Percorsi di cura integrati

Documenti analoghi
Polo sanitario di Fornovo

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Le Cure Palliative erogate in Rete

«Integrare i servizi fa bene alla salute» Ospedale e Territorio: le linee di sviluppo della sanità veneta»

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

F O R M A T O E U R O P E O

ACCORDI CON SOGGETTI PRIVATI E ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 2014 (Art. 23 D.Lgs 33/2013)

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Conferenza Stampa. Il Pintor si rinnova: inaugurazione della radiologia

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti;

Ospedale Civile di Guastalla. Inaugurazione della nuova Area Critica e presentazione della nuova TAC dell Ospedale Civile di Guastalla 11 luglio 2014

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Santa Maria di Borgotaro: un Ospedale in continua crescita

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

Le case della salute

Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale

Riorganizzazione delle attività di ostetricia e ginecologia in ambito aziendale. Giuliana Fabbri Guido Formelli Giorgio Scagliarini

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

Proposta di riorganizzazione

Un mondo: l Ospedalel

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

LA SPERIMENTAZIONE DELL INTENSITA DI CURA IN AMBITO PEDIATRICO

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

5.TURNO DI N. 20 ORE DA ESPLETARSI PRESSO IL CENTRO PER LO STUDIO DELL'INVECCHIAMENTO CEREBRALE E DELLE MALATTIE CORRELATE :... 4

Ricaduta sul sistema delle cure primarie. Ricadute sull offerta sanitaria per la cittadinanza

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Strutture pubbliche AO PG 30/12/ dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia

Ieri. storia. storia Il 15 maggio 1965 viene inaugurata la nuova sede. La nostra

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 820 DEL 13 MAGGIO 2016

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

USL TOSCANA NORD OVEST

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

F O R M A T O E U R O P E O

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

L esperienza della Regione Emilia-Romagna: la continuità assistenziale per le cure palliative

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

Strategie applicate in ASL Biella

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

L Azienda Ospedaliera di Verona

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli

Ferrara 23 settembre 2016

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

L interfaccia Azienda USL Azienda Ospedaliera-Universitaria

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE

Transcript:

Conferenza Stampa Percorsi di cura integrati Sottoscrizione accordo di collaborazione tra Azienda Ospedaliero-universitaria e Azienda USL - Ospedale di Vaio in attuazione del Piano Attuativo Locale mercoledì 16 luglio 2008 - ore 11 Provincia di Parma

Alla Conferenza Stampa intervengono: Vincenzo Bernazzoli, presidente Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Maria Lazzarato, direttore generale AUSL di Parma Sergio Venturi, direttore generale Azienda Ospedaliero-universitaria di Parma Giuseppe Cerri, presidente Comitato Distretto di Fidenza

NOTA PER GLI ORGANI DI INFORMAZIONE Garantire la presa in carico del paziente, migliorare i percorsi assistenziali e la qualità delle cure: sono questi gli obiettivi al centro dell intesa tra Azienda Ospedaliero-universitaria di Parma e Azienda USL Ospedale di Fidenza, siglata oggi, 16 luglio, dai due Direttori Generali, rispettivamente, Sergio Venturi e Maria Lazzarato, alla presenza del Presidente della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, Vincenzo Bernazzoli e del Presidente del Comitato di Distretto di Fidenza, Giuseppe Cerri. Obiettivi raggiungibili grazie al lavoro di squadra, all integrazione, a modalità organizzative, definite nei dettagli e nel rispetto delle caratteristiche delle singole patologie, dai professionisti delle due Aziende sanitarie della provincia, come previsto dal Piano Attuativo Locale, documento poliennale di programmazione sanitaria della provincia di Parma. Grazie a questo accordo e alla collaborazione tra i professionisti, i cittadini che si rivolgono all Ospedale di Fidenza hanno la possibilità di usufruire di servizi migliori, anche in quelle specialità proprie dell Ospedale Maggiore di Parma, perché trovano percorsi definiti, che garantiscono sia interventi a Fidenza, sia, se necessario, all Azienda Ospedaliero-universitaria, in modo continuo e in tempi appropriati. Sono 7 i punti affrontati nell intesa: La cardiologia: grazie al lavoro dei professionisti delle due Aziende, è stato definito un percorso mirato a facilitare l accesso di pazienti dell Ospedale di Vaio, che necessitano di interventi di coronarografie e angioplastica, sia in forma programmata, che in caso di urgenza, all Ospedale di Parma e il loro ritorno a Vaio, per il completamento della terapia, secondo tempi appropriati. Il percorso si caratterizza, dunque, nella collaborazione tra le due Aziende, in modo che il paziente sia seguito, con continuità, dai diversi servizi e accompagnato dai professionisti nell intero percorso di cura e assistenza. Solo nel 2007, le persone residenti nel distretto di Fidenza, che sono state sottoposte a coronarografia sia diagnostica, che terapeutica (angioplastica coronaria) presso l Azienda Ospedaliero-universitaria di Parma sono state 209, sul numero complessivo di 267. In particolare, l Ospedale di Vaio ha inviato a Parma, per la prosecuzione del percorso diagnostico terapeutico 178 pazienti dei 184 presi in carico nel 2007 ed indicati all indagine coronarografica. L oncologia: l Azienda Ospedaliero-universitaria è il riferimento provinciale in ambito oncologico per i due ospedali dell AUSL. A Vaio sono attualmente attive: un offerta ambulatoriale oncologica (con 1020 visite specialistiche erogate nel 2007), un assistenza in day hospital dedicato (con oltre 200

pazienti in carico nell anno trascorso) ed un hospice per brevi soggiorni di sollievo. Per assicurare il continuo collegamento tra i professionisti e, di conseguenza, per garantire i migliori servizi a favore dei pazienti, dal primo luglio è garantita la presenza per 8 ore a settimana - all ospedale di Vaio, del Dr. Vittorio Franciosi. L esperto oncologo, non è solo riferimento per consulenze specialistiche, ma anche punto di riferimento, insieme ai professionisti di Vaio dell oncologia e della chirurgia generale e specialistica, per garantire percorsi clinico assistenziali integrati e di qualità. Questa presenza prosegue e sviluppa l attività già assicurata da anni dal Dr. Roberto de Lisi, anch esso oncologo dell Azienda ospedaliero-universitaria. La pediatria: le funzioni di pediatria all Ospedale di Vaio sono assicurate attraverso una progettualità definita d intesa tra le due Aziende, con il contributo essenziale del Dipartimento Materno Infantile del Maggiore. In particolare, il servizio attualmente assicurato all Ospedale di Vaio prevede l assistenza al punto nascita, l attività di consulenza specialistica al pronto soccorso, l attività specialistica ambulatoriale e l attività di day hospital. La presenza attiva del pediatra è sulle 12 ore diurne 8;20, dal lunedì al venerdì e in reperibilità notturna, prefestiva e festiva, per la consulenza al pronto soccorso e l assistenza al parto. L attività specialistica ambulatoriale è garantita, grazie alla collaborazione con professionisti dell Ospedale di Parma, nelle discipline di chirurgia infantile, ematologia, endocrinologia, cardiologia e auxologia, con professionisti dell AUSL nelle branche di allergologia e neuropsichiatria infantile. Inoltre, al fine di assicurare l aggiornamento continuo in campo neonatologico e pediatrico, è previsto che gli specialisti dell AUSL frequentino periodicamente i reparti del Dipartimento Materno Infantile del Maggiore, mentre la Scuola di Specializzazione utilizza le strutture di Vaio per la formazione specialistica post-laurea. Il trattamento dell ictus: anche per questa patologia, le due Aziende condividono percorsi, dal territorio agli ospedali e dagli ospedali al territorio, per una presa in carico complessiva dei pazienti. Questi percorsi, grazie all autorizzazione data dalla Regione Emilia Romagna, comprendono anche il trattamento dell ictus con iniezione di anticoagulanti. Tali modalità assistenziali, attualmente in fase di sperimentazione, diventeranno pienamente operative dal prossimo autunno. La traumatologia e la neurochirurgia: nel confermare la funzione hub centro di riferimento per le acuzie per l area Emilia Nord dell Azienda Ospedaliero-universitaria e la funzione spoke - dedicata all assistenza nella fase di recupero o mantenimento funzionale assegnata all AUSL, nei posti dedicati presenti a Langhirano (n. 8 posti); al Centro Cardinal Ferrari (n. 7 posti), a Colorno (n. 7 posti) e presso la lungodegenza di S. Secondo - le due Aziende avviano un gruppo di lavoro, per definire procedure condivise per la migliore gestione dei percorsi assistenziali.

Il sangue: le due Aziende condividono la necessità di rivedere le modalità di erogazione delle attività trasfusionali dell Ospedale di Vaio, estendendo anche a Fidenza la modalità di fornitura secondo la metodica più recente type and screen. L accreditamento istituzionale: garantire un livello qualitativamente sempre più elevato nei servizi di tutela della salute dei cittadini è esigenza fondamentale e impegno ormai particolarmente perseguito da ogni sistema sanitario. È comprensibile quindi il desiderio di poter disporre di chiavi di lettura che valutino la capacità di un'organizzazione sanitaria di realizzare un servizio che possieda un insieme di caratteristiche intrinseche capaci di soddisfare i bisogni e le aspettative del cittadino, in altre parole della Qualità dei servizi erogati. L'Accreditamento Istituzionale rappresenta, infatti, un modello ed una valutazione esterna che porta a riconoscere che un un'organizzazione sanitaria sia in grado di soddisfare determinati requisiti espliciti di buona organizzazione. Una struttura accreditata è una struttura viva e dinamica, orientata al miglioramento continuo della qualità, per andare incontro in modo efficiente ed efficace alle esigenze del cittadino, che beneficia del servizio. Le due Aziende concordano sulla necessità di reciproca collaborazione, nei processi di accreditamento istituzionale delle proprie strutture, per la definizione di percorsi e delle modalità di relazione interaziendali, necessari a rispondere ai requisiti previsti dall accreditamento stesso. Ufficio Stampa Azienda USL di Parma: Simona Rondani