Economia del Lavoro 2010

Documenti analoghi
Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Sindacati e mercato del lavoro

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta

Sindacati Sindacati come istituzioni nel mercato del lavoro. Fine: tutela degli interessi dei lavoratori e miglioramento delle loro condizioni.

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) La domanda di lavoro

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 10 I SINDACATI 1 I fatti stilizzati

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione

Economia del Lavoro 2010

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

IL MERCATO DEL LAVORO

Il modello AD-AS. Modello semplice

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato

IL MERCATO DEL LAVORO

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

IL MERCATO DEL LAVORO

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Economia Politica e Istituzioni Economiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

La curva di domanda individuale

L indennità di disoccupazione

Alessandro Scopelliti.

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Applicazione: I costi della tassazione

La teoria dell offerta

UD 7.3. La disoccupazione

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Capitolo 6. La disoccupazione. Capitolo 6: La disoccupazione 1

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Capitolo 18 Politiche economiche per il lungo periodo

CAPITOLO 4 L EQUILIBRIO DEL MERCATO DEL LAVORO

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

Caffé

Struttura della presentazione

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 9. Il mercato del lavoro e i salari

Evento di Formazione Gruppo ODCEC Area Lavoro

Cap Fluttuazioni, inflazione e regole di politica monetaria - Esercizi

INDICE SOMMARIO NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Il modello a fattori specifici

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

6014 Principi di Economia

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Copyright Esselibri S.p.A.

Economia del Lavoro 2010

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato

L incidenza delle imposte in mercati perfettamente concorrenziali

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

L Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro

Capitolo 17 Imposte personali e comportamenti individuali

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Economia del Lavoro 2010

Domanda individuale e di mercato

Lezioni di Microeconomia

Gli effetti delle imposte

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Economia del Lavoro 2010

Analisi dell incidenza

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Il comportamento del consumatore

Lezioni di Economia Politica

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DI FINE CAPITOLO 1

IS verticale. orizzontale. verticale

Economia Politica II H-Z Lezione 5

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

La CSC ha come principale risorsa le quote dei suoi 1,6 milioni di iscritti. Altre entrate: sovvenzioni pubbliche per determinate attività sindacali

Disoccupazione, indicatori costi e un modello

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti.

Domanda individuale e di mercato

Transcript:

Economia del Lavoro 2010 Capitolo 10 I SINDACATI 2 - Le determinanti dell iscrizione al sindacato 1

HIP.: iscrivendosi al sindacato, il lavoratore diviene automaticamente coperto dal sindacato nella contrattazione (realtà istituzionale di contesti quali quello US). Union membership => union coverage. In alcuni casi (Italia) union membership union coverage In Italia, i contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL), negoziati tra confederazioni sindacali e associazioni imprenditoriali, hanno validità erga omnes (per tutti i lavoratori assunti con uno specifico contratto di lavoro) a prescindere dal fatto che il 2 singolo lavoratore sia iscritto o meno al sindacato.

Anche se a volte poco aderente alla realtà, il modello ha la virtù di descrivere in modo semplice le motivazioni di carattere economico che inducono i lavoratori ad iscriversi al sindacato. Hip.: i lavoratori scelgono di aderire ad un sindacato se offre un pacchetto salario-occupazione che dà più utilità di quello offerto da un posto di lavoro non sindacalizzato. Per comprendere il trade-off affrontato dal lavoratore consideriamo il noto modello della scelta lavoro tempo libero: Fig. 10.3: equilibrio competitivo iniziale per lavoratore non sindacalizzato punto P su retta di bilancio AT (w*, h*) 3

Figura 10-3 La decisione di aderire al sindacato La retta di bilancio è data da AT e il lavoratore massimizza l utilità nel punto P lavorando h* ore. L aumento del salario proposto dal sindacato (da w* a w U ) sposta la retta di bilancio a BT. Se il datore di lavoro riduce le ore di lavoro a h 0, il lavoratore sta peggio (l utilità diminuisce da U a U 0 unità). Se il datore di lavoro riduce ore a h 1, il lavoratore sta meglio. Lavoratore non sindacalizzato (punto P) w = w* h = h* Lavoratore sindacalizzato: w U > w* Ma se l impresa reagisce riducendo le ore di molto le ore: Da h* a h 0 Non si va in P 1 ma in P 0 Si riduce l utilità del lavoratore, quindi non si iscrive al sindacato 4

Lavoratore sindacalizzato: beneficia di richiesta di w => costo in termini di D da parte dell impresa. Con salario w u > w*: retta di bilancio BT HIP. A: la curva di domanda di lavoro dell impresa sia inclinata negativamente ed elastica => impresa risponde all w contrattato dal sindacato con di settimana lavorativa a h 0 ore, (pacchetto ore - salario in presenza di sindacato; P 0 sulla retta di bilancio BT) => Iscrivendosi al sindacato, il lavoratore starebbe peggio (c.i. U 0 <U). Questo lavoratore, quindi, non si iscriverebbe al sindacato. 5

HIP. B: curva di domanda di lavoro dell impresa è inelastica => i tagli occupazionali indotti dai salari più alti saranno contenuti. La sindacalizzazione offrirà una combinazione salario occupazione nel punto P 1 (nel quale la settimana lavorativa dura h 1 > h 0 ). => In questo caso l iscrizione al sindacato sposterà il lavoratore su una curva di indifferenza più alta (U 1 > U) e il lavoratore deciderà di iscriversi. 6

Figura 10-3 La decisione di aderire al sindacato La retta di bilancio è data da AT e il lavoratore massimizza l utilità nel punto P lavorando h* ore. L aumento del salario proposto dal sindacato (da w* a w U ) sposta la retta di bilancio a BT. Se il datore di lavoro riduce le ore di lavoro a h 0, il lavoratore sta peggio (l utilità diminuisce da U a U 0 unità). Se il datore di lavoro riduce ore a h 1, il lavoratore sta meglio. Lavoratore non sindacalizzato (punto P) w = w* h = h* Lavoratore sindacalizzato: w U > w* Ma se l impresa reagisce riducendo le ore di poco le ore: Da h* a h 1 Il nuovo equilibrio è in P 1 Aumenta l utilità del lavoratore che decide di iscriversi al sindacato 7

La discriminate tra iscriversi e non iscriversi al sindacato è l elasticità della domanda di lavoro: Se la domanda di lavoro è molto elastica: non conviene iscriversi al sindacato; Se la domanda di lavoro è piuttosto rigida: conviene iscriversi. Però dobbiamo distinguere anche a seconda del comportamento del sindacato: Modelli con sindacato monopolista; Modelli di contrattazione efficiente. 8