Le applicazioni degli integrali al calcolo di aree e volumi nelle prove di maturità

Documenti analoghi
ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Matematica e Statistica

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

Analisi e diagramma di Pareto

GEOMETRIA DELLE MASSE

SEZIONI. Introduzione

PROIEZIONI ORTOGONALI

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Argomento interdisciplinare

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO x 2, con dominio R (infatti x per ogni ( x) = x 2

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del

Vademecum studio funzione

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

G3. Asintoti e continuità

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

Esercizi svolti sui numeri complessi

Forze come grandezze vettoriali

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza.

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

Capitolo 2. Operazione di limite

Basi di matematica per il corso di micro

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Il concetto di valore medio in generale

2 Argomenti introduttivi e generali

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

Studio di funzioni ( )

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

/H]LRQH,OFRQIURQWRGHOOHVXSHUILFL,O SUREOHPD GHO FRQIURQWR GL VXSHUILFL H OD WUDVIRUPD]LRQH GL SROLJRQLHTXLYDOHQWL

Definizione DEFINIZIONE

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Corrispondenze e funzioni

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

1 Serie di Taylor di una funzione

Interesse, sconto, ratei e risconti

le figure geometriche piane.

Spline Nurbs. IUAV Disegno Digitale. Camillo Trevisan

Insiemi di livello e limiti in più variabili

esame di stato 2012 seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Integrali doppi - Esercizi svolti

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Qui cade sua altezza

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

L analisi dei dati. Capitolo Il foglio elettronico

Elementi di topologia della retta

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli

Transcript:

Le applicazioni degli integrali al calcolo di aree e volumi nelle prove di maturità Angelo Ambrisi Ne plus ultra. Non si va oltre! Gli integrali costituiscono le colonne d Ercole dell insegnamento della matematica nei licei scientifici. In tutte le classi quinte il lavoro del mese di maggio è sugli integrali. Prima l integrale indefinito e poi quello definito e le sue applicazioni al calcolo di aree e volumi. Da alcuni anni, le tracce hanno rivolto una notevole attenzione a questa applicazione fondamentale del calcolo degli integrali. L anno d inizio è stato il 25. In uno dei problemi assegnati agli esami di stato di quell anno per gli indirizzi sperimentali di PNI e Brocca, si chiedeva, data la regione S racchiusa tra l arco della parabola d equazione x 2 = 4(x y) e l asse x, di determinare il volume del solido di base S le cui sezioni ottenute con piani ortogonali all asse x sono quadrati. ) 2 La soluzione è data dall integrale: (x x2 dx. 4 Il quesito comportava un indubbia novità, non nella sostanza, ovviamente, quanto nella formulazione, una certa abilità nell immaginare il solido di base S e nel vederne il volume costituito da fette quadrate. In definitiva una significativa applicazione del noto principio di Cavalieri. Non pochi docenti nei loro commenti sul sito Matmedia (www.matmedia.it) furono dell opinione che con quel quesito si richiedeva il calcolo di un volume mediante un procedimento non previsto nei programmi del liceo scientifico e tutti lamentarono, comunque, che non se ne trovava traccia nei libri di testo. E così infatti è ancora oggi, se non con poche eccezioni.

Da allora la questione è stata annualmente riproposta con diverse formulazioni e variando la forma delle sezioni: rettangoli, triangoli equilateri, semicerchi. Ad esempio nel problema proposto nella recente sessione 211 1 non si dice che le sezioni sono rettangoli di altezza 5 x ma bisogna dedurlo dal fatto che tutti i punti a distanza x dall asse y hanno la stessa profondità. In un altro quesito, invece, non si è data la forma della sezione ma direttamente la misura dell area. Ecco il quesito: La regione R è delimitata da y = 2x e y = x 2 come mostrato nella figura a lato. R è la base di un solido W le cui sezioni, ottenute tagliando W con piani perpendicolari all asse x, hanno area A(x)=sen π x. Si determini 2 il volume di W. (Scuole all Estero, 211) Ovviamente la soluzione, immediata, è: 2 sen π 2 xdx. Le tracce degli esami di Stato conclusivi dei licei scientifici hanno toccato anche un altra significativa variazione al tema delle applicazioni degli integrali al calcolo dei volumi. La variazione consiste nel vedere il volume di un solido costituito come una cipolla, a strati o gusci o sfoglie cilindriche. Un modo di vedere del quale non può sfuggire l importanza didattica al fine di favorire, negli allievi, il potenziamento sia delle capacità di spazializzazione sia della padronanza del concetto stesso di integrale. A spiegarne il modo di procedere valga il ragionamento seguente. Si consideri la regione S delimitata dalle curve y = 2 x 2 e y = x 2, con x in [,1] e la sua rotazione intorno all asse y 1 La traccia è riportata sulla 4ˆ di copertina di questo fascicolo del PdM.

Fissata l attenzione su una striscia verticale di S, questa, nella rotazione cui S è sottoposta, descrive un cilindro. Poiché ogni striscia è un rettangolo infinitesimale, lo spessore del cilindro che ne risulta sarà davvero esiguo, ma pur sempre reale. Quindi se si calcolano le superfici di questi cilindri e si sommano i volumi infinitesimali, si ottiene il volume del solido descritto da S nella sua rivoluzione attorno all asse y. La visualizzazione non è facile, ma è utile per costruire l integrale. Tenuto conto che la superficie laterale di un cilindro è data da 2πrh, che l altezza del cilindro è pari alla lunghezza della striscia verticale, (2 x 2 ) x 2 = 2 2x 2 e che il raggio della striscia è x, si ottiene: ) 2π x(2 2x 2 )dx = 2π (2x 2x 3 )dx = 2π (x 2 x4 1 = π 2 Se, invece, si dovesse optare per dividere la regione S in strisce orizzontali e utilizzare i cerchi sezione per il calcolo del volume del solido da essa descritto, la soluzione sarebbe stata meno rapida, con molti più integrali da individuare e calcolare. Il metodo delle superfici o sfoglie cilindriche evita questa complicazione e porta rapidamente alla soluzione. Da un punto di vista generale, se abbiamo una regione la cui area è limitata superiormente dalla curva y = f (x) ed inferiormente dalla curva y = g(x), sull intervallo [a,b], allora ogni cilindro avrà altezza f (x) g(x), raggio x e superficie laterale 2πx[ f (x) g(x)]. Per trovare il volume si calcola allora l integrale b 2π x[ f (x) g(x)]dx a Questa è la formula per trovare il volume utilizzando le superfici cilindriche quando la regione è ruotata intorno all asse y. Un esempio di elevata immediatezza è il seguente Esempio 1: Si trovi il volume della regione delimitata dalla curva y = x dall asse x e dalla retta x = 9, ruotata intorno all asse y. Dal disegno si ricava che i limiti di integrazione sono x = e x = 4 e che ogni striscia verticale è limitata dalla curva y = x e dall asse x (y = ). Si deve, quindi, calcolare l integrale 2π x ( x ) dx = 2π x ( x ) dx Il quesito è stato proposto lo scorso anno con due modalità diverse.

ORDINAMENTO: Si consideri la regione delimitata da y = x, dall asse x e dalla retta x = 4 e si calcoli il volume del solido che essa genera ruotando di un giro completo intorno all asse y. PNI-Brocca: Si consideri la regione R delimitata da y = x, dall asse x e dalla retta x = 4. L integrale 2πx ( x ) dx fornisce il volume del solido: A) generato da R nella rotazione intorno all asse x B) generato da R nella rotazione intorno all asse y C) di base R le cui sezioni con piani perpendicolari all asse x sono semicerchi di raggio x D) nessuno di questi Si motivi esaurientemente la risposta. Inutile dire che il quesito, specie in quest ultima formulazione, è risultato difficile ma ha anche destato interesse. E tali sono risultati anche i due proposti quest anno, sessione 211, e particolarmente il secondo, veramente ostico se non si fa riferimento alle sfoglie cilindriche. I due quesiti sono i seguenti: ORDINAMENTO: Sia R la regione delimitata dalla curva y = x 3, dall asse x e dalla retta x = 2 e sia W il solido ottenuto dalla rotazione di R attorno all asse y. Si calcoli il volume di W. Il volume è dato da: 2 2 ( ) 32 V = (2πx)x 3 dx = 2π x 4 dx = 2π = 64 5 5 π PNI-Brocca: Sia R la regione delimitata, per x [.π], dalla curva y = senx e dall asse x e sia W il solido ottenuto dalla rotazione di R attorno all asse y. Si calcoli il volume di W. Il volume è dato da: π π V = (2πx)senxdx = 2π xsenxdx = 2π ( xcosx + senx) π = 2π2 Alla più solida comprensione del metodo si può contribuire con la seguente variazione all esempio riportato: Si calcoli il volume della regione dell esempio 1 ruotata intorno alla retta x=-1. Il disegno della figura è

Dividendo la regione verticalmente, l altezza della sfoglia o guscio cilindrico non cambia a seguito della traslazione dell asse di rotazione, tuttavia si deve aggiungere 1 ad ogni raggio. L integrale diventa 2π (x + 1) ( x ) dx Per concludere converrà riportare il caso che coinvolge la traslazione verticale e la rotazione intorno all asse x. La formula adottabile è la seguente: se si ha una regione la cui area è limitata a destra dalla curva x = f (y) e a sinistra dalla curva x = g(y), sull intervallo [c,d], allora ogni cilindro avrà altezza f (y) g(y), raggio y e superficie laterale 2πy[ f (y) g(y)]. Per trovare il volume del solido basta calcolare 2π d c y[ f (y) g(y)]dy Un esempio al riguardo è il seguente: Si calcoli il volume della regione delimitata dalla curva x = y 3 e dalla retta x = y,da y = ay = 1 ruotata intorno all asse x. Il disegno è Ogni striscia orizzontale è limitata a destra dalla curva x = y e a sinistra dalla curva x = y 3. L integrale è 2π y(y y 3 )dy Se vogliamo ruotare la regione intorno alla retta y = 1 la regione diventa

Il raggio di ogni cilindro aumenta di 1aseguito della traslazione dell asse di rotazione; così l integrale diventa 2π (y + 1)(y y 3 )dy Non è interessante? Si richiede, per calcolarne il volume, di immaginare il solido, di vederlo sezionato, a fogli, e, se di rotazione, di valutare il modo più semplice di dividere la regione che lo genera, verticalmente oppure orizzontalmente. Una volta rappresentati i contorni ed i limiti di integrazione, bisogna solo calcolare l integrale. Un modo di procedere che non faceva parte della tradizione scolastica italiana. Un inspiegabile vuoto e una forte limitazione alla comprensione piena di uno dei più formidabili strumenti dell Analisi Matematica. Un modo di procedere ricco di significato sia dal punto di vista della visualizzazione spaziale sia dal punto di vista della formalizzazione analitica e che tra l altro porta subito a rendersi conto del perché derivando, rispetto al raggio, la formula che dà il volume della sfera, V (x)= 4 3 πx3 si ottenga, V (x)=4πx 2, cioè la superficie e, analogamente, perché la derivata dell area del cerchio dia come risultato la lunghezza della circonferenza. E, ancora, darsi una spiegazione del perché ciò non accade per il volume di un cubo e l area di un quadrato le cui funzioni derivate rispetto alla variabile, spigolo o lato, danno rispettivamente la metà della superficie totale e la metà del perimetro. ANGELO AMBRISI angelo.ambrisi@unina2.it