Qualità degli ortaggi

Documenti analoghi
I risultati della sperimentazione del pomodoro

SCHEDA TECNICA ARANCE

Indice. Pomodoro da industria. Ibridi Allungati: SV5197TP, Docet, Pantos. Ibridi Prismatici: Ibridi Allungati: SV8840TM, JAG 8810, Perfectpeel

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE ZUCCHINE

La coltivazione del pomodoro:qualità e produzione

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

Pomodoro. da Industria

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER CETRIOLI

specialità pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta...

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE PESCHE E LE NETTARINE

STANDARD DI PRODOTTO. DEFINIZIONE PRODOTTO: POLPA DI POMODORO SENZA SALE 16x16 Bx = 6-7

Quando le scelte alimentari diventano scelte per l ambiente

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati

PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI

Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti

BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

NUOVI ALIMENTI E OGM

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE PERE

La coltivazione del POMODORO in Sicilia. Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE CIPOLLE

OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi

Patogeni terricoli (Soil borne pests)

STANDARD DI PRODOTTO. Codici Sap Formati Possibili destinazioni. ½ Kg EO I.B. De Rica /1 DE Rica USA /1 Kg I.B.

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. più colore alla tua vita

Soluzioni idroponiche per colture fuori suolo: opportunità e limitazioni Prof. Stefano Cesco

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

16 11 Virus e viroidi 45%

Alimenti Olistici Monoproteici

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare.

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Equation Pro Equation Contact

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

CRA MAC UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA (BERGAMO - ITALY) Biodiversità, banca germoplasma e varietà locali o tradizionali di mais

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi.

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

FAGIOLO DI LAMON. Fonte: Atlante dei prodotti DOP e IGP del Veneto P. Antoniazzi, Edito da Veneto Agricoltura

GORGONZOLA DOLCE GRAN RISERVA LEONARDI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. La norma ha lo scopo di definire le caratteristiche qualitative che gli agrumi devono

GORGONZOLA DOLCE cubetti

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER I POMODORI

2001 composizione chimica Pesche e pere O Antiossidanti (pesche e pere); ferro e calcio (pesche); zuccheri e vitamina C (pere)

BRESAOLA PUNTA D ANCA ½ SV

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE MELE

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

1.1 Le olive da tavola: una tradizione alimentare dell area Mediterranea. Olea europaea è una specie presente in tutti i paesi del Mediterraneo e in

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

Università Politecnica delle Marche

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Modulo: Igiene nella ristorazione

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE PESCHE E LE NETTARINE

novità NAVAJO (TL 10176) F.1 CHEROKEE F.1

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER I FUNGHI DI COLTIVAZIONE (Agaricus)

POMODORO INDETERMINATO Home Vegetables

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma

LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA.

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

LA BIODIVERSITÀ AGRARIA NELLE MARCHE: VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI LEGUMINOSE E CEREALI TIPICI

I grassi negli alimenti: luci ed ombre

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie

Richiami alle conoscenze fondamentali

CARATTERISTICHE GENERALI

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari

Catalogo Novità. La qualità MADE IN ITALY

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE CAROTE

PROGRAMMA a. s

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER GLI ASPARAGI

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

FRUTTA, VERDURA ed ACQUA proprietà ed effetti sulla salute. Dr.ssa Simona Midili Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Soluzioni di innesto ed effetti sulla qualità del melone

La carne suina non è più quella di una volta è migliore.

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6

Filiera biologica marchigiana

Transcript:

Qualità degli ortaggi insieme degli aspetti e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che si rivelino in grado di soddisfare le esigenze dichiarate o implicite (norma UNI EN ISO 8402:1995) 1

CARATTERI INTRINSECI (igienico-sanitari, dietetici, organolettici, aspetto, consistenza) CARATTERI ESTRINSECI (estetici, reperibilità, rapporto qualità-prezzo, presentazione di vendita) QUALITA DEI PRODOTTI AGRICOLI TIPICITA ORGANIZZAZIONE DELLA FILIERA biodiversità, ambiente, cultura, tradizioni Il Reg CEE 79/88 stabilisce la classificazione di circa venti specie ortive a fini commerciali sulla base di caratteri estrinseci. Le caratteristiche commerciali qualitative prese in considerazione riguardano: morfologia, assenza di danni, lesioni o ammaccature, odore o sapore estranei. Categorie Qualità merceologica extra (qualità superiore, priva di difetti); I categoria (buona qualità, tollerati lievi difetti di forma, di colorazione, dell'epidermide, lesioni cicatrizzate); II categoria (qualità mercantile, sono tollerati difetti di forma, difetto di colorazione, rugosità della buccia, alterazioni superficiali). 2

Qualità nutrizionale L'aspetto nutrizionale si identifica con il contenuto di principi nutritivi come glucidi, lipidi, proteine, vitamine, fibra e sostanze minerali. Molte di queste sostanze esplicano un azione protettiva verso l insorgenza di gravi malattie. Molti dei metaboliti bioattivi negli alimenti sono antiossidanti Vitamine (Vit C e Vit E), Composti fenolici (acidi fenolici, flavonoidi, lignani) Terpenoidi (carotenoidi, xantofille) 3

QUALI E QUANTI Carotenoidi 1-10 mg per 100 g Vitamina C tra 50 e i 100 mg per 100 Fenoli tra i 100 e i 1000 mg per 100 g Polifenoli liberi e legati 4

Alimenti funzionali Gli alimenti funzionali hanno effetti positivi su una o più funzioni specifiche dell organismo effetti che vanno oltre quelli normali (nutrizionali) e che sono rilevanti per il miglioramento dello stato di salute e di benessere e/o riduzione del rischio di malattia RICCA DI FIBRE - Affermazione nutrizionale Per una maggiore regolarità intestinale Affermazion e salutistica 5

RICCA DI OMEGA-3 - Affermazione nutrizionale Più protezione per il sistema cardiovascolare Affermazione salutistica Approccio farmacologico 6

Attività biologiche degli alimenti Negli alimenti non ci sono composti puri Miscele di composti bioattivi appartenenti a classi diverse Agiscono su sistemi diversi determinando anche a basse concentrazioni degli effetti biologici importanti non solo legati alla funzione antiossidante L alimento naturale è il miglior modo per veicolare questi composti bioattivi nel nostro organismo Qualità igenico-sanitaria Assenza di sostanze tossiche contaminanti, di tipo chimico o microbico, che possono arrecare danno alla salute. Sicurezza alimentare garanzia che un alimento non causerà danno dopo essere stato preparato e/o consumato secondo l'uso a cui esso e destinato (Codex Alimentarius) 7

Qualità igienico-sanitaria: il caso dei nitrati Nitrati (NO 3 ) Nitriti (NO 2 ) Nitrosammine Effetti sulla salute umana Metaemoglobina nei lattanti Problemi riproduttivi (?) Cancro (?) Ipertrofia della tiroide (?) Ipertensione (?) Diabete (?) Fonti di nitrati nella dieta umana Ortaggi (70-85%) Fertilizzanti, deiezioni animali Acqua (20%) Carne rossa e formaggio (6%) Conservanti 8

I nitrati negli ortaggi Classificazione degli ortaggi in base al contenuto di NO 3 (mg/kg p.f.) 9

Limiti di nitrati in lattuga e spinacio fissati dal Reg. EU n. 1881/2006 Prodotto Periodo di raccolta NO3 (mg/kg p.f.) Spinaci freschi Dal 1 Ottobre al 31 Marzo 3000 Dal 1 Aprile al 30 Settembre 2500 Spiaci conservati o surgelati 2000 Lattuga (escluso tipo Iceberg ) Lattuga tipo Iceberg Dal 1 Ottobre al 31 Marzo - Coltura protetta 4500 - Pieno campo 4000 Dal 1 Aprile al 30 Settembre - Coltura protetta 3500 - Pieno campo 2500 Tutto l anno - Coltura protetta 2500 - Pieno campo 2000 Alimenti per lattanti e bambini 200 Assunzione giornaliera accettabile di NO 3 AGA = 3,65 mg di NO 3 /kg di peso corporeo/giorno AGA di un persona di 60 kg = 219 mg/giorno Lattuga: 2.000 mg/kg p.f. > 110 g di lattuga 10

Assunzione giornaliera di NO 3 dal consumo di patate Paese Consumo giornaliero patate g/persona NO 3 tuberi mg/kg p.f. Assunzione giornaliera di NO 3 mg/persona % della AGA Belgio 250 154 38 17 Danimarca 124 207 26 12 Germania 116 162 19 9 Gran Bretagna 66 219 14 6 Italia 54 48 3 1 Spagna 121 101 12 5 Marchio COOP L ortofrutta a marchio è coltivata secondo il metodo della produzione integrata e le regole fondamentali che COOP Italia impone ai suoi fornitori sono: riduzione del 70% dei limiti dei residui di pesticidi stabiliti dalla legge per la produzione convenzionale; eliminazione dei pesticidi tossici, quelli che la Commissione di tossicologia nazionale ritiene particolarmente pericolosi per la salute umana; limite complessivo al numero di residui che possono trovarsi contemporaneamente sul prodotto, perché la legge stabilisce un limite per il singolo principio attivo ma non ne fissa uno per il numero di residui che complessivamente possono essere presenti; per nitriti e nitrati limiti drasticamente più bassi di quelli individuati dalla legge e applicati su tutti i prodotti e non solo su lattuga e spinaci (come richiesto dalle norme vigenti); eliminazione di tutti i trattamenti post raccolta,come quelli cosmetici (ceratura) e quelli di conservazione (come gli antigermoglianti sulle patate o gli antimarciume su frutta). Per conservare i prodotti è consentito solo il freddo. 11

Convenience food Genotipo Fattori che influenzano la qualità del prodotto Clima Pratiche colturali Stadio di maturazione Trattamenti post-raccolta 12

Variabilità del pomodoro Simbolo at b bs d ep ex f gf gs hp j ms Nr r s sl sp ss T Carattere buccia color albicocca pianta cespugliosa seme bruno pianta nana facilità di pelatura stigma fuoriuscente fasciazione polpa verde frutto striato frutto con intensa pigmentazione peduncolo senza articolazione maschiosterile frutto mai maturo polpa gialla infiorescenza composta assenza di stami sviluppo determinato seme spugnoso frutto color tangerino ESEMPI DI GENI IDENTIFICATI (da Soressi 19. e da Pitrat 1990) Simbolo a Carattere espressione sessuale dw-1, dw-2 habitus dwarf 1 e 2 gms l nl O s Sp w Wf y maschiosterile glabro seme lungo foglie non lobate forma frutto semi piccoli foglie spotted epidermide bianca del seme polpa bianca polpa gialla 13

Contenuto di licopene in diverse tipologie di pomodori 0.1 1 8 11 14

RESISTENZA A MALATTIE: ESEMPI DI GENI IDENTIFICATI Specie e Agente Patogeno Base genetica della resistenza Melone Fusarium oxysporum f. sp. melonis Pseudoperonospora cubensis Sphaerotheca fuliginea ed Erysiphe cichoracearum Cucumber Mosaic Virus (CMV) Zucchini Yellow Mosaic Virus (ZYMV) Muskmelon Necrotic Spot Virus (MNSV) Pomodoro Fusarium oxysporum f.sp. lycopersici (razza 0) Fusarium oxysporum f.sp. lycopersici (razza 0 e 1) Fusarium oxysporum f.sp. radicis Verticillium dahliae Cladosporium fulvum Pyrenochaeta lycopersici Phytophthora infestans Stemphylium solani Pseudomonas syringae pv. tomato Tobacco Mosaic Virus Spotted Wilt Virus Meloidogyne incognita gene Fom-1 verso razze 0 e 2 gene Fom-2 verso razze 0 e 1 oligogenica recessiva verso razza 1,2 geni Pc-1, Pc-2, Pc-3 allelia multipla (Pm-1, Pm-2, Pm-3, Pm-4, Pm-5, Pm-6) oligogenica recessiva monogenica dominante monogenica recessiva gene I gene I-2 gene Fr-1 gene Ve geni Cf-2, Cf-3, Cf-4, Cf-5, Cf-6,.. gene py-1 geni Ph-1 e Ph-2 gene Sm gene Pto geni Tm-1, Tm-2, Tm-2 2 gene Sw gene Mi Pto I2 Mi Ve Tm2a Sw Py Multiresistenze 15

Licopene (mg/100g p.f.) 5/14/2012 Selenio Fertilizzazione con selenio Assente Moderata Elevata Selenio (um) 1,3 c 35,4 b 354,2 a Licopene 4K:1Ca:1Mg 1K:4Ca:1Mg 1K:1Ca:4Mg Stadio di maturazione 16

Glucosinolati S (kg/ha) N (kg/ha) Ferro Citrato ferrico di ammonio (mg/l) Fe (mg/100g p.f.) Lattuga (dopo 6 h) Spinacio (dopo 9 h) 0 0,8 b 0,8 b 100 3,0 a 6,0 a 17

Effetto dose di azoto su produzione e qualità Effetto della salinità/deficit idrico sulla qualità del pomodoro Parametro Variazione Peso medio frutto - Indice di forma - = Consistenza - Marciume apicale + Sostanza secca + Solidi solubili + Acidità titolabile + = Vitamina C + Licopene + - 18

19

Nitrati 20

Nitrati Nitrati 21

Nitrati 22