GESTIONE DOCUMENTALE E DEMATERIALIZZAZIONE. Syllabus Versione 2.0

Documenti analoghi
Diritto e ICT Modulo 4 Gestione documentale e dematerializzazione (Versione 1.0)

Gestione Documentale e Dematerializzazione: Sample Test

Perugia, 13 settembre Avv. Maurizio Reale

DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al:

BOZZA Pagina 1 di 11

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. G.U. 16 maggio 2005, n Supplemento Ordinario n.

Organizzazione dell'archivio corrente e gestione dei documenti Disciplinare del protocollo e archivio corrente

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale

La conservazione sostitutiva dei documenti

FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. Syllabus Versione 2.0

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A.

Incontro dematerializzazione. Mortara, 28/05/2015

Firme elettroniche e documenti informatici

dichiarazione rilasciata da notaio o altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato allegata o asseverata al documento informatico

Paolo Monachina. Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati

Dematerializzazione I servizi del Gruppo Poste Italiane Febbraio 2016

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie?

MANUALE DI CONSERVAZIONE

NORMATIVA DI ARCHIV.IO

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Colleretto Giacosa 21 luglio Il documento informatico alla luce della scadenza del 12 agosto 2016

LA SFIDA DELLA DEMATERIALIZZAZIONE

Dal cartaceo al digitale: la dematerializzazione degli a1

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

Strumenti per la Cittadinanza Digitale

Il nuovo CAD. Prof. Avv. Giusella Finocchiaro. Studio legale Finocchiaro.

Documento informatico, firme elettroniche e conservazione nel CAD

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE

CARMINE GALLUZZI ANCITEL LOMBARDIA

23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

Dicembre La Firma Digitale

COMUNE DI CAPOTERRA PROVINCIA DI CAGLIARI MANUALE DELLA CONSERVAZIONE

firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete

Informatica Giuridica

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

Bozza D.P.C.M. gg mm Regole tecniche in materia di sistema di conservazione ai sensi degli articoli 44 e 44 bis del Codice IL PRESIDENTE

L Operatore di protocollo

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H

Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione

Città di Giugliano in Campania

IC-GEN-Presentazione Smart Firma Digitale e PEC

04/04/2012 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A.

di Gea Arcella notaio in Buja

firme elettroniche (artt. 1) documento informatico (artt. 1, 20-25) Posta elettronica certificata (artt. 1 e 6,48) Pagamenti con modalità telematiche

L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La conservazione dei documenti digitali al ParER Dalla dematerializzazione alla conservazione

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

IL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE. ART. 43 e 44 ART. 2

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

Conservazione dei documenti informatici fiscali: quadro normativo di riferimento e prospettive

Valore legale del documento informatico e della posta elettronica certificata

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016

INFORMATICA GIURIDICA

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

Il quadro normativo (fiscale) di riferimento in tema di fattura elettronica e archiviazione elettronica

La gestione degli archivi digitali. Letizia Leo

CONSERVARE DOCUMENTI INFORMATICI E ARCHIVI DIGITALI

IL DOCUMENTO AMMINISTRATIVO INFORMATICO

Archiviazione e conservazione

IL FLUSSO DI LAVORAZIONE DEI DOCUMENTI

Ge.Doc. S.P.R. Gestione Documentale

Comune di Teglio Provincia di Sondrio PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

I prossimi passi. 22 giugno 2012

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE - D. LGS. 82/2005 AGGIORNATO AL D. LGS. 179/2016 PROTOCOLLO INFORMATICO

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica.

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 13 novembre 2014

DIGITALIZZAZIONE PA PRINCIPALI ADEMPIMENTI PER GLI ORDINI

REGOLAMENTO PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA' ELETTRONICA

CONSERVAZIONE DIGITALE

Il Codice dell amministrazione digitale e la digitalizzazione della P.A.

DAX Digital Archive extended

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo

Telecom Italia Trust Technologies Marco Pitorri, Sales

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H

La gestione informatica dei documenti. Identità digitale e firme elettroniche

Azione # 11 PNSD. Organizzazione del lavoro, collaborazione e realizzazione modelli di lavoro in team: segreteria digitale e protocollo informatico

La conoscenza delle nuove materie dell informatica giuridica e del diritto delle ICT spesso è lasciata all autoistruzione, soprattutto nella fascia

Gruppi di Lavoro istituiti da DigitPA per la attuazione del CAD

La dematerializzazione dei documenti:

Gli strumenti tecnologici della pubblica amministrazione digitale. XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA Riccione 18 Novembre 2008

Master Responsabile di Archivi Digitali

Il Codice dell Amministrazione digitale

NORMATIVA E CONSERVAZIONE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

COMUNE DI ROCCA D EVANDRO PROVINCIA DI CASERTA Medaglia d Argento al Merito Civile. Contratti stipulati in modalità elettronica REGOLAMENTO

LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROCESSI DI GESTIONE DOCUMENTALE

La gestione dell istruttoria su pratiche digitali

7 DIGITALIZZAZIONE TESI DI LAUREA

Legislazione sulla conservazione sostitutiva dei documenti nella gestione dei rifiuti

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 13 novembre 2014

LA CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA AVV. GIUSEPPE VITRANI 11 APRILE 2016

DAX Digital Archive extended. Sistema di conservazione a lungo termine e gestione degli archivi digitali

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82

1) fornisce al mittente la prova dell avvenuta spedizione di un messaggio.

LA DIGITALIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI

Protocollo informatico, obbligo ed opportunità per i Comuni

Allegato Tecnico Pubblica Amministrazione. Specificità del Contratto (rif. Manuale del Sistema di Conservazione)

La dematerializzazione dei processi e dei documenti informatici nella PA

Transcript:

GESTIONE DOCUMENTALE E DEMATERIALIZZAZIONE Syllabus Versione 2.0

Informatica Giuridica Modulo 4 Gestione documentale e dematerializzazione (Versione 2.0) Il seguente Syllabus riguarda il Modulo 4 Gestione documentale e dematerializzazione ed è finalizzato alla conoscenza pratica degli aspetti operativi inerenti alla gestione documentale, alla dematerializzazione, classificazione, organizzazione, assegnazione, reperimento e conservazione amministrativo-giuridica dei documenti informatici acquisiti dalle amministrazioni. Sezione Tema Rif. Argomento 4.1 Identità Digitali 4.1.1 Identificazione e Autenticazione Elettronica 4.1.1.1 Definire e saper discriminare l'identificazione elettronica e l'autenticazione elettronica, in riferimento al disposto normativo vigente. 4.1.1.2 Conoscere le diverse carte di identificazione elettronica (TS - CNS o la Carta di Identità elettronica) e saper descrivere le loro specifiche tecniche. 4.1.1.3 Sapere che la completa corrispondenza informatica tra CNS e CIE (Carta d'identità Elettronica) assicura l interoperabilità tra le due carte. 4.1.1.4 Saper raggiungere e consultare l elenco pubblico dei certificatori che emettono certificati CNS attraverso l'agid. 4.1.2 I Sistemi per l'identificazione a distanza 4.1.2.1 Comprendere come i sistemi d'identità federata evitano la gestione centralizzata delle credenziali e delle informazioni personali, consentendo agli utenti di collegare la propria identità tra i vari account distribuiti. 4.1.2.2 Descrivere i sistemi d'identità federata, in termini di Identity Management e Role Based Access Control (RBAC) e Identity Provider. 4.1.2.3 Definire gli elementi fondamentali del modello di identità federata (identità, autenticazione, attributo, profilo utente, ruolo, profilo del servizio). 4.1.2.4 Comprendere e definire il Sistema Pubblico per la gestione dell'identità Digitale (SPID) come il nuovo sistema di login che permette a cittadini e imprese di accedere con un unica identità digitale a tutti i servizi online di pubbliche amministrazioni e imprese aderenti. 4.1.2.5 Definire i tre livelli di sicurezza SPID, ognuno dei quali corrisponde a un diverso livello di identità.

4.1.2.6 Definire Italia Login come il nuovo portale di autenticazione e servizi della pubblica amministrazione e le sue componenti fondamentali. 4.1.2.7 Comprendere che SPID realizza un modello federato nel quale oltre alle identità personali sono gestiti i ruoli, i titoli e le qualifiche professionali. 4.1.3 Firme elettroniche e marche temporali 4.1.3.1 Definire, secondo il disposto normativo vigente, la firma elettronica e la firma digitale. 4.1.3.2 Descrivere le differenze, tra le varie tipologie di firma elettronica. 4.1.3.3 Definire, secondo il disposto normativo vigente, la marca temporale. 4.2.1 Formazione e gestione dei documenti informatici 4.2.1.1 Conoscere che il documento informatico è definito come il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti, ed è elemento indispensabile per la dematerializzazione dell azione amministrativa. 4.2.1.2 Sapere che, secondo il disposto normativo vigente, le pubbliche amministrazioni formano gli originali dei propri documenti con mezzi informatici. 4.2.1.3 Definire le procedure di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici, con riferimento al disposto normativo vigente. 4.2.1.4 Determinare le varie regole con le quali è formato un documento informatico, secondo il disposto normativo vigente. 4.2.2 Immodificabilità dei documenti informatici 4.2.2.1 Definire il concetto di immodificabilità del documento informatico e saper determinare le varie modalità con le quali un documento informatico è reso immodificabile. 4.2.2.2 Definire il concetto di impronta di un documento informatico e le procedure per saperla calcolare. 4.2.3 Duplicati, copie ed estratti di documenti informatici e analogici 4.2.3.1 Definire le regole, previste dal disposto normativo vigente, riferite alla copia informatica o per immagine su supporto informatico di un documento analogico.

4.2.3.2 Descrivere sotto quali condizioni le copie informatiche di documenti analogici o copie analogiche di documenti informatici, hanno la stessa validità legale. 4.2.3.3 Definire le regole, previste dal disposto normativo vigente, riferite al duplicato informatico e alle copie e agli estratti informatici di un documento informatico. 4.2.3.4 Descrivere, sotto quali condizioni, duplicati, copie ed estratti informatici hanno la stessa validità legale del documento informatico da cui sono tratti. 4.2.4 Linee guida per il contrassegno generato elettronicamente (Il Timbro Digitale o Glifo) 4.2.4.1 Descrivere come l apposizione del contrassegno a stampa (Timbro Digitale o Glifo) consenta la verifica della conformità del documento analogico, rispetto all originale informatico. 4.2.4.2 Comprendere come il contrassegno a stampa generato elettronicamente (Timbro Digitale o Glifo) corrisponde a una sequenza di bit codificata e idonea a rappresentare un documento amministrativo informatico, un suo estratto, una sua copia, un suo duplicato o i suoi dati identificativi. 4.2.4.3 Saper generare, apporre e verificare un contrassegno a stampa. 4.2.4.4 Individuare le misure idonee per consentire un corretto trattamento per la protezione dei dati personali, riferito al contrassegno a stampa generato elettronicamente. 4.2.5 Il documento amministrativo informatico. 4.2.5.1 Definire il concetto di immodificabilità del documento informatico e saper determinare le varie modalità con le quali un documento informatico è reso immodificabile. 4.2.5.2 Descrivere le indicazioni specifiche relative ai documenti amministrativi informatici, in tema di fascicoli, registri e repertori informatici. 4.2.5.3 Conoscere che, secondo il disposto normativo vigente, l'idoneità del documento informatico a soddisfare il requisito della forma scritta e il suo valore probatorio sono liberamente valutabili in giudizio, in relazione alle sue caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità e immodificabilità.

4.2.5.4 Conoscere che, secondo il disposto normativo vigente, il documento informatico su cui è apposta una firma elettronica (di qualunque tipologia essa sia), soddisfa il requisito della forma scritta. 4.2.5.5 Conoscere che, secondo il disposto normativo vigente, il documento informatico sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale, formato nel rispetto delle regole tecniche, ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del codice civile per le scritture private. 4.2.6 Il fascicolo informatico 4.2.6.1 Sapere che il fascicolo informatico è realizzato garantendo la possibilità di essere direttamente consultato ed alimentato da tutte le amministrazioni coinvolte nel procedimento.. 4.2.6.2 Conoscere le parti costituenti Il fascicolo informatico, in modo da garantire corretta sistemazione, facile reperibilità e collocabilità, riguardo al contenuto e alle finalità, dei singoli documenti. 4.2.7 Riproduzione e conservazione dei documenti 4.2.7.1 Essere a conoscenza dell'obbligo che le PA hanno di valutare il recupero su supporto informatico dei documenti e degli atti cartacei dei quali sia obbligatoria o opportuna la conservazione. 4.2.7.2 Sapere che per mantenerne validità e rilevanza a tutti gli effetti di legge, la riproduzione e la conservazione nel tempo di atti, dati e documenti devono essere eseguite in modo da garantire la conformità dei documenti agli originali. 4.2.8 I metadati 4.2.8.1 Conoscere il ruolo dei metadati nel processo di autenticazione, ricerca, localizzazione del documento informatico e saper definire le varie tipologie. 4.2.8.2 Descrivere l'insieme minimo dei metadati in riferimento al documento informatico, secondo il disposto normativo vigente. 4.2.9 I documenti originali non unici 4.2.9.1 Definire i documenti originali analogici unici e non unici, mostrando i criteri che indicano le modalità di conservazione.

4.2.9.2 Sapere che il disposto normativo vigente ha eliminato, per tutti i documenti analogici originali unici, l'impedimento alla dematerializzazione. 4.2.10 I flussi documentali in forma digitale 4.2.10.1 Descrivere come i procedimenti amministrativi incentrati sulla gestione documentale garantiscono la corretta gestione dell intero ciclo di vita dei documenti dalla produzione alla conservazione. 4.2.10.2 Definire e comprendere la differenza tra la gestione informatica dei documenti e il sottosistema per la gestione informatica dei documenti. 4.2.10.3 Comprendere come la gestione documentale garantisce la validità legale dei documenti informatici basandosi sul sistema stesso invece che sugli strumenti di autenticazione (firma digitale, marca temporale, timbro digitale, PEC). 4.2.10.4 Descrivere il ciclo di vita dei documenti nella gestione documentale (produzione, gestione e conservazione). 4.2.10.5 Descrivere la fase di produzione della gestione documentale e i suoi sottoprocessi fondamentali (creazione e acquisizione). 4.2.10.6 Descrivere la fase di gestione della gestione documentale e i suoi sottoprocessi fondamentali (utilizzo e trasmissione). 4.2.10.7 Descrivere la fase di conservazione della gestione documentale e i suoi sottoprocessi fondamentali. 4.2.11 Il Protocollo informatico 4.2.11.1 Definire il titolario di classificazione come lo strumento dell'archivio corrente che serve per dividere la documentazione prodotta o ricevuta da un soggetto in settori e categorie. 4.2.11.2 Definire le tre funzionalità base previste per il protocollo informatico (il nucleo minimo). 4.2.11.3 Saper indicare le informazioni minime da includere nella segnatura di protocollo in entrata e in uscita.

4.2.11.4 Descrivere le regole tecniche vigenti per il protocollo informatico. 4.2.11.5 Sapere che è obbligatoria la stesura e la pubblicazione sul sito istituzionale del manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi. 4.2.11.6 Sapere che, secondo il disposto normativo vigente, l'invio in conservazione del registro di protocollo informatico deve essere eseguita entro la giornata lavorativa successiva, garantendone l immodificabilità del contenuto. 4.3 Dematerializzazione dei documenti e degli atti cartacei della pubblica amministrazione 4.3.1 La dematerializzazione dei documenti nella pubblica amministrazione 4.3.2 I sistemi per la conservazione digitale 4.3.1.1 Sapere che le pubbliche amministrazioni provvedono alla predisposizione dei conseguenti piani di sostituzione degli archivi cartacei con archivi informatici, in base al disposto normativo vigente. 4.3.1.2 Descrivere le caratteristiche e le procedure di formazione e chiusura del documento informatico, secondo il disposto normativo vigente. 4.3.1.3 Determinare le diverse regole per rendere immodificabile un documento informatico, attraverso le procedure dei sistemi di gestione documentale. 4.3.1.4 Definire la conservazione come l'insieme delle attività finalizzate a individuare ed attuare le politiche complessive e di governo della gestione documentale, in riferimento al modello organizzativo adottato e descritto nel relativo manuale. 4.3.2.1 Definire il sistema di conservazione digitale e i suoi principali riferimenti normativi. 4.3.2.2 Descrivere come Il sistema di conservazione mira a garantire le caratteristiche di autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità dei documenti e dei fascicoli informatici, come previsto dal disposto normativo vigente. 4.3.2.3 Conoscere che è obbligatorio predisporre idonee misure per la qualità e la sicurezza fisica, logica e tecnologica dei sistemi, consentendo l accesso controllato a dati, documenti e informazioni.

4.3.2.4 Conoscere che le regole tecniche descrivono i modelli organizzativi dei sistemi di conservazione digitale, individuando ruoli e responsabilità specifiche. 4.3.2.5 Conoscere che le regole tecniche individuano le figure del produttore dei documenti, dell'utente e del responsabile della conservazione. 4.3.2.6 Definire il ruolo del produttore e dell'utente del sistema di conservazione digitale, ai sensi delle regole tecniche vigenti. 4.3.2.7 Definire il ruolo e i compiti del responsabile del sistema di conservazione, ai sensi delle regole tecniche vigenti. 4.3.2.8 Conoscere che le regole tecniche impongono la produzione del manuale della conservazione in cui sono descritti: l'organizzazione, i soggetti coinvolti e i ruoli degli stessi, l'architettura e l'infrastruttura utilizzata, il sistema di sicurezza, il processo della conservazione, le modalità di esibizione e i formati degli oggetti destinati alla conservazione. 4.3.2.9 Conoscere gli allegati alle regole tecniche vigenti. 4.3.2.10 Definire i pacchetti informativi come oggetti fondamentali della conservazione digitale, elencando le diverse tipologie: versamento, archiviazione, distribuzione. 4.3.2.11 Descrivere la funzione dei pacchetti informativi di versamento, archiviazione e distribuzione. 4.3.2.12 Conoscere le problematiche complesse della conservazione digitale nel lungo periodo, riferite ai requisiti tecnologici, organizzativi e archivistici. 4.3.2.13 Sapere che sono fatti salvi i poteri di controllo del Ministero per i beni e le attività culturali sugli archivi delle amministrazioni pubbliche e sugli archivi privati dichiarati di notevole interesse storico. 4.3.2.14 Conoscere che il cittadino non ha l'obbligo di conservare il documento informatico se già in possesso della pubblica amministrazione o dei gestori di pubblici servizi, come previsto dal disposto normativo vigente.

4.3.3 I formati per la conservazione digitale 4.3.3.1 Definire in cosa consiste il formato della conservazione digitale, in termini di leggibilità, interpretazione e capacità di elaborazione. 4.3.3.2 Conoscere le varie caratteristiche dei formati per la conservazione digitale, ai fini della scelta. 4.3.3.3 Definire il grado di sicurezza e la portabilità di un formato per la conservazione digitale. 4.3.3.4 Definire funzionalità, supporto allo sviluppo e diffusione di un formato per la conservazione digitale. 4.3.3.5 Conoscere i formati più comuni per la conservazione digitale e in particolare il PDF/A.