Il comportamento del consumatore



Documenti analoghi
Ipotesi sulle preferenze

Le preferenze e la scelta

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Il comportamento del consumatore

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

Esercitazione del 5/10/09

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Il modello generale di commercio internazionale

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Il comportamento del consumatore

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

La scelta in condizioni di incertezza

Esercitazione. Capp. 1-5

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Il modello generale di commercio internazionale

Microeconomia Lez. 2-3

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Il modello generale di commercio internazionale

e il benessere del consumatore

Economia del Lavoro 2010

Domande a scelta multipla 1

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Introduzione all economia

Equilibrio economico generale e benessere

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

SCAMBIO EFFICIENTE. Cos è la Scatola di Edgeworth?

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Economia del Lavoro 2010

Elementi di economia Domanda e Offerta

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

5.4 Risposte alle domande di ripasso

Capitolo 5: Preferenze

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

Aspettative, consumo e investimento

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Teorema di Heckscher-Ohlin Integrazione dei paragrafi del libro

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

La teoria dell offerta

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Economia del Lavoro 2010

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13. ESERCIZIO n. 1

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Le componenti della domanda aggregata

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

Ottimo del consumatore. a.a. 2008/2009. Dott. Laura Vici

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Domande a scelta multipla 1

Istituzioni di Economia

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Il mercato di monopolio

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

ESERCITAZIONI di MICROECONOMIA (A-K) a.a. 2008/2009

La Minimizzazione dei costi

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:

Il mercato del credito

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Transcript:

Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Preferenze rivelate Utilità marginale e scelta del consumatore 1

Teoria del comportamento del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere Per meglio comprendere il comportamento del consumatore, è utile procedere in tre passaggi: 1. Preferenze del consumatore 2. Vincoli di bilancio 3. Scelte del consumatore Che cosa fanno i consumatori? Gli economisti hanno recentemente sviluppato modelli del comportamento del consumatore basati su ipotesi più realistiche circa la razionalità e i processi decisionali. Questo modello ha avuto grande successo nello spiegare gran parte di ciò che osserviamo sulle scelte dei consumatori e sulle caratteristiche della domanda. 2

Le preferenze del consumatore Panieri di mercato Paniere Elenco di specijiche quantità di uno o più beni. Per spiegare la teoria del comportamento del consumatore ci chiederemo se i consumatori preferiscano un paniere a un altro. 3

Alcune ipotesi fondamentali sulle preferenze 1. Completezza: si ipotizza che le preferenze siano complete, ovvero che i consumatori siano in grado di confrontare e valutare tutti i possibili panieri. Quindi, per qualsiasi coppia di panieri A e B, un consumatore potrà preferire A a B, preferire B ad A, oppure essere indifferente tra i due. Con il termine indifferente si intende indicare che una persona e ugualmente soddisfatta dai due panieri. 2. Transitività: le preferenze sono transitive. Ciò signijica che, se un consumatore preferisce il paniere A al paniere B e il paniere B al paniere C, allora preferirà A a C. La transitività è di solito considerata necessaria per la coerenza del consumatore. 4

3. Non Sazietà si assume che i beni siano desiderabili, ovvero che siano, appunto, dei beni. Di conseguenza, i consumatori preferiranno sempre avere una maggior quantità di un bene piuttosto che una minore; di più è sempre meglio, anche se solo di poco. 4. Convessità Quanto maggiore è la quantità di un bene di cui un consumatore dispone, tanto minore sarà la quantità di altri beni ai quali egli è disposto a rinunciare per ottenere quantità addizionali del primo bene. Si noti che queste preferenze sono indipendenti dai costi. 5

Curve di indifferenza DESCRIVERE LE PREFERENZE INDIVIDUALI Poiché quantità maggiori di ciascun bene sono preferite a quantità minori, e possibile confrontare i panieri che si trovano nelle aree colorate. Il paniere A e chiaramente preferito al paniere G, mentre E è chiaramente preferito ad A. Il paniere A non può essere invece confrontato con B, D e H in assenza di ulteriori informazioni. 6

Curva di indifferenza Curva che rappresenta tutte le combinazioni di panieri che garantiscono a un consumatore lo stesso livello di soddisfazione. La curva di indifferenza U 1 su cui si trova il paniere A rappresenta tutti i panieri che procurano al consumatore il medesimo livello di soddisfazione fornito dal paniere A; tra questi, i panieri B e D. Il consumatore preferisce ad A il paniere E, che si trova al di sopra di U 1, mentre preferisce A ad H e G, che si trovano al di sotto di U 1. 7

Mappe di indifferenza GraJico contenente un insieme di curve di indifferenza, che rappresentano panieri rispetto ai quali il consumatore è indifferente. Una mappa di indifferenza è un insieme di curve di indifferenza che descrive le preferenze di una persona. Tutti i panieri che si trovano sulla curva U 3, come il paniere A, sono preferiti a ciascuno dei panieri che si trovano sulla curva U 2 come il paniere B, che a sua volta è preferito a ciascuno dei panieri che si trovano su U 1, come D. 8

LE CURVE DI INDIFFERENZA NON POSSONO INTERSECARSI Se le curve di indifferenza U 1 e U 2 si intersecassero, verrebbe violata una delle ipotesi della teoria del consumatore. Secondo questo diagramma, il consumatore dovrebbe essere indifferente rispetto ai panieri A, B, e D. Il paniere B dovrebbe tuttavia essere preferito a D perché B contiene una maggiore quantità di entrambi i beni. 9

Forma delle curve di indifferenza SAGGIO MARGINALE DELLA SOSTITUZIONE Il valore assoluto del coefjiciente angolare di una curva di indifferenza misura il saggio marginale di sostituzione (SMS) del consumatore tra due beni. In questa Jigura, l SMS per vestiario (V) e cibo (C) passa da 6 (tra A e B) a 4 (tra B e D) a 2 (tra D ed E) è injine a 1 (tra E e G). Quando l SMS diminuisce lungo la curva di indifferenza, la curva e convessa. 10

Il saggio marginale di sostituzione Saggio marginale di sostituzione (SMS) Quantità massima di un bene a cui un consumatore è disposto a rinunciare per ottenere in cambio un entità in più di un altro bene. CONVESSITÀ Si osservi che l SMS diminuisce mentre ci si sposta verso il basso lungo la curva di indifferenza. Il calo dell SMS rijlette la quarta ipotesi relativa alle preferenze del consumatore: un saggio marginale di sostituzione decrescente. Quando l SMS diminuisce lungo una curva di indifferenza, la curva è convessa. 11

MALI Male Bene per il quale una quantità minore è preferita a una quantità maggiore. Disutilità del consumatore 12

Sostituti perfetti e complementi perfetti Sostituti perfetti Due beni tali per cui il saggio marginale di sostituzione dell uno rispetto all altro è costante. Complementi perfetti Due beni per i quali l SMS è zero oppure injinito; le curve di indifferenza sono disposte ad angolo retto. 13

SOSTITUTI PERFETTI E COMPLEMENTI PERFETTI In (a) Bruno considera il succo d arancia e il succo di mela come perfetti sostituti: è sempre indifferente tra un bicchiere dell uno e un bicchiere dell altro. In (b) Giorgia considera le scarpe destre e quelle sinistre come beni complementi perfetti: una scarpa sinistra in più non le da alcuna soddisfa- zione aggiuntiva a meno che sia accompagnata dalla corrispondente scarpa destra. 14

15

Progettare nuove automobili (I) Le preferenze rispetto alle caratteristiche delle automobili possono essere descritte tramite curve di indifferenza. Ciascuna curva mostra le combinazioni di potenza e dimensioni dell abitacolo che forniscono il medesimo livello di soddisfazione. PREFERENZE RISPETTO ALLE CARATTERISTICHE DELLE AUTOMOBILI I proprietari di coupé Ford Mustang (a) sono disposti a rinunciare a molto spazio in cambio di maggiore potenza. Per i proprietari di Ford Explorer (b) vale l opposto. 16

UTILITÀ E FUNZIONI DI UTILITÀ Valore numerico che rappresenta la soddisfazione che un consumatore ricava da un determinato paniere. Formula che assegna un livello di utilità ai singoli panieri. FUNZIONI DI UTILITÀ E CURVE DI INDIFFERENZA Una funzione di utilità può essere rappresentata da una serie di curve di indifferenza, ciascuna associata a un indicatore numerico. Questa Jigura mostra tre curve di indifferenza (corrispondenti ai livelli di utilità 25, 50 e 100, rispettivamente) associate alla funzione CV. u (C,V ) = CV 17

UTILITÀ ORDINALE E UTILITÀ CARDINALE Funzione di utilità ordinale Funzione di utilità che genera una classijicazione dei panieri, disponendoli nell ordine dal più al meno desiderato. Funzione di utilità cardinale Funzione di utilità che descrive di quanto un paniere è preferito a un altro. Il denaro può comprare la felicità? REDDITO E FELICITÀ Un confronto tra paesi diversi mostra che gli individui che vivono in paesi in cui il PIL pro capite è maggiore sono in media più felici di quelli che vivono in paesi con PIL pro capite più basso. 18

Utilità marginale e scelta del consumatore Utilità marginale (U ) Incremento del livello di soddisfazione prodotto dal consumo di un unità in più di un bene. Utilità marginale decrescente Maggiore è la quantità consumata di un bene, minore è l incremento dell utilità procurato dal consumo di quantità aggiuntive. 0= U' ( Δ C) + U' ( ΔV) C Δ ( V / Δ C) = U' /U' C V V SMS = U' C /U' V 19

La retta di bilancio I vincoli di bilancio Vincoli di bilancio Vincoli che i consumatori affrontano a causa dei reddito limitati. Retta di bilancio Tutte le combinazioni di beni per le quali la somma di denaro spesa è uguale al reddito P C C + P V V = R Panieri associati a una retta di bilancio C + 2V = $80 20

UNA RETTA DI BILANCIO La retta di bilancio descrive le combinazioni di beni che possono essere acquistate dati il reddito del consumatore e i prezzi dei beni. La retta AG (passante per i punti E, D ed E) rappresenta il budget associato a un reddito di 80, a un prezzo unitario P C = $1 per il cibo e a un prezzo unitario P V = $2 per il vestiario. L inclinazione della retta di bilancio (misurata tra i punti B e D) è P C /P V = 10/20 = 1/2. P C C + P V V = R V = ( RD / P ) ( P / P ) C V C V 21

Effetti delle variazioni del reddito e dei prezzi EFFETTI DI UNA VARIAZIONE DEL REDDITO SULLA RETTA DI BILANCIO VARIAZIONE DEL REDDITO Una variazione del reddito (a prezzi invariati) fa sì che la retta di bilancio si sposti rimanendo parallela a quella originale (L 1 ). Quando il reddito di $80 (L 1 ) sale a $160, la retta di bilancio si sposta verso destra, in L 2. Se il reddito si riduce a $40, la retta si sposta verso sinistra, in L 3. 22

EFFETTI DI UNA VARIAZIONE DEL PREZZO SULLA RETTA DI BILANCIO VARIAZIONI DEL PREZZO La variazione del prezzo di un bene (a reddito invariato) fa sì che la retta di bilancio ruoti attorno a una delle intercette. Quando il prezzo del cibo diminuisce da $1,00 a $0,50, la retta di bilancio ruota in senso antiorario da L 1 a L 2. Quando invece il prezzo aumenta da $1,00 a $2,00, la linea ruota in senso orario da L 1 a L 3. 23

La scelta del consumatore Il paniere che massimizza la soddisfazione deve rispettare due condizioni: 1. Deve trovarsi sulla retta di bilancio. 2. Deve fornire al consumatore la combinazione più gradita di beni e servizi. 24

MASSIMIZZARE LA SODDISFAZIONE DEL CONSUMATORE Un consumatore massimizza la propria soddisfazione scegliendo il paniere A. In questo punto, la retta di bilancio e la curva di indifferenza U 2 sono tangenti, e non è possibile raggiungere un livello di soddisfazione maggiore (per esempio il paniere D). In A, i l p u n t o d i massimizzazione, l SMS tra i due beni equivale al rapporto tra i prezzi. In B, invece, poiché l SMS[ ( 10/10) = 1] è maggiore del rapporto tra i prezzi,(1/2), la soddisfazione non è massimizzata. 25

La soddisfazione è massimizzata (dato il vincolo di bilancio) al punto in cui: SMS = P C /P V Si richiede quindi che: SMS = P / P C V U' C /U' V = PC / PV BeneWicio marginale BeneJicio derivante dal consumo di un entità in più di un bene. Costo marginale Costo di un unità in più di un bene. In questo caso, la soddisfazione e massimizzata quando il benewicio marginale, ovvero il benejicio associato al consumo di un unita in più di cibo, e uguale al costo marginale, ovvero al costo dell unita aggiuntiva di cibo. Il benejicio marginale e misurato dall SMS. 26

27 Progettare nuove automobili (II) Diverse preferenze dei gruppi di consumatori rispetto alle automobili possono injluenzare le decisioni di acquisto. Consideriamo due gruppi di consumatori che progettino di acquistare nuove auto. SCELTA DEL CONSUMATORE RISPETTO ALLE CARATTERISTICHE DELLE AUTOMOBILI I consumatori del gruppo (a) sono disposti a scambiare una considerevole quantità di spazio per un po di accelerazione in più. Dato un vincolo di bilancio, essi sceglieranno un auto che privilegi l accelerazione. L opposto vale per i consumatori del gruppo (b).

Soluzioni d angolo Situazione in cui un consumatore sceglie di non acquistare un bene. Quando il saggio marginale di sostituzione di un consumatore è diverso dal rapporto tra i prezzi a ogni livello di consumo, si verijica una soluzione d angolo. Il consumatore massimizza la propria soddisfazione consumando solo uno dei due beni. Data la retta di bilancio AB, il livello massimo di soddisfazione si raggiunge in B sulla curva di indifferenza U 1, dove l SMS (del gelato rispetto allo yogurt) è maggiore del rapporto tra il prezzo del gelato e quello dello yogurt. 28

La scelta di prestazioni sanitarie da parte del consumatore PREFERENZE DEL CONSUMATORE NELLA SCELTA TRA PRESTAZIONI SANITARIE E ALTRI BENI Queste curve di indifferenza illustrano la scelta tra il consumo di prestazioni sanitarie (H) e quello di altri beni (O). La curva U 1 vale per un consumatore a basso reddito; dato il vincolo di bilancio del consumatore, la soddisfazione è massima al punto A. Al crescere del reddito la retta di bilancio si sposta verso destra e la curva U 2 diventa raggiungibile. Il consumatore passa al punto B, con maggiore consumo sia di prestazioni sanitarie sia di altri beni. La curva U 3 vale per un consumatore ad alto reddito e implica una minore disponibilità a rinunciare alle prestazioni sanitarie in cambio di altri beni. Spostandosi dal punto B al punto C, il consumatore incrementa di molto il consumo di prestazioni sanitarie (da H 2 a H 3 ) e di poco il consumo di altri beni (da O 2 a O 3 ). 29

Un fondo vincolato per l università UN FONDO VINCOLATO PER L UNIVERSITÀ Ricevendo un fondo vincolato spendibile solo per l istruzione, la studentessa passa da A a B, una soluzione d angolo. Se invece il fondo potesse essere speso anche per altri consumi, la studentessa preferirebbe C. 30

Preferenze rivelate Se un consumatore sceglie un determinato paniere a scapito di un altro, e se il paniere scelto è più costoso dell alternativa, allora il consumatore preferisce il paniere scelto. PREFERENZE RIVELATE: DUE RETTE DI BILANCIO Se un individuo che deve rispettare la retta di bilancio l 1 sceglie il paniere A invece del paniere B, viene rivelata la sua preferenza per A rispetto a B. Analogamente, l individuo che deve rispettare la retta di bilancio l 2 sceglie il paniere B, che si rivela quindi preferito al paniere D. Mentre A è preferito a tutti i panieri dell area colorata in chiaro, tutti i panieri dell area scura sono preferiti ad A. 31

PREFERENZE RIVELATE: QUATTRO RETTE DI BILANCIO Dovendo rispettare la retta l 3 il consumatore sceglie E, che si rivela quindi preferito ad A (perché A avrebbe potuto essere acquistato). Analogamente, con la retta l 4 l individuo sceglie G, che a sua volta si rivela preferito ad A. Mentre A è preferito a tutti i panieri dell area chiara, tutti i panieri dell area scura sono preferiti ad A. 32

Preferenze rivelate per il tempo libero Dovendo rispettare la retta di bilancio l 1, una persona sceglie di utilizzare una palestra per 10 ore la settimana, scelta rappresentata dal punto A. Quando le tariffe cambiano, la retta di bilancio diventa l 2. Il consumatore è avvantaggiato, perché il paniere A può ancora essere acquistato, così come il paniere B, che si trova su una curva di indifferenza più alta. 33

Razionamento INEFFICIENZA DEL RAZIONAMENTO DELLA BENZINA Quando un bene è razionato, ne è disponibile una quantità inferiore a quella che i consumatori desiderano acquistare. I consumatori possono essere penalizzati da questa situazione. In assenza di razionamento della benzina, sono disponibili al consumo Jino a 20.000 litri di benzina (nel punto B). Il consumatore sceglie il punto C sulla curva di indifferenza U 2, consumando 5000 litri di benzina. Con il limite di 2000 litri di benzina dovuto al razionamento (punto E), il consumatore passa a D sulla curva di indifferenza U 1. 34

CONFRONTO TRA IL RAZIONAMENTO E IL LIBERO MERCATO DELLA BENZINA Con il razionamento, alcuni consumatori saranno meno soddisfatti ma altri potrebbero esserlo di più. Con il razionamento e con un prezzo della benzina di 1,00, il consumatore acquista la quantità massima consentita di 2000 litri l anno, collocandosi sulla curva di indifferenza U 1. In assenza del razionamento, se il prezzo di mercato concorrenziale fosse di 2,00 al litro il consumatore sceglierebbe il punto F, che si trova al di sotto della curva di indifferenza U 1. Se invece il prezzo di mercato della benzina fosse solo di 1,33, sceglierebbe il punto G, che si trova al di sopra della curva di indifferenza U 1. 35