&RVD VL LQWHQGH SHU SHUIHWWD PRELOLWj GHL FDSLWDOL H SHUIHWWD VRVWLWXLELOLWj IUD DWWLYLWj ILQDQ]LDULH"S



Documenti analoghi
Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

Art. 24. Gare informatiche e supporto ai programmi informatici delle pubbliche amministrazioni.

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

La bilancia dei pagamenti

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

Politica economica in economia aperta

Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale

3URFXUHPHQW7UDLQLQJ3URJUDP $QDOLVL(FRQRPLFDGHL0HUFDWL $UHDHFRQRPLFD

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

352%/(0,&21/()5$=,21,

Politica economica in economia aperta

$FFLVH OD &RPPLVVLRQH SURSRQH ODUPRQL]]D]LRQH GHOOH LPSRVWH VXO JDVROLR XWLOL]]DWR SHU ILQL SURIHVVLRQDOL

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

Moneta e Tasso di cambio

Il mercato dei cambi. Premessa

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Il modello Mundell-Fleming

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

PROSPETTO INFORMATIVO

LEZIONE 10. Argomenti trattati

L Europa è un economia aperta

La bilancia dei pagamenti

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

5DFFRPDQGD]LRQH VXOOH OLQHH DIILWWDWH OD &RPPLVVLRQH VFHQGH LQ FDPSR SHU ULGXUUH L FRVWL GHOOHFRPXQLFD]LRQLLQ(XURSD

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

> I l partner per la distribuzione. Present azione SelfCard

5(*,21($872120$ )5,8/,9(1(=,$*,8/,$ /HJJHUHJLRQDOHIHEEUDLRQ 5,)250$'(// 85%$1,67,&$(',6&,3/,1$ '(// $77,9,7 (',/,=,$('(/3$(6$**,2 %85IHEEUDLRQ

Università di Bari Facoltà di Economia ECONOMIA INTERNAZIONALE Esonero del 19/12/2003 (moduli A, B e C) COGNOME NOME MATRICOLA Corso di Laurea

Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

LQQRYDWLYR GL JUDQGH LPSDWWR LO IRFXV q VX XQ DSSURFFLR PXOWLPHGLDOH DO. %OX q LQIDWWL FRQFHSLWD FRPH XQD SDUWQHUVKLS IUD VRFL GL SUHVWLJLR QD]LRQDOH

SETTIMA LEGISLATURA ',6326,=,21,68//(7(5$3,(&203/(0(17$5,7(5$3,$'(/6255,62( 3(77+(5$3<

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino Il modello IS-LM in economia aperta

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

1) Trasferire potere di acquisto da una valuta nazionale all altra per le necessità di

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

La macroeconomia dei sistemi economici aperti

Immagini dei prodotti Beghelli nelle loro diverse applicazioni: illuminazione d emergenza e linea commerciale (Salvalavista Computer).

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre L IPC sovrastima l inflazione?

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

ECONOMIA APERTA. Principi e definizioni. Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come valuta nazionale e il dollaro come valuta estera

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

CAPITOLO 5 L economia aperta

LA POLITICA MONETARIA UNICA NELLA TERZA FASE. Caratteristiche generali degli strumenti e delle procedure di politica monetaria del SEBC

Politica Economica Europea

Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Misurare il costo della vita

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

Macroeconomia 9 gennaio 2014 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

Il mercato dei cambi

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

*OLRUJDQLVPLSHUO $OERGHJOLDXWRWUDVSRUWDWRULGLFRVHSHUFRQWRGLWHU]LVRQRDUWLFRODWL LQ

Tassi di cambio ed economia aperta * 31

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio

Il modello generale di commercio internazionale

Il mercato dei beni in economia aperta

Sistema di contabilità nazionale

SETTIMA LEGISLATURA. PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Consiglieri Braghetto e Scaravelli

Famiglia, reddito familiare, risparmio

UD 6.2. Misurare il costo della vita

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo.

software cartografico per la pianificazione di emergenza e la gestione della Sala Operativa

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Lezione 17. La trasmissione della politica monetaria in economia aperta

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Equazione quantitativa della moneta

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

SETTIMA LEGISLATURA. PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Consiglieri Padrin, Sernagiotto, Bazzoni, Trento, Miotto, Cerioni, Rossi, Fiorin e Rizzato

Transcript:

(621(52',(&2120,$,17(51$=,21$/(± $ƒ3$57(sxqwlshufldvfxqdulvsrvwdhvdwwd 6H LO WDVVR GL FDPELR ¼ SDVVD GD D GROODUL SHU HXUR TXDOH GHOOH VHJXHQWL DIIHUPD]LRQLqYHUD" a. il dollaro si sta deprezzando rispetto all euro * b. l euro si sta deprezzando rispetto al dollaro c. non possiamo saperlo perché dipende dalla quotazione scelta. 2. /DFRQGL]LRQHGLFRHUHQ]DLQWHUQD]LRQDOHULFKLHGHFKH: a. % = 0 * b. = 1 = 1 % > 0 c. I saldi delle bilance dei pagamenti dei vari paesi, in equilibrio, devono essere uguali. 6HFRQGRO DSSURFFLRPRQHWDULRDOOD%3XQDSROLWLFDPRQHWDULDHVSDQVLYD: a. determina sempre un miglioramento della bilancia commerciale b. comporta un aumento dell assorbimento e un peggioramento della bilancia commerciale * (vedi p. 101) c. In cambi fissi i tassi di inflazione dei paesi debbono uguagliarsi d. Nessuna delle precedenti è vera 4XDOHGHOOHVHJXHQWLDIIHUPD]LRQLVLULIHULVFHDOODSDULWjGHOSRWHUHGLDFTXLVWRDVVROXWD: a. Il tasso di interesse su titoli europei è del 2% più elevato del tasso di interesse giapponese b. Il costo della vita in Inghilterra è più o meno lo stesso del costo della vita in Spagna * (p. 123) c. Il tasso di cambio a termine tra il dollaro e l euro si sta deprezzando. Quali dei seguenti qun obiettivo della Banca Mondiale? a. Sorveglianza sui mercati finanziari privati con attività di ispezione annuale delle società b. Sorveglianza sulle politiche di cambio dei paesi membri c. Prestare condizionalmente a breve termine d. Fornire prestiti ed assistenza ai paesi in via di sviluppo. * a. Tasso di cambio effettivo (p. 13) b. Movimenti di capitale a lungo termine (p. 111) &RVD VL LQWHQGH SHU SHUIHWWD PRELOLWj GHL FDSLWDOL H SHUIHWWD VRVWLWXLELOLWj IUD DWWLYLWj ILQDQ]LDULH"S 1HO PRGHOOR 0XQGHOO)OHPLQJ FRQ FDPEL IOHVVLELOL H SHUIHWWD PRELOLWj GHL FDSLWDOL XQD HVSDQVLRQHPRQHWDULDFDXVDXQDXPHQWRGHOUHGGLWRS 9(52)$/62VSLHJDUHEUHYHPHQWH 1HOO DSSURFFLR GL SRUWDIRJOLR DOO DJJLXVWDPHQWR GHOOD %3 JOL DJHQWL GLVWULEXLVFRQR OD ORUR ULFFKH]]DLQYDULHDWWLYLWjILQDQ]LDULHTXDOLVRQR"(TXDOLVRQROHYDULDELOLFKHQHLQIOXHQ]DQROH TXRWHS

6LVXSSRQJDFKHLO WDVVRGLLQWHUHVVHVYL]]HURVLD LO HLOWDVVRGLLQWHUHVVHVWDWXQLWHQVHVLD GHOO D 6H LO WDVVR GL FDPELR q TXDOH SRWUHEEH HVVHUH LO WDVVR GL FDPELR DWWHVR DVVXPHQGR DVVHQ]DGLSUHPLRDOULVFKLR" UDWWHVR± E 6XSSRQHQGR FKH XQD QXRYD SROLWLFD HFRQRPLFD VWDWXQLWHQVH LPSOLFKL XQ WDVVR GL FDPELR D SURQWL IXWXUR )UDQFR VYL]]HUR GL 4XDOH VDUj LO WDVVR GL LQWHUHVVHVWDWXQLWHQVHDWWHVRVL VXSSRQJDFKHLOWDVVRGLLQWHUHVVHVYL]]HURQRQFDPEL" WDVVRGLLQWHUHVVHVWDWXQLWHQVH ± %ƒ3$57(sxqwlshufldvfxqdulvsrvwdhvdwwd,o WDVVR GL LQWHUHVVH QD]LRQDOH q SDUL DOO,O WDVVR GL LQWHUHVVH HVWHUR q LO,Q TXHVWRFDVRqSUHIHULELOHWHQHUHWLWROLHVWHULRWLWROLQD]LRQDOL" d. Titoli nazionali e. Titoli esteri f. Dipende * 2. /DFRQGL]LRQHGLFRHUHQ]DLQWHUQD]LRQDOHULFKLHGHFKH: a. U$/ U = 1 * (p.15) c. I tassi di cambio devono essere uguali. 6HFRQGRO DSSURFFLRPRQHWDULRDOOD%3XQDSROLWLFDPRQHWDULDUHVWULWWLYD: a. determina sempre un miglioramento della bilancia commerciale b. comporta una diminuzione dell assorbimento e un miglioramento della bilancia commerciale * c. In cambi fissi i tassi di inflazione dei paesi debbono uguagliarsi d. Nessuna delle precedenti è vera &RPH DQGUHEEH FRQWDELOL]]DWD O DFTXLVL]LRQH GHOOD)RUGGDSDUWHGHOOD)LDWQHOODELODQFLDGHL SDJDPHQWL? d. Non rientra nelle statistiche della bilancia dei pagamenti e. Esportazioni di automobili f. Investimento di portafoglio g. Investimento diretto * 9DQWDJJLGHLFDPELIOHVVLELOL: a. Riduzione del fabbisogno di riserve internazionali * b. Sorveglianza sulle politiche di cambio da parte della Banca Centrale c. Aumento del rischio nelle transazioni internazionali a. Tasso di cambio a termine (p. 18) b. Riserve Internazionali (p. 63) &RVDVLLQWHQGHSHUSDULWjGHOSRWHUHGLDFTXLVWRUHODWLYD"S ILVFDOHHVSDQVLYDFDXVDXQDXPHQWRGHOUHGGLWRS

1HOO DSSURFFLR GL SRUWDIRJOLR DOO DJJLXVWDPHQWR GHOOD %3 JOL DJHQWL GLVWULEXLVFRQR OD ORUR ULFFKH]]DLQYDULHDWWLYLWjILQDQ]LDULHTXDOLVRQR"(TXDOLVRQROHYDULDELOLFKHQHLQIOXHQ]DQROH TXRWH"S 6LVXSSRQJDFKHLO WDVVRGLLQWHUHVVHVYL]]HURVLD LO HLOWDVVRGLLQWHUHVVHVWDWXQLWHQVHVLD GHOO D 6H LO WDVVR GL FDPELR q TXDOH SRWUHEEH HVVHUH LO WDVVR GL FDPELR DWWHVR DVVXPHQGR DVVHQ]DGLSUHPLRDOULVFKLR" E 6XSSRQHQGR FKH XQD QXRYD SROLWLFD HFRQRPLFD VWDWXQLWHQVH LPSOLFKL XQ WDVVR GL FDPELR D SURQWL IXWXUR )UDQFR VYL]]HUR GL 4XDOH VDUj LO WDVVR GL LQWHUHVVHVWDWXQLWHQVHDWWHVRVL VXSSRQJDFKHLOWDVVRGLLQWHUHVVHVYL]]HURQRQFDPEL"9HGLVRSUD &ƒ3$57(sxqwlshufldvfxqdulvsrvwdhvdwwd,owdvvrgllqwhuhvvhqd]lrqdohqsduldo,owdvvrgllqwhuhvvhhvwhurqlo,qtxhvwr FDVRqSUHIHULELOHWHQHUHWLWROLHVWHULRWLWROLQD]LRQDOL" g. Titoli nazionali h. Titoli esteri i. Dipende * /DFRQGL]LRQHGLFRHUHQ]DLQWHUQD]LRQDOHULFKLHGHFKH: a. U$/ U = 1 * c. I tassi di cambio devono essere uguali. 6HFRQGRO DSSURFFLRPRQHWDULRDOOD%3XQDSROLWLFDPRQHWDULDUHVWULWWLYD: a. determina sempre un miglioramento della bilancia commerciale b. comporta una diminuzione dell assorbimento e un miglioramento della bilancia commerciale * c. In cambi fissi i tassi di inflazione dei paesi debbono uguagliarsi d. Nessuna delle precedenti è vera &RPH DQGUHEEH FRQWDELOL]]DWD O DFTXLVL]LRQH GHOOD)RUGGDSDUWHGHOOD)LDWQHOODELODQFLDGHL SDJDPHQWL? h. Non rientra nelle statistiche della bilancia dei pagamenti i. Esportazioni di automobili j. Investimento di portafoglio k. Investimento diretto * 9DQWDJJLGHLFDPELILVVL: a. Minore incertezza sui mercati valutari * b. Assenza di interventi da parte della Banca Centrale c. Aumento del rischio nelle transazioni internazionali a. Tasso di cambio a termine b. Riserve Internazionali &RVDVLLQWHQGHSHUSDULWjGHOSRWHUHGLDFTXLVWRUHODWLYD"

ILVFDOHHVSDQVLYDFDXVDXQGHIOXVVRGLFDSLWDOL 9(52)$/62VSLHJDUHEUHYHPHQWHDQFKHFRQXQJUDILFR 1HOO DSSURFFLR PROWLSOLFDWRUH DJOL DJJLXVWDPHQWL GHOOD %3 XQ DXPHQWR GHOOH HVSRUWD]LRQL PLJOLRUDLOVDOGRGHOODELODQFLDGHLSDJDPHQWLS 6LVXSSRQJDFKHLO WDVVRGLLQWHUHVVHVYL]]HURVLD LO HLOWDVVRGLLQWHUHVVHVWDWXQLWHQVHVLD GHOO D 6H LO WDVVR GL FDPELR q TXDOH SRWUHEEH HVVHUH LO WDVVR GL FDPELR DWWHVR DVVXPHQGR DVVHQ]DGLSUHPLRDOULVFKLR" E 6XSSRQHQGR FKH XQD QXRYD SROLWLFD HFRQRPLFD VWDWXQLWHQVH LPSOLFKL XQ WDVVR GL FDPELR D SURQWL IXWXUR )UDQFR VYL]]HUR GL 4XDOH VDUj LO WDVVR GL LQWHUHVVHVWDWXQLWHQVHDWWHVRVL VXSSRQJDFKHLOWDVVRGLLQWHUHVVHVYL]]HURQRQFDPEL"9HGLVRSUD 'ƒ3$57(sxqwlshufldvfxqdulvsrvwdhvdwwd,o WDVVR GL LQWHUHVVH QD]LRQDOH q SDUL DO,O WDVVR GL LQWHUHVVH HVWHUR q,q TXHVWR FDVRqSUHIHULELOHWHQHUHWLWROLHVWHULRWLWROLQD]LRQDOL" a. Titoli nazionali b. Titoli esteri c. Dipende * /DFRQGL]LRQHGLFRHUHQ]DLQWHUQD]LRQDOHULFKLHGHFKH: a. U$/ U < 1 c. nessuna delle precedenti è vera * 6HFRQGRO DSSURFFLRPRQHWDULRDOODGHWHUPLQD]LRQHGHOWDVVRGLFDPELR: a. un aumento dello stock di moneta nazionale causa una svalutazione del cambio * b. un aumento del reddito nazionale provoca una rivalutazione del cambio * c. un aumento del tasso di interesse nazionale provoca una svalutazione d. Tutte le precedenti sono vere.,q TXDOH FRQWR GHOOD %LODQFLD GHL 3DJDPHQWL YLHQH FRQWDELOL]]DWR O DFTXLVWR GL XQ EUHYHWWR HVWHUR? l. Non rientra nelle statistiche della bilancia dei pagamenti m. Conto corrente n. Conto capitale * o. Investimenti di portafoglio &ULWLFKHULYROWHDLFDPELIOHVVLELOL: a. Aumento della speculazione destabilizzante * b. Necessità di sorveglianza sulle politiche di cambio da parte della Banca Centrale c. Assenza del rischio nelle transazioni internazionali a. Tasso di cambio reale (p. 14) b. Mercato dei cambi a termine (p. 18)

&RVDVLLQWHQGHSHUSDULWjGLLQWHUHVVHFRSHUWD"S ILVFDOHHVSDQVLYDFDXVDXQDXPHQWRGHOUHGGLWRS 1HOO DSSURFFLR PROWLSOLFDWRUH DJOL DJJLXVWDPHQWL GHOOD %3 XQ DXPHQWR GHOOH HVSRUWD]LRQL PLJOLRUDLOVDOGRGHOODELODQFLDGHLSDJDPHQWLS 6LVXSSRQJDFKHLOWDVVRGLLQWHUHVVHGHO6XG$IULFDVLDGHOHLOWDVVRGLLQWHUHVVHLQ(XURSD VLDGHO D 6H LO WDVVR GL FDPELR IXWXUR DWWHVR q 5DQG SHU HXUR TXDOH GRYUHEEH HVVHUH LO WDVVR GL FDPELRFRUUHQWHDVVXPHQGRDVVHQ]DGLSUHPLRDOULVFKLR"UDQGSHUHXUR 3UHQGRODIRUPXODGHOODSDULWjGLLQWHUHVVHVFRSHUWDHFDOFRORLOWDVVRFRUUHQWHDSURQWL WDVVRGLFDPELRUDQGHXUR 7DVVRGLFDPELRDSURQWLIXWXURUDQGHXURWDVVRGLLQWHUHVVHGHO6XG $IULFD±WDVVRGLLQWHUHVVHLQ(XURSD E 4XDOH FRQGL]LRQH GL HTXLOLEULR GHL PHUFDWR GHL FDPEL VWDWH XWLOL]]DQGR" 3DULWj GL LQWHUHVVH VFRSHUWD (ƒ3$57(sxqwlshufldvfxqdulvsrvwdhvdwwd 1HOPRGHOORGL0XQGHOO)OHPLQJODSHQGHQ]DGHOOD%%GLSHQGH a. Dal grado di immobilità dei capitali b. Dal grado di reattività dei capitali al tasso di cambio c. Dal grado di mobilità internazionale dei capitali * 2. /DFRQGL]LRQHGLFRHUHQ]DLQWHUQD]LRQDOHULFKLHGHFKH: a. U$/ U < 1 c. nessuna delle precedenti è vera * 6HFRQGRO DSSURFFLRGLSRUWDIRJOLRDOODGHWHUPLQD]LRQHGHOWDVVRGLFDPELR: a. il tasso di cambio è determinato dal rapporto tra due stock di attività finanziarie * b. un aumento del tasso di interesse nazionale provoca una rivalutazione del cambio c. un aumento del tasso di interesse nazionale provoca una svalutazione d. Tutte le precedenti sono vere,qtxdohfrqwrghood%lodqfld GHL3DJDPHQWLYLHQHFRQWDELOL]]DWRO DFTXLVWRGLDXWRPRELOL)LDW GDSDUWHGLFRQVXPDWRULLQJOHVL? p. Non rientra nelle statistiche della bilancia dei pagamenti q. Conto corrente * r. Conto capitale s. Investimenti di portafoglio 4XDOHGHOOHVHJXHQWLFULWLFKHqULYROWDDOUHJLPHGLFDPELIOHVVLELOL : a. Aumento dello stock di riserve internazionali b. Necessità di sorveglianza sulle politiche di cambio da parte della Banca Centrale c. Aumento del rischio nelle transazioni commerciali internazionali *

a. Tasso di cambio a pronti (p. 11) b. Fluttuazione spuria o sporca (p. 35) &RVDVLLQWHQGHSHUSDULWjGLLQWHUHVVHFRSHUWD"S ILVFDOHHVSDQVLYDFDXVDXQDXPHQWRGHOUHGGLWRS 1HOO DSSURFFLR PROWLSOLFDWRUH DJOL DJJLXVWDPHQWL GHOOD %3 XQ DXPHQWR GHOOH HVSRUWD]LRQL PLJOLRUDLOVDOGRGHOODELODQFLDGHLSDJDPHQWLS 6LVXSSRQJDFKHVLDYDOLGDODSDULWjGLLQWHUHVVHFRSHUWDHVFRSHUWDVHQ]DSUHPLRDOULVFKLRH VXSSRQHWHGLGLVSRUUHGHLVHJXHQWLGDWL 7DVVRGLLQWHUHVVHVXWLWROLEUDVLOLDQL 7DVVRGLFDPELRFRUUHQWHWUD0HVVLFRH%UDVLOH SHVRVSHUUHDOEUDVLOLDQR 7DVVRGLFDPELRDWHUPLQHWUD0HVVLFRH%UDVLOH &DOFRODUH DLOWDVVRGLLQWHUHVVHVXLWLWROLPHVVLFDQL $SSOLFRODSDULWjGLLQWHUHVVHFRSHUWDWDVVRGLLQWHUHVVHPHVVLFDQR