Efficacia e sicurezza del bevacizumab nei glioblastomi



Documenti analoghi
SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

Neoplasie della mammella - 2

NSCLC - stadio iiib/iv

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di tumore negli adulti:

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone

Anticorpi monoclonali anti-egfr

Il mieloma multiplo La terapia

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

L endocitosi dell EGFR

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Terapia in fase Avanzata

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché?

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Documento PTR n.212 relativo a:

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P.

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio :19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre :57

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

STUDI SU MATERIALE GENETICO

L APPARATO CIRCOLATORIO

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Specialità: Avastin(Roche spa)

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Analizza/Confronta medie. ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n Test t. Test t. t-test test e confronto tra medie chi quadrato

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

APPROFONDIMENTO PROGETTO DI RICERCA IRST IRCCS cod. L3P923

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

La radioterapia nelle metastasi cerebrali


FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana.

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Metodologia epidemiologica

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

dr Sherkat Trattamento dei gliomi maligni Terapie combinate

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

PASQUALE FREGA Assobiotec

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Le terapie neoadiuvanti

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

Transcript:

Efficacia e sicurezza del bevacizumab nei glioblastomi Sulla rivista Current Medicinal Chemistry (gennaio 2012) è stato pubblicato un articolo sull efficacia e sicurezza di un farmaco biologico anti-vegf: il bevacizumab. Si è valutato il profilo di sicurezza del farmaco nel trattamento del glioblastoma (GBM), tumore maligno e molto aggressivo della glia la cui sopravvivenza è stimata in circa 14 mesi dopo la diagnosi, a seguito di radioterapia, intervento chirurgico e chemioterapia. Negli ultimi anni gli approcci terapeutici sono enormemente migliorati, anche se tutt oggi rappresenta una patologia letale. Solo circa il 3.4% dei pazienti sopravvive a quasi cinque anni dall inizio della terapia. Altro problema dei GBM è legato al fatto che tutti si ripresentano dopo la terapia iniziale, limitando cosi la sopravvivenza dei pazienti del 20-25% entro 1 anno dalla diagnosi di recidiva. Lo sviluppo di una terapia target-mirata che blocchi l angiogenesi portò all utilizzo del bevacizumab in questo tipo di tumore, sia in progressione che recidivo. Come agisce il bevacizumab? Si tratta di un anticorpo monoclonale umanizzato che lega il VEGF-A, responsabile dell angiogenesi. Si impedisce cosi l interazione della citochina con i suoi recettori (VEGFR1- VEGFR2) a livello endoteliale. Si blocca cosi l angiogenesi e l accrescimento della massa tumorale. Come accennato prima il glioblastoma multiforme presenta una prognosi molto bassa, 14-15 mesi,ma fortunatamente l incidenza è molto bassa, tanto è vero che si può parlare di malattia rara. Il 18.5% di tutti i tumori cerebrali è rappresentato dai GBM. Le cellule gliali espletano diverse funzioni, oltre a quella dell ossigenazione, anche sviluppo, nutrimento e trasduzione di segnali nonché sono coinvolte nella neurotrasmissione. Si è visto come geni come quello dell Epidermal Growth Factor Receptor (EGFR) sul cromosoma 7, sia sovra espresso o amplificato nei gliomi. Oppure, come il gene oncosoppressore p53 sul cromosoma 17, o il PTEN, che regola in negativo il fattore di proliferazione, sono deficienti nei casi di glioblastoma.

Come tutte le cellule cancerogene, anche in quelle gliali-tumorali abbiamo un aumento del metabolismo e quindi una carenza di ossigenazione: ipossia. Ciò induce un aumento nella trascrizione del gene pro-oncogeno HIF (fattore inducente ipossia). Quest ultimo,come sappiamo, è direttamente coinvolto nella trascrizione del VEGF-A, oltre che di altre citochina quali il TGF α e β. Il GBM è uno dei tumori più vascolarizzati, in cui il VEGF è un importante fattore altamente espresso in alcune aree necrotiche, a rischio di ipossia e in quelle regioni caratterizzate da elevata proliferazione endoteliale. VEGF and Angiogenesi VEGF Fisiologia e regolazione Col termine angiogenesi intendiamo la formazione di nuovi vasi sanguigni, che negli adulti in condizioni fisiologiche espleta il suo effetto durante il ciclo mestruale e nella placenta in gravidanza. Alcune malattie, però, sono state associate ad un riarrangiamento del processo angiogenetico (tumori, diabete, infiammazioni). Il gene del VEGF (localizzato sul cromosoma 6) comprende diverse isoforme, VEGF-A, VEGF-B, VEGF-C, VEGF-D, VEGF-E e il fattore di crescita della placenta (PIGF). VEGF e trasduzione del segnale Attualmente sono stati individuati tre recettori del VEGF: VEGFR1-2-3. Il VEGFR2 è il recettore coinvolto nell angiogenesi e nella permeabilità vasale, recettore di tipo tirosin-chinasico che determina la cascata delle chinasi (sono coinvolti Raf-MAPK chinasi, MEK). Il VEGFR1,invece, modula l attivazione del VEGFR2 e sembra giochi un ruolo più marginale nell angiogenesi dell adulto. Nelle cellule tumorali è il VEGF-A che viene secreto, attivando il VEGFR2 sito sulle cellule endoteliali; si stimola la crescita e mitosi endoteliale. Sempre più sta emergendo il ruolo importante delle neuropiline (NRP family), recettori del VEGF- A non tirosin chinasici, isolati per la prima volta a livello neuronale e poi evidenziati anche nell endotelio. Sembra siano coinvolte anche nello sviluppo neuronale. Molecole come le angiopoietine (Ang-1 e Ang-2) sono implicate nel mantenimento del sistema vascolare e si sta facendo strada un loro potenziale uso nella terapia mirata del GBM.

VEGF and Glioma E stato dimostrato come nei casi di GBM si produca 11 volte più VEGF-A rispetto ad altri tumori a basso grado di malignità. Si deduce, quindi, che più alto è il grado di malignità e maggiore la progressione della proliferazione incentivata dagli alti livelli di VEGF-A,come succede dei glioblastomi. L espressione del VEGF nei gliomi coinvolge le aree con necrosi ed ipossia Uso del bevacizumab e trattamento dei glioblastomi Il bevacizumab (Avastin; Genentech, South San Francisco, CA) è un anticorpo monoclonale umanizzato IgG1 che lega il VEGF-A, impedendone l interazione con i suoi due recettori più importanti per l angiogenesi (VEGFR1-2). Si tratta del primo agente anti-angiogenetico autorizzato dalla Food and Drugs Administration (FDA). Gli studi pre-clinici dimostravano come l uso del farmaco in ratti affetti da glioma portava ad un decremento dell angiogenesi tumorale e stimolava l apoptosi. Successivamente vennero osservati una riduzione del diametro vasale, della permeabilità insieme ad una riduzione della pressione del fluido interstiziale. Da qui l utilizzo del farmaco in sinergismo alla chemioterapia classica. Alcuni autori, oggi, sostengono che la molecola induca una normalizzazione morfologica e funzionale della vascolarizzazione del GBM ed una riduzione della permeabilità vasale. La dose di bevacizumab nei tumori maligni va da 5 mg/kg a 15 mg/kg ogni 2-3 settimane (vedi tab 1.1 per valori di farmacocinetica). Nel Maggio 2009 la FDA ha approvato l uso del farmaco in monoterapia in pazienti affetti da GBM in progressione, alla dose di 10 mg/kg e.v. ogni 2 settimane.

Caratteristiche farmacocinetiche Valori Note Farmacocinetica alla dose 0.3-10 mg/kg Cmax 0.1 mg/kg = 2.80 g/ml 10 mg/kg = 284 g/ml Calcolata a 0, 28, 35 e 42 giorni. Emivita 20 giorni Bevacizumab + Bevacizumab-VEGF Accumulation Ratio 2.8 Dose of 10 mg/kg q2w Clearance Maschi 0.262 L/giorno Femmine 0.207 L/giorno Clearance in pazienti con tumore Maschi 0.249 L/giorno Volume di distribuzione Eliminazione-metabolismo Variabili influenzanti la farmacocinetica Interazioni farmacologiche Femmine 0.199 L/ giorno Maschi 3.25 L Femmine 2.66 L Sistema reticoloendoteliale Sesso Peso Albumina Fosfatasi alcalina Somministrazione di chemioterapici Transaminasi La concentrazione di BV non è influenzata da altri chemioterapici associati Correlazione sconosciuta Doxorubicin; carboplatino/paclitaxel; FU/leucovorin

BV modifica la concentrazione di altri chemioterapici Non vi sono studi di BV in gravidanza, risulta teratogeno nei ratti. Paclitaxel; Doxorubicin e FU (- ~30%); Capecitabine -36% di AUC; SN-38 (irinotecan active metabolite) +33% di AUC o -20% Dati prelevati da : 1) http://www.accessdata.fda.gov/drugsatfda_docs/nda/2008/125085_s091_avastin.pdf (FDA approval Documents) 2) Gordon et al., 2001. J Clin. Oncol. 19: 843-850. 3) Lin et al., 1999. J. Pharmacol. Exp. Ther. 288: 371-378. 4) Shih & Lindley. 2006. Clin Ther. 28: 1779-1802 Tab. 1.1. Farmacocinetica del Bevacizumab Efficacia del bevacizumab nel Glioblastoma L intervento chirurgico, la radioterapia e l aggiunta di temozolamide (in fase III di trial) hanno dato buoni risultati sulla sopravvivenza dei pazienti affetti da GBM, ed attualmente è uno standard terapeutico utilizzato. Sono stati provato diversi agenti chemioterapici nei casi di GBM ricorrente, ma le risposte erano drammaticamente basse, tra 5-9%. Dapprima sono stati considerati trials clinici a base di bevacizumab con irinotecan (terapia già in uso nel Ca colon-retto metastatico). La fase II del trial dimostrava che 20 dei 35 pazienti (57%) mostravano una parziale risposta positiva. Successivamente, lo studio BRAIN (sponsorizzato dalla Genetech) con bevacizumab, con o senza irinotecan, e dopo temozolamide, dimostrava una risposta del 38%. I pazienti furono divisi in due gruppi: solo bevacizumab alla dose di 10 mg/kg (85 pz), e bevacizumab in combinazione con irinotecan (82 pz). Per i pazienti trattati con bevacizumab e irinotecan la risposta positiva era del 50.3% e la sopravvivenza media di 8.9 mesi; nell altro trial clinico il bevacizumab dava risposta positiva in

quasi il 28% dei casi, con una media di sopravvivenza di 9.2 mesi. Da qui l approvazione del bevacizumab da parte della FDA nel GBM. Oltre a trial con il bevacizumab, recentemente in fase II è stato valutato l uso della temozolamide (50 mg/m2) aggiunto al bevacizumab. Nel 2011 ci si cimentò nella procedura del trial AVAglio per valutare l efficacia del bevacizumab in combinazione con radioterapia e temozolamide per pazienti affetti da nuova diagnosi di GBM. I risultati sono stati incoraggianti, con risposte positive nel 87% dei casi. Furono, poi, portati avanti trials clinici per la valutazione di casi di GBM ricorrente; venne considerato un trattamento a base di carboplatino, irinotecan e bevacizumab. La percentuale di sopravvivenza a 6 mesi (PFS-6) fu del 46.5%, non mostrando dei vantaggi rispetto all uso di bevacizumab solo ed inoltre portava ad un peggioramento della qualità della vita. In Europa il bevacizumab non è approvato ancora per il trattamento dei GBM, cosi sono cominciati studi di fase III in pazienti con nuova diagnosi di GBM. Recentemente, Wong et al riportarono una meta-analisi di 15 studi pubblicati dal 2005 al 2009, che avevano coinvolto 548 pazienti facenti uso di bevacizumab in caso di GBM ricorrente. La media di sopravvivenza era di 9.3 mesi. I risultati sottolineavano come nel 6% dei casi avevamo risposta completa, nel 49% risposta parziale e 29% malattia stabile. La riduzione dell edema era comunque un punto a favore dell anticorpo monoclonale. Si vide, però, che la terapia antiangiogenetica, sola o in combinazione con radioterapia, induceva ad un aumento della motilità delle cellule tumorali e quindi dell invasione metastatica..ciò perché il blocco vascolare portava ad un aumento dell ipossia che indurrebbe acidosi, fattore protettivo per le cellule tumorali. In realtà il meccanismo di azione del bevacizumab rimane ancora poco chiaro e si pensa che possa essere regolato da fattori intratumorali, suggerendo cosi il bisogno di una terapia target specifica o farmaci che agiscano sul metabolismo a fianco della terapia anti-angiogenetica. Infatti, a livello molecolare si è visto un aumento di lattato e alanina, insieme con un induzione del HIF1α ed una attivazione della via del fosfatidil-inositol-3-kinasi e come sappiamo,infatti, il metabolismo glicolitico gioca un ruolo importante nell invasione metastatica.

Sicurezza del Bevacizumab E molto difficile valutare il reale rischio di una terapia a base di bevacizumab nei GBM, dal momento che molti studi sono poco controllati e pochi sono in fase III. E stato notato come per i pazienti affetti da GBM aumenta il rischio di episodi tromboembolici; attualmente in uno studio di 9489 casi di glioma questa patologia è presente in 715 casi (7.5%) e quindi il GBM è stato considerato un fattore di rischio al tromboembolismo venoso. Eventi avversi Frequenza Regime Note Perforazioni gastrointestinali 2-4 % BV+IR BV+IR+radioterapia Mielosoppressione 9.8-36% BV + Ir o Carboplatinp BV + radioterapia Complicazioni ferite e cicatrizzazoni 1.3-4% BV+IR BV+IR+radioterapia Emorragie 0-9.8%. BV+radioterapia BV+IR o carboplatino BV+etoposide Tromboembolismo arterioso Tromboembolismo venoso 3.8-4.8% BV solo BV+IR 3.6-11.4% BV solo BV+IR Ipertensione 3.4-10.7% BV solo BV+IR BV+Etoposide Grado 3 Incluse gastrointestinali e cerebrali In pazienti con storie precedenti e con età superiore a 65 anni Grado 3 Proteinuria 1.2-3.8% BV+IR Grado 3 Ipofosfatemia 4.2% BV solo BV+IR Iponatriemia 24% BV+radioterapia Infezione 8.5 BV+Etoposide Tab.1.2. Eventi avversi del bevacizumab nei trials di Fase II dei glioblastomi Grado 3

Il primo trial di fase II sull attività del bevacizumab fu condotto su 35 pazienti; su 23 pazienti alla dose di 10 mg/kg, mentre su 12 pazienti alla dose di 15 mg/kg. In entrambi i gruppi venne somministrato irinotecan alla dose di 340-350 mg/m 2 in sei settimane di ciclo sia in pazienti che ricevevano antiepilettici (induttori CYP450) e alla dose di 125/m 2 in pazienti che non ricevevano antiepilettici. Nonostante l efficacia provata, con un PFS-6 di circa il 46%, 11 pazienti (31%) trattati presentarono eventi avversi che portarono a prediligere un trattamento discontinuo. I maggiori eventi avversi (ADRs) riguardavano complicazioni tromboemboliche (4 pz), proteinuria di grado 2 (2 pz) astenia (4 pz). Solo un paziente mostrò un caso di emorragia cerebrale. Nel trial BRAIN, grazie ad un maggior arruolamento di pazienti ( 82 con bevacizumab a 10 mg/kg q2w, e 85 in combinazione con irinotecan), fu possibile tracciare un miglior profilo sulla tossicità del trattamento chemioterapico con bevacizumab. In combinazione le ADRs più comuni erano convulsioni (13.9%), neutropenia (8.9%) ed astenia (8.9). Il 17.7% dei pazienti staccò la terapia combinata e solo 1 mori in seguito a crisi convulsive importanti. Il bevacizumab da solo portava, invece, a tromboembolismo arterioso (2.5%), complicazioni nelle cicatrizzazioni (1.3%), perforazioni gastrointestinali (2.5%), emorragie cerebrali (3.8%) e tromboembolismo venoso (10.1%). Anche se l efficacia del bevacizumab nei glioblastomi non è stata completamente valutata dall EMEA, esso rimane il primo anti-angiogenetico che abbia avuto effetti significativi nei pazienti con tumori di tessuti altamente vascolarizzati (NSCL, mammella, colon-retto). Dai dati clinici in possesso, si vide come il farmaco era ben tollerato e che le ADRs si verificavano indipendentemente dal tumore per il quale era usato. L ipertensione risultava essere l evento avverso più comune (più del 38% dei pazienti) e le emorragie muco cutanee (20-40%) (vedi tab.1.2).

Conclusioni Stanno continuando gli studi per identificare i fattori genetici responsabili del GBM e cosi anche la sua progressione a partire dalle lesioni primarie degli astrocitomi. Sono, però, disponibili ancora poche informazioni. Uno dei problemi maggiori del bevacizumab, paradossalmente, è dato dal fatto che aumenta l invasività delle cellule tumorali, riducendo cosi la risposta al farmaco; è comunque stato dimostrato come l utilizzo di una terapia anti-angiogenetica non altera significativamente i patterns di ricaduta del glioblastoma. Alcuni studi preclinici hanno mostrato che il VEGF è sovra-regolato in risposta alle radiazioni, e questi aumenti potrebbero cosi contribuire alla protezione del tumore. Per questo l uso del bevacizumab potrebbe essere importante nel contenere questa resistenza. I futuri trials,come AVAglio [NCT00943826]) e un studio USA (RTOG-0825 [NCT00884741], sponsorizzato dal Radiation Therapy Oncology Group, indirizzerebbero verso una terapia combinata con differenti anti-angiogenetici.

Bibliografia De Fazio S, Russo E, Ammendola M, Di Paola ED, De Sarro G. : Efficacy and Safety of Bevacizumab in Glioblastomas. Curr Med Chem. 2012 Jan 2. Stupp, R.; Mason, W.P.; Van Den Bent M.J.; Weller, M.; Fisher, B.; Taphoorn, M.J.; Belanger, K.; Brandes, A.A.; Marosi, C.; Bogdahn, U.; Curschmann, J.; Janzer, R.C.; Ludwin, S.K.; Gorlia, T.; Allgeier, A.; Lacombe, D.; Cairncross, J.G.; Eisenhauer, E.; Mirimanoff, R.O.; European Organisation for Research and Treatment of Cancer Brain Tumor and Radiotherapy Groups; National Cancer Institute of Canada Clinical Trials Group. Radiotherapy plus concomitant and adjuvant temozolomide for glioblastoma. N Engl J Med. 2005, 352, 987-996. CBTRUS. Statistical Report: Primary Brain Tumors in the United States, 2000 2004 Central Brain Tumor Registry of the United States; 2008. Van Meir, E.G.; Hadjipanavis, C.G.; Norden, A.D.; Shu, H.K.; Wen P.Y.; Olson, J.J. CA Cancer J Clin. 2010, 60(3), 166-193. Hadjipanayis, C.G.; Van Meir, E.G. Brain cancer propagating cells: biology, genetics and targeted therapie Trends Mol Med. 2009, 14, 519 530. Cloughesy, T.; Vredenburgh, J.J.; Day, B.; Das, A.; Friedman, H.S. Updated safety and survival of patients with relapsed glioblastoma treated with bevacizumab in the BRAIN study. J ClinOncol. 2010, 28(15), 181s Kreisl, T.N.; Kim, L.; Moore, K.; Duic, P.; Royce, C.; Stroud, I.; Garren, N.; Mackey, M.; Butman, J.A.; Camphausen, K.; Park, J.; Albert, P.S.; Fine, H.A. Phase II trial of single agent bevacizumab followed by Bevacizumab plus irinotecan at tumor progression in recurrent glioblastoma. J. Clin. Oncol., 2009, 27, 740-745. Gutin, P.H.; Iwamoto, F.M.; Beal, K.; Mohile, N.A.; Karimi, S.; Hou, B.L.; Lymberis, S.; Yamada, Y.; Chang, J.; Abrey, L.E.. Safety and efficacy of bevacizumab with

hypofractionated stereotactic irradiation for recurrent malignant gliomas. RadiatOncolBiol Phys. 2009, 75, 156 63. Int J Narayana, A.; Golfinos, J.G.; Fischer, I.; Raza, S.; Kelly, P.; Parker, E.; Knopp, E.A.; Medabalmi, P.; Zagzag, D.; Eagan, P.; Gruber, M.L. Feasibility of using bevacizumab with radiation therapy and temozolomide in newly diagnosed high-grade glioma. Int J Radiat Oncol Biol Phys, 2008, 72, 383-389. Vredenburgh, J.J.; Desjardins, A.; Herndon, J.E.; Marcello, J.; Reardon, D.A.; Quinn, J.A.; Rich, J.N.; Sathornsumetee, S.; Gururangan, S.; Sampson, J.; Wagner, M.; Bailey, L.; Bigner, D.D.; Friedman, A.H.; Friedman, H.S. Bevacizumab plus irinotecan in recurrent glioblastoma multiforme. J ClinOncol. 2007, 25, 4722 9. Friedman, H.S.; Prados, M.D.; Wen, P.Y.; Mikkelsen, T.; Schiff, D.; Abrey, L.E.; Yung, W.K.; Paleologos, N.; Nicholas, M.K.; Jensen, R.; Vredenburgh, J.; Huang, J.; Zheng, M.; Cloughesy, T. Bevacizumab alone and in combination with irinotecan in recurrent glioblastoma. J ClinOncol. 2009, 27, 4733 40. Reardon, D.A.; Desjardins, A.; Peters, K.B.; Gururangan, S.; Sampson, J.H.; McLendon, R.E.; Herndon, J.E. 2 nd ; Bulusu, A.; Threatt, S.; Friedman, A.H.; Vredenburgh, J.J.; Friedman, H.S. Phase II study of carboplatin, irinotecan, and bevacizumab for bevacizumab naı ve, recurrent glioblastoma J Neurooncol, 2011, DOI 10.1007/s11060-011-0722-2, in press.