LA CARATTERIZZAZIONE DELLA MECCANIZZAZIONE DELL AGRICOLTURA ITALIANA ATTRAVERSO LA RICA



Documenti analoghi
Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Indice 1. LE AZIENDE AGRICOLE I COSTI SOSTENUTI I PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICI... 17

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Anno Rapporto ambientale

Misure finanziarie del rendimento: il Van

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010)

ANALISI DEL MUTUATARIO

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli

CAPITOLO Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria

ANALISI DEL PRODOTTO

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

L ANALISI PER INDICI

Analisi della performance temporale della rete

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

OSSERVATORIO PERMANENTE

Il sistema informativo della RICA italiana

Rapporto ambientale Anno 2012

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

1. Distribuzioni campionarie

Analisi e diagramma di Pareto

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Note per la lettura dei report

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

I processi decisionali all interno delle coppie

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Come archiviare i dati per le scienze sociali

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Comparazione dei Risultati dell Indagine

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO

La riforma del servizio di distribuzione del

Il mercato mobiliare

La teoria dell offerta

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

ANNO Superficie (ha)

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

Statistica. Lezione 6

Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Documento non definitivo

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

I ricavi ed i costi di produzione

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

FOTO DI GRUPPO CON BILANCIO: LE PERFORMANCE DELLE IMPRESE VERONESI. Prof. Bettina Campedelli Università degli Studi di Verona Triennio

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità

Transcript:

LA CARATTERIZZAZIONE DELLA MECCANIZZAZIONE DELL AGRICOLTURA ITALIANA ATTRAVERSO LA RICA Nel corso dei secoli l agricoltura ha subito profondi cambiamenti ma, solo con l invenzione del motore a combustione alla fine del XIX secolo, si posero le basi per la meccanizzazione dell agricoltura e, agli inizi del XX secolo, veniva usata per la prima volta la parola trattori. La meccanizzazione agricola ha interessato e trasformato, nel corso degli anni, l efficienza tecnico-economica delle aziende agricole. In particolare, gli imprenditori agricoli, viste le caratteristiche fondiarie, organizzative e gestionali delle proprie aziende preferiscono l acquisto di una macchina piuttosto che il ricorso ai lavori eseguiti da terzi e ad un maggiore impiego di manodopera. Data l importanza e lo sviluppo della meccanizzazione nell agricoltura italiana l obiettivo di questo lavoro è indagare tale fenomeno attraverso l utilizzo delle informazioni presenti nella banca dati della Rete d Informazione Contabile Agricola (RICA) che, a livello europeo, rappresenta l unica fonte armonizzata di dati microeconomici sia sul funzionamento economico che sulle dinamiche economico strutturali delle aziende operanti nel settore agricolo. In particolare, in questo progetto, si vuole verificare sia la possibilità di utilizzare le informazioni contenute nella banca dati RICA per l analisi della meccanizzazione agricola, sia la definizione di una metodologia di analisi volta alla caratterizzazione della meccanizzazione dell agricoltura italiana, attraverso l uso dei dati raccolti con l indagine RICA. In particolare sono state utilizzate le informazioni di natura tecnico economica contenute nella banca dati RICA, per l anno 2010, che per ogni macchina ed attrezzo registrato, rende disponibile diverse informazioni di natura tecnico-economica. Delle 11.154 aziende che costituiscono il campione RICA, sono state prese in esame solo quelle che possiedono macchine agricole e una SAU (superficie agricola utilizzata) maggiore di zero ettari. Inoltre, sono stati considerati solo i gruppi di aziende che comprendono almeno 5 osservazioni. Si sono così individuate 11.025 aziende agricole sulle quali è stata eseguita l analisi della meccanizzazione. Le fasi principali dell analisi sono state: Scelta delle informazioni ritenute utili, ad esempio numero di aziende, SAU, dimensione economica, ordinamento produttivo, numero di macchine per azienda, valore delle macchine, la potenza delle macchine, il reddito netto aziendale, etc.; Suddivisione delle macchine in 2 categorie: trattori (contenente 4 diverse tipologie di macchine) e operatrici semoventi (contenente 18 diverse tipologie di macchine); Raggruppamento degli attrezzi in 9 tipologie omogenee; Individuazione di gruppi di aziende agricole per tipo di coltivazione (seminativi, ortofloricoltura, coltivazioni permanenti, erbivori, granivori, policoltura, poliallevamento, miste coltivazioni ed allevamento) e per classe di dimensione economica (in particolare, sono

state definiti 4 gruppi: da 4.000 euro a meno 8.000 euro; da 8.000 euro a meno di 16.000 euro; da 16.000 euro a meno di 50.000 euro; maggiore di 50.000 euro); Analisi preliminare dei dati ed individuazione di osservazioni anomale (outliers), utilizzando i Diagrammi Box and Whisker Plot (Tukey, 1977); Correzione dai valori anomali delle informazioni contenute nella banca dati RICA; Calcolo di un set di indici strutturali ed economici per poter misurare e caratterizzare la meccanizzazione dell agricoltura italiana. L analisi tecnico-economica della meccanizzazione delle aziende agricole italiane viene, dunque, realizzata attraverso la costruzione di una serie di indicatori volti sia alla definizione delle caratteristiche tecniche strutturali della meccanizzazione, sia all individuazione del grado e/o livello di intensivizzazione della stessa nelle diverse aziende agricole. In particolare, tra gli indici strutturali adottati ci sono: le classi di dimensione economica delle aziende per ogni raggruppamento colturale individuato; il numero di aziende presenti nei diversi gruppi individuati; la SAU media; il valore delle macchine; l incidenza percentuale del valore delle macchine sul capitale aziendale; il reddito netto aziendale per ettaro; la potenza delle macchine impiegata per ettaro; il costo sostenuto dalle aziende agricole per l acquisto dei carburanti. Gli indici economici, invece, calcolati per ogni gruppo e differenziati a seconda della tipologia delle macchine sono: il numero delle diverse tipologie di macchine presenti; il valore medio; la potenza media; l età media. Successivamente, anche se qui non vengono presentati, sono stati determinati gli indici economici anche per gli attrezzi, raggruppati a seconda del tipo di operazione che svolgono e suddivisi tra i diversi raggruppamenti colturali, tra questi indici ci sono: il numero medio per azienda, l età media di ciascun attrezzo e, infine, il loro valore economico. Un ulteriore approfondimento dell analisi riguarda il calcolo del numero delle ore di lavoro (impiego) delle macchine per ettaro, distinte per ordinamento colturale e per i 4 gruppi individuati. Infine, per completare il lavoro qui proposto, si effettuerà un confronto tra la meccanizzazione dell agricoltura italiana e quella degli altri paesi dell Unione Europea. Il confronto verrà effettuato utilizzando il valore medio delle macchine nei diversi paesi dell Unione Europea suddiviso tra i diversi ordinamenti colturali. Prima di passare alla disamina dei risultati ottenuti in questo lavoro, bisogna, tuttavia, effettuare una considerazione sui dati RICA. Ovvero, la banca dati RICA è alimentata da un campione casuale di aziende agricole che si basa su un disegno campionario stratificato per Regione, Orientamento Tecnico Economico e classe di Dimensione Economica. In questo lavoro, purtroppo, non è possibile utilizzare i coefficienti per estendere i risultati dell analisi all Universo di riferimento. Infatti l unità statistica è rappresentata dalle macchine e dagli attrezzi agricoli in dotazione alle aziende e, non dalle aziende per le quali vengono determinati i pesi. Dunque, la sola misura di attendibilità delle medie stimate è data dalla numerosità campionaria. Proprio per questo motivo si è scelto di mostrare i risultati solo per quegli insiemi che presentano un numero di osservazioni maggiori o uguali a 5. Nella tabella 1 vengono presentati i risultati del calcolo degli indici strutturali per i soli seminativi. L analisi consente di affermare come la maggior parte delle aziende agricole ricorre a mezzi meccanici di proprietà per eseguire le diverse operazioni colturali.

Tabella 1 Indicatori strutturali delle machine nei Dimensione economica 4.000-8.000 8.000-16.000 16.000-50.000 oltre 50.000 Numero di aziende 292 501 957 1.152 Superficie media (ha) 8,4 12,6 25,1 80,6 Capitale macchine per azienda 37.781,7 48.972,5 77.887,7 185.423,1 Capitale macchine / capitale totale (%) 26,5 19,2 19,9 15,6 Reddito Netto/ha 591,3 717,1 691,0 1.036,2 Capitale macchine/ha 4.497,5 3.874,6 3.102,8 2.300,8 /ha 11,0 9,3 7,3 4,9 Consumo carburante per azienda 952,2 1.549,9 2.925,1 10.793,1 Si registra, inoltre, un andamento particolare in alcuni degli indici analizzati. Alcuni di essi, infatti, come era ovvio attendersi, crescono in valore con l aumentare della classe di dimensione economica delle aziende ma, nel caso del capitale macchine per ettaro, della potenza delle macchine (espressa in CV) per ettaro e del capitale macchine su capitale totale si ha una situazione opposta, il loro valore, infatti, diminuisce col crescere della dimensione economica delle aziende. Questo, sembrerebbe sia dovuto ad un sovradimensionamento del parco macchine delle aziende così come ad un loro cattivo utilizzo. Riguardo i valori degli indici economici nel caso dei trattori, rappresentati in tabella 2, si evince come in svariati casi non si hanno informazioni. Questo è dovuto al fatto che in diversi gruppi si hanno meno di cinque osservazioni e, pertanto, non si è proceduto al calcolo dei relativi indici. Tabella 2 Indicatori economici delle machine nei (dati medi per macchina) Dimensione economica 4.000-8.000 8.000-16.000 16.000-50.000 oltre 50.000 Trattrici A cingoli 56 23 114 21 114 21 114 21 Con ruote isodiametriche - - - - - - - - Gommata a 2 ruote motrici 169 20 295 22 295 22 295 22 Gommata a 4 ruote motrici 124 19 334 18 334 18 334 18 Segue Inoltre, l altro dato che emerge dall analisi della tabella è, in generale, l età elevata delle macchine agricole e, per quanto già detto prima, la poca differenza che esiste tra i gruppi, sia per quanto riguarda la potenza, sia per il valore delle macchine agricole. Tabella 2 Indicatori economici delle machine nei (dati medi per macchina) Dimensione economica 4.000-8.000 8.000-16.000 16.000-50.000 oltre 50.000 Trattrici A cingoli 63 21.627 70 25.340 76 27.208 89 34.194 Con ruote isodiametriche - - - - - - - - Gommata a 2 ruote motrici 60 26.600 63 26.062 65 26.208 74 29.416 Gommata a 4 ruote motrici 80 33.099 81 33.945 93 38.147 106 44.173

Nella tabella 3 vengono, infine, presentati i risultati degli indici economici relativi alle macchine semoventi che, anche in questo caso, sono state suddivise in gruppi identificati in base all ordinamento colturale e alla classe di dimensione economica. Tabella 3 Indicatori economici delle operatrici semoventi nei Dimensione economica 4.000-8.000 8.000-16.000 16.000-50.000 oltre 50.000 Operatrici Semoventi Atomizzatore semovente - - 2 - - - 2 - Carrello elevatore 1-1 - 1-1 - Mietitrebbiatrice autolivellante 4-15 21 4-15 21 Motocoltivatori 67 20 80 20 67 20 80 20 Motofalciatrice 21 28 38 27 21 28 38 27 Motoranghinatore - - 3 35 - - 3 35 Motozappatrice 22 18 40 15 22 18 40 15 Piattaforma semovente - - - - - - - - Raccoglitrice generica 2-1 - 2-1 - Scuotitore semovente - - - - - - - - Altre operatrici semoventi 22 15 19 18 22 15 19 18 Vendemmiatrice semovente - - - - - - - - Spandimangime semovente - - 1 - - - 1 - Segue Gli indici strutturali sono stati calcolati anche per le macchine semoventi ma, sono sostanzialmente simili a quelli calcolati per le macchine. Quindi, in questo lavoro, non sono stati presi in esame. Per le macchine semoventi valgono le stesse considerazioni fatte nel caso dei trattori. Anche in questo caso vi sono diverse informazioni mancanti, in quanto si hanno diversi gruppi che presentano un numero di osservazioni inferiore a 5. In generale, si può affermare che le macchine semoventi sono mediamente vecchie e, per quelle tipologie presenti nei 4 gruppi identificati in base alla dimensione economica si evince un valore delle stesse pressoché uguale. Ciò conferma, ancora una volta, come l agricoltura italiana si caratterizzi per la presenza di una sovradimensione del parco macchine. Questo è particolarmente vero soprattutto nel caso dei gruppi con una dimensione economica piccola. Successivamente, saranno determinati gli indici economici anche per gli attrezzi. Lo studio qui proposto sta rilevando come la banca dati RICA contenga un gran numero di informazioni, con un alto livello qualitativo, che permettono la caratterizzazione sia tecnico strutturale che economica della meccanizzazione dell agricoltura italiana. Inoltre, sembra che la metodologia di analisi adottata sia corrispondente agli obiettivi che ci si era prefissati in questo lavoro, e potrebbe essere proposta per ulteriori analisi di approfondimento sulla meccanizzazione agricola.

Tabella 3 Indicatori economici delle operatrici semoventi nei Dimensione economica 4.000-8.000 8.000-16.000 16.000-50.000 oltre 50.000 Operatrici Semoventi Atomizzatore semovente - - - - 23 6.670 64 13.063 Carrello elevatore - - - - 34 6.581 45 12.183 Mietitrebbiatrice autolivellante - - 125 80.039 164 98.324 185 113.536 Motocoltivatori 15 4.613 16 5.175 15 4.482 17 5.203 Motofalciatrice 14 2.838 13 4.039 15 3.898 13 2.954 Motoranghinatore - - 13 3.500 21 4.700 16 4.655 Motozappatrice 11 2.507 13 2.578 11 2.561 13 2.758 Piattaforma semovente - - - - - - 24 11.800 Raccoglitrice generica - - - - 29 8.745 73 43.745 Scuotitore semovente - - - - - - - - Altre operatrici semoventi 35 15.686 36 16.427 51 23.426 65 43.442 Vendemmiatrice semovente - - - - - - - - Spandimangime semovente - - - - - - 48 22.800 L analisi della meccanizzazione agricola e degli attrezzi agricoli presenti nelle aziende ha permesso di evidenziare come le aziende agricole italiane si caratterizzino per la presenza di un elevato numero di macchine, sia esse trattici agricole che attrezzi, che in molti casi porta ad un sovradimensionamento della meccanizzazione agricola. Questo si evince, in particolar modo, osservando sia il numero dei trattori, sia la potenza media impiegata per ettaro di SAU. La meccanizzazione agricola, inoltre, ha spesso un notevole impatto negativo sull ambiente (in particolare attraverso le lavorazioni del terreno), riconducibili ad esempio a: riduzione del tenore in sostanza organica; degradazione della fertilità fisica e chimica; predisposizione dei terreni declivi all erosione; alterazione della composizione della flora infestante. Non bisogna, inoltre, dimenticare che, con il passare del tempo la meccanizzazione ha indotto una semplificazione degli elementi paesaggistici rurali con conseguente riduzione della biodiversità degli agrosistemi. Infatti, le siepi, le consociazioni, le tradizionali sistemazioni idraulico - agrarie, sono di ostacolo alla meccanizzazione, in quanto le trattrici agricole necessitano di spazio per poter manovrare senza problemi. D altra parte, pur se la meccanizzazione ha permesso un incremento della produttività del lavoro agricolo, non bisogna trascurare le implicazioni sociali della stessa meccanizzazione. Si è, pertanto, deciso di continuare lo studio qui proposto, andando ad analizzare sia le implicazioni ambientali della meccanizzazione agricola, sia gli aspetti macroeconomici della meccanizzazione sia, infine, gli incidenti sul lavoro legati alle macchine agricole che avvengono nel settore agricolo. di Concetta Cardillo, Orlando Cimino, Giuliano Gabrieli, Franco Mari