Lezione 13 Il mercato e il prezzo



Documenti analoghi
MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Elementi di economia Domanda e Offerta

Il mercato di monopolio

Corso di Economia Politica prof. S. Papa. Lezione 17: Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Lezione 25: Gli investimenti e la

Introduzione all economia

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 24: Il modello reddito spesa e il

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

Il concetto di valore medio in generale

I ricavi ed i costi di produzione

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

La Minimizzazione dei costi

Lezione 23 Legge di Walras

Basi di matematica per il corso di micro

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Massimizzazione del profitto

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

CAPITOLO 10 I SINDACATI

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

Domanda e offerta di lavoro

Equilibrio di mercato e analisi di statica comparata

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Corso di Politica Economica

Le componenti della domanda aggregata

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Aspettative, consumo e investimento

1 n. Intero frazionato. Frazione

Esercitazione del 5/10/09

Il mercato del lavoro

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Analisi Costi-Benefici

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:

Le preferenze e la scelta

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 1 Introduzione

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Lezione 9: Cambio di base

La teoria dell offerta

Istituzioni di Economia

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

La dinamica del mercato

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = w x 0.2. = 0,

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

Corso di Politica Economica

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Approfondimento 1 Le curve di costo

Metodi statistici per le ricerche di mercato

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

Indice. 1 Il settore reale

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA (NEK anni 90 )

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13. ESERCIZIO n. 1

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Lezione 7 (BAG cap. 5)

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Transcript:

Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 13 Il mercato e il prezzo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Ricapitoliamo Nelle lezioni precedenti ci siamo occupati dei problemi di scelta del consumatore. Abbiamo visto che il suo obiettivo è la massimizzazione dell utilità e che le sue decisioni sono sintetizzate in funzioni di domandadi beni(in cui le quantità domandate dipendono dai prezzidei beni e dalla ricchezzadel consumatore ovvero reddito e dotazioni iniziali) E ci siamo occupati anche dei problemi di sceltadell impresa. Abbiamo visto il suo obiettivo è la massimizzazione del profitto (extraprofitto) e che le sue decisioni sono sintetizzate in funzioni di offertadi beni(in cui le quantità offerte dipendono dalla tecnologia funzioni di produzione e dai prezzidei beni e degli inputs).

Da che dipendono i prezzi? Le scelte dei consumatori e delle imprese (le funzioni di domanda e di offerta) dipendono dunque da tretipi di dati: (i) le dotazioni iniziali di beni (reddito); (ii) la tecnologia; (iii) i prezzi; È venuto il momento di occuparci proprio dei prezzi e di rispondere alla domanda: come si determinano i prezzi? La risposta, per ora molto (troppo) generica, è: i prezzi vengono determinati nel mercato.

Concorrenza perfetta Studiamo il problema della determinazione dei prezzi assumendo, per ora, che i mercati siano perfettamente concorrenziali. Consideriamo il mercato di un bene qualsiasi(y). Diremo che nel mercato di quel bene c è concorrenza perfetta se valgono i seguenti requisiti: (i) le imprese che producono y sono tutte piccole (piccola vuol dire che la quantitàprodotta dalla singola impresa è trascurabilerispetto alla produzione totaledel bene); (ii) le imprese che producono ysono tante (tantevuol dire che la presenza di unasingola impresain piùo in meno non alterasignificativamente l offertacomplessiva); (iii) il prodotto y delle varie imprese è omogeneo (omogeneo vuol dire che per i compratori è indifferentel impresa da cui effettuare l acquisto per loro i prodottisono tutti uguali);

Concorrenza perfetta (segue) Gli altri requisiti sono: (iv) assenza di barriere o costi che impediscono od ostacolano l ingresso e l uscita delle imprese nel mercato); è l ipotesi di libertà di entrata e di uscita; (v)anchegliacquirentisono tanti e piccoli ;leipotesii,iie v, vengono sintetizzate nell espressione gergale di mercato atomistico (sia dal lato dell offerta che da quello della domanda); (vi) tutti gli acquirenti e i venditori sono perfettamente informati sulle condizioni di vendita praticate da tutte le imprese; è l ipotesi di mercato trasparente (o di informazione completa e perfetta). Sappiamo che in questo mercato il prezzo, per le imprese, è un dato(non conviene né aumentarlo né ridurlo). Ma, per motivi analoghi, è un dato ancheper gli acquirenti(se valgono le sei ipotesi, non hanno alcun potere contrattuale).

Domanda e offerta individuali e di mercato Funzioni di domanda e di offerta individuali: esprimono le scelte (in funzione del prezzo p) del singoloconsumatore o della singola impresa in merito all acquisto o alla vendita del bene y. Funzioni di domanda e di offerta di mercato: esprimono le scelte (sempre in funzione del prezzo p) di tutti gli acquirenti e di tutti i venditori del bene y. Le funzioni di di mercato si ricavano aggregando quelle individuali. Per ogni dato valore di p si sommano tutte le quantità domandate dai singoli consumatori (che si ricavano dalle loro funzioni di domanda individuali) e si ottiene la domanda dimercatoperquelvaloredi p. Con lo stesso procedimento (sommando per ogni ple offerte individuali) si può ricavare anche la funzione di offerta.

Equilibrio parziale ed equilibrio generale Le quantità del bene y domandate e offerte nel mercato non dipendono solodal prezzo del bene p, ma(come quelle individuali) anchedagli altri prezzi e da altre grandezze.questo fatto rende piuttosto complicata l analisi della determinazione dei prezzi, perché quel che succede in un mercato dipende da quel che succede negli altri (interdipendenza dei risultati dei vari mercati). Perciò si dovrebbe studiare la determinazione dei prezzi simultaneamentein tutt i mercati (analisi di equilibrio generale). Siccome l analisi di equilibrio generale è difficile da fare e da interpretare, si preferisce studiare quel che succede in un singolo mercato(assumendo datitutti gli altri prezzie tutte le altre grandezze rilevanti). Questa è l analisi di equilibrio parziale. L influenza delle altre grandezze viene studiata vedendo come cambiano i risultati, usando il metodo della statica comparata.

Costruzione della curva di domanda di mercato Indichiamo con y d la quantità del bene complessivamente domandata nel mercato e con y c la quantità domandata dal singolo consumatore. Supponiamo, per semplicità, che ci siano nconsumatorie che siano identici, abbiano cioè tutti la stessa curva di domanda y c = d(p). In questo caso, per ogni dato livello di p, la quantità domandata nel mercato sarà n volte quella individuale: y d = n d(p) = D(p) L andamento grafico della curva di domanda di mercato (con y in ascissa e pin ordinata) è analogoa quello della curva individuale, salvo il fatto che i numeri che compaiono sull ascissa, le quantità domandate, sono più grandiperché moltiplicati per n(il numero dei consumatori).

Costruzione della curva di offerta di mercato Si fa comeper la domanda. Indichiamo con y s la quantità del bene complessivamente offerta nel mercato e con y i la quantità offerta dalla singola impresa. Supponiamo, sempre per semplicità, che ci siano mimpresee che siano identiche, abbiano cioè tutte la stessa curva di offerta y i = s(p). In questo caso, per ogni dato livello di p, la quantità offerta nel mercato sarà mvolte quella della singola impresa: y s = m s(p) = S(p) Anche l andamento grafico della curva di offerta di mercato (con yin ascissa e pin ordinata) è analogoa quello della curva individuale (sarà crescente); anche in questo caso i numeri che compaiono sull ascissa, le quantità offerte, sono più grandi perché moltiplicati per m(il numero delle imprese).

I grafici delle curve di domanda e di offerta Come abbiamo visto, la forma dei grafici è analoga a quella delle curve individuali: la curva di domandaè decrescente, mentre quella di offertaè crescente. Visto che le abbiamo ottenute per somma, non poteva che essere così. C è anche un altro motivo: se consumatori e imprese non sono identici, al crescere del prezzo diminuisce il numero dei soggetti disposti ad acquistare il bene e aumenta il numero delle imprese disposte a produrlo (si chiama effetto partecipazione ). p p S(p) p a p b A B D(p) 0 y a y b y 0 y a y p a p b B y b A

L equilibrio tra domanda e offerta Sovrapponiamoi due grafici. Si può perché sull asse delle ordinate c è sempre pe su quello delle ascisse vi sono due grandezze omogenee: quantitàdomandate e quantitàofferte. Il punto di incontro delle due curve identifica il prezzo di p p* 0 E S(p) D(p) equilibrio(p*). È un prezzo di equilibrio perché la quantità domandata, identificata sulla curva di domanda, è ugualealla quantità offerta, identificata sulla curva di offerta: D(p*) = S(p*) = y*. Sono soddisfatte le due condizioni dell equilibrio (lezione 1): (1) Nessuno ha motivo di cambiare scelta. (2) Le decisioni dei compratori e dei venditori sono compatibili. y* y

Il calcolo dell equilibrio 112 Supponiamo che la curva di domanda sia descritta dalla formula y d = a b p (dove a, be csono dei numeri noti). e che la curva di offertasia descritta dalla formula y s = c p Le due curve sono state ipotizzate lineari per semplicità. Sappiamo che c è equilibrioquando y d = y s,ossia quando a b p = c p Questa è una equazionenell incognita p, la cui soluzioneè il prezzo di equilibrio p*. Un semplice calcolo dà il risultato: p* = a/(b + c) Trovato p*, lo si sostituisce nella curva di offerta (o in quella di domanda controllare che viene lo stesso risultato) e si trova y* = a c/(b + c) Microeconomia Mercato concorrenziale