Indice generale. Parte I Le dimensioni dell antropologia. Introduzione. Il lavoro antropologico. Proposta di una linea di indagine Guida alla lettura

Documenti analoghi
Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Politiche

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

Razza, cultura, etnia

LA NUOVA ECONOMIA: INFORMAZIONALISMO, GLOBALIZZAZIONE, NETWORKING Produttività, competitività e l economia informazionale La new economy

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti.

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Il concetto di genere

Il genogramma: la famiglia sistema

LA QUESTIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA ODIERNA

La razza come mito 1. Montaigne: il relativismo culturale. Lezioni d'autore

INDICE. Presentazione pag. XV Nota del curatore» XIX CAPITOLO I I RAPPORTI PRODUZIONE-POPOLAZIONE PRIMA DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Attori e poteri nel sistema-mondo 46 Scheda 2.4 Il «diritto alla città» 48 Domande finali 48 Letture di approfondimento 49 Siti internet

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

CAPITOLO I L immigrazione in Italia: leggi nazionali ed interventi locali

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE

Ordinamento dei corsi

Settore Scientifico disciplinare. Nr. STUDENTI

DEFINIZIONI D IMPRESA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Pareto e la teoria dell azione ( ) I principali elementi della teoria di Pareto

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Indice sommario del codice penale

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

Ambiente Paesaggio Territorio

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XVI. Famiglia e matrimonio. Famiglia e matrimonio

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Psicologia. I mutamenti delle famiglie: dinamiche interpersonali e processi sociali.

I primi strumenti e il fuoco

LIBRO PRIMO. Pag. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale... 38

Stereotipi di genere e maschilità Emanuela Abbatecola. Progetto Stereotipi Educazione Pari Opportunità S.T.E.P.

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO

Alberto Franco Pozzolo. La globalizzazione: meglio accelerare o frenare?

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

GEOGRAFIA Programmazione disciplinare Classe Prima

Organizzazione NO PROFIT dal Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

Le aree dell informatica

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Università degli Studi di Perugia Nucleo di Valutazione. VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza

Indice. Premessa 11. Aprile, Marcello Dalle parole ai dizionari digitalisiert durch: IDS Basel Bern

Standard formativo minimo regionale

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

12 Il mercato del lavoro dei politici

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico a cura del gruppo di lavoro Educazione alla salute

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

AGENDA 21 DELLA CULTURA

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

19 Lezione IL CONTRATTO NELLA DEFINIZIONE NORMATIVA Definizione di contratto ART 1321 C.C.:

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Storia della educazione delle donne. Tutta un altra storia. Il lungo cammino verso i diritti. continuità lunga durata persistenze

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

L umanità in movimento

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

(Tabelle Tabella A/1 )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

Il lavoro dello storico

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Transcript:

Introduzione. Il lavoro antropologico. Proposta di una linea di indagine Guida alla lettura 2.2.1 1 1 Parte I Le dimensioni dell antropologia Capitolo 1 Che cos è l antropologia 1 1.1 3 La diversità umana 2.2.2 3 1.2 Adattamento, variazione e mutamento 4 1.3 Le discipline antropologiche 1.3.1 Il modellamento della biologia umana a opera di forze culturali 1.3.2 Antropologia culturale 1.3.3 Antropologia biologica o fisica 1.3.4 Antropologia linguistica 5 5 6 8 8 1.4 Antropologia e altre discipline accademiche 1.4.1 Antropologia culturale e sociologia 1.4.2 Antropologia e psicologia 9 9 10 Il figlio dell antropologa eletto presidente 11 2.3 La cultura e l individuo: agency e pratica 2.3.1 Livelli di cultura 2.3.2 Etnocentrismo, relativismo culturale e diritti umani 24 25 26 26 27 Modificazioni del corpo: imposizioni o grammatiche sociali? 28 2.4 Universale, generale e particolare 2.4.1 Gli universali 2.4.2 Le generalità 2.4.3 Le particolarità: modelli culturali 30 30 31 32 2.5 Meccanismi di mutamento culturale 32 2.6 I beni culturali e il patrimonio 33 2.7 Globalizzazione 36 36 37 Capitolo 3 P anoramica delle teorie antropologiche 39 1.5 Scienza, spiegazione e verifica delle ipotesi 1.5.1 Quando l associazione fra variabili multiple è predittiva di un comportamento 15 3.1 Teorie antropologiche 39 16 3.2 Evoluzionismo 40 17 3.3 Capitolo 2 La cultura 19 La scuola di Boas 3.3.1 Particolarismo storico 3.3.2 Invenzione indipendente e diffusione 41 2.1 19 19 20 21 21 22 22 23 3.4 Funzionalismo 3.4.1 Malinowski 3.4.2 Storia congetturale 3.4.3 Funzionalismo strutturale 3.4.4 Dal funzionalismo strutturale all analisi del conflitto 3.4.5 La persistenza del funzionalismo 43 43 43 44 3.5 Configurazionismo 44 23 3.6 Neoevoluzionismo 45 Che cos è la cultura? 2.1.1 La cultura è appresa 2.1.2 La cultura è condivisa 2.1.3 La cultura è simbolica 2.1.4 Cultura e natura 2.1.5 La cultura è onnicomprensiva 2.1.6 La cultura è integrata 2.1.7 Cultura adattativa e non adattativa 2.2 Le basi evolutive della cultura Cap00-Romane-Kottak.indd 7 13 Che cosa condividiamo con gli altri primati In che misura siamo diversi dagli altri primati

VIII 3.7 Materialismo culturale 45 3.8 Cultura e individuo 3.8.1 La culturologia 3.8.2 Il superorganico 3.8.3 Durkheim e i pionieri dell etnologia francese 4.3.10 Cultura, spazio e dimensione 74 4.4 L indagine 75 4.5 L antropologia storica 77 4.6 La ricerca sul campo nella tradizione italiana delle scienze demoetnoantropologiche 79 83 83 Capitolo 5 L antropologia applicata 85 5.1 Che cos è l antropologia applicata? 85 5.2 Applicazioni dell antropologia 86 3.12 Teoria del sistema mondiale, economia politica e globalizzazione 49 5.3 L antropologia dello sviluppo 5.3.1 L equità 88 88 3.13 Cultura, storia, potere 50 3.14 Gli studi demoetnoantropo logici in Italia 3.14.1 Dalle origini alla metà del Novecento 3.14.2 Uno sviluppo istituzionale frammentato 3.14.3 Campi di ricerca, orientamenti teorici attuali e nuove sfide 50 51 53 5.4 Le strategie di innovazione 5.4.1 L eccessiva innovazione 5.4.2 La sottodifferenziazione 5.4.3 I modelli del Terzo Mondo 89 89 90 91 5.5 Antropologia ed educazione 92 3.15 L antropologia oggi Quadro storico dell antropologia italiana 1869-1975 55 55 5.6 L antropologia applicata in Italia 92 5.7 L antropologia medica 94 60 5.8 L antropologia urbana in Italia 96 61 98 99 3.9 Antropologia simbolica e interpretativa 47 3.10 Strutturalismo 48 3.11 Approcci Processuali 3.11.1 Processi sociali e agency 3.11.2 La teoria della pratica 3.11.3 Leach 48 48 49 49 Parte II Diversità e creatività culturale Capitolo 4 I metodi dell antropologia culturale 53 Capitolo 6 Linguaggio e comunicazione 101 6.1 Che cos è il linguaggio? 101 66 6.2 La comunicazione tra i primati 6.2.1 Sistemi di richiamo 6.2.2 La lingua dei segni 6.2.3 L origine del linguaggio 102 102 102 104 67 6.3 Comunicazione non verbale 105 68 6.4 La struttura del linguaggio 6.4.1 Fonologia e fonetica 106 106 6.5 Linguaggio, pensiero e cultura 6.5.1 L ipotesi Sapir-Whorf 6.5.2 Il lessico contestuale 6.5.3 Semantica e significato 107 107 108 108 6.6 Sociolinguistica 6.6.1 Diversità linguistica 6.6.2 Contrasti linguistici legati al genere 6.6.3 Linguaggio e status sociale 6.6.4 Stratificazione 109 109 110 110 111 63 65 4.1 L etnografia: strategia distintiva dell antropologia 65 4.2 I metodi l etnografia 4.3 Le tecniche etnografiche 4.3.1 L osservazione e l osservazione partecipante 4.3.2 Conversazione, intervista e tabelle di intervista 4.3.3 Il metodo genealogico 4.3.4 Informatori privilegiati 4.3.5 Storie di vita 4.3.6 Credenze e percezioni locali e credenze e percezioni dell etnografo 4.3.7 L etnografia problem-oriented 4.3.8 La ricerca longitudinale 4.3.9 La ricerca di gruppo Cap00-Romane-Kottak.indd 8 69 69 70 70 71 72 73 74

6.7 Linguistica storica 8.3.4 112 6.8 Le minoranze linguistiche in italia: alcune considerazioni antropologiche 113 Intensificazione: gli individui e l ambiente IX 155 116 Un mondo in fiamme 156 117 8.4 Pastoralismo 157 Capitolo 7 L etnicità 119 8.5 158 7.1 119 121 Modi di produzione 8.5.1 La produzione nelle società non industriali 8.5.2 Mezzi e sistemi di produzione 8.5.3 Il fenomeno dell alienazione nelle economie industriali Etnicità e gruppi etnici 7.1.1 L oscillazione dello status sociale Razze o mutamenti 121 7.2 La diversità biologica umana e il concetto di razza 123 7.2.1 Come spieghiamo il colore della pelle? 126 7.3 Stratificazione e intelligenza 128 7.4 Gruppi etnici, nazioni e nazionalità 7.4.1 Nazionalità e comunità immaginate 130 130 I sentieri selvaggi del nazionalismo etnico 131 7.5 Coesistenza pacifica 7.5.1 Assimilazione 7.5.2 La società pluralistica 7.5.3 Multiculturalismo e identità etnica 7.6 Le radici dei conflitti etnici 7.6.1 Pregiudizio e discriminazione 7.6.2 Tessere del mosaico 134 134 135 135 136 137 137 Il genocidio del Rwanda: note per un antropologia delle identità in conflitto 7.6.3 Le conseguenze dell oppressione 138 1 I Baschi 143 145 1 Capitolo 8 Sistemi di sussistenza 147 8.1 Strategie adattative 147 8.2 Caccia-raccolta e pesca 8.2.1 Attività di caccia, pesca e raccolta: correlazioni 147 150 Coltivazione 8.3.1 Orticoltura 8.3.2 Agricoltura 8.3.3 Il continuum colturale 152 152 153 154 8.3 Cap00-Romane-Kottak.indd 9 159 159 161 8.6 Economizzazione e ottimizzazione 8.6.1 Finalità alternative 162 163 8.7 Scambio e distribuzione 8.7.1 Il principio di mercato 8.7.2 Redistribuzione 8.7.3 Reciprocità 8.7.4 Coesistenza dei principi di scambio 165 8.8 Il potlatch 166 8.9 L antropologia economica 168 8.10 L antropologia del turismo 8.10.1 Una società in viaggio 8.10.2 Viaggiatori e turisti: una differenziazione del passato 8.10.3 Territorio, economia, turismo e cultura: la nascita del turismo culturale 8.10.4 Turisti e locali, la complessità di questo rapporto 170 170 176 177 Capitolo 9 I sistemi politici 179 9.1 Che cos è l organizzazione politica? 179 9.2 Tipologie e tendenze 180 9.3 Bande e tribù 9.3.1 Le bande di cacciatori-raccoglitori 9.3.2 Gli orticoltori 9.3.3 Il capo villaggio 9.3.4 Il big man 9.3.5 Sodalizi pantribali e classi di età 9.3.6 Le politiche delle tribù nomadi 181 181 183 184 185 187 189 171 172 173 9.4 Domini 190 9.4.1 Sistemi politici ed economici nei domini 191 9.4.2 Condizione sociale nei domini 191 9.4.3 Sistemi legati allo status sociale

X 9.4.4 9.5 Stati 9.5.1 9.5.2 9.5.3 9.5.4 9.6 nei domini e negli stati 192 La comparsa della stratificazione sociale 193 Il controllo della popolazione Il sistema giudiziario L applicazione e il rispetto delle leggi Il sistema fiscale Il controllo sociale 9.6.1 L egemonia 9.6.2 Le armi dei deboli 193 194 194 195 195 196 197 197 11.2 Discendenza 11.2.1 Gruppi di discendenza 11.2.2 Lignaggio, clan e regole di residenza 11.2.3 Discendenza bilineare 11.2.4 Famiglia e discendenza 11.3 Gradi di parentela 229 11.3.1 Tipologie dei rapporti di parentela genealogici e terminologia di parentela 229 Quando due padri sono meglio di uno? Quando comandano le donne 198 199 Capitolo 10 Il genere 201 10.1 Sesso e genere 201 10.2 I modelli di genere ricorrenti 203 10.3 Il genere tra i cacciatori-raccoglitori 205 10.4 Il genere tra gli orticoltori 10.4.1 La minore stratificazione di genere in società matrilineari-matrilocali 10.4.2 La minore stratificazione di genere in società matrifocali 10.4.3 Il matriarcato 10.4.4 La maggiore stratificazione di genere in società patrilineari-patrilocali 207 209 10.5 Il genere tra gli agricoltori 210 10.6 Patriarcato e violenza 210 10.7 Genere e industrializzazione 211 Donne travestite da uomini uomini travestiti da donne? 212 10.8 Orientamento sessuale 213 Genere, appunti per una lettura 216 219 219 Capitolo 11 Famiglie, parentela e discendenza 221 12.7 Il divorzio 11.1 Famiglie 11.1.1 Famiglia nucleare e famiglia estesa 11.1.2 Industrialismo e organizzazione familiare 11.1.3 La famiglia tra i cacciatori-raccoglitori Cap00-Romane-Kottak.indd 10 207 208 209 221 222 224 225 226 226 227 228 228 231 11.4 Terminologia di parentela 11.4.1 Terminologia lineare 11.4.2 Terminologia di parentela biforcata mista 11.4.3 Terminologia generazionale 11.4.4 Terminologia di parentela biforcata collaterale 232 233 236 237 Capitolo 12 Il matrimonio 239 12.1 Che cos è il matrimonio? 239 12.2 Incesto ed esogamia 240 12.3 Spiegare i tabu 12.3.1 L incesto, un tabu anche praticato 12.3.2 L orrore istintivo 12.3.3 La degenerazione biologica 12.3.4 Desiderio e disdegno 12.3.5 Sposarsi all esterno del proprio gruppo o estinguersi 2 2 243 243 244 245 12.4 L endogamia 12.4.1 Le caste 12.4.2 L endogamia regale 245 245 2 12.5 Diritti coniugali e matrimoni omosessuali 247 12.6 Matrimonio come alleanza fra gruppi 12.6.1 La ricchezza della sposa e la dote 12.6.2 Le alleanze durature 248 249 250 234 234 235 251 12.8 I matrimoni plurimi 12.8.1 La poliginia 12.8.2 La poliandria 252 253 254 255 255

Capitolo 13 La religione 257 13.1 Che cos è la religione? 257 13.2 Origini, funzioni ed espressioni della religione 258 13.2.1 Animismo 258 13.2.2 Totemismo 259 Una celebrazione parigina e una tappa fissa per i turisti 13.2.3 Mana e tabu 13.2.4 Magia e religione 13.2.5 Ansia, controllo e sollievo 13.2.6 Mito 13.2.7 Riti e rituali 13.2.8 Riti di passaggio 260 261 262 263 263 264 264 13.3 Controllo sociale 14.2.4 14.2.5 14.2.6 14.2.7 Arte e politica La trasmissione culturale delle arti La carriera artistica Continuità e cambiamento XI 290 290 291 292 14.3 Antropologia e media 293 14.4 Il calcio nella prospettiva dell antropologia 14.4.1 Origini e trasformazioni del tifo napoletano 14.4.2 La città e il suo campione: il tifo negli anni di Maradona 295 295 296 Prenderò te, mia piccola, e il tuo piccolo R2 14.4.3 Il calcio, il tifo e la città 297 298 299 266 300 La stregoneria: molte forme, molte interpretazioni 268 13.4 Religione negli stati 269 Capitolo 15 I l sistema mondiale e il colonialismo 301 15.1 L emergere del sistema mondiale 301 Lo sciamanesimo: religione, visione del mondo o entrambi? 13.4.1 Valori protestanti e crescita del capitalismo 270 15.2 L industrializzazione 15.2.1 Le cause della rivoluzione industriale 303 304 270 13.5 Le religioni del mondo 272 15.3 La stratificazione 15.3.1 La stratificazione industriale 305 305 13.6 Religione e cambiamenti 13.6.1 Movimenti di rivitalizzazione 13.6.2 Sincretismi 13.6.3 Antimodernismo e fondamentalismo 273 273 274 275 15.4 Il colonialismo 15.4.1 Il colonialismo britannico 15.4.2 Il colonialismo francese 15.4.3 Colonialismo e identità 15.4.4 Gli studi postcoloniali 306 307 308 309 309 13.7 I rituali laici 276 277 15.5 Sviluppo 15.5.1 Il neoliberalismo 311 311 277 Parte III Il mondo che cambia 15.6 Il secondo mondo 15.6.1 Il comunismo 15.6.2 La transizione postsocialista 312 312 313 279 Capitolo 14 Arte, media e sport 281 15.7 Il sistema mondiale oggi 15.7.1 Il degrado industriale 313 315 316 14.1 Che cos è l arte? 14.1.1 L arte e la religione 14.1.2 Individuare l arte 14.1.3 Arte e individualità 14.1.4 Il lavoro dell artista 281 282 283 285 285 316 16.1 I cambiamenti climatici globali 317 14.2 Arte, società e cultura 14.2.1 L etnomusicologia 14.2.2 Le rappresentazioni dell arte e la cultura 14.2.3 Arte e comunicazione 286 287 289 289 16.2 Antropologia dell ambiente oggi 320 16.3 Il contatto interetnico 16.3.1 Lo sviluppo e l ambientalismo 16.3.2 Il cambiamento religioso 324 325 326 Cap00-Romane-Kottak.indd 11 Capitolo 16 Gli esiti della globalizzazione 317

XII 16.3.3 L imperialismo culturale 327 16.4 Costruire e ricostruire una cultura 328 16.4.1 La cultura popolare 328 16.4.2 L indigenizzazione della cultura popolare 328 16.4.3 Un sistema mondiale di immagini 329 16.4.4 Una cultura transnazionale del consumo 329 16.5 Genti in movimento 330 16.6 Antropologia e migrazioni in Italia 331 334 334 Cap00-Romane-Kottak.indd 12 Bibliografia 335 Crediti 367 Glossario 369 Indice analitico 377