Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia

Documenti analoghi
Accademia Medica F. Pacini. PESCIA 17 Novembre 2011

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

La Cartella Infermieristica. Relatori :F. Fiore G. Fusco IIPP PS Ospedale di Lagonegro

Per Regione e posizione giuridica

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità

L incidenza delle cronicità nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

IL RUOLO DELL INFERMIERE IN OBI

Cardiologica in D.E.A.

Criteri di centralizzazione nell intossicazione acuta da monossido di carbonio (CO)

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Le case della salute

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Posti aggiuntivi: rischio o certezza?

SEZIONE EMILIA ROMAGNA PROGETTO DI CORSO FORMATIVO AVANZATO REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER MEDICI D EMERGENZA-URGENZA-118

nel 1997 Tendenza nazionale 30 milioni di accessi

Per ulteriori informazioni:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Laurea in Infermieristica. Tesi di Laurea

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

IL SISTEMA di TRASPORTO di EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.) IN LOMBARDIA

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

Scuola dell'infanzia Regione

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

La Rete Ferroviaria FS oggi

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Persone internate in Ospedali Psichiatrici Giudiziari confronto anni 2011/2013

LAVORATORI DIPENDENTI: OLTRE IL 30 PER CENTO DEI CERTIFICATI MEDICI VIENE PRESENTATO DI LUNEDI

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Dati del flusso PS 2015

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

TREVISO Gestione richieste URGENTI

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus


L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

I dati dell'uso in Italia

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

val d aosta piemonte veneto

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

LINEE GUIDA AZIENDALI PER LA GESTIONE

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

Area di gara 1 (Lombardia-Bolzano-Trento) Base d'asta Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008

Totale posti Comuni

Introduzione dell Osservazione Breve Intensiva nel Lazio

Mobilità dei pazienti oncologici verso gli ospedali milanesi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

RUOLO E RISULTATI ATTESI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE. dr.enrico Ioverno

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Transcript:

Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia Pur mantenendo valido il principio ispiratore dell OBI si registra però nelle varie realtà italiane un utilizzo non omogeneo di questa struttura con tempi medi di permanenza dei pazienti molto differenti ( da poche ore a tempi assimilabili ad una degenza ordinaria ). Tale difformità potrebbe essere spiegata nella presenza o meno nelle diverse realtà di percorsi diagnostici terapeutici condivisi con le strutture di supporto Laboratori / Radiologia, nei rapporti con le professionalita di riferimento ( consulenti specialisti ), ma sicuramente anche nelle disponibilità di posti letto nelle U.O. di degenza. In uno studio condotto dalla S.I.M.E.U. nel 2004 ( primo studio sistematico per definire lo stato dell arte relativamente all utilizzo dell OBI in Italia ) sono stati confrontati dati provenienti da 155 ospedali (dati rientrati da circa 900 questionari inviati) calcolando un bacino d utenza di circa 24.321.000 persone con circa 6.277.000 accessi annui al P.S L OBI viene effettuata nel 92% del campione ( 155 Ospedali ) suddivisi per rilevanza Nazionale, Regionale, Provinciale. Nell 87% dei casi esiste un area dedicata a questa attività in P.S. Tab 1 riepilogo dati suddivisi per tipologia di Ospedale SIMEU 2004 - OBI PT 2004 / 2009 Dati generali Osp. Naz. Osp. Reg. Osp.Prov. OBI/PT 2004 n. risposte 155 17 31 107 n. accessi 5.692.236 1.090.367 1.392.959 3.208.910 OBI / accessi 7.8 4.4 9 10 4 6.6 % * Accessi/posti OBI ** Ore di deg.med. Prot. Clinici % Valutaz. Attiv. % Ricoveri dopo OBI % OBI/PT 2009 7.900 11.700 7.400 7.600 6019 3055 13 16 17 11 24-36 24-36 70 82 84 64 Si Si 58 47 71 57 Si Si 26 30 30 25 13.8% 12.6% * percentuale di invii in OBI rispetto agli accessi in P.S. ** percentuale posti letto OBI rispetto al n degli accessi in P.S.

Tab 2 dati suddivisi per regione SIMEU 2004 - OBI PT 2004 /2009 N risposte Obi/Accessi P.S % * Accessi/posti OBI ** Protocolli Clinici % Media ore OBI Abruzzo 4 3.8 8.627 75 5 14 Basilicata 4 6 6308 75 6 17 Calabria 7 12.2 13.330 42 4 26 Campania 6 11.2 11.175 67 7 46 Emilia R. 12 5 8.627 75 15 30 FVG 14 12.4 6.308 10 16 27 Lazio 9 2.3 10.061 33 30 31 Liguria 5 3.2 6.458 40 9 41 Lombardia 14 10.4 11.465 57 7 32 Marche 9 7.8 6.411 89 13 26 Piemonte 5 6.8 5.833 40 14 30 Puglia 9 2.3 10.598 22 6 43 Sardegna 3 1.8 11.200 33 25 10 Sicilia 12 8 8.524 66 13 27 Toscana 20 5 5.820 75 16 24 Trentino 2 7.1 9.438 100 19 18 Alto Adige Umbria 2 3.9 4.875 100 6 13 Veneto 29 6.4 9.729 66 13 19 % Ricoveri dopo OBI OBI /PT 2004 OBI /PT 2009 4 6019 Si 92% <48h 13.8 6.6 3055 Si 94%<48h 12.6 * percentuale di invii in OBI rispetto agli accessi in P.S. ** percentuale posti letto rispetto al n degli accessi in P.S.

Tab 3 Patologie più frequentemente gestite in OBI Dati S.I.M.E.U. 2004 OBI PT 2009 DOLORE TORACICO Dolore toracico COLICA ADDOMINALE Traumi TRAUMI Colica addominale COLICHE RENALI Aritmie soprav. ARITMIE SOPRVENTRICOLARI Sincope INSUFFICIENZA RESPIRATORIA TIA SINCOPE/LIPOTIMIA Vertigine TIA / PATOLOGIA NEUROLOGICA Coliche renali INTOSSICAZIONE Cefalea VERTIGINE Crisi ipert. CRISI IPERTENSIVE Insuff. respirat. ALLERGIE Allergie CEFALEA Gastroenterite GASTRENTERITI Patol psich. SCOMPENSO CARDIACO Intossicazione PATOLOG IA PSICHIATRICA Epilessia ETILISMO ACUTO Scompenso card. DIABETE SCOMPENSATO TVP LOMBOSCIATALGIA Emorragia dig. FEBBRE Diabete scomp. TVP Etilismo acuto USTIONI EMORRAGIA DIGESTIVA ANEMIA CASI SOCIALI

Come interpretare questi dati? E possibile innanzi tutto evidenziare un diverso utilizzo dell OBI tra Ospedali Nazionali Regionali e Provinciali e nelle varie realtà regionali. Secondo gli AA appare interessante notare come sia l Ospedale Provinciale (anche il relazione al numero di risposte pervenute ) a manifestare particolare interesse per l OBI poichè in questa dimensione verosimilmente assume particolari connotazioni di supporto a tutta la struttura Ospedaliera in particolare nelle ore notturne e nei giorni festivi. Nell ambito degli Ospedali che gestiscono l OBI questa viene attivata mediamente per la gestione del 7.8% degli accessi totali in P.S.. ( diversa frequenza di utilizzo nei vari Ospedali.: 4.4% Osp. Naz., 9% Osp. Reg., 10% Ospedali Prov. ). Questo dato risulta mediamente superiore a quello del 3-6% riportato dall American College of Physicians (1994) per gli U.S.A. L esito dall OBI nel 74% è la dimissione nel 26% il ricovero. ( con notevoli oscillazioni nelle varie realtà : 46% Campania, 10% Sardegna che però presentano anche difformità per quello che riguarda il n di centri rilevati ; % di OBI rispetto agli accessi in P.S. ; durata media di degenza in OBI). La definizione dei criteri orari della OBI riveste una importanza fondamentale in quanto determina direttamente la tipologia di pazienti che in questa dimensione possono essere seguiti. Risulta evidente che ampliando o restringendo questi criteri si modifichi in maniera sostanziale il numero di pazienti accolti in OBI ma anche i criteri di appropriatezza della stessa. Appare ovvio che una degenza inferiore alle 6-8 ore difficilmente concorda con criteri di complessità clinica che giustificano l attivazione di risorse specifiche rispetto a quelle che normalmente vengono utilizzate in un attività ambulatoriale di P.S., mentre permanenze oltre le 48 ore sono difficili da inquadrare in una attività di osservazione diversa da quella di una degenza ordinaria fatte salve alcune eccezioni di natura clinica non come : -) La decisione di effettuare un esame Holter nelle 24 ore o un Test ergometrico predimissione -) La persistenza di sintomatologia in diagnosi eseguita ( dolore in colica renale vertigine periferica.) -) Ingressi notturni nei quali si perdono ore per l attività diagnostica -) L impossibilità di dimissione nelle ore notturne -) La problematica sociale -) La mancanza di posti letto nelle Unità di degenza ordinaria.