Tipologia aziendale AC2015 (TA-AC2015) Data: Versione: 1.03 Autori: Daniel Hoop, Dierk Schmid

Documenti analoghi
Aumento del reddito agricolo nel 2016

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

Aziende agricole meno numerose e più grandi

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

Monitoraggio del sistema dei pagamenti diretti

CLASS_CE LITE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Indice totale economico

Analisi del sistema dei pagamenti diretti

I principali orientamenti produttivi dell agricoltura veneta

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005

Allegato 3: Panoramica delle rubriche di controllo e dei rispettivi gruppi di punti per l agricoltura

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza BDTA)

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali

Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Campania

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI

ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

Ordinanza sull allevamento di animali

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VERONA

Annualità ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Sezione dell'agricoltura 6501 Bellinzona

Barometro dei posti di tirocinio aprile 2017 Primi risultati

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

Scheda sulla sicurezza alimentare

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

Criteri per il contributo di copertura e per la sostanza secca secondo l articolo 36 OPT

Revisione del tipo di economia domestica nell indagine sui redditi e le condizioni di vita (SILC)

Documento non definitivo

35 Aziende specializzate in viticoltura

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Revisione del tipo di economia domestica nell indagine sui redditi e le condizioni di vita (SILC)

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DELL'ALLEVAMENTO SUINO IN EMILIA ROMAGNA. Anno 1999

Toxoplasmosi negli animali

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Università degli Studi di Firenze

Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali

Misura 212 Indennità a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali diverse dalle zone montane.

Ordinanza dell UFAG concernente la valutazione e la classificazione di animali delle specie bovina, equina, ovina e caprina

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

Descrizione 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo. Annualità 2009

Le aziende agricole lombarde e la loro competitività in Europa

35 Aziende specializzate in viticoltura

Primo insediamento giovani agricoltori Piano aziendale. Capo dell azienda. Codice del maso. Codice fiscale. Partita IVA n.

Misura 211 Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane Annualità 2009

Pagamenti diretti alle aziende d'estivazione e con pascoli comunitari

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

Documento non definitivo

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

INDAGINE SULLA STRUTTURA E PRODUZIONI

Presentazione dati provvisori

Investimenti nelle aziende agricole

Regolamento sulla formazione agricola e sugli esami di fine apprendistato per agricoltore (del 14 gennaio 1998)

Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2007

Al Sig. SINDACO del COMUNE DI LA LOGGIA. Il sottoscritto nato a il residente in Via Cod. fiscale nazionalità Tel. cellulare

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali

Analisi strutturale del settore agricolo ticinese

Barometro dei posti di tirocinio agosto 2017 Primi risultati

La tipologia comunitaria di classificazione delle aziende agricole

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

REGOLAMENTO DEL MARCHIO DI GARANZIA TICINO

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013)

Allegato parte integrante ALLEGATO 1 - VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Direttiva per il calcolo dei contributi nei PSR

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

Struttura produttiva della zootecnia biologica in Emilia-Romagna

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29,

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

Scheda informativa: il mercato svizzero dell illuminazione

del 18 novembre 2015 (Stato 27 agosto 2016)

del 18 novembre 2015 (Stato 1 gennaio 2016)

Ordinanza dell UFAG concernente gli elenchi dei Paesi in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali

Presentazione dell Azienda

Tenuta del registro delle uscite per cavalli, pony, asini, muli e bardotti

Transcript:

Tipologia aziendale AC205 (TA-AC205) Data: 9.0.206 Versione:.03 Autori: Daniel Hoop, Dierk Schmid Introduzione Per l'analisi centralizzata è necessaria una tipologia aziendale che consenta la selezione mirata delle aziende (piano di selezione), la ponderazione dei risultati delle singole aziende (correzione delle distorsioni) e una rappresentazione differenziata dei risultati (pubblicazione). A questo scopo, dal 999 si applica la tipologia aziendale FAT99 (Analisi centralizzata, 2000). Con il passaggio al nuovo piano di rilevazione AC205 e l'inizio di una nuova serie temporale viene introdotta una nuova tipologia aziendale leggermente modificata, la TA-AC205. La novità consiste nel fatto che questa tipologia non contempla più una distinzione tra vacche con produzione di latte commerciale e quelle il cui latte non viene commercializzato. L'AC-DC applicherà la nuova tipologia aziendale a partire dal 206 (anno contabile 205), parallelamente al resoconto sul reddito nell'agricoltura basato sul nuovo campione Situazione reddituale. Nello specifico vengono impiegate due tipologie aziendali caratterizzate da differenti livelli di dettaglio: la meno dettagliata tipologia S3, che suddivide le aziende in tipi, e la più dettagliata tipologia S4, che contempla 9 tipi di aziende. 2 Premessa Per la tipologia aziendale FAT99 è necessario distinguere tra vacche che producono latte commerciale, vacche il cui latte non viene commercializzato e vacche madri. Nei dati della rilevazione della struttura delle aziende agricole 2, tuttavia, le vacche da latte non vengono più suddivise in base al tipo di utilizzo, come era il caso fino al 2008. Dopo avere fatto uso per molti anni, come soluzione transitoria, degli ultimi rapporti disponibili tra vacche che producono latte commerciale e vacche il cui latte non viene commercializzato, questa procedura non è più sostenibile. I notevoli sforzi volti a reintrodurre queste categorie di vacche nella rilevazione della struttura delle aziende o nella banca dati sul traffico di animali (BDTA) o a utilizzare dati ricavati dalla banca dati sul latte DBMilch, non hanno dato i risultati sperati. A causa dell'elevata percentuale di «aziende specializzate in erbivori», l'introduzione della tipologia aziendale UE (Commission of the European Communities, 2008) nel livello di dettaglio Orientamento tecnico-economico principale (OTE) non è adatta alle condizioni svizzere. Per questa ragione l'attuale tipologia FAT99 viene modificata e d ora in poi sarà chiamata tipologia aziendale AC205. Si tratta di vacche munte, il cui latte non viene consegnato, bensì, per esempio, somministrato ai vitelli. 2 Basata sul Sistema d'informazione sulla politica agricola AGIS dell'ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) in collaborazione con l'ufficio federale di statistica (UST). www.agroscope.ch alimenti buoni, ambiente sano Pagina

3 Tipologia aziendale S3 AC205 3. Definizione Come la precedente tipologia aziendale FAT99, la tipologia aziendale AC205 si fonda su 8 quozienti o 0 indicatori, ed è basata esclusivamente su criteri di natura fisica, vale a dire il numero di ettari di superficie agricola utile () e le unità di bestiame grosso (). Tabella: Criteri per la classificazione delle aziende in base alla tipologia aziendale AC205. S3 Tipo di azienda / 5 Campicoltura 52 Colture speciali SCA/ 70% 52 Vacche da latte 522 Vacche madri 523 Bovini misti 53 Equini/ovini/ caprini 54 Trasformazione 55 Combinata vacche da latte / campicoltura 552 Combinata vacche madri 553 Combinata trasformazione 40% CS/ 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% b/ VL/ b 65% 65% VMN/ b EOC/ 50% SP/ 50% Altre condizioni 52, 522 5-54 5-54 5-54 554 Combinata altra 5-553 Tutti i criteri riportati su una riga vanno adempiuti contemporaneamente. Abbreviazioni: / SCA/ CS/ b/ VL/b VMN/b EOC/ SP/ Unità di bestiame grosso Superficie agricola utile in ha Densità di animali per ha di Quota di superficie coltiva aperta rispetto alla Quota di colture speciali rispetto alla Quota di bovine rispetto all'effettivo totale di animali Quota di vacche da latte rispetto all'effettivo bovino Quota di vacche madri e nutrici rispetto all'effettivo bovino Quota di equine, ovine e caprine rispetto all'effettivo totale di animali Quota di suine e di pollame rispetto all'effettivo totale di animali Si distingue fra 7 tipi di aziende specializzate e 4 tipi di aziende combinate. www.agroscope.ch alimenti buoni, ambiente sano Pagina 2

Le aziende specializzate nel settore della produzione vegetale (5 e 52) presentano una densità di animali inferiore a per ettaro di. Nelle aziende dedite alla campicoltura la quota di superficie coltiva aperta è superiore al 70 per cento della, mentre le aziende con colture speciali presentano una quota di colture speciali superiore al 0 per cento della. Le aziende specializzate nella detenzione di animali (da 52 a 54) dispongono al massimo del 25 per cento di superficie coltiva aperta e al massimo del 0 per cento di superficie riservata alle colture speciali. Nelle aziende che detengono vacche da latte, la loro quota ammonta a il 65 per cento dell'effettivo bovino. Le aziende orientate sulla detenzione di vacche madri, invece, sono caratterizzate da un effettivo bovino composto al massimo dal 25 per cento di vacche da latte e da il 25 per centro di vacche madri. Nel restante gruppo «Bovini misti» rientrano aziende che, alle vacche da latte, detengono un numero relativamente elevato di bestiame da allevamento e/o da ingrasso, che si sono specializzate nell'ingrasso di vitelli o bovini oppure che presentano un effettivo bovino nel complesso misto. Nelle aziende dedite alla trasformazione le suine e di pollame rappresentano la metà dell'effettivo di animali. Le aziende che non possono essere classificate in nessuno di questi 7 tipi di aziende specializzate sono considerate aziende combinate (da 55 a 554). Dato il numero limitato di condizioni, le aziende combinate sono distinguibili facendo riferimento al loro indirizzo di produzione principale, ossia vacche da latte / campicoltura, detenzione di vacche madri o trasformazione. 3.2 Differenza rispetto alla tipologia aziendale S3 FAT99 Mentre la tipologia aziendale FAT99 operava indirettamente una distinzione tra i detentori di vacche da latte sulla base del tipo di valorizzazione del latte (vendita nel tipo 2 o somministrazione nel tipo 23), la tipologia aziendale AC205 li distingue tenendo in considerazione la quota di vacche da latte rispetto all'effettivo totale bovino. Il precedente tipo 2 era incentrato sul ramo aziendale «vacche da latte e allevamento (e occasionale ingrasso)». Il nuovo tipo 52 riunisce le aziende che si concentrano più che altro sulla «mera» detenzione di vacche da latte e sulla produzione di latte, pertanto in un certo senso sono ancora più specializzate. Ciò tiene anche conto della tendenza in base alla quale l'allevamento viene sempre più spesso esternalizzato. Come conseguenza della maggiore specializzazione, la quota di aziende dell insieme statistico di base svizzero che rientrano nel tipo 52 è inferiore alla quota del precedente tipo 2. Viceversa, con la nuova tipologia cresce la quota di aziende nel tipo 523, il quale comprende non solo tutte le aziende che detengono vacche da latte e vacche madri «troppo poco specializzate», ma anche le aziende dedite puramente all'allevamento e all'ingrasso di vitelli e bovini. I tipi 2 e 52, rispettivamente 23 e 523, presentano similitudini e si sovrappongono in modo evidente. Tutte le aziende del tipo 2, che detengono vacche da latte e una quota elevata di bestiame giovane, rientrano ora nel tipo 523. Viceversa, le aziende del tipo 23, principalmente orientate sul latte non destinato alla vendita ma alla valorizzazione nella propria azienda, passano nel tipo 52. www.agroscope.ch alimenti buoni, ambiente sano Pagina 3

4 Tipologia aziendale S4 AC205 Rispetto alla S3, la tipologia S4 prevede una distinzione tra diverse aziende dedite alle colture speciali: orticoltura/ortoflorovivaismo, frutticoltura, viticoltura e altre colture speciali. Nella tipologia S4, le aziende del tipo S3 «vacche da latte» con una quota di vacche da latte superiore al 95 per cento rispetto all'effettivo bovino sono aziende con «produzione di latte specializzata», mentre le aziende con una quota compresa tra il 65 e il 95 per cento rientrano nel tipo S4 «produzione di latte con allevamento/ingrasso». Il tipo S3 554 «Combinata altra» viene ulteriormente suddiviso in «Combinata altra / vacche da latte», «Combinata altra/bovini» e «Combinata non classificabile». S4 Tipo di azienda Campicoltura 3 Orticoltura / ortoflorovivaismo 4 Frutticoltura 5 Viticoltura 6 Altre colture speciali 2 Spezialisierte Milchproduktion 22 Milchproduktion mit Aufzucht/Mast 22 Vacche madri 23 Bovini misti 3 Equini / ovini / caprini 42 Suini 43 Pollame 44 Altra trasformazione 5 Combin. vacc. da latte / campicoltura 52 Combinata vacche madri 53 Combinata trasformazione 55 Combinata altra / vacche da latte 56 Combinata altra / bovini / SCA/ 70 % 40 % Ortaggi/ CS/ Frutta/ Viti/ b/ VL/ b VMN/ b EOC/ 95 % 65 % 65 % SP/ suine/ polla./ Altre 3-5 2 2-22 -44-44 -44-53 -53 57 Combinata non classificabile -53 Tutti i criteri riportati su una riga vanno adempiuti contemporaneamente. Abbreviazioni: / SCA/ CS/ Ortaggi/ Frutta/ Viti/ b/ VL/b VMN/b EOC/ SP/ suine/ pollame/ Unità di bestiame grosso Superficie agricola utile Densità di animali per ha di Quota di superficie coltiva aperta rispetto alla Quota di colture speciali rispetto alla Quota di superficie adibita a orticoltura/ortoflorovivaismo rispetto alla Quota di superficie adibita a frutticoltura rispetto alla Quota di superficie adibita a viticoltura rispetto alla Quota di bovine rispetto all'effettivo totale di animali Quota di vacche da latte in rispetto all'effettivo bovino Quota di vacche madri e nutrici in rispetto all'effettivo bovino Quota di equine, ovine e caprine rispetto all'effettivo totale di animali Quota di suine e di pollame rispetto all'effettivo totale di animali Quota di suine rispetto all'effettivo totale di animali Quota di di pollame rispetto all'effettivo totale di animali www.agroscope.ch alimenti buoni, ambiente sano Pagina 4

5 Riferimenti Commission of the European Communities, 2008. Establishing a Community typology for agricultural holdings. Official Journal of the European Union L 335/3-24. Analisi centralizzata, 2000. Neue Methodik für die Zentrale Auswertung von Buchhaltungsdaten an der FAT. Stazione federale di ricerche in economia e tecnologia agricola (FAT), CH-8356 Tänikon. www.agroscope.ch alimenti buoni, ambiente sano Pagina