I consumi nel canale Fuori Casa e le opportunità dal mercato Overview delle dinamiche all interno del canale Ho.re.ca nel 2010

Documenti analoghi
RISTORANTI E PIZZERIE 2015

Lombardia Statistiche Report

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

Le politiche di acquisto dei pubblici esercizi

L export dell industria alimentare nel Export industria alimentare: le dinamiche in valuta. Variazioni % ANNO GRAFICO 1

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

GLI SCENARI Francesco Daveri Università di Parma e Sda Bocconi. Bologna Fiere, 15 Gennaio 2014 IL CONTRIBUTO DELLA GDO E DELLA MARCA DEL

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

IL CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE IN ITALIA: DOVE ERAVAMO DOVE SIAMO E DOVE ANDIAMO

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

I NUMERI DEL LATTE BIO

Extradomestici: indagine qualitativa II semestre 2005

LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (maggio 2010) Indici nazionali dei prezzi al consumo per l intera collettività maggio 2010

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Il consumo di alcol in Italia

Indice delle tavole statistiche

MARKETPLACE.

Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia

Ricettario ingredienti per gelateria e pasticceria

Aspe% nutrizionali del consumo di alcol

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

L andamento del Prosecco Superiore Docg in GDO

L eccellenza italiana il valore della IV gamma nel mercato italiano ed europeo

LISTINO PREZZI dall 01/09/2015

Le pillole di. IV trimestre Ufficio studi INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA RISTORAZIONE COMMERCIALE. Numero

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare

NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA

IL MERCATO DEL LIBRO IN ITALIA DINAMICHE E APPROFONDIMENTI

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

SEZIONE 1 ADDETTO DI SALA E VENDITA

Il futuro vien mangiando

Programmi a.s

Ufficio Studi FOCUS TURISMO La stagione estiva 2008

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

ISTRUZIONI. Per l esecuzione dell inchiesta alimentare: LEGGERE ATTENTAMENTE

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL SECONDO TRIMESTRE 2017

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL PRIMO TRIMESTRE 2016

Carla Collicelli Fondazione Censis

Il caffè equosolidale e biologico in capsula

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009)

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

Stili di vita e consumi alimentari

Scenari distributivi e nuove sfide competitive (Daniele FORNARI)

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore

MSC Crociere: Pacchetti Bevande e All Inclusive

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014

10. Prezzi e dinamiche inflazionistiche

Le abitudini alimentari dei bambini

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Corso di Retail & Sales Management Anno Accademico

Nel corso del 2006 il patrimonio

Pubblicazione: AdnKronos Salute Periodicità: Agenzia di stampa Readership: n.d. Data: 20 settembre 2006

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Dall ufficio all ombrellone: il benessere ha 5 colori

Inflazione e crisi Gli effetti sulle famiglie italiane

Il distretto del dolce a Cremona

MARKETING RISTORATIVO

Tendenze del mercato del Prosecco

Scheda settore cosmesi mondiale

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F)

NICOLAUS CLUB ALDEMAR PARADISE VILLAGE

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

IL BAR ITALIANO ECONOMICS 17 miliardi di euro. 2,5% 300mila unità, acquisti di materie prime 3,8 miliardi di euro caffè 31% un quarto bevande

LA FRUTTA SECCA NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA ITALIANA:

questionariogenitori

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013

L UNIVERSO DEI GROSSISTI DI BEVANDE

La congiuntura in sintesi

Flash Costruzioni

Fatturato del commercio al dettaglio in provincia di Brescia

L industria alimentare

POINT OF VIEW Prezzi, promozioni ed accise.

La filiera del freddo: opportunità e minacce

L andamento della DOCG nel 2011

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ anticipazioni

RAPPORTO RISTORAZIONE FIPE 2016 SINTESI DELLA RICERCA

L ORTOFRUTTA ITALIANA

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

TECNOLOGIE ALIMENTARI II BEVANDE PARTE INTRODUTTIVA I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

Bilancio dei primi due mesi di Expo 2015 sulle attività di pubblico esercizio della città di Milano. Alcune evidenze

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario " io mangio così "

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma

Il mercato tedesco dei prodotti dolciari nel Dimensioni del mercato tedesco dei prodotti dolciari

Adolescenza; alimenti per crescere

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

Transcript:

I consumi nel canale Fuori Casa e le opportunità dal mercato Overview delle dinamiche all interno del canale Ho.re.ca nel 2010 Summit Imprese Fuori Casa Progetto Futuro Milano, 8 novembre 2010

agenda il contesto di riferimento la frammentazione distributiva caratterizza il canale Ho.re.ca complessa interazione tra i vari operatori di mercato la ripresa è ancora fragile, ma si vedono i primi segnali positivi anche nell Ho.re.ca. le dinamiche dei consumi nei canali Ho.re.ca. le categorie dell Impulso gli italiani ed i Pasti Fuori Casa le Bevande gli Alcolici l importanza delle diverse tipologie di locale un esempio di Premiunization 2

il contesto di riferimento (1 pillar) DISTRIBUZIONE: l Italia rispetto agli altri Paesi europei si caratterizza nella diffusione capillare di Bar e Ristoranti a conduzione familiare, microaziende e piccoli imprenditori; questa struttura distributiva, unica nel suo genere e sicuramente vicina al consumatore, rende tuttavia complesso il processo di routetomarket messo in atto dai singoli Produttori 2.552 5.499 3.023 18.164 2.734 8.627 323 13.268 9.478 376 7.727 2.737 9.895 1.241 1.371 8.848 9.926 4.069 1.494 4.268 674 6.954 4.236 7.399 4.588 1.035 690 9.270 3.131 3.218 7.760 422 883 7.496 5.125 5.992 4.160 3.673 859 588 2.524 4.146 397 3.304 341 5.797 4.571 620 Bar Diurni Ristorazione Locali Notturni 3

il contesto di riferimento (2 pillar) ROUTEtoMARKET: non esistono, e presumibilmente non potranno esistere, strategie omogenee e modelli organizzativi di riferimento applicabili toutcour nel fuori casa; per i Produttori è sempre più essenziale segmentare i punti di consumo e focalizzarsi sul mix di offerta più profittevole e differenziante per se e per il locale ; sempre più in una logica consulenziale sulle dinamiche dei consumi Vendita Diretta Produttore Ho.re.ca Consumatore Intermediari C&C Grossisti GDO Vending 4

il contesto di riferimento (3 pillar) CONSUMI: siamo ancora in una situazione economica difficile, la riduzione della disponibilità economica delle famiglie negli ultimi anni ha generato degli innegabili cambiamenti nei comportamenti di consumo ed anche nelle scelte di spesa; una minor propensione ai consumi voluttuari che ha avuto riflessi negativi anche nei consumi fuori casa (soprattutto nei canali tradizionali quali la Ristorazione) % Spesa Alimenti e Bevande 19,5 24,3 30,8 32,7 32,7 32,9 33,6 80,5 75,7 69,2 67,3 67,3 67,1 66,4 1982 1990 2000 2009 2010* 2011* 2012* in casa fuori casa Indice dei Prezzi al consumo 140 137 133 127 129 130 132 129 131 124 121 125 119 118 116 113 113 115 110 112 108 100 100 104 107 103 evoluzione normativa e consumo responsabile 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010* 2011* 2012* In Casa Fuori Casa Fonte: elaborazione Nielsen su dati ISTAT 5

i consumi nel canale Ho.re.ca. Impulso 2.225 Mio di (+ 1,8% vs py) Bevande 2.546 Mio di LT ( 0,7% vs py) Alcolici* 118 Mio di LT ( 0,5% vs py) Fonte: Nielsen Ho.re.ca Settembre 2010 * escluso Vino 6

i consumi nel canale Ho.re.ca. Impulso Gelati come categoria più importante seguita dagli Snack Dolci; sempre più snacking, Dolce o Salato che sia da una recente ricerca abbiamo visto come oltre il 70% degli individui consumi uno spuntino/snack fuori casa (i due spuntini preferiti sono prodotti tipicamente italiani uno dolce l altro salato Gelato e Pizza) luoghi di aggregazione come centri commerciali ed aereoporti ricoprono un ruolo importante per il consumo extradomestico Pasticceria Confezionata 0,6% + Snack Salati Gelati Conf. 4,8% 34,5% Snack Dolci 25,0% Gomme da Masticare 12,9% + Peso % a Valore + Caramelle 12,5% + Cioccolato 9,6% *Fonte: Nielsen Ho.re.ca Settembre 2010 Snack Salati (Estrusi, Patatine, Semi Tostati); Snack Dolci (Merendine, Biscomerende, Cereali Aggr., Wafer); Cioccolato ( Cioccolatini, Snack Cioccolato, Tavolette, Ovetti, Bite Size) 7

gli italiani ed i pasti fuori casa oltre 100 Mio di pasti giornalieri (76% a Casa propria, 24% Fuori casa) nel Fuori Casa meno importante la Cena a favore di Pranzi sempre più destrutturati con rivoluzioni importanti anche nella forma; il 29% non consuma il pasto seduto a tavola Consumano almeno un pasto OOH 66% No OOH 34% il 23% dei pasti Fuori Casa sono consumati nei locali professionali ; il Bar veicola ormai il 10% del totale pasti nell OOH Fonte: Alimentazione Fuori Casa Nielsen ediz. 2010 Base: totale individui >4 anni 38,1 milioni di Italiani >4 anni consuma almeno un pasto OOH a settimana (escl. Casa di Amici/Parenti) 8

i consumi nel canale Ho.re.ca. Bevande l acqua copre più del 50% dei consumi di Bevande all interno dell On Trade, seguita dalla Birra; i consumi di entrambe queste categorie risultano in flessione nel corso dell ultimo anno; in crescita solo i consumi di Bevande Gassate (Cole) Bevande Gassate 17,0% Aperitivi Analc. 0,8% + Birra 22,4% Peso % a Valore Energy+Sport 0,5% Tea Pronto 2,4% + Bevande Base Frutta 3,3% RTD 0,1% Acqua Minerale 53,5% Fonte: Nielsen Ho.re.ca Settembre 2010 9

i consumi nel canale Ho.re.ca. Alcolici sono poco più di 8,5 Mio gli individui che consumano Alcolici al Bar e 16,5 Mio coloro che consumano al Ristorante, nel corso di un anno; drastico calo per entrambi questi indicatori nel corso degli ultimo triennio gli Aperitivi insieme con le Bollicine ed i Liquori Dopo Pasto coprono più del 75% dei consumi all interno dell Ho.re.ca.; nell ultimo anno solo per gli Aperitivi e gli Spumanti (soprattutto Prosecco) si registrano consumi in crescita sono circa 3 Mio coloro che hanno bevuto almeno un cocktail alcolico nel corso dell anno (percentuale in calo rispetto agli anni precedenti); i cocktail sono sempre più abbinati alla Cena o all Aperitivo serale ed è minore, rispetto al passato, il loro consumo nell arco della serata Altri Liquori 9,0% + Spumanti + Champagne 27,5% White Spirtis 8,3% Peso % a Volume Brown Spirits 6,0% + Aperitivi 24,0% Dopo Pasto 25,2% Fonte: Nielsen Ho.re.ca Settembre 2010 Aperitivi: Alcolici(incluso Vermouth) e Sodati; Dopo Pasto: Amari, Grappa, Limoncelli, Sambuca; Brown Spirits: Whisky, Cognac, Brandy; White Spirits: Rhum, Gin, Tequila, Vodka 10

i consumi nel canale Ho.re.ca. Alcolici i consumi differiscono molto dalla tipologia di locale; i liquori Dopo Pasto e le Bollicine sono prodotti alto vendenti all interno dei Ristoranti; l Aperitivo si colloca principalmente nel Bar Diurno; i WS ed i Liquori da Mix caratterizzano l offerta dei Bar Serali le dinamiche della Ristorazione e del Bar Serale sono da leggere considerando anche l introduzione delle norme che regolamentano il consumo di alcolici Peso % a Volume 21,6 18,9 34,5 6,7 14,6 6,9 6,4 9,3 4,5 27,4 20,3 5,7 5,7 32,4 13,6 38,1 19,9 13,6 Bar Diurni Ristorazione Bar Serali + 0,8% 1,3% 1,6% Spumanti + Champagne Altri Liquori White Spirtis Brown Spirits Dopo Pasto Aperitivi Fonte: Nielsen Ho.re.ca Settembre 2010 Aperitivi: Alcolici(incluso Vermouth) e Sodati; Dopo Pasto: Amari, Grappa, Limoncelli, Sambuca; Brown Spirits: Whisky, Cognac, Brandy; White Spirits: Rhum, Gin, Tequila, Vodka 11

i consumi nel canale Ho.re.ca. Alcolici prendiamo come esempio le vendite di White Spirits nei C&C e notiamo alcune dinamiche interessanti: come sia decisamente importante il ruolo dei prodotti Premiun (circa il 30% del fatturato generato dai WS) come, nel corso dell ultimo anno, la maggior dinamicità delle vendite derivi appunto dai prodotti con un posizionamento prezzo sopra media (si consuma meno ma si tende a consumare meglio) come l offerta dei C&C verso i locali Ho.re.ca sia molto polarizzata e tenda a coprire i 2 bisogni essenziali: prodotto da lavoro a basso prezzo e prodotto Premium per differenziare l offerta del locale Fonte: Nielsen C&C Ottobre 2010 Importanza e Trend dei Prodotti Premium nel C&C (White Spirits Trend Vendite a Valore ultimo anno + 9,7%) 27,5 6,4 8,4 9,4 6,1 25,5 16,6 Peso % Valore + 19,3% + 22,2% + 14,4% 12,8% + 35,7% + 3,5% + 6,6% > 150 131 150 116 130 101 115 86 100 71 85 < 70 12

i consumi nel canale Ho.re.ca. nel breve periodo si registrano segnali confortanti per la prossima ripresa dei consumi Fuori Casa crescono ancora i consumi legati al momento Aperitivo (di carattere fortemente socializzante e ad alta immagine indipendentemente dal locale scelto che può cambiare a seconda delle occasioni) che potrebbe diventare un occasione di consumo più lunga; il rischio/opportunità è, come spesso accade, la segmentazione per target e funzioni d uso che porterà il locale, in maniera sempre più evidente, a doversi posizionare ed anche specializzare la minor propensione ad uscire porta a rivitalizzare i momenti di aggregazione a casa propria/o da amici facilitando l adozione in casa di alcuni comportamenti di consumo propri dell Horeca i locali tradizionali sono quelli che registrano le difficoltà più importanti mostrando una certo rischio di disaffezione da parte dei consumatori, rischio che potrebbe portare ad un revisione dell approccio al mercato e dell offerta proposta, anche se è molto difficile riuscire ad ipotizzare un processo vincente verso quale tendere nel prossimo futuro (specializzazione oppure despecializzazione) 13

Grazie