Prof. R. Velotta Dr. R. Esposito

Documenti analoghi
2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Determinazione di parametri cinetici di una reazione di dissociazione mediante spettroscopia UV-visibile

Analisi quantitative

Laurea Magistrale in Biologia

L'energia media V di interazione fra uno ione avente carica q e un dipolo permanente ad una distanza r Ä

Lezione del 24 Ottobre 2014

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y

Come costruire un computer quantistico

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

La Risonanza Magnetica Funzionale

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

La tecnologia Seegene per la diagnosi delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Real Time PCR

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Insegnare relatività. nel XXI secolo

12 Il mercato del lavoro dei politici

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento

Correlazione. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

Fondamenti di spettrofotometria. Spettroscopia UV/Vis

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

Coerenza. Risonatori e struttura a modi

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI. b/a. Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( e r =1 ).

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

Tempi. Principio di Frank-Condon: Durante la transizione NON CAMBIA LA POSIZIONE degli atomi della molecola.

Ruolo del calcio nella cellula

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Elementi di matematica finanziaria

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

STUDIO DELLA FORMAZIONE DI POLIPLESSI PER GENE DELIVERY MEDIANTE SPETTROSCOPIA DI FLUORESCENZA RISOLTA NEL TEMPO

Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza

EFFETTO FOTOELETTRICO

Comportamento meccanico dei polimeri

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Modello Black-Scholes

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

La Fisica Quasi Moderna La Meccanica Quantistica Classica. Particelle a velocità Molto inferiore alla luce

REGOLE DELLA RISONANZA

ESERCIZI LUMINESCENZA

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI

Tensioni e corrente variabili

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Metabolismo: Introduzione

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

PRESSIONE SONORA. p 2 p

Processo di urbanizzazione nel mondo

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

STAGE DIPARTIMENTO DI FISICA Biofisica: microscopia confocale e costruzione di nanocapsule

L indagine statistica

Indice. Introduzione 13

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Report Analisi Termografica

Niente panico. La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax

IL MODELLO DI MICHAELIS E MENTEN PER LA CINETICA ENZIMATICA.

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

IDROCARBURI AROMATICI

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Documento non definitivo

Transcript:

Prof. R. Velotta Dr. R. Esposito

La fluorescenza La spettroscopia di fluorescenza è un potente strumento per lo studio delle strutture e delle dinamiche molecolari, in fisica, chimica e biologia. Sebbene la normale spettroscopia di fluorescenza a stato stazionario sia caratterizzata da un elevata sensibilità, informazioni più dettagliate sul microambiente molecolare possono essere ottenute sfruttando la dipendenza temporale del segnale di fluorescenza.

La fotoluminescenza è l emissione di luce da stati elettronici eccitati di una qualsiasi sostanza. La fotoluminescenza si distingue in fluorescenza o fosforescenza: Nella fluorescenza, l emissione avviene dallo stato di singoletto, nel quale l elettrone eccitato è accoppiato con spin opposto all elettrone dello stato fondamentale. Il ritorno allo stato fondamentale è una transizione permessa per spin ed avviene rapidamente con l emissione di un fotone. Il rate di emissione della fluorescenza è tipicamente di 10 8 s -1. Nella fosforescenza invece l emissione avviene dallo stato di tripletto, nel quale l elettrone ha la stessa orientazione di spin dello stato fondamentale. Le transizioni allo stato fondamentale sono proibite; pertanto il rate di emissione di fosforescenza è piuttosto lento (10 3 s -1 ).

I fluorofori sono le sostanze che emettono la radiazione di fluorescenza e possono essere classificati come intrinseci ed estrinseci: i fluorofori intrinseci (feninlananina, tyrosina, triptofano, fad) sono ampiamente diffusi nei tessuti biologici ed emettono fluorescenza in modo naturale. Quando la fluorescenza intrinseca non è sufficientemente intensa per la realizzazione di certi esperimenti, come ad esempio nel caso del DNA e dei lipidi, l emissione di fluorescenza viene ottenuta per mezzo dei fluorofori estrinseci (fluoresceina, rodamina etc.). Questi si accumulano prevalentemente in cellule e tessuti affetti da patologie; pertanto, in seguito all esposizione a luce di opportuna lunghezza d onda, la patologia risulterà evidenziata dalla comparsa di un segnale di fluorescenza maggiore rispetto a quello emesso dal tessuto circostante.

Diagramma di Jablonski La relazione tra l assorbimento di luce e l emissione di fluorescenza viene generalmente illustrata per mezzo del cosiddetto diagramma di Jablonski IC Internal conversion k i ~ 10 12 s -1 ABS = assorbimento IC = conversione interna CQ= quenching collisional ISC = inter-system crossing FL = fluorescenza PH = fosforescenza IC Inter-system crossing k x ~ 10 4 10 12 s -1 Fluorescence k f ~ 10 7 10 9 s -1 ABS FL PH Phosphorescence k ph < 10 6 s -1 La fluorescenza è osservata se k f ~> k i + k x Il tempo speso da una molecola in uno suo stato eccitato è determinato dalla somma delle costanti cinetiche di tutti i processi di diseccitazione

Cosa si intende per vita media di un fluoroforo? I processi di assorbimento e di emissione sono quasi sempre studiati su popolazioni di molecole e le proprietà di un singolo membro della popolazione sono dedotte dalle proprietà mascroscopiche del processo. In generale il comportamento di una popolazione di fluorofori eccitati è descritto dalla familiare rate equation: * dn t dt ( ) = * k n t ( ) Che descrive la variazione per unità di tempo delle molecole eccitate all istante t

Integrando si ottiene: n * * ( t) = n (0) exp (- k t) La vita mediaτ è uguale a k -1 Se una popolazione di fluorofori è eccitata, la vita media τ è il tempo richiesto perchè il numero di molecole eccitate decada a 1/e o del 36.8% dal valore iniziale, essendo: * n ( t) n * (0) = e t / τ

La costante di diseccitazione k è la somma delle costanti di tutti i possibili canali di diseccitazione: k = k f +k i + k x + k ET + = k f + k nr k f è la costante di decadimento di fluorescenza, k i di decadimanto per conversione interna, k x la costante di decadimento per inter-system crossing, k ET la costante di trasferimento di energia inter-molecolare e k nr è la somma delle costanti dei decadimenti non radioativi

Processi non radioativi: Molecole isolate in fase gassosa subiscono solo conversione interna e inter-system crossing Nella fase condensata si aggiungono ulteriori meccanismi dovuti all interazione con il microambiente: reazioni chimiche allo stato eccitato, trasferimento di energia, Coumarine in etanolo ha una vita media di 4 ns Isoalloxazina in acqua ha una vita media di 4.5 ns La vita media del triptofano nelle proteine varia da ~0.1 ns a ~8 ns

La vita media radioativa τ r = k f -1 è praticamente costante per una data molecola La vita media di fluorescenza τ = k -1 = (k f + k nr ) -1 dipende dal microambiente attraverso k nr. Quantum yield di fluorescenza: È proporzionale alla vita media di fluorescenza L aggiunta di un ulteriore percorso di decadimento non radioativo aumenta k nr diminuisce τ e quindi QY. L intensità di fluorescenza I (t) = k f n*(t) è proporzionale a n*(t) e vice versa

Come si misura la vita media di fluorescenza? Dominio del tempo Le molecole sono eccitate da un impulso molto breve(prossimo ad una δ) all istante t = 0. Si misura l intensità del decadimento di fluorescenza solitamente tramite un sistema Time Correlated Single Photon Counting (TCSPC) I(t) = α exp (- t / τ) Il decadimento di fluorescenza reale è una convoluzione con il profilo dell impulso di eccitazione I ( t) = I( t) P( t) R Il decadimento di fluorescenza misurato è la convoluzione del decadimento reale con la risposta del rivelatore I ( t) = I ( t) R( t) M R I ( t) = I( t) P( t) R( t) = I( t) i ( t) M REF La funzione di risposta dello strumento i REF è tipicamente misurata come la risposta dello strumento all impulso di eccitazione.

Dominio del tempo I ( t ) = [ α exp ( - t / τ) ] i ( t) M REF La funzione di risposta dello strumento i REF iè tipicamente misurata come la risposta dello strumento all impulso di eccitazione. I parametri di I(t) sono usualmente ottenuti da un fitting non lineare combinato con una procedura di deconvolution. La deconvoluzione non è necessaria quando l impulso di eccitazione è molto breve rispetto alla vita media e/o la precisione delle determinazione della vita media non è richiesta.

Decadimento mono-esponenziale I( t) = α exp( t / τ ) Decadimento multi-esponenziale (almeno due vite medie distinte) i ( ) = α I t e τ Un analisi analoga è effettuata nel caso di decadimento multi-esponenziale per estrarre le vite medie τ i e le frazioni α i. Un aumento del numero dei parametri nel fitting costituisce un aumento del rischio di artefatti (più di 3 vite medie non sono raccomandate). In alternativa il metodo della massima entropia può essere usato per analizzare distribuzioni continue di vite medie. Mean lifetime il tempo che mediamente una molecola spende nel suo stato eccitato i i t τ m = i i α i τ i α i

La fluorescenza del FAD Il FAD, Flavina Adenina Dinucleotide, è un importante coenzima ossido riduttivo che funge da accettore di elettroni e protoni. Le due basi azotate che lo compongono sono la flavina (o gruppo isoalloxazinico) e l adenina, legati a due zuccheri, rispettivamente il ribitolo e il ribosio, formando così i due nucleosidi, la riboflavina e l adenosina, tenuti insieme da un pirofosfato mediante due legami fosfoesterici.

λ exc = 405 nm L'anello di isoalloxazina è responsabile dell'emissione di fluorescenza del FAD nello spettro del visibile secondo tempi di decadimento che sono influenzati dalla sua interazione con l'anello aromatico di adenina. Schematicamente che la FAD esiste in due distinte conformazioni: una conformazione aperta in cui la molecola è ben distesa una conformazione chiusa in cui l'isoalloxazina e l'adenina sono impilate l'una sull'altra.

La fluorescenza del FAD dipende dal ph della soluzione acquosa. In soluzione acquosa a ph neutro, il decadimento di fluorescenza è bi-esponenziale α 1 = 80 % τ 1 = 300 ps per la forma chiusa α 2 = 20 % τ 2 = 2800 ps per la forma aperta Per ph < 4 e ph > 8, l equilibrio si sposta verso la forma aperta (minore attrazione dipolare tra isoalloxazina e adenina) α 2 ph

Apparato strumentale La strumentazione usata nell'esperienza è principalmente costituita da : un laser impulsato con frequenza di ripetizione di 40 Mhz, potenza media 2 mw, larghezza nominale dell'impulso 80 ps, lunghezza d'onda λ = 405 nm. Un rivelatore veloce basato sulla tecnica time-correlated single photon counting (TCSPC) in grado di seguire l'evoluzione temporale dei fenomeni di fluorescenza con tempi di vita media da 50 ps a 50 ns circa.