REPORT ATTIVITÀ DI VIGILANZA CENTRI ESTETICI RELATIVA ALL ANNO 2016 Gruppo di lavoro: D. Fattore; V. Micheli; ; S.Bassi; A.Chesi ;M.

Documenti analoghi
Modulo di Registrazione SORGENTI NIR IN ATTIVITÀ DI ESTETISTA Rev. 01. Sopralluogo

COMUNE DI PRATO. Regolamento per le attività di acconciatore ed estetista, tatuaggio e piercing

Una normativa in evoluzione

Requisiti igienico sanitari: modalità di controllo della sanificazione per acconciatori ed estetisti

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4

ACCONCIATURA E/O ESTETICA DICHIARA

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

! " # $ " %$ $ &' '( # )(*' +%% ( # )(*, - 1(, - 2# 1 34, $34,, '& $ +5, '

NOTIFICA DI INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DELLA PELLE MUNITI DI EMETTITORI DI RAGGI ULTRAVIOLETTI (UV)

Procedura utilizzo laser di potenza e check list

Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio

LA SICUREZZA IN AGRICOLTURA NELLA REGIONE LAZIO

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 7

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

Donatella Aureli veterinario ufficiale dipartimento di prevenzione veterinaria Fabrizio Pancini Veterinario Ufficiale Dipartimento di Prevenzione

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI CHECK LIST ANAGRAFE

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37

ELENCO PROCEDIMENTI SETTORE Edilizia Privata

TARGHE QUADRO MG VRT R

Decreto Ministero Sviluppo Economico 12 maggio 2011, n. 110 )

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

Scheda di sopralluogo imprese alimentari

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

Vigilanza e controllo dell'ausl.

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MANUALE PER L UTENTE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Microsfere ceramiche con proprietà fotocatalitiche, autopulenti, antibatteriche, antimuffa. Invecchiamento artificiale di provini verniciati

REQUISITI IGIENICO-SANITARI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI TATUAGGI E PIERCING

ISTRUZIONE OPERATIVA DOCUMENTAZIONE STRUTTURE DOCUMENTAZIONE STRUTTURE. INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragraf i Variati

Dipartimento di Prevenzione Medico Dr. Marco Larghi (SIAN) Dr. Aldo Palumbo (SISP/PAV)

Valutazione del rischio esplosione

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

AL COMUNE DI -SERVIZIO COMMERCIO- C H I O G G I A

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Allegato Sanitario 2 SCIA Comune di Roma

VERBALE Controllo Ufficiale Imprese Alimentari N.

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

REQUISITI IGIENICO SANITARI DELL ESERCIZIO

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 2 agosto 2007 n. 5276

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

ISPEZIONI PRESSO PISCINE COLLETTIVE DI STABILIMENTI BALNEARI, STRUTTURE SANITARIE, EDUCATIVE, SPORTIVE, RICREATIVE E DI VACANZA DURANTE L ANNO 2009

GRUPPO DI LAVORO REGIONALE ATTREZZATURE ESTETICA. Componenti. Linee di indirizzo per il controllo delle apparecchiature ad uso estetico

RELAZIONE AL PROGETTO DI LEGGE

Azienda ULSS Dipartimento di Prevenzione

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

REGIONE VENETO Lista di verifica REQUISITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA PER L AUTORIZZAZIONE AMBULATORIO/STUDIO VETERINARIO CON ACCESSO DI ANIMALI

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

Procedure di Verifica

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Famiglia, Minori, Giovani, Pari Opportunita', Servizio Civile - Servizio

A cura di: Stefano Bassi TdP U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL11 Empoli /02/2015 1

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

MO13 LR 34/98 ora LR 4/08. Titolare dello studio. Titolari se studio associato. Numero totale personale Presenza saltuaria altri specialisti

D.I.A. differita - D.I.A. semplice. Il sottoscritto C.F. nato a ( ) il residente in ( ) CAP via/piazza n n telefono n fax

CORSO RLS. ROA e Laser.

La certificazione ATEX. Nota informativa

Le radiazioni ottiche artificiali (ROA) negli ambienti di lavoro.

PARERE DEL Comitato Scientifico su Salute, Ambiente e Rischi Emergenti (SCHEER)

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

MODALITA' DI ESERCIZIO DELLE ATTIVITA' DI TATUAGGIO E PIERCING

L innovazione tecnologica a servizio della sicurezza: l INAIL per la sicurezza delle macchine alimentari

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N.

D I C H I A R A D I C H I A R A

APPENDICE 5 AL CAPITOLATO TECNICO CHECK LIST DI CONTROLLO SERVIZIO DI PULIZIA. Pag. 1 di 9

ALLEGATO 3. Modelli di rapporto di ispezione Tipo 1 - gruppi termici

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA SEGRETERIA (modulo previsto nel Corso per addetti alla segreteria d'emergenza)

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO

Area Sportello Unico Eventi Unità Licenza di Pubblico Spettacolo, di Vendita, di Somministrazione e SCIA

ATTESTATO DI MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO n

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

COMUNE DI SANREMO (IM) REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA

Decreto del Presidente della Giunta Regionale 7 aprile 2003, n. 6/R Regolamento regionale delle Attività di solarium.

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna

VODAFONE ITALIA S.P.A.

MANUALE INFORMATIVO DIRETTIVA MID (CARATTERISTICHE DISTRIBUTORI TOKHEIM TIPO QUANTIUM APPROVATI MID)

DPI per la protezione da radiazione laser. Radiazione LASER

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

Aspetti normativi della disciplina per le attività di Acconciatore ed Estetista

6 Gli adempimenti della sicurezza sul lavoro negli studi professionali SOMMARIO

PSR Misure strutturali. Modalità e criteri per estrazione campione controlli in loco

Apparecchi elettromeccanici utilizzati nell attività estetica. Le nuove disposizioni

STRUTTURA TECNICA E TECNOLOGIE

Attività di vigilanza nell U.O.I.P. dell Azienda USL di PIACENZA e la DGR 200/2013

Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2015

Titolare dello studio. Titolari se studio associato. Numero totale personale Presenza saltuaria altri specialisti

Transcript:

REPORT ATTIVITÀ DI VIGILANZA CENTRI ESTETICI RELATIVA ALL ANNO 2016 Gruppo di lavoro: D. Fattore; V. Micheli; ; S.Bassi; A.Chesi ;M.Peruzzi 1- Premessa L analisi dei risultati delle precedenti campagne di controllo riferite agli anni 2014 e 2015 ha permesso di creare per il 2016 una Check List mirata alla verifica dei rischi che l attività di estetica presenta nei riguardi dell utenza. Sono stati controllati 20 centri estetici nel territorio Empolese, valutando aspetti e rischi specifici di 19 apparecchi con parte applicata 1, verificando le cautele d uso e di sicurezza di 25 Solarium con relative misure di Irradianza, ponendo inoltre particolare attenzione al rischio elettrico e alla verifica delle procedure di sterilizzazione dello strumentario nonché degli stessi apparecchi utilizzati per la sterilizzazione e dei prodotti utilizzati per la disinfezione ad alto livello; attività onerose che non hanno permesso di incrementare il numero dei centri estetici visitati. 2-Controllo qualifiche, attestati di formazione e primo soccorso E stata accertata la presenza di 42 operatrici tutte in possesso della qualifica di estetista, riscontrando invece l assenza degli attestati di primo soccorso (inclusi la respirazione artificiale ed il massaggio cardiaco) in 4 centri estetici su 12 che possiedono apparecchi elettromeccanici per cui la legge prevede tale requisito (Lampade termiche, Fasce, Termocoperte, Termofori, Saune e Bagni di Vapore). 3- Controllo rischio trasmissione malattie infettive ( ALLEGATO 1) La rilevazione degli elementi di rischio, quali la pulizia la disinfezione e la sterilizzazione degli strumenti ha evidenziato forti perplessità sulla formazione degli estetisti; in troppi casi infatti (>50%) la conduzione delle pratiche estetiche viene effettuata in maniera approssimativa, indice di scarsa coscienza del rischio specifico; nessun rischio tuttavia dovrebbe essere corso in questi esercizi perché le regole in materia igienico sanitaria debbono essere osservate in maniera adeguata. Il percorso formativo attuale prevede l aggiornamento ogni 5 anni, ed è inaccettabile il riscontro di situazioni critiche quali quelle rilevate durante la vigilanza. 4 -Controllo rischio elettrico Nell ambito dei controlli sul rischio elettrico da esame a vista e documentale non sono state riscontrate situazioni di particolare gravità, pur avendo constatato l assenza o l incompletezza della documentazione, Dichiarazione di conformità/progetto impianto in 4 centri su 20. Gli impianti elettrici nei locali estetici sono considerati come locali medici (non sono pertanto locali ordinari dal punto di vista elettrico proprio per l utilizzo di apparecchi elettromeccanici con parte applicata sulla persona sottoposta a trattamento), per tale motivazione è stato richiesto l adeguamento alla regola dell arte previsto per i locali medici di gruppo 1, come ad esempio la sostituzione degli interruttori differenziali in 4 centri su 20. 5- Controllo radiazioni UV ( ALLEGATO 2) Dal controllo dei 25 Solarium riscontrati è emerso che 7 superavano il valore di 0,3 Watt/m 2 previsto come limite massimo di emissione dal DM 206/2015. Unità Funzionale Igiene Pubblica e della Nutrizione Direttore Gabriele Mazzoni Via dei Cappuccini,79 50053 Empoli (FI) Telefono:0571 704824/25 Fax: 0571 704820 1 Parte dell apparecchio elettromeccanico che nel funzionamento ordinario deve necessariamente entrare in contatto fisico con l utente per ragioni funzionali trasferendo energia. 1

Nell ambito delle misure di emissione eseguite nello spettro UVB con Fotoradiometro e filtri di taglio in dotazione è possibile affermare che 7 Solarium su 25, oltre ad avere un valore di irradianza notevolmente superiore al limite irradiavano più del 50% nello spettro UV-B; mentre altri 5 Solarium, pur non superando il valore di Legge, divergevano per lo spettro di frequenze di emissione, risultando quindi difformi come classificazione dichiarata dal costruttore in quanto anche in questo caso irradiavano oltre il 50% nella componente UV-B, giudicata più pericolosa per il tessuto biologico poiché prossima alle radiazioni ionizzanti. Sostanzialmente sul totale di 25 Solarium verificati, 12 sono risultati classificati di tipo 4 2 con emissione prevalente nelle frequenze UV-B; a tal proposito il DM 206/2015 alla Scheda Tecnica Informativa (STI) 7 dispone che i Solarium che emettono anche UV-B richiedono particolari precauzioni d uso e la valutazione della dose cumulativa a cui il soggetto è stato esposto, prescrizioni che la normativa tecnica e la recente legislazione non hanno mai chiarito lasciando i servizi di vigilanza privi di qualsiasi indicazione. 6- Controllo conformità apparecchi con parte applicata di recente introduzione. E stato scelto di controllare la conformità al DM 206/2015 di alcuni degli apparecchi di nuova introduzione come Laser, Luce pulsata e di altri apparecchi ad ultrasuoni e radiofrequenza. L attività è stata particolarmente impegnativa per il personale tecnico delle prevenzione in quanto tali apparecchi possono essere solamente controllati verificando la documentazione di corredo (Manuale d uso e Dichiarazione di conformità CE) in relazione a quanto disposto nelle relative STI allegate al DM 206/2015. Il controllo di 19 apparecchi con parte applicata ha fatto emergere la presenza di uno stimolatore a microcorrenti con range di frequenza estremamente superiore a quanto consentito. Tali controlli si rendono necessari proprio per la presenza di apparecchi datati e non più rispondenti alle cautele di sicurezza previste dalla legislazione vigente, motivo per cui sono stati richiesti per 4 apparecchi le certificazioni integrative alle aziende produttrici al fine di dichiarare il pieno rispetto dei valori densità di densità potenza/corrente e frequenza richiesti dalla normativa vigente. 7 -Provvedimenti emessi In relazione alle non conformità riscontrate a carico dei 20 centri estetici, la struttura U.F. IPN ha emesso 10 avvii di procedimento amministrativi, per carenze giudicate sanabili con rischio accettabile per l utenza, 18 ordinanze contingibili ed urgenti per rischi gravi con sospensione di parte delle attività esercitate, (es.divieto d uso degli apparecchi fino al ripristino di idonee condizioni di sicurezza) e la contestazione di 5 sanzioni amministrative. 8- Azioni di prevenzione per l anno 2017 Alla luce delle carenze rilevate, l attività di vigilanza dovrebbe proseguire incrementando il numero di centri estetici annualmente visitati, auspicando l utilizzo di una Check List omogenea a livello di ASL Toscana Centro, interagendo con gli istituti di formazione professionale ed i rappresentanti di categoria del comparto estetico in modo da migliorare l aspetto formativo degli operatori del settore. 2 I Solarium classificati di tipo 4 secondo quanto previsto al punto 7.1 dalla norma CEI EN 60335-2-27/2015 devono essere contrassegnati con la seguente dicitura ATTENZIONE: da usare solo seguendo il consiglio medico 2

ALLEGATO 1- RISCHIO TRASMISSIONE MALATTIE INFETTIVE Sterilizzatori a sfere di quarzo conformi per livello di temperatura raggiunto rispetto al valore disposto dalla Legge Regionale (250 C +/- 10%)? SI 5 (34%) NO 10 (66%) Presenza di disinfettante ad alto livello in corso di validità? SI 7 (50%) NO 7 (50%) Condizioni di pulizia e manutenzione sufficienti? SI 19 (95%) NO 1 (5%) Presenza di strumenti metallici sovrapposti3 all interno del contenitore disinfettato ad alto livello o lampada germicida UV? NO 17 (85%) SI 3 (15%) Strumenti direttamente riposti su mobilio o in contenitori non disinfettati ad alto livello o in buste non sterilizzate? NO 16 (80%) SI 4 (20%) 3 Gli strumenti sterilizzati con sterilizzatore a sfere di quarzo rimangono normalmente con l impugnatura fuori dallo sterilizzatore pertanto se vengono riposti in modo sovrapposto possono essere fonte di contaminazione. 3

Apparecchi per la sterilizzazione dello strumentario presenti nei 20 centri estetici. AUTOCLAVE 5 STERILIZZATORE A SFERE DI QUARZO STUFA A SECCO 3 15 Sterilizzatore a sfere di quarzo 15 apparecchi presenti di cui 10 non hanno raggiunto la temperatura di circa 250 C normativamente prevista. Si riportano di seguito le temperature raggiunte dai 15 sterilizzatori (In rosso le temperature considerate non conformi per una efficace sterilizzazione assunta un incertezza di +/10%) 113,7 C ; 127 C ; 196 C ; 198 C ; 200 C ;202 C ; 204 C ; 206 C ; 209 C ; 215 C ;225 C ; 250 C ; 254 C ; 230 C ;250 C N.B. Il mancato raggiungimento della temperatura è per la metà dei casi da imputare al produttore dello sterilizzatore in quanto nei manuali d uso e/o certificazioni viene riportata la temperatura di lavoro 230/250 C, non raggiunta invece realmente da alcune marche di strumenti. Le temperature misurate durante i sopralluoghi sono state rilevate con termometro in dotazione alla UF. IPN confrontato con termometro campione in dotazione alla U.F Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare completo di certificato di taratura. In altri casi il mancato raggiungimento di temperatura risulta da imputare ai cristalli di quarzo consumati e/o alla mancata manutenzione in funzione delle ore di utilizzo. Disinfettante alto livello presente in 14 centri estetici. -In 7 centri è risultato scaduto mediamente da 3 anni. -In in centro è risultato l unico metodo presente per la sterilizzazione, comunque scaduto nel 2012. 4

ALLEGATO 2 RISCHIO RADIAZIONI UV (SOLARIUM) Nei 20 centri ispezionati è stata accertata la presenza di : n.6 Facciale; n.4 Lettino; n.15 Doccia Tabella 1 Valori di Irradianza Totale e UV-B nelle varie condizioni di misura. n. Tipo Solarium Er (Watt/m 2 ) Raffronto UVB misurate direttamente con sonda fotoradiometro e con sonda interposta a filtri in dotazione. UVB misurata con Fotoradiometro (Watt/m 2 ) Er - ErFiltro 320 = UVB indiretta UV Misurata con l interposizione dei Filtri 280 nm 295 nm 305 nm 320 4 nm 1 Doccia 0,24 0,21 0,18 0,161 0,14 0,087 0,06 2 Doccia 0,2 0,12 0,068 0,188 0,178 0,174 0,132 3 Doccia 0,92 0,85 0,814 0,475 0,447 0,251 0,106 4 Doccia 0,188 0,146 0,109 0,148 0,134 0,108 0,079 5 Doccia 0,22 0,16 0,155 0,14 0,12 0,084 0,065 6 Doccia 0,55 0,54 0,45 0,42 0,34 0,22 0,1 7 Doccia 0,25 0,23 0,19 0,16 0,09 0,05 8 Doccia 0,19 0,178 0,154 0,156 0,149 0,102 9 Doccia 0,186 0,141 0,119 0,138 0,114 0,095 0,067 10 Doccia 0,39 0,35 0,321 0,139 0,130 0,135 0,069 11 Doccia 0,11 0,09 0,069 0,08 0,07 0,059 0,041 12 Doccia 0,29 0,24 0,233 0,18 0,095 0,076 0,057 13 Doccia 0,68 0,35 NR NR NR NR NR 14 Doccia 0,46 0,18 NR NR NR NR NR 15 Doccia 0,11 0,24 0,098 0,074 0,061 0,040 16 Facciale 0,24 0,13 0,13 0,12 0,20 0,18 0,11 17 Facciale 0,166 0,15 0,14 0,16 0,18 0,13 18 Facciale 0,38 0,21 0,126 0,226 0,206 0,180 0,254 19 Facciale 0,38 NR NR NR NR NR NR 20 Facciale 0,188 0,051 0,043 0,145 0,145 0,145 0,145 21 Facciale 0,16 0,095 NR NR NR NR NR 22 Lettino 23 Lettino 24 Lettino sup. 0,087 0,052 0,052 0,053 0,051 0,040 0,035 inf. 0,094 0,058 0,049 0,060 0,062 0,055 0,045 sup. 0,18 0,14 0,114 0,117 0,105 0,091 0,066 inf. 0,168 0,126 0,102 0,114 0,106 0,091 0,066 sup. 0,147 0,115 0,127 0,034 0,030 0,022 0,020 inf. 0,15 0,009 0,118 0,079 0,075 0,050 0,032 25 Lettino inf. 0,12 0,08 NR 0,050 0,048 0,031 NR 4 Il Filtro UV a 320 nm, taglia completamente lo spettro di frequenza della radiazione UV-B (250 a 320 nm), pertanto il valore di ErFiltro320 misurata dal Fotoradiometro rappresenta la sola componente UV-A. Con una semplice sottrazione (Er- Erfiltro320) è possibile trovare il valore della UV-B da confrontare alla UV-B misurata dal Fotoradiometro senza filtri, valutando positivamente, la bontà della misura stessa in UV-B è possibile affermare che circa la metà dei Solarium misurati (12) emettono nelle frequenze UV-B per più della metà del valore totale irradiato, contrariamente a quanto riportato nella classificazione originale dal produttore/manutentore. 5

Valori di irradianza totale efficace misurata ed emessa dai 25 Solarium (7 Solarium su 25 hanno superato il valore di irradianza previsto dalla legge a 0,3 w/m 2 ) Irradiazione efficace 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0,38 0,92 0,38 0,55 0,24 0,24 0,2 0,2 0,22 0,188 0,188 0,18 0,15 0,12 0,094 0,16 0,186 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Numero progressivo 0,39 0,11 0,29 0,68 0,46 Lettino Doccia Facciale Valore limite di legge: 0,3 W/m 2 Elenco delle Carenze e difformità rilevate durante i controlli nei 20 centri estetici per 25 Solarium riscontrati e verificati. Controlli eseguiti SI NO Centri estetici dotati di solarium 14 6 Solarium dichiarati non in uso/funzionanti con cartello apposto 2 Solarium con emissione entro il limite di legge? 17 8 Presenza marcatura CE e della Dichiarazione di conformità CE? 23 2 Presenza libretto d uso e manutenzione? 23 2 Presenza di cabine/box ad uso esclusivo del Solarium? 25 Presenza di cabine dotate di cartelli indicanti i rischi e le cautele d uso? 18 7 Presenza di cabine regolarmente prive di specchi o pareti riflettenti? 16 9 Presenza di Solarium correttamente dotati di filtri e/o con filtri in buono stato? 25 Presenza temporizzatore adeguato ad i tempi di esposizione previsti da libretto uso? 24 1 Presenza cartello radiazioni non ionizzanti all esterno della cabina/box solarium? 16 9 Presenza nel centro estetico di mezzi di protezione oculare da fornire ad i clienti? 12 2 Presenza di mezzi di protezione oculare conformi alla normativa? 10 4 Presenza delle tabelle per la registrazione delle dosi UV assorbite? 7 7 Assenza di creme protettive/acceleranti a disposizione dei clienti? 9 5 Assenza di indicazioni di vanto su effetti terapeutici dell esposizione UV? 14 Num. Solarium di tipo 4 accertati da libretto e/o dati di targa? 0 6