Comunicazione 6 del 20 novembre 2013

Documenti analoghi
Comunicazione 9 del 3 dicembre 2014 *

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

È d obbligo la squadratura a un centimetro dal margine con linea continua di spessore approssimativo di 0,5 mm..

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Former Fab progetta e realizza tubi formatori, anche conosciuti come colletti formatori, dispositivi pieghevoli, o formatori.

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/ CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

r.berardi Costruzione assonometrica di Solidi geometrici

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

5 Fondamenti di Ottica

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

PROF. MANUELA PISCITELLI

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

Uno spazio per lo spazio.

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe V Scuola Primaria

Convenzioni di rappresentazione

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

COMUNICAZIONE N.10 DEL

Grafici e Pagina web

Reti locali Mauro Nanni

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

La disposizione estetica della lettera commerciale

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Le nozioni fondamentali della geometria

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

TECNICHE DI MONTAGGIO

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

RenderCAD S.r.l. Formazione

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

Quadro riassuntivo di geometria analitica

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Finalità della segregazione

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Modellazione Poligonale Avanzata

GEOMETRIA DELLE MASSE

La costruzione di un semplice invaso

Le sezioni piane del cubo

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

La codifica. dell informazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

linea trasparenza linea trasparenza

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Appendice B Esempi di item di matematica

Layout Editor e Stampa

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Padiglione INA Fiera Campionaria di Milano Milano, 1935 DISEGNI

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

Navigazione Tattica. L intercettazione

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

Elettroencefalogramma

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Esperimento sull ottica

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

Transcript:

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di studio in Architettura Quinquennale A.A. 2013-2014 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione A (ICAR 17-6 CFU) condotto da Daniele Colistra Comunicazione 6 del 20 novembre 2013 1 - L ASSONOMETRIA (Seconda parte) L assonometria obliqua Come già precisato nella comunicazione precedente, nell assonometria obliqua i raggi proiettanti che fuoriescono dall ideale punto di vista intersecano il piano assonometrico formando un angolo diverso da 90. Ne consegue che la terna di riferimento può essere comunque disposta nello spazio (eventualmente, anche con due assi paralleli al quadro). Si possono quindi avere infinite assonometrie oblique, variando la posizione degli assi rispetto al quadro e/o variando la direzione dei raggi proiettanti. Naturalmente, anche per l assonometria obliqua parleremo di assonometria obliqua monometrica (o isometrica), dimetrica e trimetrica. Assonometrie oblique ricorrenti In teoria, è possibile realizzare innumerevoli tipi di assonometria obliqua. Il teorema di Pohlke dimostra che disegnando tre segmenti uscenti da uno stesso punto e aventi lunghezze diverse e direzioni arbitrarie, esiste sempre un centro di proiezione all infinito tale che i tre segmenti possano considerarsi come la proiezione sul quadro di tre segmenti di uguale lunghezza a due a due ortogonali fra di loro. Nella pratica effettiva del disegno se ne utilizza un numero molto limitato. Per esempio, l assonometria obliqua trimetrica è poco utilizzata in quanto è di scomoda costruzione. Anche per gli angoli da assegnare alle rette costituenti gli assi, di solito si utilizzano valori facilmente ottenibili con gli strumenti tradizionali da disegno. Fra queste, l assonometria cavaliera. Si tratta di un assonometria obliqua in cui il piano di proiezione è parallelo a uno dei piani del triedro. In questo modo, si ottiene un sistema di assi in cui si ha sempre un angolo di 90, solitamente coincidente con la pianta, il prospetto frontale o il prospetto laterale dell edificio da rappresentare. Naturalmente, anche le assonometrie cavaliere sono infinite; esse sono tante quanti i possibili angoli che il sistema di assi può avere (oltre l angolo di 90 ). Nella pratica, le più usate sono: - l assonometria cavaliera rapida (dimetrica). Questo tipo di assonometria prevede un angolo di 90 sul piano verticale e due angoli di 135 sui piani laterale e orizzontale. L immagine che ne deriva privilegia la visualizzazione del prospetto, e spesso produce una dimensione eccessiva degli oggetti disposti sull asse delle profondità. Per questo motivo, quasi sempre si usa ridurre della metà (o di un quarto) il valore delle misure sull asse Y; - l assonometria cavaliera militare (distinta nel tipo a 30 e 60 e nel tipo a 45 ). Essa prevede un angolo di 90 sul piano orizzontale, e permette di disegnare direttamente la pianta e poi di alzare le verticali direttamente da essa. Il tipo a 30 e 60 privilegia la visione delle coperture e di un prospetto; gli altri angoli sono di 120 fra gli assi relativi al piano parallelo al prospetto maggiormente in evidenza, e 150 fra gli assi relativi al piano parallelo al prospetto più scorciato.

Il tipo a 45 privilegia la visione delle coperture e mostra i due prospetti laterali con lo stesso scorcio. Tuttavia è possibile costruire un assonometria cavaliera militare disponendo la pianta con qualsiasi angolazione. Uso dell assonometria nel disegno architettonico Una caratteristica tipica dell assonometria consiste nella possibilità di misurare direttamente sul disegno, in scala, le dimensioni reali degli oggetti. Inoltre le rette parallele si mantengono tali anche nel disegno, mentre gli angoli, su alcuni piani, vengono deformati (sempre se l assonometria è ortogonale). Dal punto di vista operativo, disegnare un assonometria, specie se monometrica, è abbastanza semplice. L assonometria più immediata da realizzare è quella cavaliera militare: basta disporre la pianta sul tavolo da disegno e costruire le altezze. L assonometria ortogonale monometrica e l assonometria cavaliera rapida, invece, presentano una deformazione angolare dei piani orizzontali; per questo motivo, richiedono la costruzione preventiva della pianta in assonometria; solo dopo è possibile disegnare le facciate esterne. La scelta del tipo di assonometria da realizzare dipende, come sempre, dal tema della rappresentazione. L assonometria ortogonale monometrica mostra con la stessa angolazione tutti i lati dell edificio e consente una buona vista della copertura. Il suo difetto principale consiste nel fatto che deforma i valori angolari su tutti i piani.

L assonometria cavaliera militare consente, come abbiamo visto, di variare la posizione della pianta rispetto all orizzontale; in questo modo è possibile ottenere un elevato numero di vedute differenti. Se si vuole privilegiare la vista di un lato piuttosto che un altro, solitamente si scelgono gli angoli di 30 e 60. In alcuni casi conviene disporre l oggetto con un lato parallelo all orizzontale. Questo tipo di assonometria mette bene in evidenza la copertura e il fronte principale dell edificio, e da alcuni autori è definito planometria, oppure assonometria verticale. Ricordiamo che si tratta sempre di un assonometria cavaliera militare, solitamente monometrica. Se in un assonometria cavaliera militare si vogliono mostrare con lo stesso scorcio i due lati dell edificio, bisogna disporre la pianta in modo da formare angoli di 45 rispetto all orizzontale. L assonometria cavaliera rapida privilegia la vista di un prospetto dell edificio. È molto adatta a descrivere il lato frontale di un architettura o di un oggetto. Se la profondità non prevale sulle altre dimensioni, si può realizzare una monometrica; in caso contrario, come abbiamo visto, conviene scegliere una dimetrica, dimezzando o riducendo di un quarto il valore delle dimensioni sull asse delle profondità.

L assonometria cavaliera rapida privilegia la vista di un prospetto dell edificio. È molto adatta a descrivere il lato frontale di un architettura o di un oggetto. Se la profondità non prevale sulle altre dimensioni, si può realizzare una monometrica; in caso contrario, come abbiamo visto, conviene scegliere una dimetrica, dimezzando o riducendo di un quarto il valore delle dimensioni sull asse delle profondità. L assonometria è una forma della rappresentazione molto versatile: è utile a rappresentare l architettura, piccoli oggetti ma anche ampie porzioni di territorio. È possibile costruire l assonometria dello spazio interno di un edificio in diversi modi: rimuovendo una o più facce del volume esterno, costruendo una veduta dal basso verso l alto, immaginando le pareti trasparenti oppure tagliando l edificio con uno o più piani e rimuovendone una parte. In quest ultimo caso il disegno prende il nome di spaccato assonometrico e raccoglie informazioni tipiche della pianta, dei prospetti, della planimetria e della sezione. Un tipo particolare di assonometria è l esploso assonometrico. L esploso si costruisce immaginando (o, addirittura, tracciando) delle rette punteggiate, veri e propri binari che consentono di ricomporre idealmente le varie parti che compongono l oggetto, facendole scorrere su di esse. L assonometria - note storiche (da Daniele Colistra, Il disegno dell architettura e della città, Reggio Calabria, Iiriti, 2003, pp. 45-49) La tecnica di rappresentazione assonometrica assonometria ha origini remote. Usata in modo intuitivo fin dall antichità, non era distinta in modo netto dalla prospettiva; entrambe venivano considerate come il metodo per rappresentare lo spazio sul piano con una veduta unica. La distinzione fra prospettiva e assonometria diviene più netta a partire dal 400 e anche se nessun testo ne parla in modo esplicito fino alla seconda metà del 500, l assonometria è usata in modo diffuso (e corretto), specialmente per illustrare testi e trattati scientifici, come quelli di Luca Pacioli, Niccolò Tartaglia, Oronce Finè. Anche Leonardo, pur conoscendo perfettamente la prospettiva, in molti dei suoi schizzi usa l assonometria. L assonometria ha riscosso un periodo di grande fortuna nella trattatistica militare dei secoli XVI e XVII perché è di rapida esecuzione, mantiene invariati i rapporti di scala, limita le sovrapposizioni dei corpi e, quindi, consente una migliore visibilità. Inoltre conserva il rigore della pianta ma mostra anche le altezze degli oggetti. Jacques de Cerceau, alla fine del XVI secolo, è stato uno dei primi architetti a usare in modo sistematico l assonometria, costruendo prima la pianta e poi elevando tutto il contenuto. Jacques Ozanam, in Cours de mathématique necessaire a un homme de guerre (1693), scrive: Per rappresentare le fortificazioni, ci si serve di una prospettiva cavaliera o prospettiva militare, che presuppone l occhio infinitamente lontano dal quadro, benché questo sia naturalmente impossibile. Studiata in modo sistematico da Desargues (1630), l assonometria fu codificata solo nel 1823 grazie a William Farish, che la definì Isometrical perspective. Proprio come le proiezioni ortogonali, anche l assonometria è stata definita in modo scientifico solo quando se ne è avvertita la necessità dal punto di vista epistemologico; l attuale denominazione, axonometry, sarà coniata solo nella seconda metà del secolo XIX. Dopo la grande fortuna avuta nei secoli XVI e XVII, l assonometria è stata riscoperta durante la rivoluzione industriale (secondo Auguste Choisy essa permette di fare una descrizione razionale senza togliere al disegno le sua qualità figurative ) grazie alle caratteristiche di scientificità e precisione che la rendono idonea alla descrizione di elementi e pezzi per l industria. Nel XX secolo fu molto utilizzata da Mondrian, Gropius, Sartoris; per molte avanguardie storiche l assonometria si può considerare una vera e propria forma simbolica che sancisce il superamento di un modo di concepire lo spazio (e di configurare il progetto) basandosi esclusivamente sul disegno della facciata a vantaggio di un metodo che privilegia il controllo del volume complessivo della costruzione.a differenza della prospettiva, l assonometria rappresenta l oggetto non come appare allo sguardo ma com è realmente. Ciò consente di misurare direttamente sul disegno le dimensioni degli oggetti (cosa possibile anche in una prospettiva: lo spazio prospettico rinascimentale era uno spazio misurato e misurabile, ma questo attributo non era desumibile in modo immediato dal disegno). Inoltre l assonometria rinuncia alla mimesis come tecnica illusoria e privilegia la forma rispetto alla percezione; rinuncia alla rappresentazione dell infinito ma lo recupera nella sua struttura proiettiva; rifiuta un punto di vista privilegiato proprio perché il protagonista non è l osservatore ma l oggetto.

L assonometria è stata usata in modo intuitivo fin dall antichità, senza una precisa distinzione rispetto alla prospettiva. La differenza fra i due metodi si delinea a partire dal XV secolo, anche se nessun testo ne parla in modo esplicito fino alla seconda metà del 500. Studiata in modo sistematico da Desargues (1630), l assonometria è stata codificata nel 1823 da William Farish, che la definì Isometrical Perspective. L attuale denominazione (Axonometry) si deve a M.H. Meyer (1852). Dopo la grande fortuna dei secoli XVI e XVII, l assonometria è stata riscoperta durante la rivoluzione industriale. L assonometria ha attraversato un periodo di grande fortuna nella trattatistica militare dei secoli XVI e XVII e usata in modo diffuso per illustrare testi e trattati scientifici. In architettura, è stata molto usata nella prima metà del XX secolo ed è divenuta la forma simbolica di numerosi movimenti e avanguardie.

Extempore Sia dato un parallelepipedo con spigoli pari a cm 4, cm 6, cm 8, sormontato da una piramide retta a base quadrata con l pari a cm 3 e h pari a cm 5. Rappresentare il parallelepipedo e la piramide nei seguenti tipi di assonometria: - ortogonale isometrica, metodo indiretto; - cavaliera rapida (dimetrica), con riduzione delle profondità pari a 0,5; - cavaliera militare a 30 e 60 ; - cavaliera militare a 45 ; - cavaliera planometrica. 2. QUARTO MODULO. Pattern geometrici a matrice quadrata. Divisione della matrice in 4, 8, 16 parti uguali. Gli esempi spiegati in aula, tratti dal volume di E. Broug (si veda il programma), saranno disponibili prossimamente in formato pdf. 3. TERZO MODULO. Modalità di impaginazione egli elaborati grafici. 1. I disegni possono essere realizzati con tecniche tradizionali (china su carta da lucido; matita e/o china su cartoncino liscio tipo Fabriano 4 ) o in digitale. 2. I disegni vanno realizzati in brutta copia e trasferiti sulla tavola (o plottati) solo dopo la correzione finale da parte della docenza. Chi disegnerà al computer dovrà stampare i diswgni per la revisione. Non si effettueranno revisioni direttamente al computer in quanto su monitor non è possibile valutare la qualità finale degli elaborati (dimensioni effettive degli elementi, pennini, ecc.). 3. Le tavole saranno in formato A1 orizzontale (dimensione del foglio). All interno della tavola sarà tracciata una squadratura distante cm 1,5 dal bordo. L area di disegno sarà quindi di cm 81x56,4. 4. La prima tavola conterrà le piante di tutti i livelli, la pianta delle coperture (scala più piccola, indicativamente 1:200), tutti i prospetti (1:50), almeno due sezioni (1:50), eventuali particolari relativi a materiali e finiture (da concordare con la docenza). La pianta del pianterreno sarà posizionata in alto a sinistra, con i prospetti allineati ad essa e con la linea di attacco a terra verso l esterno. Se sono presenti più livelli, le piante relative saranno disposte fra la pianta del pianterreno e il prospetto frontale. In ogni caso l impaginato e la scala degli elaborati va concordata con la docenza. 5. La seconda tavola sarà idealmente divisa in due parti, una dedicata all assonometria e una alla prospettiva. Il numero e il tipo di disegni, le dimensioni, l impaginato e la tecnica grafica devono essere concordati con la docenza. 4. L OCCHIO E LA MANO (5) Gli elementi naturali e i materiali dell architettura (disegni da 21 a 25) L obiettivo di questa serie di disegni non è solo quello di riprodurre in modo convincente alberi, fogliame, tronchi, pavimentazioni e paramenti murari, ma anche di ampliare il bagaglio di conoscenze e riferimenti sui modi in cui tali elementi sono conformati, si strutturano e si dispongono in opera. Gli elementi naturali sono una fonte inesauribile di forme, proporzioni, textures, oltre che riferimenti per il progetto di architettura ed esempi utili a sviluppare l attitudine a misurare e a ordinare lo spazio. 21 - Confrontare latifoglie, conifere e palme. Suddividere il foglio in 12 quadranti (4 righe e 3 colonne). Individuare tre alberi, ciascuno corrispondente ad una delle tre categorie precisate nel titolo (latifoglie, conifere, palme). Riprodurre, in sequenza, il contorno generale, la silhouette, il rapporto proporzionale fra larghezza e altezza, una vista in grado di rendere la volumetria tramite il contrasto fra luci e ombre. Strumenti: matita 2B, penna. 22 - Disegnare il bugnato. Suddividere il foglio in otto quadranti. Disegnare a matita, dal vero, il prospetto e la sezione verticale di otto tipi di paramento murario. Realizzare un disegno al tratto, a fil di ferro, evitando le ombreggiature. Per ogni esempio di paramento murario scelto dovrà essere indicato l edificio di riferimento (o la via col numero civico). Strumenti: matita 2H. 23 - Disegnare le pavimentazioni. Suddividere il foglio in otto quadranti. Disegnare a matita, dal vero, otto tipi di pavimentazione in pietra. Per ogni esempio di pavimentazione dovrà essere indicata l ubicazione. Strumenti: matita 2H per le linee di posa e i contorni, matita HB per il riempimento. 24 - Disegnare il ferro battuto. Suddividere il foglio in quattro quadranti. Scegliere due esempi di cancello o ringhiera in ferro battuto. Disegnare, nei quadranti di sinistra, il prospetto, la pianta e la sezione; nei quadranti di destra, l abaco degli elementi costitutivi, immaginando di doverlo smontare e poi ricostruire. Per ogni esempio rappresentato dovrà essere indicata l ubicazione. Strumenti: matita 2H o penna. 25 - Disegnare gli ordini architettonici. Suddividere il foglio in quattro quadranti. Scegliere quattro colonne, con basamento e capitello. Disegnare dal vero, in ciascun quadrante, l intero ordine e, a scala maggiore, il capitello e il basamento. Per ogni esempio rappresentato dovrà essere indicata l ubicazione. Strumenti: matita 2H o penna.