Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Documenti analoghi
Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Costruzioni in zona sismica

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Dinamica delle Strutture

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

Principio di inerzia

Meccanica Applicata alle Macchine

Capitolo 12. Moto oscillatorio

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

2 - Principi di Meccanica e di Equilibrio

La Dinamica. Principi fondamentali. Le Forze. Lezione 4

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

DISSIPAZIONE PASSIVA. 3. Smorzatori visco-elastici

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica.

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Meccanica del punto materiale

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Introduzione e modellistica dei sistemi

Primo principio detto d'inerzia o di Galileo

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

4. I principi della meccanica

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli:


e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Esercitazione 2. Soluzione

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Fisica per scienze ed ingegneria

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

MOTO CIRCOLARE VARIO

La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate.

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

x Indice Valutazione dell efficienza di isolamento delle vibrazioni Esercizio Determinaz

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità.

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

Attrito statico e attrito dinamico

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Esercitazione 2. Soluzione

Lezione VI Cinematica e dinamica del manovellismo. Cinematica e dinamica di un manovellismo ordinario centrato

Costruzioni in zona sismica

Conservazione dell energia

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Statica ed equilibrio dei corpi

Lez. 9 Moto armonico

Stabilità e risposte di sistemi elementari

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Compito del 14 giugno 2004

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Passerella Maturità professionale Scuole universitarie Esame di Scienze Sperimentali FISICA MATERIALE AMMESSO

Il lavoro e l energia

Nozioni di meccanica classica

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Fondazioni superficiali

INQUADRAMENTO NORMATIVO

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il sistema equivalente alla precompressione

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

SISTEMI LINEARI A COEFFICIENTE COSTANTE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Fondamenti di Meccanica Esame del

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

approfondimento Lavoro ed energia

Dinamica. Prof. Paolo Biondi Dipartimento GEMINI

Risposta temporale: esempi

Sollecitazioni delle strutture

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

DINAMICA 2. Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso Forza elastica Proprietà meccaniche dei solidi Forza centripeta

Transcript:

Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati ciascuno in un unico elemento e la configurazione deformata può essere descritta da una sola componente di spostamento. Sistemi di questo tipo prendono il nome di sistemi a un grado di libertà. Sistema elementare Struttura ideale Anche se il comportamento dinamico della maggior parte delle strutture reali non può essere descritto con un solo grado di libertà, lo studio di questi sistemi è molto importante nella dinamica strutturale. Infatti, come sarà mostrato in seguito, l analisi dinamica dei sistemi lineari a molti gradi di libertà può essere eseguita sovrapponendo in maniera opportuna la risposta di un certo numero di sistemi lineari a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 2

La forza di richiamo 1/2 Si consideri il sistema o il portale illustrati in figura sollecitati da una forza statica p. In entrambi i casi, il sistema si deforma e la forza interna f S che si oppone allo spostamento è uguale e contraria a p, cioè p f S = 0 p p Questa forza, che agisce anche in condizioni dinamiche, tende a riportare il sistema nella sua configurazione iniziale e viene detta forza di richiamo. Per piccoli spostamenti, la relazione tra la forza f S e lo spostamento relativo u è elastica lineare, cioè f S = ku Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 3

La forza di richiamo 2/2 f S 1 k u f S = ku La costante di proporzionalità k, espressa in N/m, è la rigidezza alla traslazione della molla o del portale. f S u Se gli spostamenti sono grandi, la relazione tra f S e u può non essere più elastica. In questo caso, le curve di carico e scarico differiscono da quella iniziale. Ciò vuol dire che la forza f S non è a un sol valore, ma dipende dalla storia degli spostamenti e dal segno della velocità, positivo se lo spostamento cresce, negativo se decresce, cioè f S = f S (u, u) Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 4

La forza dissipativa 1/2 La dissipazione di energia durante il moto può avvenire secondo meccanismi diversi, di solito presenti contemporaneamente. In un edificio, le principali cause di smorzamento includono l attrito tra gli elementi strutturali e quelli non strutturali, l apertura e la chiusura di lesioni negli elementi di calcestruzzo, l attrito nelle connessioni degli elementi di acciaio. Identificare e modellare ognuno di questi meccanismi è pressoché impossibile. Per questa ragione, la dissipazione di energia nelle strutture è di solito rappresentata in maniera del tutto convenzionale. Nel caso dei sistemi a un grado di libertà lo smorzamento può essere descritto adeguatamente mediante un dissipatore viscoso lineare. La forza f D trasmessa dal dissipatore, detta forza dissipativa, è opposta al segno della velocità e varia linearmente con la velocità secondo la relazione f D = c u Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 5

La forza dissipativa 2/2 La costante c, espressa in f D = c u, prende il nome di coefficiente di smorzamento viscoso. N s/m Il modello viscoso presenta il vantaggio di condurre a un equazione del moto lineare. Tuttavia, a differenza della rigidezza k, il coefficiente c non può essere calcolato dalle proprietà del materiale e dalle dimensioni degli elementi strutturali, ma può essere solo stimato attraverso prove sperimentali. Il valore di c è scelto in modo che l energia dissipata dal modello viscoso sia uguale a quella effettivamente dissipata nel sistema. Lo smorzatore viscoso equivalente consente di modellare la dissipazione di energia fino a quando gli spostamenti non superano il limite elastico. Nel caso in cui la struttura subisce spostamenti maggiori, una quantità aggiuntiva di energia viene dissipata a causa del comportamento inelastico del materiale. Se gli spostamenti sono di segno alternato, si formano cicli di isteresi forza-spostamento, la cui area corrisponde all ulteriore quantità di energia dissipata. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 6

L equazione del moto 1/3 Per un sistema dotato di massa, la seconda legge di Newton afferma che la variazione della quantità di moto è uguale alla risultante F delle forze applicate, cioè d dt ( ) m u t = F( t) Poiché la forza di richiamo f S e la forza dissipativa f D sono sempre opposte al moto, cioè sono sempre di segno opposto allo spostamento u e alla velocità rispettivamente, la risultante F delle forze applicate assume la forma F = p( t) f D f S Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 7

L equazione del moto 2/3 Assumendo che la massa non varia nel tempo, la seconda legge di Newton si scrive Sostituendo questa relazione nella F = m u si ha F = p( t) f D f S m u = p( t) f D f S Tenendo conto delle relazioni che esprimono la forza di richiamo e quella dissipativa, si ottiene infine l equazione del moto di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà m u( t) + c u ( t) + ku( t) = p( t) Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 8

L equazione del moto 3/3 L equazione del moto può essere anche ricavata utilizzando il principio dell equilibrio dinamico di d Alembert, basato sul concetto di forza d inerzia. Si tratta di una forza apparente, cioè non direttamente applicata, pari al prodotto della massa per l accelerazione e agente in direzione opposta al moto, che esprime la tendenza di un sistema materiale a opporsi a ogni variazione del suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. Questa forza, può essere espressa attraverso la relazione f I = m u In accordo con il principio di d Alembert, l equilibrio del sistema è garantito a ogni istante di tempo se la forza d inerzia è inclusa tra le forze agenti, cioè p f I ( t) f D f S = 0 da cui, sostituendo le relazioni già ricavate, si ottiene l equazione del moto m u( t) + c u ( t) + ku( t) = p( t) Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 9

L equazione del moto per sistemi inelastici Nel caso di sistemi inelastici, la forza di richiamo dipende dalla storia degli spostamenti e dal segno della velocità. L equazione del moto assume la forma m u( t) + c u ( t) + f S (u, u) = p( t) Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 10

L equazione del moto per moti del suolo 1/2 Le sollecitazioni dinamiche di un sistema strutturale possono essere causate non solo da carichi direttamente applicati, ma anche da un moto delle fondazioni, come accade, per esempio, nel caso di un terremoto. Indicando con u g lo spostamento del suolo, con u quello della massa rispetto alla base e con u t quello totale, risulta u t = u + u g Imponendo l equilibrio dinamico si ha f I ( t) + f D + f S = 0 in cui per la forza d inerzia vale la relazione f I = m u t Pertanto, l equazione del moto si scrive m u t ( t) + c u ( t) + ku( t) = 0 Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 11

L equazione del moto per moti del suolo 2/2 Sostituendo la relazione nella si ha infine m u t u t = u + u g ( t) + c u ( t) + ku( t) = 0 m u( t) + c u ( t) + ku( t) = m u g ( t) La risposta dinamica causata da un moto sismico del suolo equivale a quella provocata dall applicazione di un carico esterno equivalente, dato dalla relazione detto forza sismica efficace. p eff = m u g ( t) La forza sismica efficace è proporzionale alla massa: maggiore è la massa di un sistema, maggiori sono le sollecitazioni provocate dalle azioni sismiche. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 12

La risposta dinamica La risposta dinamica si ottiene risolvendo l equazione differenziale del moto. Il termine risposta è del tutto generale e include qualsiasi quantità d interesse, come la variazione nel tempo dello spostamento, della velocità o dell accelerazione della massa. Da queste quantità si possono poi ricavare gli sforzi interni, la cui conoscenza è richiesta per il progetto strutturale. Per i sistemi elastici, questi ultimi possono essere determinati a ogni istante di tempo prefissato t * attraverso un analisi statica della struttura sollecitata dalla forza statica equivalente f S = ku(t * ) in cui k è la rigidezza laterale del sistema. Questa forza, infatti, produce lo stesso spostamento u(t * ) calcolato con l analisi dinamica. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 13