SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Convertitori analogico/digitale e digitale/analogico

Documenti analoghi
D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

convertitore D/A convertitore A/D

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Rappresentazione digitale del suono

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

Conversione Analogico/Digitale

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2

Rappresentazione digitale del suono

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Conversione Analogico/Digitale

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Segnali Numerici. Segnali Continui

L informazione numerica

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Teoria e pratica I formati sonori

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

Campionamento e quantizzazione

Acquisizione digitale dei segnali

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7

HORE - HOME RECORDING andiamo un po più a

Conversione A/D e D/A

Conversione AD e DA. Fig Interfacce AD e DA fra sistema analogico e digitale.

Rappresentazione digitale del suono

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

Convertitori Digitale-Analogico

Capitolo IX. Convertitori di dati

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Acquisizione Dati. Introduzione

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale

SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D

Terminologia e definizioni generali

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Elettronica per le telecomunicazioni

Rappresentazione dell informazione

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

Rappresentazione digitale del suono

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

DIGITALIZZAZIONE DEI SEGNALI. Conversione analogico-digitale e campionamento

La Rappresentazione dell Informazione

1-Rappresentazione dell informazione

DAQ. Triggering dei segnali

Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Un quadro della situazione. Lezione 6 Aritmetica in virgola mobile (2) e Codifica dei caratteri. Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Codifica dei segnali audio

Fasi di analisi dei segnali biomedici

Schema ADC. FILTRO Campionatore Quantizzatore Codificatore. Analogico Tempo discreto Ampiezza continua

La codifica dei suoni

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi

12BHD - Informatica - soluzioni Appendice B del quaderno di testo - v. 1.05



Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Programmazione di un convertitore digitale/analogico

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE

MODULO 1. Prof. Onofrio Greco. Prof. Greco Onofrio

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali

La codifica dei suoni

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Conversione analogico digitale ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

Conversione Analogico/Digitale

Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica

Architettura di un elaboratore. Rappresentazione dell informazione digitale

Sistemi di numerazione

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Politecnico di Milano. Digitalizzazione dei segnali. Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Sistema di acquisizione e distribuzione dati

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Realizzazione e programmazione di un convertitore digitale/analogico

Acquisizione dei segnali. Elisabetta M. Zanetti Università di Perugia

Collaudo statico di un ADC

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 3: Convertitori A/D

Misure Meccaniche e Termiche - Prof. Gasparetto Appello del 9 luglio 2012

Codifica dell Informazione

Laboratorio di Informatica

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Transcript:

Fy - Presentazione del gruppo di lezioni F /3- Dove siamo? A SISTEMI B impostazione D componenti analogici C E componenti digitali F SISTEMI progettazione Fy - Presentazione del gruppo di lezioni F /3- Obiettivi del gruppo di lezioni F Convertitori analogico/digitale e digitale/analogico Confronto fra sistemi di elaborazione analogica e digitale Famiglie logiche

Fy - Presentazione del gruppo di lezioni F 3/3- Organizzazione del gruppo di lezioni F 3 lezioni:! Convertitori analogico/digitale e digitale/analogico! Confronto fra sistemi di elaborazione analogica e digitale! Famiglie logiche Fx - Presentazione della lezione F /- Obiettivi Convertitori analogico/digitale e digitale/analogico: - definizione dei parametri - inserimento in un sistema generico - parametri di scelta del convertitore A/D - parametri di scelta del convertitore D/A

Fa SISTEMA DI ELABORAZIOE DIGITALE /- Attuazione di un sistema generico segnali analogici dall esterno trattamento segnali analogici A/D CODIZIOAMETO COVERSIOE ELABO RATORE segnali analogici all esterno trattamento segnali analogici D/A Fb PREMESSE SUL COVERTITORE A/D /5- Campionamento e quantizzazione x(t) funz. da campionare t p(t) funz.campionante t xs s (t) funz.campionata

Fb PREMESSE SUL COVERTITORE A/D /5- Conversione A/D La conversione AD di una tensione in una parola in rappresentazione binaria richiede di associare a ciascuna parola dell alfabeto digitale un intervallo di tensioni(quantizzazione). 8 7 6 5 4 3 V Cod Errore associare al codice la tensione analogica V, al codice la tensione analogica V e cosi via, significa accettare un errore di quantizzazione massimo pari a V= LSB. V Fb PREMESSE SUL COVERTITORE A/D 3/5- Conversione A/D Convenzionalmente si associa al codice digitale, invece che l estremo dell intervallo di quantizzazione, il valore centrale (quindi a si associa la tensione.5v...). 8 7 6 5 4 3 V Cod -.5 V +.5 V In questo caso l errore di quantizzazione e ridotto a +/-.5 V ovvero +/- ½ LSB Questa e la situazione ideale; in realta esistono altre cause che introducono ulteriori errori di conversione.

Fb PREMESSE SUL COVERTITORE A/D 4/5- conversione e spettri delle funzioni x, p, xs X(f) Funzione da campionare deve essere fs>f f f f(hz) P(f) Funzione campionante Xs s (f) f s f s Funzione campionata f f f s f s -f f f s s -f +f f s +f f s Fb PREMESSE SUL COVERTITORE A/D 5/5- conversione e aliasing X(f) ALIASIG: se fs<f f P(f) f f Xs s (f) f s f s f f f s f s

Fc IL COVERTITORE A/D /8- Parametri Un convertitore A/D viene caratterizzato dai seguenti parametri: " IPUT RAGE e RESOLUTIO " TEMPO DI COVERSIOE " TIPO DI QUATIZZAZIOE " # BIT e DYAMIC RAGE " ARITMETICA Fc IL COVERTITORE A/D /8- input range Un convertitore A/D presenta un intervallo di tensioni ammissibili in ingresso: qualsiasi tensione all interno di questo intervallo viene convertita in una parola digitale con una precisione garantita dalla massima risoluzione del convertitore (si ipotizzano bit ). Vmax -Vmax Input Range(Volt) [..V max ] Abs.Resol. (Volt) V max Rel.Resol. (%) Vmax = V max Input Range(Volt) [-V max..+v max ] Abs.Resol. (Volt) V max Rel.Resol. (%) Vmax = V max

Fc IL COVERTITORE A/D 3/8- tempo di conversione Il tempo necessario a produrre in uscita il valore associato alla tensione in ingresso dipende fortemente dalle tecniche realizzative del convertitore: in generale al crescere della max frequenza di campionamento diminuisce il numero di bit di precisione del convertitore. frequenza n bit tecnica Hz tipo khz 6-8 tipo khz 6 tipo MHz tipo MHz 6-8 tipo 3 Fc IL COVERTITORE A/D 4/8- tipo di quantizzazione La dinamica d ingresso viene quantizzata in ^ intervalli. Questi intervalli possono avere estensione omogenea e coincidente con la risoluzione del convertitore nel caso di Quantizzazione Uniforme La Quantizzazione è detta Logaritmica qualora gli intervalli siano progressivamenti piu fini man mano che la tensione si avvicini allo. In questo senso si dice che la quantizzazione logaritmica permette di avere multi-risoluzione.

Fc IL COVERTITORE A/D 5/8- dynamic range e n bit Il dynamic range è un modo di rappresentare in forma logaritmica il n dei bit. E definito in modo complicato, anche se ha un significato molto semplice: è definito come rapporto tra l input range del convertitore e la sua risoluzione assoluta, nel caso di quantizzazione uniforme. DynamicRan ge = log = log = log InputRange InputRange / InputRange Abs.Resol. ( ) = log 6 db = = Fc IL COVERTITORE A/D 6/8- dynamic range e n bit n BITS abs.resolution (Volt) rel.resolution (%) DynamicRange (db) 8 Vmax/56.39 48. Vmax/4.98 6. Vmax/496.4 7. 4 Vmax/6384.6 84.3 6 Vmax/65536.5 96.3 8 Vmax/644.38 8.4 Vmax/48576.95.4 Vmax/49434.4 3.5

Fc IL COVERTITORE A/D 7/8- aritmetica Distribuire le 6 codifiche possibili con 4 bit tra 6 numeri -8.. +8 si mettono in ordine -8 crescente : i codici da -7a, -6 i numeri da 8 a +7 3-5 3 3 e si affiancano 4-4 (offset:nof=-8) 4 4 si mettono 5in ordine -3 5crescente 5 : 6 i codici da -a, 6 6 7-7 7 i numeri da a +7 e da 8 a 8-8 - e si affiancano 9 (complemento -7 - : ncd= se <8, ncd=cd()=-6-6 - se no) si mettono in ordine 3-5crescente -3 : 4-4 -4 i codici da a, 3 5-3 -5 i numeri da 4 a 6+7 e - da -6 a 7 e si affiancano 5 (msb 7 - di segno: -7 nbs= se <8, nbs=8- nof ncd se no) nbs Fc IL COVERTITORE A/D 8/8- aritmetica nbs ncd nof 4 4 8 ncd nbs -8 nof

Fc IL COVERTITORE D/A /5- Funzione Il convertitore D/A effettua l operazione complementare di quella del convertitore A/D. In questo caso la sequenza di dati in ingresso viene trasformata in una sequenza di tensioni corrispondenti. Supponendo una rappresentazione del dato senza segno, la funzione realizzata dal DAC e del tipo : V i out K bi i = Dove bi sono i bit della parola da convertire con valori. Il bit msb corrisponde a i = Fc IL COVERTITORE D/A /5- Primo esempio si vuole che la parola : Vout = K = K( i b i + i = K(b + + = K.5 = (per K = 6.4) = 8V + b Le altre corrispondenze sono (msb..lsb) corrisponda a 8V 3 + b ) = K( + + + 4 + b.8.6.4 3. 4. 4.8 5.6 6.4 7. 3 ) 8 = 3 ) =

Fc IL COVERTITORE D/A 3/5- Secondo esempio si vuole che la parola : Vout = K = K( i b i + i = K(b + + = K.5 = (per K = 8) = V (msb..lsb) corrisponda a V + b 3 ) = K( + b + + 4 + + b ) 8 3 = 3 ) = Le altre corrispondenze sono 3 4 5 6 7 8 9 Fc IL COVERTITORE D/A 4/5- Terzo esempio Si vuole che la parola corrisponda a V Vout = K i i 4 6 5 bi == K( + ) = K( + ) = K = (per K =.8) = V 6 64 64 Alcune altre corrispondenze sono....3.4.5.6.7.8.9

Fc IL COVERTITORE D/A 5/5- Attuazione con resistenze pesate Una realizzazione immediata di convertitore D/A e quella con resistenze pesate: R b VR b b b3 R 4R 8R - + RF Vout Vout = b b b b3 VR RF b b b b3 VR RF + + + = + + + R R 4R 8R R 3 Fd ATTUAZIOE DEL COVERTITORE A/D /- Attuazione D/A e feedback Vin compar. > < = logica di generazione numero di tentativo = = bit OK out D/A DIGITALE AALOGICO COTROLLO