ETICA SANITARIA E FINE VITA

Documenti analoghi
Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS)

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

La responsabilità infermieristica tra etica (medica) e bioetica

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

C era una volta In un altro

2. Il comportamento eticamente giustificabile

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

ALLE ORIGINI DEL CONSENSO INFORMATO: Dalla medicina paternalistica all alleanza terapeutica

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

Educazione Terapeutica. Definizione

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

La comunicazione con i familiari

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

Aspetti psicologici del dolore

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

Operatore socio assistenziale

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

Implementazione buone pratiche di fine vita

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

Educazione Alimentare

Dal Curare al Prendersi Cura

I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con tumore e altre termi

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE LA DIAGNOSI DI MALATTIE CRONICHE O A PROGNOSI INFAUSTA

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

ascolto comunicazione relazione

PROBLEMI ETICI ALLA FINE DELLA VITA. Luciano Orsi Direttore Rivista italiana di cure palliative

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

insoddisfacente per il raggiungimento di specifici obiettivi di salute NOC (RISULTATI)

Armonizzazione dei protocolli sul territorio italiano: aspetti preliminari

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del e

La continuità assistenziale

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

Il codice deontologico. del Naturopata

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

Essere competenti nella sanità che cambia

La centralità di una competenza riconosciuta

ASPETTI PSICOLOGICI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE A FINE VITA. Dott.ssa Arianna Cosmelli Psicologa Psicoterapeuta

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

LA PERSONA AL CENTRO DELLA TERAPIA TEMI E PROBLEMI DELLA MEDICINA RELAZIONALE

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Modulo 1 Corso 2 La comunicazione del mondo integratori in farmacia e al consumatore. Shackleton Consulting

Basi dell'assistenza infermieristica

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

FANO 5 SETTEMBRE 2015

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

Triage: aspetti etici e medico-legale nell assegnazione dei codici. S.Ten. Med. CRI - Giampietro Rupolo V Centro di mobilitazione Verona

COMITATO NAZIONALE BIOETICA REPORT BELMONT CONSENSO CONSENSO: PRESUPPOSTI NORMATIVI

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Di che cosa parliamo in questo Congresso

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO: DIFFICOLTA' CHE DIVENTANO RISORSE. Dott.ssa Caterina Di Palma

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

MEDICAL FUTILITY ALLA FINE DEL A VITA: COME PRENDERSI CURA QUANDO NON SI PUÒ PIÙ CURARE?

La Professione Infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza del paziente

Alberto Zucconi Istituto dell Approccio Centrato sulla Persona (IACP)

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

dichiara x che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

Il nuovo Codice etico della FNOMCeO. R. Chersevani

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE. A.S. Serena Bianchi

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

Il patto infermiere -cittadino

quello che quello che il P. pensa

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

Transcript:

ETICA SANITARIA E FINE VITA Dott Grazia Mannini 17 maggio 2010

ARGOMENTI Considerazioni generali Principi etici Come scegliere con il paziente (alleanza terapeutica) Burnout

L emergenza dell etica in sanità Dall implicito. (elemento costitutivo della professionalità medica: etica assimilata indirettamente) all esplicito (strangers at the bedside)

L emergenza dell etica in sanità Dalla vocazione (l orientamento interiore ad un attività intellettuale) alla professione (capitolo rispetto al quale siamo ai balbettii iniziali; non sono stati stabiliti i percorsi, i curricola, ecc)

L emergenza dell etica in sanità Dalla facoltatività santa anarchia autodesignazione all obbligatorietà Formazione curricolare Educazione continua Istruzioni ai neoassunti

L emergenza dell etica in sanità Dalla missionarietà Scelte personali opzionali con conseguente inflazione di missionari della bioetica alla mission istituzionale Chi forma professionisti sanitari e chi eroga servizi alla salute deve mettere l etica nella propria agenda, dichiarando le regole

MISSION Dichiarazione generale con cui un organizzazione dichiara perché esiste (gli scopi, gli obiettivi generali che si propone), ad esempio fornire prestazioni capaci di migliorare il più possibile le condizioni sanitarie e di ridurre il più possibile i disagi e le sofferenze della popolazione del bacino di utenza, e quali sono i valori cui si ispira, ad esempio rispetto e coinvolgimento degli utenti, equità di accesso, crescita del personale, sicurezza sul lavoro, valutazione e miglioramento continui, formazione e ricerca Penaro, Morosini Enciclopedia della gestione aziendale in sanità

BUONA MEDICINA Fare le cose giuste ETICA SOSTANTIVA Nel modo giusto ETICA PROCEDURALE

ETICA SOSTANTIVA: in base a quali criteri distinguiamo la buona medicina dalla cattiva ETICA PROCEDURALE: chi deve prendere le decisioni? Quali sono le procedure da rispettare?

1 LIVELLO DI RESPONSABILITÀ Non ancora etico, solo legale e difensivo: COMPORTAMENTO OBBLIGATO: osservanza di norme, leggi, principi deontologici

2 LIVELLO DI RESPONSABILITÀ COMPORTAMENTO ETICAMENTE GIUSTIFICABILE Difesa del minimo morale: 1. non maleficità (giuramento di Ippocrate) 2. giustizia Promozione del massimo morale: 1. beneficità (giuramento di Ippocrate) 2. autonomia

3 LIVELLO DI RESPONSABILITÀ COMPORTAMENTO ECCELLENTE ci introduce nel quadrilatero della soddisfazione

REGOLA AUREA: fare agli altri quello che vorremmo che fosse fatto a noi

PROBLEMI Beneficità non paternalistica: prima si faceva il bene senza che il pz lo sapesse Differenza tra beneficità e non maleficità: la non maleficità è un principio valido a priori e non presuppone il consenso Possibili conflitti tra autonomia del pz e beneficità del medico

CONCETTO DI SALUTE E MALATTIA Diritto/rovescio della stessa medaglia Modello biomedico tradizionale: ogni malattia ha una causa biologica primaria oggettivamente identificabile Primi 900: la maggior causa di morte erano le malattie infettive Oggi: malattie neurodegenerative o comportamenti e stili di vita non sani

DEFINIZIONE DI SALUTE 1948 OMS Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non meramente l assenza di malattia o infermità

MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE Malattia: integrazione dinamica di più fattori. fattori sociali fattori biologici fattori psicologici perdita della salute (ill health) Processo fisiopatologico che causa la malattia (disease) Percezione del soggetto della propria perdita di salute (illness)

Medico= terapeuta attraverso la relazione e non solo attraverso le azioni (farmaci, tecniche chirurgiche..) Curare la persona Curare la relazione Curare la speranza

UN NUOVO DOVERE PER IL MEDICO: IMPARARE AD ASTENERSI Inutilità delle cure: quelle che non apportano alcun beneficio nel loro ordine proprio Cure sproporzionate rispetto al beneficio atteso Trattamenti eccessivamente gravosi per il paziente Rifiuto delle cure (I servizi di TI sono stati predisposti per risolvere deficit organici transitori: è giustificabile utilizzarli per deficit irreversibili?)

LA STRUTTURA AZIENDALE E L ORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA Il luogo della medicina sono le ASL Struttura verticistica Spiccata iniziativa imprenditoriale Profitto: aumento dei livelli di salute o contenimento della spesa? I professionisti della sanità ed i malati sono equiparati a costi.

Che cosa fare per rendere possibili scelte cliniche su misura?

Cominciare con il piede giusto: l ascolto

ART 20 CODICE DEONTOLOGICO INFERMIERI 2009 L infermiere ascolta, informa, coinvolge la persona e valuta con la stessa i bisogni assistenziali, anche al fine di esplicitare il livello di assistenza garantito e di valutare i limiti della terapia

ART 36 COD DEONTOLOGICO INFERMIERI 2009 L infermiere tutelerà la volontà dell assistito di porre dei limiti agli interventi non proporzionati alla sua condizione clinica e coerenti con la sua concezione di vita

ART 6 COD DEONTOLOGICO MEDICI ITALIANI 2006 Il medico agisce seguendo il principio di efficacia delle cure nel rispetto dell autonomia della persona tenendo conto dell uso appropriato delle risorse

PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE 6 PASSAGGI (SPIKES) sec Buckmann Setting: preparare il colloquio Perception: capire cosa pensa,teme,spera il pz Invitation: capire quanto il pz vuole sapere Knowledge: condividere le informazioni Emotion: identificare le reazioni Strategy and summery: pianificare il follow up ed accompagnare

Non esistono malattie incurabili, ma esistono malattie inguaribili: come medici non possiamo costringerci a perseguire solo il successo terapeutico

BURNOUT Quando l operatore sente incolmabile la sproporzione tra richieste dei pz e risorse disponibili (sue personali, dei colleghi, dell organizzazione nel suo complesso). Ne può derivare un esaurimento delle energie psicofisiche che comporta sintomi fisici, psicologici, comportamentali.

TAKE HOME MESSAGES Ascolto Relazione ALLEANZA TERAPEUTICA

La malattia è parte della vita, non come crescita o soddisfacimento, bensì come interruzione, sospensione, peso, molestia. Non è un incidente, ma la rivelazione della condizione normale di limite insita in ogni soddisfazione umana.rivela chiaramente ciò che è nascosto in me anche quando sto bene La medicina si preoccupa di come curare il male, di come rimandare la morte, spesso a oltranza. Ma c è il rischio di rimuovere lo spazio in cui la persona può elaborare il significato della malattia La malattia non è semplicemente un problema di medicina: è una domanda di aiuto, di amore, di senso C.M.Martini Sul corpo Ambrosiana Milano 2000

Nel regno degli esseri viventi non esistono cose, ma solo relazioni G. Bateson

La vita appartiene ai viventi e chi vive deve essere preparato ai cambiamenti Johann Wolfgang Goethe

Il regalo più grande che puoi fare a qualcuno non è condividere con lui la tua ricchezza, ma rivelargli la sua Benjamin Disraeli

COMUNICARE UNA CATTIVA NOTIZIA La cattiva notizia è una situazione che cambia la vita (Ptaceck JAMA 1996; Bruckman 2003 La comunicazione della diagnosi.. Cortina) Comunicazione verbale 7% tono) paraverbale 38% (volume di voce non verbale 55%

5 FASI. E. KUBLER-ROSS Shock Rifiuto Collera Depressione Venire a patti, accettazione Mantenendo la SPERANZA

Obiettivo dell informazione: arrivare all alleanza terapeutica Informazione a terzi: la legge sulla privacy NON consente di parlare prima ai familiari