alessandro Barulli

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

I MODELLI DELLA RELAZIONE EDUCATIVA TOPICO AIUTO COOPERATIVO

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Dott.ssa Ombretta Franco

IL NOME, LE STORIE, LE LINGUE:

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

Piano Triennale della Formazione

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

Università degli Studi di Perugia. Dipartimento di Medicina Sperimentale. Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l Educazione Sanitaria

La mediazione linguistico culturale come risorsa degli operatori e del sistema

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

L apprendimento cooperativo per la scuola dell infanzia

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Cosa significa fare intercultura a scuola? a cura dello sportello tante tinte di Legnago (Verona) 2009 Operatore: Alessandro Cherubini

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Linguaggi, discipline, culture: imparare a imparare attraverso il curricolo

Il centro per la Salute delle Donne Straniere e dei loro Bambini

Manuale Critico dell Asilo Nido

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

La pragmatica della Comunicazione

Palazzo Rocca-Saporiti, 10 maggio 2002

Castro da Silva Rina Clece. Scuole di Lingue. Settembre 2005 in corso

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Transcript:

Che cosa significa dare spazio al paziente nella mediazione nei servizi socio-sanitari? sanitari? Claudio Baraldi e Laura Gavioli Università di Modena e Reggio Emilia

Fattori per descrivere la mediazione 1. Centralità della comunicazione (interazione) 2. Dimensioni: culturale, interculturale, interlinguistica 3. Funzione della mediazione 4. Azioni del mediatore (coordinamento, soddisfazione, autonomia), in particolare nel dare spazio al paziente

Che cosa guardare? Ricerca delle caratteristiche della mediazione nella comunicazione Analisi delle interazioni (trascrizioni di audio o videoregistrazioni) ed interviste ai partecipanti Verifica delle azioni e dei tipi di mediazione nell interazione Rilevanza degli indicatori linguistici (verbali e non verbali)

La mediazione nella comunicazione La mediazione si realizza nella comunicazione, in particolare nell interazione L interazione è data da una sequenza di azioni alternate con la partecipazione di tre parti (paziente, operatore sanitario, mediatrice)

Dimensione culturale La mediazione presenta caratteristiche diverse in contesti diversi. Ad esempio: A scuola Nei servizi sanitari In tribunale, o in altri contesti legali come il CPT Rapporti diversi con il sistema complessivo

La mediazione nel sistema complessivo La mediazione si inserisce sempre in un sistema di comunicazioni più ampio Questo sistema ha propri presupposti culturali (valori, modi di partecipare, risultati attesi) La mediazione si produce in base a questi presupposti La mediazione può determinare cambiamenti in questi presupposti

In particolare: forme di comunicazione medico/paziente 1. Comunicazione centrata sul medico (o voce della medicina ): Primato della competenza del medico Adattamento del paziente Gerarchia di ruoli 2. Comunicazione centrata sul paziente: Attenzione e sensibilità del medico per l espressione l del paziente Incoraggiamento della partecipazione del paziente Comunicazione interpersonale medico/paziente

Dimensione interculturale Le persone e le culture non sono pacchetti pre- costituiti,, ma costruiscono la propria rilevanza e identità nella comunicazione Pertanto la dimensione interculturale non deriva necessariamente dall incontro di persone o culture diverse Nella comunicazione la diversità culturale (valori, modi di partecipare, risultati attesi) può emergere o non emergere e può emergere in molti modi È dunque necessario osservare se e come nella comunicazione emerge la diversità culturale

Dimensione interlinguistica Il mediatore che traduce non è mai una macchina banale,, ma, anche quando di limita a ripetere, offre una propria interpretazione del significato dei turni in quell interazione la traduzione è sempre costruzione di significati (altrimenti non ha senso) La traduzione non è mai marginale: attraverso la traduzione/interpretazione si produce la mediazione La traduzione può consentire l emergere l della diversità culturale perché dà voce ai partecipanti

Funzione della mediazione La mediazione può: Promuovere e gestire la partecipazione e la diversità di prospettive: dar voce al paziente e coordinare la comunicazione tra medico e paziente Favorire una medicina centrata sul paziente (e sulla sua cultura, se emerge)

La mediazione può naturalmente anche inibire tutto questo, ma non è questo il senso che le si vuole dare in un servizio sanitario e probabilmente in un servizio pubblico più in generale Di conseguenza...

La mediazione è intesa come promozione di dialogo

Per dialogo si intende una forma particolare di comunicazione basata su: 1. La promozione di una distribuzione equa delle partecipazione alla comunicazione (equit( equità) 2. La manifestazione di sensibilità per i valori, gli interessi e i bisogni degli interlocutori (empatia( empatia) 3. Il trattamento del disaccordo e delle prospettive alternative come arricchimento della comunicazione (empowerment( empowerment)

Promuovere il dialogo significa: Creare un coordinamento efficace nella comunicazione

Azioni dialogiche del mediatore (e dell operatore sanitario) Un azione è dialogica se promuove opportunità di dialogo nella comunicazione Il successo comunicativo dell azione dialogica dipende dalla comprensione e dall accettazione accettazione degli interlocutori L azione dialogica è l unica chance per rendere probabile il dialogo

Tipi di azioni dialogiche che danno voce al paziente 1. Confermare/sostenere le iniziative del paziente, promuovendo narrazioni alternative (nell interazione mediatrice/paziente) 2. Assumere la prospettiva del paziente (attraverso la traduzione) 3. Sostenere la negoziazione della traduzione (nell interazione mediatrice/medico)

Funzioni delle azioni dialogiche 1. Prestare attenzione alle esperienze, alle emozioni e alle idee dei partecipanti 2. Connotare positivamente le esperienze, le emozioni e le idee dei partecipanti 3. Incoraggiare la partecipazione attiva 4. Promuovere il coordinamento di prospettive diverse 5. Parlare in prima persona (narrare) 6. Creare le condizioni per lo sviluppo di storie alternative (promuovere narrazioni, favorire spostamenti in positivo nella posizione discorsiva dei partecipanti) Escludere: azioni contro qualcosa o qualcuno, valutazioni, relazioni gerarchiche, connotazioni negative

Alcune azioni dialogiche 1. Apprezzamenti per le espressioni personali, che comportano connotazioni positive e tracciano nuovi orizzonti comunicativi 2. Segnali di riconoscimento che manifestano sostegno per le espressioni personali e feedback positivi 3. Comportamenti affettivi non verbali che manifestano aspettative affettive, cioè aspettative di espressione di emozioni, sostenendo la partecipazione 4. Segnali di comprensione e eco che manifestano ascolto attivo sostenendo le azioni del paziente 5. Formulazioni che manifestano aiuto, attenzione ed apertura nei confronti degli interlocutori 6. Domande promozionali che promuovono uguali opportunità di partecipazione, l emergenza l di idee ed esperienze inespresse o il chiarimento di idee ed esperienze solo parzialmente espresse. 7. Suggerimenti di azioni che manifestano il coinvolgimento personale nella narrazione di storie alternative

Formulazioni 5. Formulazioni che manifestano aiuto, attenzione ed apertura nei confronti del paziente. Azioni che prendono in considerazione affermazioni precedenti, trattandone il nocciolo,, cioè: rendendolo esplicito commentandolo sviluppandolo 1. Dimostrano attenzione e sensibilità per le espressioni del paziente 2. Proiettano una direzione per le azioni successive, invitando l operatore l sanitari a reagire alle espressioni del paziente

Aspettative affettive La mediazione dialogica è basata su aspettative affettive che permettono di sostenere e confermare le espressioni personali degli interlocutori La mediazione dialogica assegna rilevanza all espressione personale

Persona e cultura Essendo basata su aspettative affettive, la mediazione dialogica ha successo se e quando crea: Opportunità di espressione di prospettive e emozioni personali (equità) Sensibilità per queste prospettive e emozioni (empatia) Ciò significa che una mediazione interculturale di successo non fa necessariamente emergere differenze culturali nella comunicazione

Monologo e mediazione etnocentrica La promozione del dialogo è l opposto del monologo Per monologo, si intende una forma di comunicazione che ignora o sopprime le differenze di prospettiva nella comunicazione Il monologo è associato all etnocentrismo, che è preferenza per una prospettiva del Noi e una posizione gerarchica del parlante nei confronti degli interlocutori Una mediazione etnocentrica è basata sul monologo del mediatore (o di una delle parti)

Azioni nella mediazione etnocentrica Mediatore oppure operatore sanitario: Diritto esclusivo o prioritario di agire Controllo della distribuzione delle opportunità di azione Mancanza di attenzione/sensibilità per il paziente Costruzione di una narrazione del Noi Paziente Azioni proiettate dal potere del parlante di determinarne la posizione nel discorso

In sintesi 1. La mediazione è costruita nell interazione attraverso un azione di coordinamento dei partecipanti 2. La traduzione è una forma di mediazione 3. La traduzione/mediazione può essere dialogica e promuovere un approccio centrato sul paziente 4. Le azioni di tutti i partecipanti all interazione sono rilevanti nel costruire la comunicazione e il tipo specifico di comunicazione

Che cosa suggerisce la nostra ricerca Di osservare le comunicazioni/interazioni e le conseguenze delle azioni dei partecipanti Di osservare la traduzione come azione di coordinamento e di mediazione (non soltanto ha tradotto bene/male / ha tradotto tutto ) Di non rinunciare a contribuire alla comunicazione solo perché è coinvolta una lingua/cultura straniera: partecipando attivamente si può imparare molto

E ancora Che ci sono azioni che promuovono la partecipazione del paziente e la sua prospettiva personale o culturale Che un azione (una domanda, una risposta, un aggiunta, una riformulazione) ha sempre una conseguenza nella comunicazione Che la comunicazione è gestita anche localmente e che quindi un azione sbagliata (ad es. che riveli una conseguenza etnocentrica) può essere ritrattata Che non ha senso e può essere dannoso basare l azione l su generalizzazioni culturali (stereotipi): non so mai a quale interlocutore sono di fronte e non sono tutti così Che si può imparare dall osservazione delle azioni altrui