CORSO Maxi Emergenze 2011

Documenti analoghi
Gestione della Maxiemergenza

Maxiemergenza Obiettivi:

Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO

PROTEZIONE CIVILE. Comitato Provinciale del Trentino

COMUNE DI MONZA Protezione Civile

Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000)

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

L INCIDENTE MAGGIORE: RUOLO PRIMO EQUIPAGGIO CATENA DI COMANDO. Emanuele Pozzi Istruttore AREU 118 Manuela Rosso Istruttore Nazionale CRI P.C.

Cap. 23 LA MAXIEMERGENZA

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile

Federazione dei Corpi Vigili del fuoco volontari Mauro Donati Trento, 12/02/2016 PIANI DI ALLERTAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL TRENTINO

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI

L Incendio in Ospedale Piano di Emergenza (Fire at Hospital)

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile

Le strutture sanitarie campali

58 CORSO PER SOCCORRITORI

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

Protocollo d intesa per la gestione delle emergenze PER EMERGENZE DI TIPO a), AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE 225/1992

Emergenza sanitaria in ambienti confinati sospetti di inquinamento o confinati: importanza della progettazione e pianificazione degli interventi

Allegato I Schema Intervento area EXPO

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA DI SOCCORSO MEDICA E INFERMIERISTICA - MANUALE D USO -

IL NUOVO RUOLO DEL 118 IN MAXIEMERGENZA e IL SOCCORSO IN MACERIA Dr. Guido F. Villa Direttore AAT 118 Lecco

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

IL CAPO SQUADRA A.I.B.

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 37

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Stabilimento AVIO

in collaborazione con il Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile della Provincia di Lodi organizzano

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

PIANO EMERGENZA INTERNO SINTESI FASI OPERATIVE PROCEDURE OPERATIVE / FASI

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

30 MAGGIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Villa San Martino AERO CLUB FRANCESCO BARACCA Via Ripe di Bagnara, Lugo di Ravenna

Esercitazione Rischio Sismico

Volontari Protezione Civile Persiceto

Gazzetta Ufficiale n. 261 del

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

DISPOSIZIONI DEL C.N.VV.F. VVF.LOMBARDIA.USAR v

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

COMUNE di SPINEA. Assessorato alla Protezione Civile

SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO

In caso di ricezione errata o incompleta chiamare il numero

La professione infermieristica nelle maxi-emergenze

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

REGOLAMENTO VOLONTARI SOCCORRITORI AUTISTI Aggiornato da Consiglio Direttivo Maggio 2009

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile

SETTORE "A" - LOGISTICO Mezzi di trasporto Autisti Detentori risorse Reperisce i materiali richiesti. Provvede al trasporto dei materiali nel luogo di

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

CROCE ROSSA ITALIANA

58 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

IL PIANO ANTINCENDIO BOSCHIVO REGIONALE IL RUOLO DEGLI ENTI FORESTALI

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide

SERVIZIO ACQUISIZIONE ORGANIZZAZIONE E. ISTRUZIONI OPERATIVE REV.: 00 del 17/03/2010 GESTIONE DELLE RISORSE TECNICHE PAG.

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d.lgs.105/2015)

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e il sistema di Comando per la Gestione delle Emergenze

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara

INCIDENTE AEROMOBILE CON INCENDIO ESTERNO ALLA FUSOLIERA

CORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER SOCCORRITORI- 27/93, 17/96) ASL LECCE SEUS 118 LECCE

Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

IL CARRELLO DELLE MAXIEMERGENZE U.O.C. C.O. 118 CASERTA DIRETTORE DR. ROBERTO MANNELLA COORD. INF. ANGELO MATALUNA

RISCHIO SISMICO p

Nota interregionale Postazioni SOS

LA GESTIONE DEL FLUSSO INFORMATIVO TRA CENTRALE OPERATIVA 118 DI PARMA E MEZZI DI SOCCORSO SANITARIO PROVINCIALI

La Catena di Comando Integrata Regionale

MESSAGGIO IN USCITA RIMODULAZIONE DISPOSITIVO

Chi siamo VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE A. MUSSI E G. AROSIO - LISSONE

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Inf. Dell'Oro Daniele

SISTEMA DI SOCCORSO CINOFILO REGIONALE

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA. Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A ottobre 2017

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

SOS - COMMISSIONE FORMAZIONE. - OBIETTIVI DELLA LEZIONE

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA

provincia di mantova

Transcript:

CORSO Maxi Emergenze 2011 WWW.CALDINESOCCORSO.IT

MAXIEMERGENZA È UN EVENTO DANNOSO, CHE VEDE COINVOLTO UN NUMERO MAGGIORE DI PERSONE E/O COSE RISPETTO AI MEZZI ED ALLE ATTREZZATURE DI SOCCORSO IMMEDIATAMENTE DISPONIBILI

SCENARI IPOTIZZATI Evento catastrofico ad effetto limitato Evento catastrofico che travalica le potenzialità di risposta delle strutture locali LE STRUTTURE DI SOCCORSO ESISTENTI SUL TERRITORIO CIRCOSTANTE RESTANO INTEGRE ED È LIMITATA NEL TEMPO LA DURATA DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO (CIRCA 12 H). EVENTO NATURALE O LEGATO AD AZIONI UMANE CHE COMPORTA LA DISTRUZIONE DI UN AMPIA AREA DEL TERRITORIO O DI COMPLESSITÀ TALE DA RICHIEDERE UN INTERVENTO DI COORDINAMENTO A LIVELLO NAZIONALE

O R G A N I Z Z A Z I O N E D E L L A R E A - Potenzialmente Pericolosa - Operativa - Non pericolosa - Non operativa - Non Pericolosa - Operativa - Pericolosa - Operativa - Pericolosa - Non operativa ( non accessibile)

La fase di soccorso si può dire che è articolata in due momenti: Delimitazione dell area Salvataggio Vittime Determinazione della sostanza (NBCR) Vigili del Fuoco Triage Trattamento Sanitario Evacuazione Operatori sanitari

Dispositivi Protezione Individuale Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indissata e tenuta dal volontario allo scopo di proteggarlo. I CATEGORIA DPI di progettazione semplice per rischi di lieve entità. III CATEGORIA DPI di progettazione complessa destinati alla protezione di morte o lesioni gravi di carattere permanente. II CATEGORIA DPI che non rientrano nelle altre categorie.

Dispositivi Protezione Individuale DPI Ricorda sempre : Informati / conosci i DPI in dotazione (caratteristiche e corretto utilizzo) Non alterare/manomettere i DPI Indossa sempre i DPI Promuovi la cultura della sicurezza facendo indossare i DPI a chi non lo fa.

GESTIONE SUL CAMPO Risorse disponibili Personale : Medici Infermieri Operatori Socio Sanitari Volontari del soccorso Mezzi: quelli in turno di servizio, e successivamente ulteriori risorse (da sedi locali o in afflusso da aree limitrofe)

GESTIONE SUL CAMPO In particolare il 118 dovrà comunicare: Procedure attivazione (MEZZI 118) il fatto che stanno operando come prima partenza per un incidente maggiore o una maxiemergenza e che quindi dovranno effettuare ricognizione. Il fatto che saranno attivati ulteriori mezzi per le attività di soccorso sanitario. la localizzazione dell'evento (comune, località, strada, riferimenti, ecc) oppure l'ubicazione del punto di ammassamento se preventivamente comunicato dai VV.F. oppure se previsto nei Piani di Emergenza Esterni per le industrie a rischio. la presenza di rischi e le precauzioni da adottare se comunicate dai VV.F. di eseguire una ricognizione lungo un itinerario definito dalla centrale piuttosto che su un obiettivo definito, (nel caso di eventi multipli che interessano un'area estesa)

GESTIONE SUL CAMPO MEZZO in PRIMA PARTENZA : la RICOGNIZIONE posizionare il mezzo di soccorso in zona sicura e renderlo bene visibile ed identificabile (per es. lampeggianti accessi ecc.), possibilmente presidiato garantire le comunicazioni radio con la Centrale Operativa, che DEVE poter comunicare in tempo reale con gli equipaggi sul posto segnalare le vie di accesso, il luogo di stazionamento e le vie di fuga riscontrare l'esattezza delle informazioni fornite dalla Centrale sulla tipologia dell'evento e comunicare immediatamente ogni situazione difforme fare ricognizione del luogo dell'evento e dimensionarlo verificando quanto è esteso e se ci sono rischi evolutivi anche attraverso il confronto con il capo squadra dei Vigili del Fuoco che porta un casco rosso (ROS)

GESTIONE SUL CAMPO L'evento corrisponde a quanto riferito dal 118? SI Prosegui la ricognizione NO Informa il 118 Il luogo è accessibile ai mezzi di soccorso? SI Prosegui la ricognizione NO Informa il 118 C'è presenza di: - fuoco/fumo - crollo/materiale pericolante - inondazione - altri rischi certi o potenziali SI - staziona in luogo sicuro - accedi solo dopo autorizzazione del 115 - informa il 118 ed attendi istruzioni NO Prosegui la ricognizione

GESTIONE SUL CAMPO

GESTIONE SUL CAMPO iniziare triage metodo S.T.A.R.T.; Successivamente comunicare alla Centrale Operativa il numero dei coinvolti divisi per codice colore e patologia prevalente; identificare un'area sicura, a debita distanza dal luogo dell'evento, dove poter allocare i feriti lievi e gli illesi; gli altri mezzi di soccorso sanitario sopraggiunti in seguito si rapporteranno con la squadra del primo mezzo arrivato;

FLUSSO COMUNICAZIONI E' indispensabile che il flusso di comunicazioni risulti il più fluido possibile e che raggiunga gli interlocutori definiti ai quali competono le scelte operative e gestionali dell'evento Occorre inoltre prevedere l'impatto dell'evento sulle reti e le strutture di telecomunicazioni utilizzate nell'attività ordinaria: anomalie di funzionamento? perdita completa della capacità di comunicazione? Attualmente: - telefonia cellulare usata in fonia e per trasmissione dati (pc di bordo, cardiotelefono); - rete radio UHF; -apparato radio su frequenza UHF Prot. Civile Provincia Firenze: (sala operativa Prot. Civile; supporto logistico PMA; mezzi della Pr. Civile Provinciale).

FIGURE DI RIFERIMENTO DIRETTORE DEI SOCCORSI SANITARI Medico di un Unità Operativa del Dip Emergenza ( nel nostro caso 118) che : Giunge per primo sul luogo dell evento Può essere sostituito da altro medico su disposizione del responsabile C.O. E responsabile del dispositivo di intervento sanitario in loco INDOSSA UNA PETTORINA DI COLORE GIALLO CON INDICATO DSS Per ogni KIT ambulanza sarà presente una pettorina per DSS

FIGURE DI RIFERIMENTO COMPITI DEL DSS Stima l intervento Dirige le operazioni sanitarie sul territorio Predispone ( con ROS/DTS) allestimento del supporto logistico PMA Coordina le azioni degli operatori sanitari

FIGURE DI RIFERIMENTO COMPITI DEL DSS Coordina tutta la catena dei soccorsi Tiene i rapporti con la CO 118 per l invio di uomini e mezzi. Istituisce con VVF e FFO il Posto Comando Avanzato Riferisce la situazione alle Autorità Se necessario attiva il team di supporto psicologico Dichiara chiusa la fase di soccorso Sanitario dell evento.

FIGURE DI RIFERIMENTO RAPPORTI DEL DSS CO 118 DTS ( Incident Commander ) VVF Direttore squadre di recupero Direttore dei Trasporti Direttore PMA Autorità di Polizia

FIGURE DI RIFERIMENTO DIRETTORE SQUADRE RECUPERO Possibilmente infermiere. E' responsabile di: effettuazione del triage; settorializzazione, assegnando aree di operatività alle singole squadre di triage comunicazioni con il DSS per aggiornamento su numero e tipologia dei pazienti in relazione al loro codice gravità. INDOSSA UNA PETTORINA DI COLORE ROSSO CON INDICATO TRIAGE Per ogni KIT ambulanza sarà presente una pettorina sul luogo dell evento + una nel KIT supporto logistico di PMA

FIGURE DI RIFERIMENTO DIRETTORE POSTO MEDICO AVANZATO Responsabile delle attività del PMA Verifica la registrazione del paziente in ingresso e in uscita, e gli assegna alle aree funzionali del PMA Tiene i rapporti con la CO 118 con la quale concorda le priorità e l ospedale di destinazione. Esegue con il personale di supporto logistico le manovre di stabilizzazione Si rapporta con il DSS per relazionare sullo stato di attività del PMA INDOSSA UNA PETTORINA DI COLORE BIANCO CON INDICATO DIRETTORE PMA Sarà presente una pettorina per il Direttore di PMA nel Kit supporto logistico PMA

FIGURE DI RIFERIMENTO DIRETTORE DEI TRASPORTI Nominato dal Direttore del PMA Istituisce il Check-Point : punto di passaggio di tutti i mezzi di soccorso Censisce i mezzi disponibili Regola la loro movimentazione in base alle richieste del DSS e del DPMA Registra i pazienti in uscita tramite appositi moduli INDOSSA UNA PETTORINA DI COLORE BLU SCURO Sarà presente una pettorina per il Direttore dei trasporti nel Kit supporto logistico PMA

P.M.A. Strutturato

CATENA DEI SOCCORSI

CATENA DEI SOCCORSI

MAXIEMERENZE PREOSPEDALIERE RIASSUNTO