ESAME OBIETTIVO NEUROLOGICO. Dr. Alberto Gajofatto Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento Sezione di Neurologia



Documenti analoghi
Corso di Neurologia. Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna

Sviluppo del tronco encefalico

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

Neurologia pratica Seconda e terza infanzia Esame neurologico

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Riflessi. Riflessi. Esame della motilità. Riflessi profondi: fisiologia. riflessi e tono muscolare. profondi. superficiali.

Il paziente critico neurologico

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

Esame Obiettivo Neurologico 1. Coscienza 2. Parola 3. Sistema di moto 4. Sensibilità 5. Riflessi 6. Marcia e stazione eretta 7.

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Esame obiettivo neurologico: valutazione dei riflessi

SEZIONE DI CORSO BRESCIA CREMONA MANTOVA

Dal il Lunedi ore Mercoledì ore ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

fisiologici patologici


MOTILITÀ MOTILITÀ TONO MUSCOLARE TROFISMO MUSCOLARE. Paresi Paralisi

ESAME NEUROLOGICO ESAME DELLA MOTILITA ESAME DELLA FORZA

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

L impatto delle malattie neurologiche

Lombalgia e motilità oculare Nuove prospettive di riabilitazione. Rosa Anna Bisio Cristina Maria Guidi

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio

4 BIOFEEDBACK Obiettivo Tecnica... 28

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

DI NEUROANATOMIA FUNZIONALE

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

Gaze disorders in cerebral palsy (anomalie dello sguardo nelle paralisi cerebrali infantili)

Anatomia Umana, Lezione 13

CORSO DI FORMAZIONE IN

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

LA BIOMEDICA POSTURALE

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona

L Analisi del movimento

Il control o motorio

GAIT TRAINER GT2 COD

DPPS 4.0 ESEMPI REFERTI

Principi di Riabilitazione e Fisioterapia 2 10/11/2015. Corso di Laurea in Fisioterapia

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO

Francesco Vinci Logopedista

Associazione di Pugliese di Medicina Olistica e Centro Studi di Posturologia Clinica Integrata

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

Seconda Parte Specifica di scuola - Medicina fisica e riabilitativa - 31/07/2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

Gestione posizionamento del paziente in S.O. di Ortopedia

STATO COMATOSO - cause

DISTURBI DELL EQUILIBRIO

Valutazione delle condizioni dell infortunato

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA

SISTEMA NERVOSO NERVI CRANICI E SPINALI PROGRAMMA SISTEMA NERVOSO PERIFERICO FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITÀ PSICHICA. Prof.

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

LE PARESTESIE: introduzione

PERCEZIONE VISIVA MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO

CONGRESSO INTERNAZIONALE 25 Anno Fondazione SIOOT. 11 Congresso Mondiale Ossigeno Ozono Terapia novembre 2007

INDICE CAPITOLO 1 IL DANNO ALLA PERSONA IN RESPONSABILITÀ CIVILE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

LESIONI SCHELETRICHE

Bite terapeutici 1. Patologia orale Unità 15 Patologia orale generale

Coma e morte encefalica. Dott.ssa Nadia Dentini

La valutazione del paziente scoliotico: indice

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE

Lezione di Neurologia

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

La sindrome del tunnel carpale

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D025 - MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO. Anno regolamento: 2011 CFU: Anno corso: 5.

CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Sig.ra AR. in terapia topica, con clonazepam

Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco

AURICOLOTERAPIA POSTURALE. A cura di: Christian Casella

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Specificità visita oculistica pediatrica

Transcript:

ESAME OBIETTIVO NEUROLOGICO Dr. Alberto Gajofatto Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento Sezione di Neurologia

Consiste nella ricerca di segni di alterazione del normale funzionamento del sistema nervoso È finalizzato, assieme alla raccolta dell anamnesi (sintomi), a determinare presenza e sede anatomica di una lesione neurologica (diagnosi( di sede) È quindi indispensabile per la scelta di eventuali test strumentali o di laboratorio al fine di ottenere una diagnosi eziologica

Si esegue in modo sistematico per esplorare, cioè,, ogni principale sistema funzionale neurologico Nel singolo paziente andrà approfondito in uno o più ambiti specifici a seconda del contesto clinico (dati anamnestici e sospetto diagnostico) Si avvale essenzialmente dell osservazione dell esaminatore esaminatore con l ausilio l di alcuni strumenti

Terminologia semeiologica Segno: : manifestazione evidenziabile oggettivamente a seguito di un determinato stimolo o in condizioni spontanee; un segno patologico si definisce assente o presente Fenomeno: : sintomo o segno evocato da una manovra dell esaminatore esaminatore o in un contesto specifico riferito dal paziente Manovra o stimolo: : azione dell esaminatore esaminatore volta ad evocare un determinato segno o fenomeno Prova o test: : sequenza complessa di azioni richiesta al paziente per esplorare una funzione

Sequenza dell esame esame neurologico: Stato di vigilanza e coscienza Funzioni corticali superiori Stazione eretta e deambulazione Forza, trofismo e tono muscolare Riflessi osteo-tendinei tendineie superficiali Sensibilità Prove cerebellari Nervi cranici Movimenti involontari Segni meningei

Stato di vigilanza e coscienza Condizione normale = stato di veglia + contenuto di coscienza Stato soporoso Stupor/stato vegetativo Coma

Funzioni corticali superiori Attenzione Memoria e orientamento Linguaggio Gnosia Prassia

Stazione eretta e deambulazione Raggiungimento e mantenimento della stazione eretta Prova di Romberg Riflessi posturali (pull test) Base, stabilità,, postura e simmetria della marcia swinging e Lunghezza, ritmo, flessione, swinging sincinesie del passo Condizioni di stress :: chiusura degli occhi, marcia sulle punte, sui talloni e in tandem

Stazione eretta e deambulazione Tipologie e pattern di marcia patologica: Marcia paretica/paraparetica Atassia Marcia extrapiramidale Aprassia della marcia Steppage Marcia anserina

Forza, trofismo e tono muscolare Prove di forza statiche (Mingazzini( Mingazzini) Prove di forza dinamiche (contro resistenza): scala MRC (0-5) Massa muscolare e relativa distribuzione Valutazione del tono muscolare agli arti: Ipertono spastico (piramidale) Ipertono plastico (extrapiramidale) Ipotono Flaccidità

Riflessi OT e riflessi superficiali ROT: integrità dell arco riflesso spinale e delle vie di modulazione discendenti R. bicipitale C6 R. tricipitale C7 R. stilo-radiale e cubito-pronatore C8 R. rotuleo o patellare L4 R. achilleo S1 ROT: assente, ipoevocabile, normoevocabile/vivace, scattante, trepidante/policinetico policinetico,, clono ROT: simmetria, diffusione, area reflessogena

Riflessi superficiali: Riflesso cutaneo plantare (segno di Babinski) Riflessi addominali Riflesso flessore delle dita (segno di Hoffmann)

Sensibilità Superficiale termo-tattile tattile-dolorifica: : fibre di piccolo e medio calibro, radici posteriori, decussazione spinale, tratto spino-talamico Profonda pallestesia e senso di posizione: fibre di grosso calibro, radici posteriori, colonne posteriori omolaterali,, decussazione al lemnisco mediale (bulbo) Topografia: territorio di distribuzione di un nervo periferico, polineuropatico,, radicolare, metamerico (livello), emisferico Valutazione qualitativa: ipo(an an)estesia,, iperestesia, disestesia, allodinia,, parestesia

Prove cerebellari AA SS: Indice-naso naso,, movimenti alternati delle mani AA II: Calcagno-ginocchio ginocchio, foot-tapping tapping Prove assiali: Romberg,, marcia ad occhi chiusi e in tandem Reperti patologici: frènage nage,, dismetria, tremore intenzionale, ipodiadococinesia,, atassia, disequilibrio Altri: segno di Stewart-Holmes Holmes,, parola scandita/esplosiva, tremore vocale, atassia oculare NB: differenziare da deficit di forza, deficit sensitivo, sindrome vestibolare, aprassia e sdr. extrapiramidale

Nervi cranici I olfattivo II ottico: acuità visiva, CV, fundus OO

Nervi cranici Esame della pupilla Calibro: normale ca. 2-42 4 mm, miosi <2 mm, midriasi >4 mm Simmetria di calibro: isocoria Riflesso fotomotore: : riduzione di calibro della pupilla in risposta a stimolo luminoso (45 ) ) sia nell occhio stimolato (r. fotomotore diretto) che nel controlaterale (r. fotomotore consensuale) Branca afferente: nervo ottico (II( II) Branca efferente: n. oculomotore (III)

Nervi cranici motilità oculare estrinseca III oculomotore: mm. RS, RI, RM e OI; IV trocleare: m. obliquo superiore VI abducente: m. retto laterale

Nervi cranici V trigemino: sensibilità facciale, corneale, mucosa orale e gran parte della sensibilità gustativa; mm. masticatori

Nervi cranici VII facciale: motilità del volto VIII vestibolo-cocleare: riflessi vestibolari, udito IX-X glossofaringeo e vago: motilità del palato molle, deglutizione, articolazione della parola, riflesso faringeo XI accessorio: mm. trapezio e SCM XII ipoglosso: motilità linguale

Movimenti involontari Tremore: a riposo, posturale, intenzionale Clonie Fascicolazione Altri: tic, mioclono, miochimia,, corea, atetosi

Segni meningei Rigor nucalis Segno di Brudzinski: : la flessione del capo evoca la flessione delle cosce Segno di Kernig: : flessione obbligata della coscia e della gamba in posizione seduta (flessione della coscia alla flessione della coscia in posizione supina) Segno di Lasègue gue: : resistenza antalgica alla flessione della coscia a gamba estesa (è( anche segno di sofferenza radicolare L5-S1 e del nervo sciatico)

Per approfondire: De Jong s s The Neurological Examination, 7th edition, Lippincott & Williams, 2012