GRUPPO AUTOBUS. International BUS Expo Roma 12 dicembre 2013

Documenti analoghi
IX Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera di Deputati

Il parco veicolare per il trasporto merci su strada: analisi e prospettive future. Marisa Saglietto Responsabile Studi e Statistiche ANFIA

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA

"Il mercato dei veicoli industriali: dati e proiezioni su circolante, immatricolazioni e trasporto merci"

Piero Toselli. ANFIA - Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica. Milano, 21 novembre 2011

4 Parco mondiale autovetture

INVESTIMENTI MATERIALE ROTABILE E

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

2015/ L industria autoveicolistica nel mondo, in Europa e in Italia Modena, 17 Novembre 2016

Italia - Nord America: partners nell automotive. Aurelio Nervo Presidente ANFIA. 11 febbraio 2016 Incoming North America

Investire nel trasporto pubblico. Roma, 12 luglio 2017

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* 6,6. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Il mercato dell auto al giro di boa del 2012

EUROPEAN MOBILITY WEEK Le sfide dell auto per il futuro della mobilità nelle città

Comparazione delle Misure Anti Crisi in Europa. EuroPa Rimini, 2 Aprile 2009

I Sem Immatricolazioni di Autocarri con Ptt > 3500 kg AREA STUDI E STATISTICHE ANFIA

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Macchine Utensili: «Come costruire il successo della Filiera Automotive» Andrea Debernardis. Rho, 7 Ottobre 2016 ore 10.00

Segno negativo per la produzione industriale a gennaio 2017: -0,5%. Rallenta anche il settore automotive, ma mantiene il segno positivo: +0,5%.

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

40 Motor Show di Bologna!

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

ANFIA ed ANFIA Automotive Attività per l Internazionalizzazione Napoli, 23 Marzo 2016 ore Presentazione attività Gruppo Componenti 1

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) -0,6

NAFTA: A gennaio-giugno 2014 la produzione di autoveicoli cresce del 4,3%. La produzione a fine 2014 supererà i 17 milioni di autoveicoli.

Variazione % tendenziale 2,8. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE. Tiziano Pastore, Ettore Valentini. Foto: Vittorio Triggiani

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI. Disponibilità dati *** P

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

L industria automotive italiana riparte

Assemblea Pubblica ANFIA

Audizione Affare Assegnato n Mobilità Sostenibile-

Industria (escl.costruzioni) -0,3 -0,3

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

Focus 03/2017 ITALIA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Anna Donati Direttore Generale

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Riparte la produzione industriale in Italia. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +26,8%.

FOCUS GROUP MECCANICA

ANFIA La contraffazione dei Ricambi di Auto e Motocicli

Cruscotto congiunturale

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012

Produzione industriale dati corretti effetti per calendario, indici base=2010

TRASPORTI 2014 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo D ACI. Disponibilità dati *** P

Variazione % tendenziale 2017/2016. Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

Internazionalizzazione delle imprese

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Le società partecipate nel trasporto pubblico locale e regionale

Cruscotto congiunturale

Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale.

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

Chi si muove è competitivo Crescita economica Competitività delle aziende Qualità della vita

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

Variazione % tendenziale 1,0. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

EXPO FERROVIARIA 2014 Torino, 2 aprile CONVEGNO CIFI Ferrovie e Ambiente

280 aziende associate

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) 1,3 1,1 1,3. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Le tariffe nel TPL in Italia. Emanuele Proia Direttore ASSTRA

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

Senza il Giappone, la produzione di autoveicoli cresce nel 1 semestre 2011 del 5%

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

QUATTRO PASSI IN AUTO!!

IL TRASPORTO PUBBLICO

Internazionalizzazione delle imprese

VERSO UNA MOBILITÀ 2.0:

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

IRAN: COUNTRY PRESENTATION. Le informazioni economiche più rilevanti e i rapporti con Varese

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

SUD AMERICA Nuovi record di vendite per Argentina e Brasile

La visione del settore automotive da parte del mondo bancario

VALUTAZIONE DEL PARCO CIRCOLANTE, DELLE PERCORRENZE URBANE E DEI FATTORI EMISSIVI DEI VEICOLI STRADALI NELLA CITTÀ DI GENOVA

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

Economia italiana e settori industriali

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2016

La domanda di mobilità in Italia e le preferenze dei cittadini per i diversi mezzi di trasporto. Carlo Carminucci, Isfort

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

I dati della XXVI edizione. Roberto Camagni. Presidente Comitato Tecnico MeglioMilano Docente di Economia Urbana Politecnico di Milano

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

L andamento delle PMI

NO SMOG MOBILITY La sdemonizzazione dei veicoli a motore. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA. Palermo, 4 ottobre ottobre 2013 NO-SMOG MOBILITY

Informazioni Statistiche N 3/2016

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

Transcript:

GRUPPO AUTOBUS International BUS Expo Roma 12 dicembre 2013

ANFIA rappresenta uno dei settori chiave per l industria italiana ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, con oltre 220 aziende associate rappresenta l intera filiera automotive italiana ed è una delle principali associazioni di categoria di Confindustria Settori Autoveicoli Autobus Veicoli Industriali e Speciali Rimorchi Carrozzieri autovetture Pneumatici Componenti Attività associative Public Affairs Area Tecnica e Normativa Studi e Statistiche Internazionalizzazione Formazione ANFIA rappresenta l Italia in associazione a organismi internazionali in cui si definiscono norme e policies a livello internazionali come: ACEA (Associazione Europea dei costruttori di autoveicoli), CLEPA (Associazione europea delle aziende della componentistica), OICA (associazione mondiale delle associazioni nazionali dei costruttori), UNECE, etc. 2

Il settore automotive è strategico per l economia europea Addetti (diretti e indiretti della filiera produttiva) Europa > 12 mln Italia > 1,2 mln Investimenti R&D > 30 mld (dato Cars 2020) 2 mld Entrate Fiscali 375 mld (EU15) 72,7 mld Entrate Fiscali / PIL 3,3 % (EU15) 4,6 % Contributo del manifatturiero al valore aggiunto del Paese -Germania Obiettivo per l Europa nel 2020 15,5 % 22% 20% 15,6% Fonte: Elaborazione ANFIA su dati e stime ISTAT, EUROSTAT, ACEA e altre organizzazioni del settore automotive 3

GRUPPO AUTOBUS Entrato a far parte di ANFIA - Associazione Nazionale Filiera industria Automobilistica nel 1946, nell ambito del Gruppo Carrozzieri, il comparto dei produttori di autobus ha visto crescere progressivamente le dimensioni e il grado di specializzazione dei suoi Associati, fino a comprendere la maggioranza dei costruttori e carrozzieri operanti in Italia e a diventare, nel 1985, un Gruppo autonomo. Negli ultimi anni, il Gruppo Autobus ha saputo ampliare la propria base associativa includendo anche alcune aziende della componentistica e punta ora ad un ulteriore espansione, per arrivare a rappresentaretuttalafilieraitalianadelcomparto.questoalfinedirafforzarnel identitàela solidità e di affrontare insieme la continua evoluzione del trasporto pubblico. Obiettivo comune delle aziende associate è la crescita di una mobilità sostenibile attraverso la realizzazione di autobus a basso livello di emissioni, perseguendo una politica di rispetto e tutela dell ambiente, sempre con la massima attenzione alla sicurezza dei passeggeri.

I numeri del Settore Autobus Totale Comparto Autobus (compreso indotto) Fatturato 700.000.000 Addetti > 10.000 Totale Costruttori Nazionali 345.000.000 1.600 Il Comparto nazionale Autobus oggi rappresenta aziende di costruttori e carrozzieri che, pur nelle loro diversità dimensionali e strutturali, rappresentano realtà di eccellenza progettuale e produttiva (con Investimenti in R&D nel 2011 pari a 27 Milioni di ).

ITALIA Dati comparto 2009 2010 2011 2012 Gen/Set 2013 var% var% 2012/20112013/2012 Produzione Nazionale 1.004 1.065 823 489 280-40,6% -34,4% Export 376 281 203 287 171 41,4% - 8,6% % export su produzione 37% 26% 25% 59% 61% Nuove immatricolazioni 3.027 3.750 3.063 2.131 1.664-30,4% -1,8% autobus urbani 610 1.105 681 342-49,8% autobus interurbani 611 637 481 280-41,8% turistici 500 673 655 497-24,1% minibus (escluso scuolabus) 695 702 720 620-13,9% scuolabus 611 633 526 392-25,5% Parco circolante 98.724 99.895 100.438 99.537 - -0,9% - Confrontando i dati 2012 vs 2011: Produzione 40,6% Immatricolazioni 30% (mercato finanziato -46,5%).

Autobus: salvare un industria in estinzione, ridurre l inquinamento e migliorare la mobilità Trend annuale produzione di unità complete/autotelai e immatricolazioni 5.575 5.073 3.459 2.206 PRODUZIONE ITALIA IMMATRICOLAZIONI 2.131 489 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Contrazione della produzione come riflesso della totale mancanza di investimenti nel TPL Crescente anzianità media del parco autobus nazionale: oggi circa 11,5 anni (la media europea è 7 anni) 78,5% gli autobus italiani circolanti costituito da classi di emissione ante Euro 4 Attuazione di un Piano Pluriennale per il rinnovo del parco mezzi, escludendo le spese di acquisto di Autobus dai vincoli del Patto di stabilità interno per Regioni ed Enti locali. Dal 1991 al 2000 produzione media/annua 5.417 unità Dal 2001 al 2012 produzione media/annua 1.935 unità 7

ITALIA Domanda di mobilità e immatricolazioni autobus finanziati ITALIA - RIPARTIZIONE DELLA MOBILITA' PER MEZZO DI TRASPORTO - Quote di spostamenti Composizione percentuale 2000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Piedi o bici 25,1 24,3 22,0 20,5 21,0 21,0 20,8 18,7 Motorizzati dei quali (*) 74,9 75,7 78,0 79,5 79,0 79,0 79,2 81,3 Moto o ciclomotore 7,2 6,2 5,3 5,6 5,7 5,4 5,3 5,1 Mezzi privati 80,0 81,4 83,2 82,3 81,4 83,0 81,2 80,8 Mezzi pubblici 12,8 12,4 11,5 12,1 12,9 11,6 13,5 14,1 (*) In corsivo le percentuali riferite al 100% dei Motorizzati Fonte: Isfort, Osservatorio "Audimob" sulla mobilità L analisi dei mezzi di trasporto utilizzati per gli spostamenti, nel 2011, non inverte l impari confronto tra la mobilita dolce e la scelta del mezzo motorizzato preferita nell 81,3% dei casi (18,7% piedi o bici). Le due ruote rimangono stabili intorno al 5% e il mezzo privato, pur in lieve flessione, continua a detenere il primato (80,8%); in controtendenza il trasporto pubblico che recupera quote di mercato attestandosi al 14,1%, uno dei livelli più alti negli ultimi dodici anni. In risposta all aumentata domanda di mobilità è invece precipitato il numero delle immatricolazioni autobus, adibiti al trasporto pubblico. 2.340 2.551 1.981 2.213 2.729 2.129 2.808 2.022 1.604 ITALIA IMMATRICOLAZIONI DI AUTOBUS FINANZIATI 761 704 1.014 1.687 1.945 2.460 2.758 2.798 3.567 2.860 2.348 2.882 2.838 2.486 2.253 1.943 1.221 1.742 1.163 622 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Elaborazioni ANFIA - Area Studi e statistiche

ITALIA Offerta di trasporto pubblico. Confronto 2005-2012 Indicatori offerta di servizio di trasporto pubblico (autolinee) secondo la tipologia del servizio 2006 2012 var.% Servizio urbano Autobus utilizzati 19.120,0 18.574,0-2,9 Autobus-km (milioni) 769,6 737,9-4,1 Posti offerti (milioni) 1,8 1,6-10,6 Posti-km offerti (milioni 74.028,3 65.043,2-12,1 Servizio extraurbano Autobus utilizzati 27.076,0 27.149,0 0,3 Autobus-km (milioni) 1.081,7 1.090,2 0,8 Posti offerti (milioni) 1,8 1,8 0,0 Posti-km offerti (milioni 73.001,9 71.873,9-1,5 Totale Autobus utilizzati 46.196,0 45.974,0-0,5 Autobus-km (milioni) 1.851,3 1.828,0-1,3 Posti offerti (milioni) 3,6 3,4-5,3 Posti-km offerti (milioni 147.030,2 136.917,1-6,9 Passeggeri/km (miliardi) trasporto urbano e extraurbano Anno 2006: 30,286, pari al 3,4% del totale traffico interno passeggeri Anno 2012: 29,257, pari al 3,7% del totale traffico interno passeggeri Pari a un calo del 3,4% a fronte del calo totale del traffico interno passeggeri dell 11,6%.

ITALIA Parco Circolante Autobus al 31.12.2012 Per anno di prima immatricolazione Anzianità Volumi 0-1 1.939 1-2 3.326 2-3 4.142 3-4 3.243 4-5 4.212 5-6 4.513 6-7 4.867 7-8 5.209 8-9 5.050 9-10 4.591 <= 10 anni 41.092 >10 anni 58.445 TOTALE 99.537 Fonte: ACI Il 59% del parco autobus ha più di 10 anni A fine 2012 il parco circolante autobus, secondo i dati ACI, diminuisce dello 0,9% (901 veicoli in meno rispetto al 2011). Le nuove immatricolazioni sono state appena 2.131 (in flessione del 30%), determinando di conseguenza un invecchiamento del parco nel 2012: i veicoli con meno di 10 anni di età rappresentano il 41% di tutte le registrazioni contro il 44% del 2011.

Le caratteristiche del parco autobus italiano Livelli di emissione Pre Euro 0 3% Euro4 6% Euro5 7% Euro3 30% EEV 8% Euro0 11% Euro1 6% Euro2 29% Euro 0 : ante 1992 Euro 1: 1992 Euro 2: 1995 Euro 3: 2000 Euro 4: 2006 Euro 5: 2009 Fonte: ACI dati 2012 Ad oggi circa il 76% del parco autobus italiano, adibito al trasporto pubblico urbano ed extraurbano, ha mezzi con classe di emissione pre Euro 0, Euro 0, Euro 1 (che corrispondono al 20% del parco), Euro 2 (29%) ed Euro 3 (30%). Questodimostral assoluta necessità, da un punto di vista ambientale e di sicurezza, di attuare politiche di investimento tese al rinnovo del parco.

UE15+EFTA Mercato autobus >3,5 t. GVW Europa Occidentale mercato autobus risulta costante Raffronto risultato 2012 vs 2009-17%

EUROPA Produzione autobus Anno 2010 (ultimo dato disponibile per UE15*) Trend produttivo Paesi europei extra UE Confronto 2010 su 2009 Europa : +3,7% UE15 : -5,7% * dal 2011 a seguito dell indagine ispettiva antitrust della CE alcuni Paesi coinvolti non pubblicano più i dati di produzione

Mercato autobus >3,5 t. GVW Paesi a confronto Questi 6 paesi detengono circa l 80% del mercato UE15+Efta. In Italia si registra la contrazione maggiore rispetto agli altri mercati

Evoluzione età media Parco autobus Nazionale Fonte ASSTRA L anzianità media del parco autobus continua a crescere, ed è passata da 9,29 anni nel 2006 a 11,57 anni nel 2012 con un enorme gap rispetto alla media Europea che si attesta intorno ai 7anni.

ITALIA Analisi Circolante e conseguenze. L'invecchiamento del parco bus in Italia è giunto oltre la soglia di guardia: 60% del parco autobus italiano adibito al trasporto pubblico urbano/suburbano ed extraurbano è composto da veicoli con classe di emissione Euro 2 (29%) ed Euro 3 (30%), mentre il 20% delle flotte sono addirittura classi Euro 1, Euro 0 e pre-euro 0. Peggioramento qualità del servizio di trasporto locale per i cittadini e aumento dei costi di gestione che gravano anche a carico dei contribuenti Uno degli obiettivi strategici per il rilancio del trasporto pubblico locale deve essere l allineamento dell anzianità del parco autobus italiano agli standard europei (7 anni).