Sommario SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

Documenti analoghi
SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

La verifica fiscale. Diritti e doveri del contribuente. Poteri e limiti del verificatore

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

RISOLUZIONE N. 312/E QUESITO

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

INDICE SOMMARIO TOMO I

1 La scelta dei soggetti da sottoporre a verifica fiscale» 1 di Vito Caradonna

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano.

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

P. Centore & Associati Genova Milano Roma

LE STP: ASPETTI FISCALI

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

L imposizione indiretta della cessione di azienda

Incontro art. 106 TUB. Le società fiduciarie al bivio di una decisione

Fiscalità 2015: EXPO 2015

Il sistema fiscale italiano La fiscalità dei soggetti IAS

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

RISOLUZIONE N. 64 /E

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

LA QUESTIONE DELL ASSOGGETTAMENTO ALL IVA NELLE SOCIETÀ OPERANTI IN REGIME DI IN-HOUSE PROVIDING

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema

ESAME DI STATO SEZIONE A TEMA 1

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

SOMMARIO. Capitolo I MOBILITÀ GEOGRAFICA DEI LAVORATORI ASPETTI LAVORISTICI. Capitolo II RESIDENZA FISCALE

Corso di Revisione Aziendale

IL CONTRATTO: PROFILI E QUESTIONI

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

SOMMARIO. Capitolo 1 Passato, presente, e futuro del Privacy Officer. Capitolo 2 Il Privacy Officer: ruolo, compiti e responsabilità

Dichiarazione dei redditi 2014

Ai sensi dell art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 così come risultante dopo le modifiche apportate dall art. 1, comma 715, Finanziaria 2014:

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

Diritti dei cittadini e dei consumatori

IV SEMINARIO DI STUDI SU

LA STABILE ORGANIZZAZIONE. PROCEDURE OPERATIVE SU GRUPPI MULTINAZIONALI.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

I IL CONCETTO DI ESTEROVESTIZIONE 1

Relazione tecnico-normativa

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari

Nuovo modello INTRA-12

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

F O R M A T O E U R O P E O

INDICE CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE ALLA LUCE DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

CORTE DEI CONTI E RESPONSABILITÀ DEL MILITARE

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

RISOLUZIONE N. 235/E. Roma, 24 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale

CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA

INDEDUCIBILITA DEI BLACK COSTS (ART. 110, Co. 10 e ss., TUIR)

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M.

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

Tariffa civile (Tabella A) Tariffa penale (Tabella B) Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26

FATTURE ELETTRONICHE E COMUNICAZIONE DEL LUOGO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI

LA PREVENZIONE DEGLI ILLECITI SUL POSTO DI LAVORO

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

Risoluzione 76/E del 6 novembre Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Transcript:

SOMMARIO Capitolo I IL CONCETTO DI ESTEROVESTIZIONE 1.1 Premessa... 3 1.2 Fonti normative... 7 1.2.1 L art. 73 comma 3 del TUIR... 7 1.2.2 L inversione dell onere probatorio per le società cd. esterovestite... 9 1.2.3 Definizione preventiva della fattispecie... 11 1.3 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate nella Circolare 4 agosto 2006, n. 28/E... 14 1.3.1 Premessa... 14 1.3.2 La prova legale... 15 1.4 La posizione di Assonime nella circolare 31 ottobre 2007, n. 67... 25 1.4.1 I presupposti della fattispecie presuntiva... 25 1.4.2 Il regime della prova contraria... 29 1.5 I chiarimenti forniti dall Agenzia delle Entrate alla Commissione Europea in merito all inversione dell onere della prova: il caso Eu-Pilot 777/10/Taxu... 34 1.5.1 Premessa... 34 1.5.2 La posizione della Commissione europea... 38 1.5.3 La posizione dell Agenzia delle Entrate... 40 1.5.4 Ulteriori sviluppi del caso... 44 1.5.5 Preliminari considerazioni... 45 1.6 Abstract... 49 1.7 Riferimenti... 51 Capitolo II L ATTIVITÀ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO NEI GRUPPI DI IMPRESE 2.1 Direzione e coordinamento e direzione unitaria nel gruppo di imprese... 59 2.1.1 Direzione unitaria e gruppi di imprese... 59 2.1.2 Le direttive impartite dalla holding di vertice (in generale)... 62 2.1.3 La compressione dell autonomia locale (in senso civilistico)... 64 2.2 Operatività delle partecipate estere: profili probatori... 69 2.2.1 Premessa... 69 2.2.2 Direttive della holding di vertice e residenza delle partecipate estere... 70 2.3 Abstract... 74 2.4. Riferimenti... 77 Capitolo III PROFILI STRUTTURALI E (DIS)ALLINEAMENTI TRA FORMA E SOSTANZA 3.1 Premessa... 83 3.2 Il dato sostanziale... 85 3.3 L esterovestizione Cenni... 90 3.4 Sede di direzione effettiva... 93 Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

3.5 L oggetto sociale... 95 3.5.1 Premessa... 95 3.5.2 Il criterio dell oggetto principale... 95 3.5.3 Profili di criticità nella scelta dell oggetto principale in assenza di convenzione contro le doppie imposizioni... 97 3.5.4 La scelta del criterio di individuazione della residenza fiscale in presenza di convenzione contro le doppie imposizioni... 103 3.5.5 Osservazioni conclusive... 105 3.6 Disposizioni normative... 106 3.7 Norma sostanziale vs norma procedurale... 108 3.8. L individuazione della sede dell amministrazione... 110 3.9 Abstract... 115 3.10 Riferimenti... 117 3.11 Appendice... 119 Rassegna giurisprudenziale commentata... 119 Premessa... 119 Giurisprudenza di merito... 119 Commissione tributaria provinciale di Roma, 3 febbraio 2014, n. 1694/41/14... 119 Commissione tributaria provinciale di Rimini, 6 dicembre 2013, n. 207/01/13... 123 Commissione tributaria provinciale di Como, 3 luglio 2013, n. 91/01/13.. 126 Commissione tributaria provinciale di Macerata, 10 aprile 2013, n. 85/2/13... 128 Commissione tributaria provinciale di Treviso, 16 ottobre 2012, n. 91/02/12... 133 Giurisprudenza di legittimità... 136 Corte di Cassazione, Sezione III penale, 8 aprile 2013, n. 16001... 136 Corte di Cassazione, Sezione V civile, 7 febbraio 2013, n. 2869... 141 Corte di Cassazione penale sentenza 24 luglio 2013, n. 32091... 145 Capitolo IV PROFILI INTERNAZIONALI E COMUNITARI 4.1 Premessa... 155 4.2 L art. 4 del Modello OCSE... 156 4.3 L art. 4 del Modello OCSE: la sede di direzione effettiva... 159 4.4 La sede di direzione effettiva: le proposte di modifica al Commentario all art. 4 del Modello OCSE e la versione del 2008... 164 4.5 La rilevanza del criterio del place of effective management rispetto ai criteri nazionali 168 4.6 La dual residence delle persone giuridiche e l art. 25 del Modello OCSE... 170 4.7 Le modifiche all art. 25 del Modello OCSE e relativo Commentario nella versione del 2008... 175 4.8 La sede di direzione effettiva nel diritto comunitario... 180 4.9 La giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee... 183 4.10 Abstract... 191 4.11 Riferimenti... 194 X Wolters Kluwer Italia

Capitolo V PROFILI PENAL-TRIBUTARI DELL ESTEROVESTIZIONE 5.1 Premessa... 201 5.2 Definizione preventiva della fattispecie... 202 5.3 Effetti fiscali della riqualificazione della residenza in Italia... 204 5.4 Profili penal-tributari... 209 5.4.1 Aspetti penali delle società esterovestite... 209 5.4.2 Incidenza in sede penale della sede della società... 212 5.5 Abstract... 213 5.6 Riferimenti... 215 Capitolo VI PROFILI IRAP E IVA IN MATERIA DI ESTEROVESTIZIONE 6.1 Premessa... 219 6.2 Rilievi ai fini IRAP... 219 6.2.1 In dettaglio... 220 6.3 Rilievi ai fini IVA... 222 6.3.1 La territorialità dell IVA in generale... 222 6.3.2 La territorialità dell IVA nella cessione dei beni... 224 6.3.3 La territorialità dell IVA nella prestazione di servizi... 224 6.3.4 La territorialità dell IVA nelle prestazioni di servizi effettuate tramite mezzi elettronici... 225 6.3.5 (In)Applicabilità all IVA dei criteri previsti dall art. 73 del TUIR... 229 6.3.6 Riflessi sui rimborsi IVA ex art. 38-ter del D.P.R. 633/1972... 231 6.4 Osservazioni conclusive... 232 6.4.1 Rilievi ai fini IRAP... 232 6.4.2 Rilievi ai fini IVA... 233 6.5 Abstract... 234 6.6 Riferimenti... 236 Capitolo VII LA PROVA DELLA RESIDENZA NELLE VERIFICHE FISCALI 7.1 Premessa... 239 7.2 La prova a carico dell ente verificatore... 239 7.2.1 Generalità... 239 7.2.2 Il contenuto della prova... 241 7.3 La prova a carico del contribuente... 245 7.3.1 Premessa... 245 7.3.2 Il contenuto della prova... 248 7.4 I controlli dell amministrazione finanziaria in materia di residenza fiscale ed esterovestizione... 252 7.4.1 Premessa... 252 7.4.2 L attività di controllo dell Amministrazione finanziaria... 253 7.4.3 Il rapporto tra Amministrazione finanziaria e contribuente in sede di verifica... 263 7.4.4 Considerazioni conclusive... 266 7.5 Lo schema multi-test... 268 Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XI

7.5.1 Il cd. business activity test... 268 7.5.2 Il cd. organization test... 269 7.5.3 Il cd. motive test... 270 7.6 Conclusioni... 271 7.7 Policy di gestione delle partecipate estere: esemplificazione... 273 7.7.1 Premessa... 273 7.7.2 Obiettivi della policy... 273 7.7.3 Drivers della governance societaria/fiscale: gestione del rischio... 275 7.7.4 Modello organizzativo del gruppo X... 277 7.7.5 Schema multi-test... 279 7.7.6 Schema di riferimento... 280 7.7.7 Linee guida della governance delle partecipate estere... 281 7.7.8 Descrizione della governance del gruppo... 283 7.7.9 Gestione dei mercati locali... 283 7.7.10 Schema dei flussi informativi... 284 7.7.11 Descrizione dei principali processi... 286 7.7.12 Contratti intercompany... 287 7.7.13 Conclusioni... 288 7.8 Abstract... 289 7.9 Riferimenti... 291 Capitolo VIII L AZIONE DEL FISCO PER IL CONTRASTO DEI FENOMENI EVASIVI DELL ESTEROVESTIZIONE 8.1 Cenni introduttivi... 297 8.2 La patologica attività esercitata dalle imprese con attività estere: percorsi di emersione... 299 8.3 Gli elementi info/investigativi preliminari... 301 8.4 Gli strumenti per l acquisizione delle prove... 308 8.4.1 Attività ispettive domestiche... 310 8.4.1.1 Accessi, ricerche, verificazioni e ispezioni documentali... 311 8.4.1.1.1 In particolare: la ricerca e le altre operazioni di natura coercitiva... 317 8.4.2 Richiesta di collaborazione internazionale... 320 8.4.2.1 Collaborazione internazionale: ordinamento interno, diritto dell Unione europea, convenzioni contro le doppie imposizioni, Convenzione MAAT, TIEAs... 326 8.4.2.2 Ordinamento nazionale... 326 8.4.2.3 Diritto dell Unione Europea... 327 8.4.2.4 Convenzioni contro le doppie imposizioni... 328 8.4.2.5 TIEAs (Tax Information Exchange Agreements)... 331 8.4.2.6 MAAT (Mutual Administrative Assistance in Tax Matters, Strasburgo 1988)... 331 8.4.2.7 Un possibile approccio futuro: joint audit... 332 8.5 Avvio del procedimento amministrativo di emersione: la formalizzazione della presenza sul territorio nazionale di sedi dell amministrazione di società esterovestite... 334 8.5.1 Problematiche procedurali... 334 8.5.1.1 La notifica... 334 XII Wolters Kluwer Italia

8.5.1.2 Attribuzione del codice fiscale e della partita IVA... 339 8.5.1.3 Le rituali comunicazioni alla Camera di commercio... 339 8.5.1.4 L individuazione dell interlocutore... 340 8.5.2 Ricostruzione del reddito... 344 8.6 Considerazioni finali... 349 8.7 Abstract... 350 8.8 Riferimenti... 352 Capitolo IX ESAME DI CASI CONCRETI NELLE VERIFICHE 9.1 Premessa... 357 9.2 Caso pratico n.1: Società operante nel settore dell attività di gestione finanziaria... 359 9.2.1 Elementi descrittivi della fattispecie... 359 9.2.2 Profili di criticità fiscale configuranti l esterovestizione... 360 9.2.3 Considerazioni... 361 9.3 Caso pratico n. 2: Gruppo italiano operante nel settore dell attività di intermediazione mobiliare... 361 9.3.1 Elementi descrittivi della fattispecie... 362 9.3.2 Profili di criticità fiscale configuranti l esterovestizione... 362 9.3.3 Considerazioni... 364 9.4 Caso pratico n. 3: Società di gestione del risparmio... 365 9.4.1 Elementi descrittivi della fattispecie... 365 9.4.2 Profili di criticità fiscale configuranti l esterovestizione... 365 9.4.3 Considerazioni... 367 9.5 Caso pratico n. 4: Holding di gestione di partecipazioni... 368 9.5.1 Elementi descrittivi della fattispecie... 368 9.5.2 Profili di criticità fiscale configuranti l esterovestizione... 368 9.5.3 Considerazioni... 370 9.6 Caso pratico n. 5: Società facente parte di un Gruppo impegnato nel settore manifatturiero 371 9.6.1 Elementi descrittivi della fattispecie... 371 9.6.2 Profili di criticità fiscale configuranti l esterovestizione... 371 9.6.3 Considerazioni... 373 9.7 Caso pratico n. 6: Società operante nel campo della ricerca e dello sviluppo tecnologico... 374 9.7.1 Elementi descrittivi della fattispecie... 374 9.7.2 Profili di criticità fiscale configuranti l esterovestizione... 375 9.7.3 Considerazioni... 376 9.8 Caso pratico n. 7: Esterovestizione/stabile organizzazione di una società di diritto olandese... 377 9.8.1 Elementi descrittivi della fattispecie... 377 9.8.2 Profili di criticità fiscale configuranti l esterovestizione (rectius la stabile organizzazione)... 379 9.8.3 Considerazioni... 382 9.9 Caso pratico n. 8: Cessione strumentale della partecipazione di controllo... 384 9.9.1 Elementi descrittivi della fattispecie... 384 9.9.2 Profili di criticità fiscale configuranti l esterovestizione... 385 9.9.3 Considerazioni... 387 9.10 Caso pratico n. 9: Controllo da parte di persone fisiche... 389 9.10.1 Elementi descrittivi della fattispecie... 389 9.10.2 Profili di criticità fiscale configuranti l esterovestizione... 389 Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XIII

9.10.3 Considerazioni... 391 9.11 Caso pratico n. 10: Società operante nel settore della gestione di partecipazioni... 392 9.11.1 Elementi descrittivi della fattispecie... 392 9.11.2 Profili di criticità fiscale configuranti l esterovestizione e rapporti con interpello C.F.C.... 392 9.11.3 Considerazioni... 393 9.12 Caso pratico n. 11: Società operante nel settore delle telecomunicazioni... 394 9.12.1 Elementi descrittivi della fattispecie... 395 9.12.2 Profili di criticità fiscale configuranti l esterovestizione/stabile organizzazione della società italiana... 395 9.12.3 Considerazioni... 397 9.13 Riflessioni conclusive... 398 9.14 Abstract... 400 XIV Wolters Kluwer Italia