Caregiving e maltrattamento negli anziani. Guido F. Amoretti DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi di Genova

Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

PAZIENTI CON PROBLEMI

La persona con Alzheimer fra caregivers, reti di aiuto e servizi sociosanitari

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

stress da lavoro correlato

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Psicologia criminologica

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

STRESS LAVORO CORRELATO

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

La famiglia e i primi sintomi di malattia

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

Ricoveri ospedalieri del pz con demenza

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

L analisi funzionale, o ABC, della demenza

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

Gli infermieri e gli operatori socio-sanitari sono esposti a un rischio più alto di subire violenze sul posto di lavoro in quanto sono a contatto

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Operatore socio assistenziale

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

Il maltrattamento delle persone anziane in Europa e in Italia: i risultati dello studio ABUEL

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

AFFRONTIAMO LA DEMENZA (IIIa parte)

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

VARESE ALZHEIMER ONLUS

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

I VISSUTI DEL MMG NELL'ASSISTENZA AL MALATO MORENTE.

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

E una sindrome multifattoriale caratterizzata da un rapido decadimento delle risorse psicofisiche e da un peggioramento delle prestazioni professional

Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

METODICHE DIDATTICHE

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

MORIRE IN ISTITUZIONE

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

L INTERVENTO PSICOLOGICO DOMICILIARE AI PAZIENTI ONCOLOGICI E AI LORO FAMILIARI:

La Rete Assistenziale e il collegamento MMG - specialista

CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

MINDFULNESS. semplicemente

Gestione e prevenzione del burnout e benessere lavorativo dr.ssa Lara Bellardita dr.ssa Daniela Villani

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

Un caffè dalla Regione: politiche a sostegno delle attività a bassa soglia

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

Cure Palliative Qualità percepita Servizio: Assistenza domiciliare

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Nome / Cognome Marilena Virna Cavati

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE

«Il supporto psicologico ai caregivers nel CCM» Maria Mirabelli

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole

AUSLRE Protocollo n 2015/ del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro

IESEC. Increasing Employability and Standards of Elderly Caregivers through Specialized Training and Innovative Empowerment

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Noi insieme a voi REGIONE VENETO

Percorso regionale di sostegno ai caregiver

Transcript:

Caregiving e maltrattamento negli anziani Guido F. Amoretti DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi di Genova

Alcune definizioni O Caregiver = Colui che presta le cure O Informali = figlio, coniuge, altro familiare o amico [primary caregiver] O Formali = medico, infermiere o qualsiasi altro professionista che presti cure O Caregiving = le attività assistenziali svolte dal caregiver O Burn-out = bruciare con il fuoco logorare, esaurire

G. AMORETTI - PSICOGERONTOLOGIA E PSICOGERIATRIA - BRESCIA 7 APRILE 2017

Le vittime nascoste O Nel mondo su oltre 1 miliardo di 100 80 73,8 60 Maschi Femmine 40 26,2 20 disabili il 2,4% è affetto da patologia dementigena O con età >= 65 si passa all 8,7% O In Italia gli anziani con età >= 65 sono il 20% O In Italia si stimano in 3 milioni i caregivers: quasi il 74% sono femmine, ma diventano oltre l 80% quando la malattia entra nella sua fase più grave. 0 Caregivers

Cosa può fare il caregiver O Supplire alla riduzione di autosufficienza O Cura della persona O Controllo delle terapie O Gestione dei rapporti con le strutture sanitarie O Contribuire al mantenimento delle capacità residue O Conversazione, letture O Passeggiate, incontri con amici e conoscenti O Trucchi per prolungare le condotte autonome (Reality Orientation Therapy [R.O.T.])

Le paure del caregiver O Essere inadeguato O Non avere le competenze sanitarie e psicologiche O Non avere la forza fisica O Non avere il coraggio di assistere al deperimento del paziente O Non avere le risorse economiche necessarie per garantire i livelli crescenti di assistenza che la malattia degenerativa richiede

Le difficoltà del caregiver O Senso di impotenza O Imbarazzo per i comportamenti bizzarri del paziente O Tendenza ad isolarsi nella diade assistito-paziente O Solitudine e svuotamento emotivo O Stress G. AMORETTI - PSICOGERONTOLOGIA E PSICOGERIATRIA - BRESCIA 7 APRILE 2017

Sintomi legati a stress da assistenza 36,9 Effetti negativi salute Uso di farmaci in chi lamenta effetti negativi sulla salute 27,8 72,2 Assumono psicofarmaci 62,3 Stanchezza 66,4 52,9 Sonno insufficiente 33,6 Assumono farmaci 0 0 20 40 60 80 100 20 40 sì 60 no 80 100

Di cosa sente bisogno il caregiver O Riconoscimento economico O Informazioni sulla rete di servizi O Personale non a pagamento per assistenza O O O O continuativa Assistenza domiciliare domestica Sostegno psicologico Migliore preparazione dei medici di base Più tempo da dedicare al paziente

Rischi per il caregiver associati alla perdita del paziente O Caregiver isolato, centrato sul paziente O Caregiver equilibrato, che ha conservato spazi per sé O Senso di colpa O Accettazione del lutto O Difficoltà a riallacciare O Rielaborazione del lutto relazioni O Difficoltà a sfuggire a isolamento e solitudine O Ripresa di contatti DEPRESSIONE O Ripresa di interessi RITORNO A VITA NORMALE

Le cause del burn-out O Lavorare in reparti con malati terminali o lungo degenti O Essere coinvolti emotivamente nel rapporto con i pazienti O Essere esposti a stress anche al di fuori del lavoro (problemi familiari, economici, di integrazione, ecc.) O Operare in un clima organizzativo non positivo

Il burnout del caregiver(1) O Nei caregiver formali il burnout si concretizza nella richiesta di trasferimento O Nei caregiver informali il burnout determina stress psicologico che può sfociare in fenomeni depressivi, nel rifiuto del paziente (con conseguente decisione di affidarlo a strutture protette), più raramente in episodi di aggressione nei confronti del paziente o, quantomeno, nella produzione di fantasie di morte del paziente con conseguente senso di colpa da parte del caregiver

Il burn-out del caregiver(2) O Nei caregiver formali il burn-out si concretizza nella richiesta di trasferimento ma.. O Non sempre è possibile O Il senso di inadeguatezza al compito è forte O L impatto con l insuccesso determina una diminuzione del senso di autoefficacia O Tutto ciò rende problematica la ripresa dell attività lavorativa seppur in un contesto diverso

Come ridurre il rischio di burnout O AZIONI O Utilizzare gli aiuti a disposizione (altri familiari, volontari, badanti) O Utilizzare gli aiuti economici (assegno di accompagnamento, sovvenzioni pubbliche) O Utilizzare i servizi a disposizione (assistenza domiciliare, pasti a domicilio, ecc.) O Utilizzare le strutture a disposizione (Centri diurni) O EFFETTI POSITIVI O Non isolarsi (mantenere i rapporti di relazione con gli altri) O Avere dei momenti per sé O Continuare a coltivare i propri interessi

Burn-out e maltrattamenti: quale relazione? O Alla base della situazione di burn-out c è uno stato di stress prolungato O La mancata risoluzione del problema può scatenare diverse forme di aggressività (fisica e/o verbale) che rappresentano uno «sfogo» per l operatore O Ciò costituisce la premessa per l attivazione di comportamenti maltrattanti nei confronti dei pazienti

RICONOSCERE E PREVENIRE I MALTRATTAMENTI DEGLI ANZIANI O Obiettivi: O Conoscere i connotati del problema O Riconoscere le situazioni a rischio e quelle attive O Prevenire e sostenere vittime e maltrattanti

Conoscere Alla ricerca delle cause dei maltrattamenti O Le cause remote O I connotati del problema: a) la consistenza del problema b) gli attori e le vittime c) i contesti predisponenti

a) la consistenza del problema : fenomeno ampiamente sottostimato a causa della difficoltà di rilevazione dei dati O problemi formali O cos è la violenza? O chi dovrebbe raccogliere i dati? O distinguere ruoli e complicità non è sempre facile ed O O O O immediato posizione di debolezza dell anziano : nega o sottostima il problema necessarie valide alternative per decidere di denunciare violenze gli operatori sono spesso riluttanti ad indagare

b) gli attori e le vittime Il caregiver è anche vittima? O ansia e depressione nei caregiver di anziani non dementi O sono presenti nel 35 % dei casi (= doppio d.pop.generale) O nei caregiver di a. dementi tra 43 e 46 %!! O stress prolungato espone a rischi molto elevati : studio del 1999 rivelò che i caregiver con elevati livelli di stress hanno (rispetto ai non caregiver) probabilità del 63% più elevata di morire nei 4 anni seguenti

c) i contesti predisponenti O tipologia della malattia / tipologia assistenza (v. cure personali che richiedono contatto fisico) O Organizzazione del lavoro (turni, rotazioni, ecc.) O Clima organizzativo: qualità delle relazioni fra pari e con i responsabili

Riconoscere Alla ricerca dei sintomi di maltrattamento O tipologie di maltrattamenti O fattori di rischio O nell anziano O nel caregiver O i segnali di maltrattamenti O la tendenza delle vittime ad occultare e giustificare

Fattori di rischio Anziano O età avanzata e sesso (75 % donne) O isolamento sociale O Incontinenza O alto grado di dipendenza dal caregiver O demenza e problemi comportamentali O consistenza del patrimonio O maltrattamenti precedenti (sindrome del patriarca decaduto)

Fattori di rischio Caregiver O età avanzata e sesso (75 % donne) O abuso di farmaci O problemi fisici o mentali O dipendenza economica dal malato O stress (divorzio, licenziamento, problemi legali o finanziari) Quando il caregiver è un operatore : O carenze organico O scarsa formazione / aggiornamento professionale O burn out

Comportamenti e segni fisici che fanno sospettare un maltrattamento Problemi del paziente O problemi medici irrisolti O abuso di farmaci O depressione, ansia O disidratazione, malnutrizione, perdita di peso

Comportamenti e segni fisici che fanno sospettare un maltrattamento Comportamenti sospetti nell ambulatorio del medico O spiegazioni non plausibili di certi segni fisici O O O O riscontrati ritardi nel rivolgersi al medico frequenti accessi alle prestazioni mediche paura : il paziente si tiene fisicamente lontano dal caregiver il caregiver rifiuta di lasciare da solo il malato

Comportamenti e segni fisici che fanno sospettare un maltrattamento Segni fisici O bruciature in zone inusuali O vestiti sporchi o inappropriati alla stagione O ulcere da decubito O sanguinamenti genitali o anali

Prevenire Cosa, come, nei confronti di chi O sensibilizzare gli operatori a contatto con gli anziani O il lavoro con l anziano: ascolto e rinforzo O la gestione dei conflitti come prevenzione rivolta al maltrattante O il supporto al caregiver

La prevenzione rivolta agli operatori O sensibilizzare attraverso la formazione O la supervisione come antidoto O il benessere organizzativo nelle strutture residenziali O la cooperazione tra servizi per rompere l isolamento

Il supporto al caregiver Come controllare la frustrazione e gli stati d irritazione del caregiving : O imparare a riconoscere i campanelli d allarme O intervenire con le modalità più consone per calmarsi O modificare i propri pensieri in modo da ridurre lo stress O imparare a comunicare in modo assertivo O imparare a chiedere aiuto O prendersi cura di se stessi per prevenire la frustrazione