Studio fenomenologico del pendolo

Documenti analoghi
SCHEDA DI LAVORO: Il moto accelerato

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Lettura Moto uniformemente accelerato

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

Capitolo 12. Moto oscillatorio

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

IL PENDOLO A FILO Gruppo 2

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LICEO CLASSICO R. BONGHI (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA)

La descrizione del moto

Calibrazione di una molla come sensore di forze

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

1 di 5 12/02/ :23

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Geometria Analitica Domande e Risposte

Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke

Lez. 9 Moto armonico

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

Progetto lauree scientifiche Scheda 2 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

parametri della cinematica

Equazioni di 2 grado

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Pendolo. MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Fisica per scienze ed ingegneria

Disequazioni di 1 grado

Soluzione di Adriana Lanza

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

INDAGINE sul PERIODO del PENDOLO

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid

m s m s. 3, K g

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Trasformazioni Logaritmiche

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

Esercitazione del

MOTO CIRCOLARE VARIO

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid

Oscillazioni ed onde meccaniche

Piano cartesiano. O asse delle ascisse

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Moto del Punto - Cinematica del Punto

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

GRAFICI NEL PIANO CARTESIANO

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Questo è un esempio di relazione di laboratorio

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Piano cartesiano e retta

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

Cinematica. Descrizione dei moti

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Cinematica. Descrizione dei moti

La retta nel piano cartesiano

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

La dualità nella Programmazione Lineare

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Esercizio 1. Risoluzione

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

differenza di potenziale della batteria lavoro richiesto per spostare la carica dal polo negativo a quello positivo

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Studio del moto di una pallina che rimbalza!

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Transcript:

Scheda di lavoro: Il pendolo semplice Da Wikipedia, l enciclopedia libera. Scheda di lavoro: Il pendolo semplice== SCHEDA DI LAVORO: Il pendolo semplice == NOME COGNOME SCUOLA CLASSE DATA Table of contents 1 Studio fenomenologico del pendolo 1.1 Domanda 1 1.2 Domanda 2 1.3 Domanda 3 1.4 Domanda 4 1.5 Domanda 5 1.6 Domanda 6 1.7 Domanda 7 2 Misura del periodo di oscillazione di un pendolo 2.1 Domanda 8 2.2 Domanda 9 2.3 Domanda 10 2.4 Domanda 11 2.5 Domanda 12 3 Misura dell accelerazione di gravità mediante lo studio delle oscillazioni di un pendolo 3.1 Domanda 13 3.2 Domanda 14 3.3 Domanda 15 3.4 Domanda 16 Studio fenomenologico del pendolo Domanda 1 Se sposti il cilindretto dalla posizione in cui esso è inizialmente fermo e lo lasci andare libero di muoversi cosa osserverai? Descrivi a parole le caratteristiche del moto..... Domanda 2 Dopo aver osservato il moto del pendolo sai dire qual è la sua traiettoria? Confronta la tua risposta con quelli 1 of 7 04/06/2005 06:29 PM

dei compagni...... Domanda 3 Osserva attentamente il moto del pendolo. Come rappresenteresti graficamente l andamento dell ascissa curvilinea s al variare del tempo t? Tale grafico corrisponde alla legge oraria del moto, disegnalo nello spazio lasciato vuoto qui di seguito... Domanda 4 Osservando il moto del pendolo, potrai notare che esso si sposta a sinistra e a destra di O e che sembra ritornare nella stessa posizione ad intervalli regolari (uguali) di tempo. Queste caratteristiche sono "rilevabili" dalla legge oraria del moto che hai rappresentato graficamente? Correggi eventuali discordanze fra quanto osservi e il grafico che hai disegnato. Discutine con i tuoi compagni....... Domanda 5 Osserva il moto del pendolo. Ti sembra che la sua velocità sia costante durante il moto? Quando il pendolo sembra rallentare, quando invece sembra andare più velocemente? 2 of 7 04/06/2005 06:29 PM

..... Domanda 6 Tenendo conto delle caratteristiche del moto del pendolo e del grafico della legge oraria che lo descrive, ritieni che la velocità possa assumere valori positivi, nulli e negativi durante il moto del pendolo? Prova a disegnare nell apposito spazio sotto riportato un grafico che rappresenti come varia la velocità in funzione del tempo. Discutine con i tuoi compagni..... Domanda 7 Confronta questo grafico con le osservazioni qualitative da te fatte nel rispondere alla domanda 5. C è accordo? Risolvi eventuali discrepanze..... Misura del periodo di oscillazione di un pendolo Possiamo valutare il periodo T osservando l applet: misura il tempo impiegato dal pendolo per ritornare nella posizione di massima ascissa curvilinea dove la velocità istantanea è zero ossia dove il pendolo inverte il moto. Domanda 8 Indica chiaramente nel grafico di s (= ascissa curvilinea) in funzione di t, l intervallo di tempo corrispondente al periodo T. Nell applet che hai a disposizione è possibile variare la lunghezza del pendolo l. Cerca di avere inizialmente un pendolo di lunghezza l compresa nell intervallo 60-65 cm. Fai variare la lunghezza del pendolo e misura il periodo T di oscillazione. Fai 10 misure ripetute e riporta i tuoi dati nella tabella Lunghezza l(cm) 1 2 Periodo T (sec) 3 of 7 04/06/2005 06:29 PM

3 4 5 6 7 8 9 10 Valuta il periodo medio Tm e la dispersione D=Tmassimo-Tminimo nella tua serie di misure. Domanda 9 Quanto vale l errore percentuale nella tua serie di misure? (Errore%=(Erroremassimo*100)/Tm, dove Erroremassimo=D/2).... Domanda 10 Quale procedura potresti usare per eseguire una misura del periodo affetta da un più piccolo errore percentuale? Si può sfruttare il fatto che il moto è periodico per valutare il tempo impiegato a compiere un numero elevato (diciamo 10)di oscillazioni (il periodo T=(tempo impiegato per compiere 10 oscillazioni)/10). Utilizzando la procedura appena descritta esegui 10 misure del periodo T e riporta i dati in tabella Tab.2 Lunghezza(cm) Tempo impiegato a compiere 10 oscillazioni(sec) Periodo(sec) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 4 of 7 04/06/2005 06:29 PM

Domanda 11 Quanto vale l errore percentuale in questa nuova serie di misure?.... Domanda 12 Confronta i valori degli errori percentuali nelle serie di misure effettuate con le due diverse procedure. Perchè utilizzando la seconda procedura ottieni un valore più piccolo dell errore percentuale?.... Misura dell accelerazione di gravità mediante lo studio delle oscillazioni di un pendolo L applicazione della legge della dinamica al pendolo, nel caso di piccole oscillazioni (cioè piccoli spostamenti dalla posizione dell equilibrio verticale, permette di stabilire una relazione tra il periodo di oscillazione T e la lunghezza del pendolo l: dove g rappresenta l accelerazione di gravità. Puoi effettuare delle misure per valutare se i dati ottenuti per il periodo T al variare della lunghezza l siano compatibili con la relazione ricavata dalla legge della dinamica applicata al nostro modello: oggetto puntiforme, filo inestensibile, piccole ampiezze d oscillazione per il sistema fisico "pendolo". Misura, eseguendo la procedura più precisa precedentemente discussa, il periodo di oscillazione corrispondente a 8 valori diversi della lunghezza compresi nell intervallo 40-65 cm circa. Dal momento che, come discusso precedentemente, gli errori percentuali nelle misure di l sono abbastanza piccoli, puoi limitarti a fare una sola misura per ogni lunghezza. Riporta i dati nella tabella seguente Tab.3 Lunghezza(cm) Tempo impiegato a compiere 10 oscillazioni(sec) Periodo(sec) T^2(sec 2 ) 1 2 3 4 5 5 of 7 04/06/2005 06:29 PM

6 7 8 Si deve ora confrontare la rappresentazione grafica di questi dati con la relazione teorica ricavata dall applicazione della legge della dinamica al modello del sistema fisico pendolo. Domanda 13 Analizza la relazione teorica. Per facilitare il confronto tra teoria e dati sperimentali come ti conviene rappresentare graficamente i dati della tabella? Pensa in sostanza ad un possibile cambiamento di variabili, suggerito dalla formula teorica, mediante il quale il confronto risulti più facile. Dalla relazione teorica è possibile ricavare che: Posto y = T 2, x=l si ha che: y=mx che è proprio l equazione di una retta di pendenza m. Questa osservazione suggerisce di riportare i dati sperimentali in un grafico di T 2 in funzione di l. Valuta e riporta in Tabella i quadrati del periodo T. Se i dati sperimentali sono in accordo con le attese teoriche, si dovranno distribuire secondo una retta passante per l origine. Domanda 14 Cosa puoi concludere dopo la rappresentazione dei tuoi dati su carta millimetrata?.... Traccia la retta che meglio approssima i tuoi dati e determina il valore della pendenza m. Domanda 15 Determina, noto sperimentalmente m, il valore dell accelerazione di gravità g. 6 of 7 04/06/2005 06:29 PM

.... Domanda 16 Il valore atteso di g è 980 cm/sec^2. Calcola la discrepanza percentuale tra il valore di g determinato sperimentalmente e quello atteso..... Ricavato da "http://webcms.ba.infn.it/~mennea/wiki/index.php/scheda_di_lavoro:_il_pendolo_semplice" Content is available under GNU Free Documentation License 1.2. Ultima modifica il 16:36, Apr 1, 2005. 7 of 7 04/06/2005 06:29 PM